Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comZoologia

Zoologia

Le ultime api

Valutazione attuale:  / 0

Il fenomeno della moria delle Api a causa dei nuovi pesticidi

Perché muoiono le Api? Possiamo esistere senza Api? Chi sono i colpevoli della moria delle Api nel mondo?
Giovedì 5 marzo 2009 il Gruppo Paeseambiente di Paese (TV) ha organizzato una conferenza pubblica dal titolo “Le ultime Api” per parlare del fenomeno della moria delle Api a causa dei nuovi pesticidi utilizzati in agricoltura.

Riportiamo di seguito i contenuti delle relazioni

 

Leggi tutto...

Con il salvataggio di un nuovo esemplare di Caretta caretta torna operativo il Centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’AMP “Isole Egadi”

Valutazione attuale:  / 1

Torna in piena operatività il Centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell'AMP Isole Egadi, presso il quale è stato trasportato, pochi giorni fa, un esemplare di Caretta caretta in grave difficoltà. L'esemplare si è spiaggiato nei pressi di San Teodoro, a Marsala, ed è stato segnalato al numero dedicato SOSTarta 328.3155313 dell'AMP, attivo H24. Il recupero è stato effettuato da un collaboratore dell'AMP che ha coordinato il trasferimento presso la sede della Capitaneria di Porto di Marsala e successivamente presso il Centro di Primo Soccorso a Favignana.

Leggi tutto...

Il piccolo inganno della farfalla blu

Valutazione attuale:  / 0
Un team composto da ricercatori italiani e britannici ha scoperto che, all'interno delle colonie di formiche, le regine producono suoni tipici. Ancora più interessante è che una specie di larva, avvicinandosi alla sua metamorfosi in farfalla, è capace di ingannare le formiche operaie suoni imitando il verso delle regine, riuscendo così ad introdursi nella colonia lasciandosi accudire dalle ospiti. I risultati della ricerca sono stati recentemente pubblicati sulla rivista Science. Leggi tutto...

Le scelte ragionate dei cebi dai cornetti

Valutazione attuale:  / 0

Le scelte ragionate dei cebi dai cornetti

Tra due sassi, simili per forma e dimensioni, queste scimmie non hanno dubbi e per rompere le noci scelgono quello più pesante, dimostrando una capacità di selezione molto simile a quella dell'uomo. E' il risultato di un esperimento dell’Istc-Cnr, ora pubblicato su Current Biology.

Leggi tutto...

Specchio, specchio delle mie brame…chi è il pesce più strano del reame?

Valutazione attuale:  / 0

Si chiama Spookfish, il pesce-fantasma che vive negli abissi e guarda il mondo attraverso...uno specchio

Una delle più bizzarre creature che si aggirano nelle profondità marine è il Dolichopteryx longipes, chiamato in inglese "spookfish", ossia pesce-fantasma a causa della sua livrea trasparente: è il primo vertebrato mai scoperto finora che utilizza un sistema di specchi, anziché di lenti, per guardare il mondo sommerso. Vive oltre i mille metri di profondità. Qui la luce è scarsa e le probabilità di essere inghiottiti da un predatore più grande o più astuto sono tali da incoraggiare gli "abitanti" a sviluppare sorprendenti tecniche di adattamento.

 

Leggi tutto...

Pagina 1 di 4

Flash News

 

Il 22 novembre serve un voto per una norma europea forte ed efficace per la tutela della salute delle persone e della Natura.


Il WWF Italia ha inviato a tutti gli europarlamentari italiani una lettera a firma del Presidente nazionale, Luciano Di Tizio, per sollecitare un voto responsabile e lungimirante sul Regolamento UE per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (SUR), che sarà discusso e votato la prossima settimana nelle riunioni in plenaria del Parlamento europeo del 21 e 22 novembre.

Le Strategie UE del Green Deal, Farm to Fork e Biodiversità 2030, indicano gli obiettivi di riduzione del 50% di tutti i pesticidi, un traguardo fondamentale per la transizione ecologica dell’agricoltura europea, prima causa di perdita della biodiversità nel nostro continente.

Il voto del 24 ottobre scorso della Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI) del Parlamento europeo, ha accolto e parzialmente migliorato la proposta del Regolamento SUR della Commissione europea, rafforzando per i pesticidi più pericolosi l’obiettivo di riduzione fissandolo al 65% entro il 2030.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates