Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comGenetica

Genetica

Genetica e complessità umana

Valutazione attuale:  / 1

Dall’Espansione dell’informazione genetica una delle ragioni della complessità umana

Il numero dei geni umani è relativamente basso, solo circa 25.000, invece dei 100.000 ipotizzati fino ad una decina di anni fa. Un lavoro svolto da Gianfranco Di Segni, Serena Gastaldi e Glauco Tocchini-Valentini, dell’Istituto di Biologia Cellulare del Cnr, contribuisce a spiegare la grande complessità dei mammiferi e, in particolare, dell’uomo attraverso il meccanismo dell’espansione dell’informazione genetica.

Leggi tutto...

Aggregati molecolari di poliammine (s-ivNAP) in associazione al DNA genomico.

Valutazione attuale:  / 1
Uno studio di ricercatori italiani dell'Istituto di Scienze dell'Alimentazione (ISA) del CNR di Avellino, pubblicato sulla prestigiosa rivista Biomacromolecules, suggerisce una nuova visione dei meccanismi di protezione e folding del DNA e, quindi, del rapporto esistente tra la sua struttura e la sua funzione Leggi tutto...

Una mappa per la sindrome di Down

Valutazione attuale:  / 1
Ottenuto dall'Istituto di genetica e biofisica del Cnr di Napoli, grazie a un'innovativa tecnologia, il profilo completo dei geni alterati nei pazienti affetti da questa patologia. Si è non solo confermato che i geni del cromosoma 21 sono responsabili della malattia, ma che è la loro interazione con altri geni a determinare le alterazioni patologiche Leggi tutto...

UN PASSO IN AVANTI NELLA COMPRENSIONE DEL DNA

Valutazione attuale:  / 1
Una ricerca condotta presso l'Istituto di scienze dell'alimentazione del Consiglio nazionale delle ricerche (Isa-Cnr) di Avellino apre nuovi scenari sulla comprensione dei meccanismi che presiedono alla struttura e alle funzioni del Dna. La scoperta aiuta a capire come la forma del genoma possa essere modificata con consequenziali influenze sulla funzione del gene. Leggi tutto...

Identificata una rara malattia genetica con un potenziale nuovo biomarcatore

Valutazione attuale:  / 1
Un team di ricercatori provenienti da Canada, Germania e Polonia finanziati dall'UE ha fatto dei passi avanti nella ricerca sulla neurofibromatosi (NF1), una malattia genetica.

Leggi tutto...

Flash News

Il Pompidou rende omaggio all’avanguardia italiana più esplosiva. Partendo dal suo luogo di presunta origine, Parigi, dove Marinetti fece uscire il primo Manifesto programmatico della poetica futurista. Grande mostra e grandi pecche...

L’intreccio tra l’origine tutta francese e l’appartenenza tutta italiana del movimento ha dato vita a fiumi di inchiostro, versati sopra a presunti “scippi” francesi. Messi da parte nazionalismi e puntualizzazioni filologiche da addetti ai lavori, la mostra al Pompidou semplicemente si limita a ricostruire l’esposizione del 1912 alla Galleria Bernheim–Jeune, con Boccioni, Carrà, Russolo, Severini.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates