Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeScienzeonline.com

Scienzeonline.com

L'India lancia il suo primo satellite sulla Luna

Valutazione attuale:  / 0
Alle 2.52 di questa mattina il satellite Chandrayaan-1, senza equipaggio a bordo, è decollato dalla stazione spaziale Satish Dhawan, in India, e ha iniziato la sua missione esplorativa nell'orbita lunare. Leggi tutto...

Sigarette e tumore

Valutazione attuale:  / 0

Fumo. La nicotina favorisce la metastasi

La nicotina favorisce la comparsa di metastasi nei casi di tumore al seno. Lo rivela uno studio pubblicato dalla rivista Cancer Research e realizzato da un gruppo di ricercatori del Beth Israel Deaconess Medical Center (Israele).

Leggi tutto...

Nature: dure critiche alla riforma finanziaria varata dal governo

Valutazione attuale:  / 0

"Insensate e non lungimiranti" le misure draconiane del governo Berlusconi contro la ricerca scientifica: parola di Nature, che avverte "l'Italia non guardi troppo al passato, ma si sforzi di capire come funziona oggi la ricerca in Europa"

Tempi duri per i ricercatori italiani, alle prese con un governo che non nasconde la sua filosofia di tagli alla spesa pubblica. A discapito, naturalmente, della ricerca scientifica.
E' critica la posizione della prestigiosa rivista americana Nature sulla politica del governo Berlusconi,improntata ad una drastica riduzione dei fondi per l'università.

Leggi tutto...

"Fuga di cervelli": il Piemonte investe 40 milioni di euro

Valutazione attuale:  / 0

Ricerca: firmato a Roma l’accordo tra  la Regione Piemonte e CNR, INRIM, INFN, ENEA

E’ stato firmato oggi a Roma l’accordo tra la Regione Piemonte e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM), l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), e l’Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente (ENEA) a sostegno dei ricercatori italiani. Obiettivo dell’accordo non è solo l’aumento del numero di ricercatori impegnati negli Istituti di Ricerca piemontesi, ma l’innalzamento del livello complessivo della qualità e dell’efficacia del sistema.

Leggi tutto...

Risparmio ed efficienza energetica: l'innovazione del basso

Valutazione attuale:  / 0

Le esperienze più interessanti di riscaldamento domestico, energia pulita e gestione organizzata nelle località più virtuose d’Italia. Presentato oggi a Bologna il primo Rapporto dell’Osservatorio nazionale regolamenti edilizi per il risparmio energetico (ONRE) di Legambiente e Cresme

Può essere il settore edilizio il terreno ideale per l’innovazione e la sperimentazione tecnologica in grado di contribuire alla riduzione delle emissioni responsabili dei cambiamenti climatici e di fornire anche una proposta concreta ai problemi di costo dell’energia delle famiglie? In mancanza di una politica nazionale univoca per la promozione delle fonti rinnovabili e il risparmio energetico, quanto contano le scelte e le normative adottate dalle amministrazioni locali?

Leggi tutto...

Il cioccolato protagonista di una grande mostra in Piemonte

Valutazione attuale:  / 0

Il Cioccolato. Dai Maya al XX Secolo

na grande mostra dedicata al cioccolato, passione tra le più diffuse e contagiose. A proporla - con la cura di Andreina d'Agliano e Fabrizia Lanza - sono la Fondazione Ferrero e la Regione Piemonte. La prima, emanazione con i suoi progetti sociali e culturali, della più importante realtà dolciaria italiana, la seconda, così unita al cioccolato da averne fatto uno dei prodotti simbolo della tradizione gastronomica del territorio.

Leggi tutto...

In Romagna il Festival dell'editoria indipendente

Valutazione attuale:  / 0

Il 18 e 19 ottobre in tre Comuni della provincia di Ravenna la prima edizione de “Il canto della parola”

Da questo ottobre 2008 l’editoria indipendente avrà finalmente il suo festival. Proprio così. Sabato 18 e domenica 19 ottobre prenderà vita “Il canto della parola”, la prima edizione del Festival romagnolo dell’editoria indipendente, che coinvolgerà diversi Comuni della provincia di Ravenna: Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Massa Lombarda. Del resto il territorio ravennate è ricco e molto attivo dal punto di vista culturale. Basti ricordare che su questa provincia prendono vita alcuni dei Festival più importanti d’Italia, ognuno per la propria tipologia: il Ravenna festival, il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, il festival letterario dedicato alla letteratura di genere GialloLuna NeroNotte, per citarne solo alcuni.

Leggi tutto...

Terra madre: edizione 2008

Valutazione attuale:  / 1

Cinque continenti a Torino per una Terra Madre 

Giovedì 23 ottobre sarà inaugurata a Torino l’edizione 2008 di Terra Madre, il terzo incontro mondiale tra le comunità del cibo organizzato dalla Fondazione Terra Madre, sostenuta da Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Cooperazione Italiana allo Sviluppo - Ministero Affari Esteri, Regione Piemonte, Città di Torino e Slow Food, in collaborazione con Coldiretti e Fondazione CRT.

Leggi tutto...

ASI: missione AGILE

Valutazione attuale:  / 0

Due importanti “prime” per la missione AGILE

Dopo un anno e mezzo in orbita, due importanti scoperte per  il satellite italiano AGILE. Da un lato, rivela per la prima volta l'emissione X e gamma provenienti in contemporanea da un gamma-ray burst, dall'altro scopre un nuovo brillante pulsar gamma. Mentre il primo risultato si riferisce ad un fenomeno della durata di pochi secondi, il secondo si basa sull’utilizzo di fotoni raccolti nel corso di mesi di osservazione. I due articoli sono in corso di pubblicazione rispettivamente su Astronomy and Astrophysics e Astrophysical Journal.

Leggi tutto...

Mode dal Mondo: cultura e identità negli abiti tradizionali africani

Valutazione attuale:  / 2

TxtStyles: la “trama” dell’identità nella moda tradizionale africana

"L’invisibile tessitore che compone le trame delle nostre vite ha decisamente tanti fili al suo telaio”
Kossi Komla-Ebri, La sposa degli dei. Nell’Africa degli antichi riti

Lo Smithsonian Institute di Boston mette in mostra settanta abiti tradizionali provenienti dall'Africa. La mostra, inaugurata a giugno al National Museum of African Art, resterà aperta al pubblico fino all'8 dicembre.

Leggi tutto...

Parte la mobilitazione di legambiente contro il nucleare

Valutazione attuale:  / 0

“Territori denuclearizzati” la proposta agli enti locali. E iniziative in tutta Italia per rilanciare la partecipazione nonostante la linea dura del governo

Territori denuclearizzati. La prima mossa della mobilitazione nazionale di Legambiente Per il clima, contro il nucleare, in risposta alla decisione del governo di riaprire la partita dell’energia atomica, è una proposta rivolta a tutti gli enti locali d’Italia. Un invito a vietare su tutto il territorio di loro competenza l’installazione di centrali nucleari, garantendo altresì la massima trasparenza e partecipazione nell’individuazione di siti di stoccaggio per i rifiuti radioattivi.

Leggi tutto...

"Mind in Italy": nuove prospettive per i giovani

Valutazione attuale:  / 0

CNR e Regione Lombardia contro la “fuga dei cervelli”

Rispondere concretamente al problema della “fuga dei cervelli”, sostenere la ricerca scientifica in Lombardia e offrire nuove prospettive di lavoro ai giovani, questi i principali obiettivi dell’iniziativa “Mind In Italy” presentata oggi a Milano da Roberto Formigoni, Presidente di Regione Lombardia e Luciano Maiani, Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche insieme a un parterre di esperti e specialisti del settore.

Leggi tutto...

Terapia contro l'ictus

Valutazione attuale:  / 1

Nuove speranze contro l’ictus: si allunga il margine temporale della terapia

Uno studio internazionale condotto dal dottorato di Neuroscienze con il coordinamento di Danilo Toni della Sapienza, recentemente pubblicato su The New England Journal of Medicine, ha rivelato che la terapia standard per l’ictus cerebrale ischemico può essere efficace se somministrata in un lasso di tempo maggiore rispetto a quanto ritenuto finora.

Leggi tutto...

I Giardini Nascosti: al via la terza edizione

Valutazione attuale:  / 0

Quattro weekend alla scoperta dei colori, la magia, l’incanto, i segreti di cinque giardini storici privati del Lazio

L’autunno accende la natura dei colori più caldi e più intensi, con gli alberi, le piante, le siepi che si tingono di rosso, di ocra, e di tutte le tonalità dell’ambra. Periodo magico, dunque, per scoprire alcuni degli straordinari giardini storici di cui il Lazio è ricco, veri e propri tesori nascosti.

Leggi tutto...

Ridurre i gas serra fa bene al clima...e alla nostra salute

Valutazione attuale:  / 0

Riduzione del 30% di gas serra : un beneficio per la nostra salute. WWF al Governo italiano: “E’ ora di dare l’esempio”

Tagliare le emissioni vuol dire tagliare anche le spese sanitarie di tutta la comunità. Entro il 2020 l’UE  potrebbe guadagnare 2 milioni di giorni di lavoro ed eliminare 8.000 ricoveri ospedalieri all’ anno.

Leggi tutto...

Gemelli omozigoti uguali anche quando dormono

Valutazione attuale:  / 0

Confermata l’ereditarietà del sonno: uno studio dimostra che i gemelli sono inseparabili anche quando dormono

Uno studio italiano del Laboratorio del sonno della Sapienza coordinato da Luigi De Gennaro ha evidenziato, tramite la registrazione dell’attività elettrica cerebrale durante il sonno, che le coppie di gemelli con lo stesso DNA (omozigoti) condividono la stessa frequenza elettrica cerebrale che è peculiare del sonno di ciascuno di noi.

Leggi tutto...

Perù: scoperta antica piramide grazie ad una tecnica innovativa

Valutazione attuale:  / 0

Telerilevamento: piramide occulta individuata in Perù

Una tecnica innovativa di remote sensing, messa a punto da ricercatori del Cnr di Potenza, ha permesso di rilevare, sul territorio peruviano, anomalie riferibili ad una piramide sepolta a Cahuachi, culla della civiltà Nasca. I dettagli della ricerca saranno presentati nel corso di un convegno internazionale presso la sede centrale del Cnr a Roma.

Leggi tutto...

Pine Bark Beetle: lo scarabeo più infestante degli Stati Uniti

Valutazione attuale:  / 0

Un piccolo scarabeo sta distruggendo le foreste di conifere degli Stati Uniti

Si chiama "pine bark beetle", ossia scarabeo della corteccia di pino, il coleottero che minaccia da anni la sopravvivenza di intere foreste sulle Montagne Rocciose degli Stati Uniti, tra il Wyoming e il New Mexico.

Leggi tutto...

Marocco: allarme epidemia negli allevamenti di piccoli ruminanti

Valutazione attuale:  / 0

La Peste dei piccoli ruminanti colpisce il Marocco

E' la prima volta che un focolaio di Peste dei piccoli ruminanti (PPR) supera la naturale barriera del deserto sahariano e colpisce il Marocco, col rischio di uccidere milioni di pecore e capre e mettere in ginocchio una delle principali risorse economiche del Paese.

Leggi tutto...

Il termometro della felicità. i Danesi al primo posto nel mondo

Valutazione attuale:  / 0

Danesi piu' felici del mondo. Grazie ad alcol, dolci e stato che funziona

Sette gradi a gennaio, venti d'agosto. Pioggia o neve un giorno su due. Aspettativa di vita tra le piu' brevi tra i vecchi Paesi europei, e la pressione fiscale piu' alta d'Europa. I danesi avrebbero motivo di lamentarsi. Invece sono contenti. I piu' contenti del mondo, addirittura.

Leggi tutto...

Calabria: concorsi per giovani talenti del cinema e della narrativa

Valutazione attuale:  / 0

CALABRIA FILM FESTIVAL: DAL 2 AL 6 DICEMBRE, CATANZARO VETRINA PER GIOVANI EMERGENTI. GIURIE DI ESPERTI PREMIERANNO LE OPERE MIGLIORI TRA RACCONTI, CORTOMETRAGGI E DOCUMENTARI

La fondazione CALABRIA FILM COMMISSION, nell’ambito della seconda edizione del CALABRIA FILM FESTIVAL, bandisce tre concorsi per reclutare talenti nel campo narrativo ed audiovisivo: UN RACCONTO DA VEDERE; AREE PROTETTE DELLA CALABRIA; CINEMA, AMBIENTE, PAESAGGIO. Giurie di esperti, dal 2 al 6 Dicembre, a Catanzaro, premieranno le opere migliori. Racconti, cortometraggi e documentari dovranno essere consegnati a COMETA FILM, in busta chiusa, non oltre il 30 ottobre.

Leggi tutto...

"Il nuovo fotovoltaico": prospettive e cambiamento

Valutazione attuale:  / 0

"Il nuovo fotovoltaico". Dal film sottile alle celle a colorante: Come le nuove tecnologie fotovoltaiche cambiano il futuro dell’energia

Il prossimo 4 ottobre Mario Pagliaro presenta alla Fiera di Roma il libro Il Nuovo Fotovoltaico edito da Dario Flaccovio. La presentazione fa parte degli Incontri con gli Autori organizzati in occasione della “Zero Emission Rome 2008” evento di riferimento per le aziende e gli operatori interessati allo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili  (www.zeroemissionrome.eu).

Leggi tutto...

Gli alberi producono aspirina per reagire allo stress ambientale

Valutazione attuale:  / 1

Per vincere lo stress, gli alberi si curano…con l’aspirina

Uno studio recente condotto dal National Center for Atmospheric Research (NCAR) ha rivelato che gli alberi producono una grande quantità di sostanze chimiche simili all’aspirina per reagire ad uno stress ambientale ed aumentare le proprie difese immunitarie.

Leggi tutto...

Tartufo: se viene dalla Cina vale meno

Valutazione attuale:  / 0

Dalla Cina con furore: il Tartufo nero nostrano è minacciato da una specie esotica meno pregiata

I ricercatori dell'Istituto per la Protezione delle Piante (Ipp) del CNR di Torino hanno scoperto tracce di Tuber indicum in una tartufaia nei dintorni di Torino, dove, 10 anni fa,  erano state coltivate piante in simbiosi con Tuber melanosporum,il pregiato tartufo nero nostrano.

Leggi tutto...

EuroparlTV: oggi nasce la nuova web TV del Parlamento europeo

Valutazione attuale:  / 0

Il Parlamento ha una propria televisione sul web: il Presidente ha acceso EuroparlTV

Questa mattina, il Presidente Hans-Gert Pöttering ha “acceso” ufficialmente EuroparlTV, la televisione web del Parlamento europeo. Da oggi, chiunque abbia un accesso a Internet sarà in grado di guardare una serie di programmi, aggiornati di continuo, sulle attività del Parlamento. L’obiettivo di EuroparlTV è di avvicinare il Parlamento ai cittadini europei attraverso un mezzo moderno e creativo. EuroparlTV è ora accessibile al seguente indirizzo: www.europarltv.europa.eu

Leggi tutto...

Media Days: Bruxelles apre le porte ai giovani giornalisti europei

Valutazione attuale:  / 0

La nuova generazione di giornalisti s'incontra al Parlamento europeo

al 15 al 17 ottobre 2008, 200 giovani giornalisti provenienti da tutta l'Unione europea si incontreranno a Bruxelles, nella sede del Parlamento, nell'ambito della seconda edizione degli European Youth Media Days.

Leggi tutto...

Dieta mediterranea addio: fa bene alla salute ma pochi la seguono

Valutazione attuale:  / 0

La dieta mediterranea fa bene alla salute. Ma italiani, greci e spagnoli sono i primi a non seguirla

Studi recenti evidenziano l’importanza della dieta mediterranea nella prevenzione delle malattie croniche, come i disturbi cardiovascolari, i tumori, il diabete, l’ipertensione e l’osteoporosi.

Leggi tutto...

Ridurre le emissioni di gas serra? si può. basta mangiare meno carne

Valutazione attuale:  / 0

Una soluzione al surriscaldamento globale? mangiamo meno carne

L'invito, che non ha mancato di suscitare polemiche sulla stampa internazionale, viene da una figura insospettabile, Rajendra Pachauri, appena rieletto presidente dell' Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) delle Nazioni Unite.

Leggi tutto...

Inquinamento: in che modo influisce sulle precipitazioni?

Valutazione attuale:  / 0

Uno studio pubblicato su Science aiuta a chiarire il rapporto fra inquinamento atmosferico e pioggia

Uragani e inondazioni, alternati a lunghi periodi di siccità, sono gli “effetti collaterali” più frequenti dei cambiamenti climatici. Che l’inquinamento atmosferico sia una delle principali cause dei disastri ambientali, è ormai noto. Meno chiaro è il modo in cui le attività industriali dell’uomo influiscono sulle precipitazioni.

Leggi tutto...

Nuova tecnica laser svela l'attività chimica delle cellule

Valutazione attuale:  / 0

Nuova tecnica laser mostra in tempo reale l’attività dei messaggeri chimici all’interno delle nostre cellule

Per la prima volta un gruppo di scienziati dell'Università di Nottingham ha messo  a punto una tecnologia laser capace di svelare nei minimi dettagli l'attività dei messaggeri chimici all'interno delle nostre cellule. Il progetto, che durerà 5 anni, è stato finanziato dal Medical Research Council per 1.3 milioni di sterline e contribuirà a realizzare nuovi farmaci per curare infiammazioni come l'asma e l'artrite, riducendo al minimo gli effetti collaterali della cura.

Leggi tutto...

Pagina 42 di 48

Sottocategorie

Flash News

Clima, bracconaggio, traffico illegale, distruzione habitat. Queste le minacce per tigri, leoni, leopardi delle nevi, giaguari, linci e gatti selvatici

Sabato 3 marzo l’ONU celebra la Giornata mondiale della fauna selvatica, di cui il WWF è partner internazionale, e l'emergenza lanciata per questa edizione è la conservazione dei grandi felini. Tigri, leoni, linci, giaguari, leopardi delle nevi, gatti selvatici: sono circa 40 le specie di felini che popolano quasi tutti i continenti, ma alcuni più di altri sono gravemente in pericolo. Questi animali sono più di un semplice “bel musetto”: sono predatori al vertice delle catene alimentari e salvarli significa proteggere un'intera e complessa rete vitale. Per spiegare come la tutela dei grandi felini possa allo stesso tempo garantire risorse essenziali per le persone che ne condividono il territorio, un esempio vale per tutti: l’habitat del leopardo delle nevi, un felino asiatico abituato agli ambienti estremi dell'Asia, è lo stesso da cui nascono i 7 più grandi fiumi asiatici che garantiscono la sussistenza di oltre 3 miliardi di persone. La sua salvezza è strettamente legata anche alla conservazione di quei territori estremi. Stesso valore ‘natura’ anche per la tigre, del tutto sconosciuto: come benefici alle comunità locali, sicurezza idrica e molto altro, una sola tigre in India è ‘responsabile’ di un benefit di oltre 103 milioni di dollari nei suoi primi 10 anni di vita, che includono anche introiti dei parchi per ingressi, alloggio, tasse e servizi. Una tigre può “impiegare” in modo efficace oltre 3.000 persone locali calcolando gli operatori coinvolti nel turismo sostenibile. Il WWF ha scelto questa specie come simbolo del rischio felini soprattutto legato all’impatto dei cambiamenti climatici.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Articoli Correlati

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates