Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeScienzeonline.com

Scienzeonline.com

Giornata mondiale senza tabacco.

Valutazione attuale:  / 0
Comunicato stampa Università degli Studi di Verona 29 maggio 2008
Giornata mondiale senza tabacco. La ricerca contro il fumo all’Università di Verona

Rimane alto il numero dei fumatori in Italia. Secondo un’indagine di Doxa condotta nel 2007,  sono ancora tanti i giovani col vizio della sigaretta: rispettivamente il 23,5% della popolazione di età superiore ai 15 anni e il 20% dei ragazzi tra i 15 e i 24 anni.
Leggi tutto...

Una terapia genica per la Distrofia Muscolare di Duchenne e Becker

Valutazione attuale:  / 0
Comunicato Stampa  Parent Project 29 maggio 2008

Exon skipping: una terapia genica per la Distrofia Muscolare di Duchenne e Becker

Nell’ottica di una terapia genica per la DMD, l’ostacolo piu’ importante e’ rappresentato dalle enormi dimensioni del gene della distrofia: 2.4 Mb, il piu’ grande gene contenuto nel nostro DNA. Cio’ fa si che la normale sostituzione genica non si presenta come un approccio possibile. Nel corso degli anni, sono state ideate diverse strategie alternative tra cui quella dell’exon skipping, una tecnica che mira ad eliminare il “danno molecolare” modificando direttamente l’RNA messaggero che codifica per la distrofina..
Leggi tutto...

Contrari all’importazione delle carni decontaminate con cloro

Valutazione attuale:  / 0
Il Sottosegretario Martini ribadisce la posizione contraria all’importazione delle carni di pollo decontaminate con cloro

Il Sottosegretario con delega alla salute Francesca Martini, appreso che la Commissione Europea, su pressione degli Stati Uniti, presenterà una proposta di Regolamento dell’Unione Europea intesa ad autorizzare l’importazione di carni di pollame decontaminate con l’utilizzo del cloro, ribadisce quanto già espresso in seno al Consiglio dei Ministri Europei, a Bruxelles, lo scorso 19 maggio, in merito alla totale contrarietà a tale iniziativa.

Leggi tutto...

I prezzi dei prodotti agricoli rimarranno alti

Valutazione attuale:  / 0
Secondo un nuovo rapporto OCSE/FAO potrebbe aumentare la volatilità

Parigi/Roma, 29 maggio 2008 - I prezzi dei prodotti agricoli dovrebbero rallentare rispetto ai recenti picchi, ma per i prossimi 10 anni si prevede che si stabilizzeranno ben al di sopra dei livelli bassi dell’ultimo decennio, secondo l’ultimo rapporto congiunto OCSE/FAO “Agricultural Outlook 2008-2017 .
Leggi tutto...

Testamento Biologico

Valutazione attuale:  / 0
Testamento Biologico, Modena
Associazione Luca Concioni: Rispetto della volontà dei malati, un atto dovuto
Soccorso civile garante della libertà di scelta

Dichiarazione di Alessandro Capriccioli, membro di Giunta dell'Associazione Luca Coscioni per la Libertà di Ricerca Scientifica e responsabile del portale "Soccorso Civile"

Il Decreto con il quale Guido Stanzani, Presidente di Sezione del Tribunale di Modena, ha preso atto dell'intenzione di una donna ammalata di SLA di non essere trachostomizzata allorché se ne fosse manifestata la necessità, affidando al marito il ruolo di "garante" della sua volontà, è la prova che in Italia il testamento Biologico è già in parte operante, anche in assenza di un specifica normativa che lo disciplini.
Grazie a quel Decreto, quando le condizioni di salute della donna sono ulteriormente precipitate la sua volontà è stata rispettata, con l'assistenza dei medici ma senza l'imposizione di terapie non richieste.
Leggi tutto...

L’ENEA a Cuba per un progetto di collaborazione internazionale

Valutazione attuale:  / 1
Al via le attività per lo sviluppo delle competenze ambientali e dei processi marini rivolte ai giovani ricercatori dei Caraibi

Parte il 26 maggio nella baia di Cienfuegos a Cuba e si  concluderà il 6 giugno prossimo un corso internazionale di formazione (Regional Advanced School) dedicato alle metodologie fisiche e matematiche per lo studio dei processi marini delle aree costiere, “Physical and Mathematical tools for the Study of Marine  processes of Coastal Areas". Leggi tutto...

La scienza per i giovani? Interessante ma inutile

Valutazione attuale:  / 0

Da un’indagine dell’Irpps-Cnr emerge che il principale canale di informazione scientifica dei giovani resta la scuola, seguito da internet e tv. La ricerca appassiona i ragazzi, che però non credono serva a risolvere tutti  i problemi né che sia una professione di prestigio. Gli scienziati ai loro occhi sono appassionati ma poco considerati

Leggi tutto...

Creme solari e barriere coralline

Valutazione attuale:  / 0
Le barriere coralline, che offrono riparo e protezione a migliaia di specie di pesci, crostacei, molluschi, sono tra gli ecosistemi più ricchi di biodiversità del pianeta e rappresentano una preziosa fonte di nutrimento per oltre mezzo miliardo di persone. Oggi, però, il 60% di questi straordinari quanto fragili ecosistemi rischia di scomparire dai nostri oceani. L’innalzamento della temperatura dell’acqua, le malattie di origine batterica, gli ultravioletti, la pesca illegale, gli agenti inquinanti costituiscono una grave minaccia alla sopravvivenza del reef e degli organismi che lo popolano.
Leggi tutto...

Biodiversità agricola: indispensabile per la sopravvivenza dell’uomo

Valutazione attuale:  / 0
Gran parte delle varietà vegetali e animali di cui ci nutriamo stanno scomparendo: un danno per la nostra cultura e la nostra salute. In occasione della giornata della Biodiversità, il 22 maggio, verrà presentata la campagna “Diversità per la vita”, in collaborazione tra Isa-Cnr e Bioversity International
 

Nel 20° secolo, circa il 75 per cento delle varietà vegetali pre-esistenti è andato perduto. Attualmente, tre quarti dell’alimentazione mondiale sono sostenuti da appena 12 specie vegetali e cinque animali. Un terzo circa delle specie viventi sono a rischio estinzione. Delle 7.100 varietà di mela che crescevano negli Usa nell’800, 6.800 non si trovano più. Sono scomparsi anche il 95 per cento delle 500 varietà di fagioli e l’81% dei più di 400 tipi di pomodoro un tempo esistenti.
Leggi tutto...

Pannelli solari alle alghe

Valutazione attuale:  / 0

Pannelli solari alle alghe

Trasformare in energia il calore prodotto in eccesso da piante e alghe: è questo l’obiettivo di una ricerca recentemente pubblicata su Science e condotta dall’università di Verona in collaborazione con la Berkeley University .

Leggi tutto...

Anche gli insetti usano il cellulare?

Valutazione attuale:  / 0

Anche gli insetti usano il cellulare? Una ricerca olandese svela che alcuni insetti comunicano fra loro…attraverso le piante

Ci credereste che alcuni tipi di insetti comunicano fra loro a distanza, proprio come facciamo noi quando usiamo il cellulare? A svelarci questo singolare comportamento è uno studio condotto in Olanda dall’ecologista Roxina Soler. Il gruppo di ricerca del Netherlands Institute of Ecology ha scoperto che gli insetti che vivono sottoterra trasmettono dei messaggi a quelli che si trovano all’esterno utilizzando la pianta come “citofono”. Il contenuto di queste informazioni, secondo i ricercatori, non è molto diverso da quello che ci scambiamo noi umani quando chiamiamo un amico al cellulare per sapere dov’è e cosa fa in questo momento o per avvisarlo che stiamo arrivando.
 

Leggi tutto...

Nord Kivu: sospesa la distribuzione di aiuti umanitari causa scontri

Valutazione attuale:  / 0
L'ufficio dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) nella provincia del Kivu Settentrionale, nella Repubblica Democratica del Congo, ha sospeso la distribuzione di aiuti umanitari agli sfollati a causa del riaccendersi degli scontri. Centinaia di persone sono fuggite dalla zona di Rutshuru da quando, il fine settimana scorso, sono ripresi i combattimenti.
Leggi tutto...

Somalia: sempre più grave la crisi a Mogadiscio

Valutazione attuale:  / 0
Il recente riacutizzarsi dei combattimenti a Mogadiscio, la capitale somala, sta causando un nuovo esodo dalla città. Circa 7mila persone hanno abbandonato le loro case in fuga dalle nuove violenze, che hanno causato un numero elevato di morti e circa 200 feriti tra i civili. Tra le vittime molti sono i bambini e le donne. L'esodo dalla città martoriata dalla guerra va ad aggravare una situazione già di per sé drammatica nel paese, dove oltre un milione di persone sono già sfollate. Nel solo 2007 circa 700mila persone erano fuggite da Mogadiscio, rimanendo poi in insediamenti provvisori in varie parti del paese. Gli ultimi scontri impediscono inoltre agli sfollati interni che vivono nelle aree intorno alla città di far ritorno a casa.
Leggi tutto...

Giornata Mondiale sulla Malaria

Valutazione attuale:  / 0
Giornata Mondiale sulla Malaria: l'Organizzazione Mondiale della Sanità attira l'attenzione dei Governi dei Paesi membri e dei Donatori sulla Malaria, malattia che causa ogni anno oltre 1 milione di morti soprattutto in Africa nei bambini di meno di cinque anni di età.

Anche i viaggiatori internazionali sono colpiti dalla malattia con oltre 30.000 casi in Europa.

La globalizzazione economica ed il turismo internazionale fanno aumentare la probabilità di nuovi casi anche in Italia, Paese che ha storicamente il merito di aver contribuito scientificamente nella scoperta dei meccanismi di trasmissione della malattia con ricercatori del calibro di Camillo Golgi e Giovan Battista Grassi.
Leggi tutto...

Scoperte in Afghanistan antiche testimonianze della pittura

Valutazione attuale:  / 0

Gli affreschi di Bamiyan: scoperte in Afghanistan antiche testimonianze della pittura ad olio sulla Via della Seta

Risalgono al VII secolo d.C. e sono la prima testimonianza dell’utilizzo della pittura ad olio. Lo ha rivelato uno studio condotto dal National Research Institute for Cultural Properties di Tokyo, che da alcuni anni è impegnato nella delicata opera di restauro degli affreschi di Bamiyan, in Afghanistan, rinvenuti nelle cinquanta piccole caverne che circondano le enormi statue del Buddha, distrutte dai Talebani nel 2001. Gli affreschi, che ritraggono il Buddha nella posizione del Loto, sono probabilmente opera di anonimi viaggiatori lungo la Via della Seta.

Leggi tutto...

Promuovere un fisco più “verde”

Valutazione attuale:  / 0
Gli strumenti di mercato sono uno dei mezzi più efficaci per tutelare l'ambiente. E’ quanto sostiene il Parlamento chiedendo di internalizzare i costi ambientali nei prodotti e servizi, senza però danneggiare i meno abbienti. Occorre innalzare le tasse nel settore dei trasporti e differenziarle in funzione delle emissioni di CO2, rivedere l’Eurobollo, detassare il lavoro, consentire crediti fiscali o la riduzione dell'IVA per i prodotti ecologici e adottare norme per tassare i rifiuti. Va anche rivisto il sistema di scambio di emissioni. L'Aula ha non ha accolto l'idea di chiedere alla Commissione di presentare una proposta legislativa relativa ad una tassa comunitaria minima in materia di CO2.
Leggi tutto...

Biodiversità: stop a disboscamento illegale e tecnologie terminator

Valutazione attuale:  / 0
L'Unione europea deve dar prova di leadership alle prossime riunioni internazionali agevolando un accordo su misure concrete di protezione della biodiversità. E' quanto sostiene il Parlamento chiedendo un meccanismo globale di lotta al disboscamento illegale e di affrontare gli effetti negativi della produzione di biomassa a fini energetici. Occorre poi bandire le tecnologie "terminator" e concordare una moratoria sulla ricerca in campo e sull'uso commerciale di alberi geneticamente modificati.
Leggi tutto...

Presentazione statistiche della ricerca censuaria e campionaria

Valutazione attuale:  / 0
Laboratori scientifici. Presentazione dati e statistiche della  prima ricerca censuaria e campionaria realizzata in Italia

Conferenza stampa del Gruppo  di Lavoro per lo sviluppo della cultura scientifica e tecnologica sui laboratori scientifici nelle scuole, che si è tenuta oggi alle 12.00 presso la sala Marconi del Cnr, Piazzale Aldo Moro 7

Dichiarazione di Luigi Berlinguer, presidente del Gruppo di Lavoro Interministeriale per lo Sviluppo della Cultura Scientifica e Tecnologica:
“In Italia la cultura scientifica è poco diffusa e affermata. Questo dipende anche da come la scienza è insegnata Leggi tutto...

Fondi sufficienti e sconti fiscali per il volontariato

Valutazione attuale:  / 0
Le organizzazioni di volontariato dovrebbero accedere a finanziamenti sufficienti e sostenibili senza eccessivi adempimenti burocratici e formalità di documentazione. E' quanto sostiene il Parlamento chiedendo di prendere in considerazione l'introduzione di esenzioni dall'IVA sugli acquisti delle organizzazioni di volontariato destinati allo svolgimento dei loro compiti e sui beni e servizi ad esse donati. Occorre inoltre accrescere la mobilità dei volontari e promuovere progetti transfrontalieri.
Leggi tutto...

Aumento dei prezzi alimentari.

Valutazione attuale:  / 0
Aumento dei prezzi alimentari.  Per il PAM si tratta di uno Tsunami silenzioso che coinvolge il mondo intero

Il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (PAM), ha
dichiarato oggi che gli alti prezzi dei generi alimentari rappresentano la
più grande sfida posta all’agenzia nei suoi 45 anni di esistenza; si tratta
di uno “tsunami silenzioso” che minaccia di far precipitare oltre 100
milioni di persone, in tutto il pianeta, nella fame.
Leggi tutto...

Promuovere la donazione e opporsi al traffico di organi

Valutazione attuale:  / 1
Aumentare la disponibilità di organi, migliorarne l'accessibilità e la sicurezza e sensibilizzare l'opinione pubblica. E' quanto chiede il Parlamento per accorciare le liste d'attesa per i trapianti. Se va escluso qualsiasi pagamento per le donazioni, occorre promuovere la ricerca biotecnologica e la circolazione degli organi nell'UE. Ma bisogna anche istituire una carta europea dei donatori, prevenire il turismo di trapianti e rafforzare la lotta al traffico illegale sanzionando i responsabili.
Leggi tutto...

Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma

Valutazione attuale:  / 2
Il 21 Aprile 1933 venne inaugurata la sede dell’Istituto Regina Elena, alla presenza di Sua Maestà Regina Elena e di s.e. Arpinati, sottosegretario di Stato in rappresentanza del Governo del Presidente sen. Pietro Baccelli e del Direttore dell’Istituto sen. Prof. Raffaele Bastianelli.
Nello stesso giorno si aprirono i lavori del III Convegno Nazionale della Lega Italiana per la lotta contro il cancro.
Leggi tutto...

Una nuova diagnosi biomolecolare per il carcinoma mammario

Valutazione attuale:  / 0

Una nuova diagnosi biomolecolare per il carcinoma mammario tenuta a battesimo da veronesi è il regalo per i 75 anni dell’IRE

La Fondazione BNL dona un Bus Navetta per agevolare gli spostamenti dei pazienti

Per festeggiare i 75 anni, l’Istituto Regina Elena (IRE) annuncia l’applicazione di una tecnica
innovativa che consente una diagnosi intraoperatoria di metastasi nel linfonodo sentinella,così chiamato perché definito quale prima stazione linfonodale colpita da una eventuale metastasi a partenza dal tumore mammario primitivo. Lo stato istologico dei linfonodi ascellari è il fattore prognostico più importante per la sopravvivenza dei pazienti con cancro della mammella.
Il metodo denominato basato sull’Amplificazione in unica fase degli acidi nucleici ha il grande vantaggio di permettere al chirurgo, in caso di presenza di metastasi, di eseguire la asportazione immediata dei linfonodi in toto evitando il secondo intervento alla paziente. L’Istituto è il primo in Italia ad aver introdotto la metodica già in uso in Olanda e Giappone. 

Leggi tutto...

La produzione di biocombustibili potrebbe marginalizzare le donne

Valutazione attuale:  / 0
Lo suggerisce un nuovo studio della FAO

Il rapido incremento della produzione su larga scala di biocombustibili liquidi nei paesi in via di sviluppo potrebbe inasprire la situazione di emarginazione delle donne nelle zone rurali e le loro condizioni di vita, secondo un nuovo studio della FAO.
Leggi tutto...

Protonterapia e progetto inplart

Valutazione attuale:  / 0
Protonterapia e progetto inplart
(Intensity Modulated Proton Linear Accelerator for RadioTherapy)

L’Istituto Regina Elena si è sempre impegnato con successo nella ricerca e sviluppo, anche dal punto di vista tecnologico, della radioterapia.
Il ruolo peculiare dell’IRE nel progetto denominato IMPLANT, basato sull’esperienza maturata dal 1932, è quello di studiare e realizzare le metodiche che consentono l’utilizzo migliore di fasci di protoni nella pratica clinica.
Infatti non è sufficiente costruire una macchina che produca fasci di protoni per effettuare radioterapia sui pazienti ma è necessario supportare la tecnologia con il sapere clinico.
Leggi tutto...

Sequenziato il Dna del batterio killer

Valutazione attuale:  / 1
Il genoma dell’acinetobacter baumannii è stato sequenziato dai ricercatori dell’Istituto di Tecnologie Biomediche del Cnr di Milano in collaborazione i colleghi del Dipartimento di Malattie Infettive dell’Istituto Superiore di Sanità e con quelli del Dipartimento di Biologia dell’Università di Roma Tre. Resistente agli antibiotici, il batterio è causa di 4.500-7.000 vittime ogni anno
Leggi tutto...

Il Tevere Preistorico

Valutazione attuale:  / 0

La valle del tevere da 250 milioni di anni fa alla preistoria recente

Castello Ducale Orsini Ottoboni
19 aprile 2008 -  4 maggio

Fermarsi, guardare, domandarsi il perché, capire. Forse non abbiamo più tempo ( o forse voglia?) di farlo. Percorriamo strade ed autostrade maledicendo il traffico, il tempo, il lavoro senza vedere il presente, senza percepire il passato. Eppure il paesaggio con le sue forme, frutto della plurimillenaria azione delle forze della Terra ,le rocce, i fossili che queste racchiudono sono in grado di raccontarci storie incredibili, possono proiettarci in scenari fantastici .....e la Valle del Tevere si trasforma in un mare profondo, nubi ardenti scivolano nelle valli, foreste pluviali lasciano il posto a praterie arborate dove vivono elefanti, ippopotami, cervi giganti.

Leggi tutto...

Consegnato il sensore che misurerà la temperatura sull'Everest

Valutazione attuale:  / 0
Consegnato il sensore che misurerà la temperatura sulla vetta dell’Everest
Scienziati e ricercatori provenienti da tutto il mondo riuniti a Padova per fare il punto sui cambiamenti climatici e sottolineare il ruolo delle montagne. Durante l’evento, organizzato da EvK2Cnr, consegnato all’alpinista Agostino Da Polenza lo strumento che rileverà le temperature sulla vetta dell’Everest Leggi tutto...

la medicina legale scende in campo per salvare gli animali

Valutazione attuale:  / 0
CSI, scena del crimine: quando la medicina legale scende in campo per salvare gli animali

Le tecniche investigative della polizia scientifica, portate alla ribalta dal piccolo schermo nel serial TV “CSI: scena del crimine” hanno dimostrato di essere efficaci anche quando le vittime dei crimini non sono gli uomini, bensì gli animali. Ce lo svela un interessante articolo firmato da Emily Sohn e apparso su Science News  alcune settimane fa.
Leggi tutto...

Il Jazz e l’arte di improvvisare

Valutazione attuale:  / 0
Il Jazz e l’arte di improvvisare. Uno studio americano ne svela i meccanismi neurologici 

Il Jazz e l’improvvisazione, un binomio praticamente perfetto. L’arte di improvvisare costituisce uno dei tratti essenziali di questo genere musicale nato negli Stati Uniti nei primi anni del Novecento. Ogni volta che Miles Davis, grande interprete della musica Jazz negli anni ’50, saliva su un palcoscenico, potevate esser certi che la sua performance sarebbe stata unica e irripetibile. Leggi tutto...

Pagina 45 di 49

Sottocategorie

Flash News

Tutto quello che devi sapere sull'utilizzo dei cookie quando navighi il nostro sito.

L'accesso al sito www.agenziadistampa.eu può comportare l'invio, da parte dei nostri server al pc dell'utente, dei cosiddetti "cookies", ossia di files che consentono di ottenere informazioni sulle pagine visitate al fine di rendere più veloce l'utilizzo dei vari servizi.

www.agenziadistampa.eu abbina le informazioni raccolte dai cookie ad altri dati forniti da lei su di sé o di altro tipo raccolti ai fini riportati nella nostra Politica per la privacy
Se non vuole che il nostro sito collochi cookie nel suo dispositivo, può rifiutare il loro impiego attraverso le impostazioni del suo browser.
In tal caso non garantiamo la corretta fruizione dei servizi offerti sul sito www.agenziadistampa.eu.

Finalità e tipologie dei cookie

In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

Cookie tecnici 
Sono cookie utilizzati per eseguire autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche sugli utenti che accedono ad una pagina web. 
Questi cookie sono spesso utili, perché possono rendere più veloce e rapida la navigazione e fruizione del web, perché ad esempio intervengono a facilitare alcune procedure per fare acquisti online o per le autenticazioni ad aree ad accesso riservato. Una particolare tipologia di cookie tecnici, detti analytics, vengono poi utilizzati per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, e quindi elaborare statistiche generali sul servizio e sul suo utilizzo.

Cookie di profilazione 
I cookie di profilazione invece possono essere utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo , anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati.

Cookie di terze parti
I cookie di terze parti sono cookie provenienti da altri siti e contenuti in vari elementi ospitati sulla pagina stessa, come ad esempio banner pubblicitari, immagini, video, ecc.. Detti cookie sono impostati direttamente da gestori di siti web o server diversi dal Sito www.agenziadistampa.eu

Cerca nel Sito

Articoli Correlati

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates