Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comBotanicaTartufo: se viene dalla Cina vale meno

Tartufo: se viene dalla Cina vale meno

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

Dalla Cina con furore: il Tartufo nero nostrano è minacciato da una specie esotica meno pregiata

I ricercatori dell'Istituto per la Protezione delle Piante (Ipp) del CNR di Torino hanno scoperto tracce di Tuber indicum in una tartufaia nei dintorni di Torino, dove, 10 anni fa,  erano state coltivate piante in simbiosi con Tuber melanosporum,il pregiato tartufo nero nostrano.

Il tuber indicum viene dalla Cina ed è presente sul mercato italiano dagli anni '90. A parte una somiglianza genetica,però, non ha nulla a che vedere con lo squisito tartufo nostrano: non profuma, non ha sapore e non possiede nessuna particolare qualità organolettica. Tuttavia - spiega Paola Bonfante dell'Ipp - il rischio di espansione e di ibridazione di queste specie non autoctone e meno pregiate è assai elevato. Se non vengono tenute sotto controllo,infatti, le specie invasive tendono a sostituirsi a quelle native, mettondo a repentaglio la biodiversità dell'ecosistema locale, spesso già indebolito da altri fattori ambientali.

Flash News

L'Anno Internazionale della Patata: il 2008 celebra le virtù del tubero più famoso del mondo

“La patata rappresenta la quarta coltivazione mondiale dopo riso, grano e mais, con una produzione annuale di oltre 300 milioni di tonnellate. È coltivata in oltre 300 paesi, dalle Ande all’altopiano dello Yunnan in Cina, dai bassopiani subtropicali dell’India alle pianure del Nord Europa fino alle steppe dell’Ucraina”. A parlare è NeBambi Lutaladio, esperto FAO che coordina l’Anno Internazionale della Patata 2008. L’iniziativa, promossa dall’ONU, mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del Solanum tuberosum per l’economia e la sicurezza alimentare mondiale.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates