Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comAlimentazione

Alimentazione

Aprovechar las tierras salinas para producir biomasa sostenible

Valutazione attuale:  / 0

Cultivo de caña común (Arundo donax L.) en floración. Autor: GA-UPM

Investigadores de la Universidad Politécnica de Madrid han contribuido a determinar la tolerancia a la salinidad de la caña común y su productividad en biomasa.

Investigadores del Grupo de Agroenergética de la Universidad Politécnica de Madrid (GA-UPM) han desarrollado una metodología que permite identificar tierras marginales donde se pueden cultivar especies de plantas tolerantes a la salinidad con fines de bioenergía. Según los resultados obtenidos, considerando la cantidad de tierras agrícolas marginalizadas por la salinidad donde el cultivo de caña común sería sostenible en nuestro país, se podría producir anualmente una cantidad de biomasa equivalente a la electricidad consumida por cerca de 1 millón de habitantes al año.

Leggi tutto...

Una carta d’identità per l’extravergine l'olio extra vergine di oliva

Valutazione attuale:  / 0
Dalla ricerca dell'Ipcf-Cnr nasce il Sistema per l'olio extra vergine di oliva CDI OEVO, uno strumento semplice a disposizione dei produttori e del consumatore a garanzia della tracciabilità del prodotto Leggi tutto...

Germania: no al mais transgenico

Valutazione attuale:  / 1
Ieri Berlino ha detto no al mais geneticamente modificato prodotto dalla Monsanto, il MON 810, nonostante il parere positivo dell'Unione Europea e l'imprimatur dell' EFSA, l'organismo europeo che vigila sulla sicurezza alimentare. La Germania si unisce così al coro dei dissidenti, tra cui spiccano Francia, Grecia e Ungheria, che hanno messo gli OGM al bando. Leggi tutto...

Gli europei puntano i riflettori della ricerca sugli alimenti sani

Valutazione attuale:  / 0
Cosa sono gli alimenti sani e come possiamo renderli innovativi? Come possiamo offrire ai consumatori le informazioni che vogliono/di cui necessitano su questi tipi di alimenti? Leggi tutto...

Codex Alimentarius: le nuove linee-guida della Commissione

Valutazione attuale:  / 0
Si è da poco conclusa la settimana di lavori della Commissione del Codex Alimentarius [1], che ha stabilito più di 30 nuove norme e linee-guida internazionali per proteggere la salute dei consumatori e migliorare gli standard di sicurezza e qualità dei cibi che consumiamo ogni giorno in tutto il mondo.
Le nuove regole riguardano sia la fase di lavorazione dei prodotti che quella del consumo finale, dove a volte la negligenza tra i fornelli può diventare una pratica assai rischiosa per la nostra salute. Leggi tutto...

Pagina 1 di 2

Flash News


 
Mibact lancia nuovo bando da 20 milioni di euro per progetti turistico nei borghi del mezzogiorno
 
Franceschini e Fedeli siglano protocollo d’intesa per sviluppare gite scolastiche nei Borghi

 
Si è tenuto oggi presso l’Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano, nell’ambito del convegno Borghi, Mille Destinazioni. Investimenti, Economia e Turismo, l’evento di chiusura dell’Anno dei Borghi 2017, un’occasione di riflessione e di approfondimento sul futuro dei borghi italiani. Nel corso della giornata, aperta dal sottosegretario del Mibact Dorina Bianchi, oltre 25 relatori - esponenti delle istituzioni, del mondo dell’associazionismo e dell’Imprenditoria tra cui Enit, ANCE, Slow Food, Fondazione Ferrovie dello Stato, Autostrade per l'Italia, insieme ai rappresentanti regionali del Progetto Borghi Viaggio Italiano e al Comitato dei Borghi - hanno presentato dati e buone pratiche che confermano quanto i Borghi siano una realtà determinante per il sistema turistico italiano e quanto contribuiscano allo sviluppo economico ed occupazionale del Paese.
L’Anno dei Borghi è parte della strategia  indicata dal Piano Strategico del turismo 2017-2022 che ha tra i propri obiettivi il rinnovamento e l’ampliamento della offerta turistica, la valorizzazione di nuove esperienze di viaggio più sostenibili e autentiche e la creazione di nuova occupazione.

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates