Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comComunicati StampaIl termometro della felicità. i Danesi al primo posto nel mondo

Il termometro della felicità. i Danesi al primo posto nel mondo

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

Danesi piu' felici del mondo. Grazie ad alcol, dolci e stato che funziona

Sette gradi a gennaio, venti d'agosto. Pioggia o neve un giorno su due. Aspettativa di vita tra le piu' brevi tra i vecchi Paesi europei, e la pressione fiscale piu' alta d'Europa. I danesi avrebbero motivo di lamentarsi. Invece sono contenti. I piu' contenti del mondo, addirittura.

Lo confermano le ricerche: campioni di felicita' dal 1973. Il segreto? Il serio epidemiologo dell'Universita' di Leicester (Gran Bretagna),  Kaare Christensen, ha sviscerato il tema per il non meno serio British Medical Journal e avanza alcune ipotesi. Tra queste, il buonumore derivato dal robusto uso d'alcol. Altri, come un redattore del quotidiano Politiken (Danimarca), sostiene che i suoi concittadini sono i maggiori consumatori di dolciumi al mondo, ed e' noto che lo zucchero ha un effetto positivo sullo stato mentale. Per il sociologo Peter Gundelach (Universita' di Copenhagen, Danimarca), se i danesi sono contenti e' perche' hanno meno aspettative di altri, e dunque soffrono meno delusioni. Inoltre, sono fieri del loro Stato che funziona e da' fiducia nel futuro, il che induce a un atteggiamento benevolo verso il prossimo. L'Italia, si attesta al 50mo posto nella graduatoria dei Paesi soddisfatti. Abbiamo un clima favorevole e una longevita' tra le piu' alte, pero' paghiamo imposte elevate ricevendo meno servizi sia quantitativamente sia qualitativamente, forse e' per questi ultimi motivi che siamo scontenti. Dovremo, dunque, brontolare di meno e protestare di piu': avremmo uno Stato piu' efficiente e meno oneroso e saremmo piu' gratificati.

Primo Mastrantoni, segretario Aduc

 

 

 

Flash News

Le celebrazioni dell'anniversario delle scoperte galileiane continuano ad ispirare il mondo dell'arte, con un'inaspettata serie di mostre e progetti artistici dedicate allo scienziato e alle sue vicende. Come le grandi installazioni di Bizhan Bassiri dal titolo La caduta delle Meteoriti nelle ore vitali che anticipano la visione, che dopo essere “cadute” allo SMAK, Stedelijk Museum Von Actuele Kunst e nella San Bavo Cathedral di Gent, in Belgio, arrivano ora anche a Firenze. Un percorso che si articola in tre momenti, fra l'Osservatorio Astrofisico di Arcetri - luogo per sua natura preposto all'osservazione del cosmo e dei suoi fenomeni -, le Gallerie dell'Accademia e Piazza Strozzi. Si tratta di opere in pietra lavica fuse in bronzo, che “rappresentano la materializzazione dell'intuizione visiva dell'artista: l'energia espressa dalla natura magmatica della materia”. L'ultimo evento del progetto sarà al Teatro Argentina di Roma il 28 maggio.


Inaugurazione: giovedì 21 maggio 2009 - ore 12.00
Osservatorio Astrofisico di Arcetri - Firenze
Mostra dal 21 maggio al 30 agosto 2009
Sedi varie - Firenze
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fonte. Exibart

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates