Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comSessuologia

Sessuologia

Pillola del giorno dopo: in Italia ogni anno si consumano 370.000 confezioni

Valutazione attuale:  / 1

La scarsa educazione alla sessualità consapevole si traduce nell'utilizzo annuale in Italia di ben 370.000 confezioni di pillole del giorno dopo

Molti Paesi, fra cui l'Italia, hanno sottovalutato l'importanza di offrire ai giovani una reale informazione sulla sessualità e si ritrovano oggi ad un aumento considerevole degli aborti, dell'utilizzo della cosiddetta “pillola del giorno dopo” e delle malattie sessualmente trasmesse. Se prendiamo in esame il nostro Paese, nell'ultimo anno si è registrato un incremento del 15,6% dell'utilizzo della pillola del giorno dopo, pari a 370.000 confezioni, di cui il 55% utilizzato da ragazze al di sotto dei 20 anni.

 

Leggi tutto...

Men and women are not that different with respect to age preferences of sexual partners

Valutazione attuale:  / 1

 

The difference between men and women with respect to their age preferences, when it comes to sexual partners, is smaller than earlier believed. A recent study shows that also men become interested in older and older women as they themselves age.

Leggi tutto...

SOS malattie sessualmente trasmesse: Il preservativo? Un optional

Valutazione attuale:  / 1

Niente sesso, siamo inglesi. Macché, in Gran Bretagna aumentano i rapporti occasionali. I più a rischio? Trentenni e quarantenni, che spesso “dimenticano” di usare il preservativo

 L'uso del preservativo è un optional nei rapporti occasionali, ma c’è una novità: diminuisce l'allarme per i giovanissimi e aumenta per gli adulti tra i 30 e i 40 anni, soprattutto quando tra i due partner c'è una notevole differenza d'età. E' quanto emerge da una ricerca pubblicata ieri sull'International Journal of Epidemiology, che prende in considerazione tutte le relazioni occasionali di 11.161 uomini e donne eterosessuali negli ultimi 12 mesi.

Leggi tutto...

Científicos realizan en un laboratorio el estudio más completo sobre los mecanismos fisiológicos que provoca el amor

Valutazione attuale:  / 1

 

 

‘Taquicardia afectiva’ (una deceleración seguida de un gran aumento de la frecuencia cardíaca); la activación del músculo facial cigomático (responsable de la sonrisa) o un aumento de la actividad cerebral al contemplar la imagen de la persona amada son algunos de los patrones que han señalado los investigadores, pertenecientes al Centro de Investigación Mente, Cerebro y Comportamiento (CIMCYC) de la UGR

Leggi tutto...

Flash News


Domenica 19 maggio torna la Giornata delle Oasi WWF, una domenica di eventi ed iniziative speciali, una vera e propria festa della natura rivolta al grande pubblico.


Le Oasi del WWF (la prima fu Burano, nata nel 1967) hanno introdotto milioni di adulti e bambini alla conoscenza della natura, sono state un insostituibile argine a degrado, cemento e caccia, hanno favorito e stimolato la ricerca scientifica. Ma, soprattutto, il successo delle 100 Oasi si misura con le specie che il WWF è riuscito a salvare dall'estinzione. Proprio in questi giorni 3 pulcini di falco pescatore sono nati nel nido appositamente predisposto dal WWF nell’Oasi toscana della Laguna di Orbetello.

Le Oasi WWF si sono dimostrate in questi 50 anni baluardi insostituibili per le specie animali e vegetali più minacciate, dalla lontra al cervo sardo, alle tantissime specie di uccelli acquatici. Ecco perché fino a domenica 19 maggio è attivo l’SMS solidale 45590 per sostenere il Progetto WWF Natura d’Italia. Il progetto avrà un focus d’azione per affrontare la maggiore emergenza per la biodiversità italiana: la salvezza dell’Orso bruno marsicano, una sottospecie che vive (con appena 50 individui) solo nelle montagne dell’Italia centrale e che rischia di estinguersi se non si mettono in campo azioni urgenti per incrementare ed espandere la sua popolazione, gestire i conflitti e fermare il bracconaggio. Il WWF ricorda che l’Italia ha pochi eguali in Europa in fatto di ricchezza di fauna e flora, con oltre 57.000 specie animali (1.255 i vertebrati) e circa 8.000 vegetali.
I programmi di domenica 19 maggio nelle regioni

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates