Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comEpidemiologia

Epidemiologia

HPV: La vaccinazione over 26

Valutazione attuale:  / 3

HPV: La vaccinazione over 26*

* Relazione da: L'HPV e il vaccino a 2 anni dall'esordio. II Incontro Ospedale Cristo Re. Roma, 19 giugno 2009

Il papillomavirus umano (HPV) è stato identificato come l’agente infettivo che determina la condizione necessaria per lo sviluppo del cervicocarcinoma e delle lesioni che precorrono la neoplasia cervicale. In particolare i sottotipi oncogenici maggiormente implicati sono l’ HPV 16 e 18, trovati nell’integrazione cellulare della maggior parte dei tessuti cervicali sede di neoplasia. Questo rappresenta anche il principale razionale nell’allestimento della vaccinazione per l’ HPV, che ha mostrato un’alta correlazione tra i livelli anticorpali serici e mucosali in soggetti vaccinati in fasce di età tra i 15 e 55 anni (1).

Leggi tutto...

Lo screening della cervice uterina nella Regione Lazio

Valutazione attuale:  / 1

Lo screening della cervice uterina nella Regione Lazio*

*Relazione da: L'HPV e il vaccino a 2 anni dall'esordio. II Incontro Ospedale Cristo Re. Roma, 19 giugno 2009

Negli ultimi dieci anni le istituzioni nazionali e comunitarie hanno sostenuto la prevenzione oncologica basata sulla diagnosi precoce e l’attivazione dei programmi di screening. Per quanto riguarda l’Italia:
La legge finanziaria 2001 (art.85) ha previsto come esenti da ticket le indagini di diagnosi precoce;
Il DPCM del 29 novembre 2001 “ Definizione dei Livelli Essenziali di Assistenza”, ha collocato tra questi i programmi organizzati di diagnosi precoce e prevenzione collettiva e ha indicato come riferimenti le linee guida concernenti la prevenzione, la diagnostica e l’assistenza in oncologia. La Regione Lazio ha deliberato l’attuazione dello screening per i tumori della mammella e della cervice uterina nel 1997 (DGR 4236) e l’avvio della fase di fattibilità dello screening del cancro colorettale nel 2002 (DGR 1740).

 

Leggi tutto...

Terapia fisicodistruttiva ed escissionale

Valutazione attuale:  / 1

Terapia fisicodistruttiva ed escissionale*

* Relazione da: L'HPV e il vaccino a 2 anni dall'esordio. II Incontro Ospedale Cristo Re. Roma, 19 giugno 2009

Il papillomavirus umano (HPV) è l’agente responsabile della ,piu' diffusa tra le infezioni a trasmissione sessuale . Dei circa 160 tipi virali , più di 30 coinvolgono il basso tratto genitale e in particolare il collo dell’utero, sono ,quindi ,responsabili di patologie sia benigne quali i condilomi , che maligne, quali il cervicocarcinoma e i carcinomi ano-genitali. Sebbene la trasmissione più frequente sia quella sessuale,non si puo' completamente escludere il contagio attraverso i fomiti.

Leggi tutto...

L’HPV e il vaccino: il ruolo delle società scientifiche

Valutazione attuale:  / 1

L’HPV e il vaccino: il ruolo delle società scientifiche*


*Relazione da: L'HPV e il vaccino a 2 anni dall'esordio. II Incontro Ospedale Cristo Re. Roma, 19 giugno 2009

Le società scientifiche mediche dovrebbero essere consapevoli della grande responsabilità che esercitano nel raccomandare nuovi servizi. Questo compito appare ancora più importante quando riguarda i servizi di prevenzione come programmi di screening e di vaccinazione, in quanto la popolazione target è rappresentata da una popolazione sana nella quale, anche se raramente, possono verificarsi eventi avversi. Considerata questa pur minima “capacità di provocare danno” alla popolazione sana, gli interventi preventivi dovrebbero essere accuratamente analizzati prima di raccomandarne l’impiego nella popolazione generale.

Leggi tutto...

HPV: Il ruolo del pediatra

Valutazione attuale:  / 0

Il ruolo del pediatra*

*Relazione da: L'HPV e il vaccino a 2 anni dall'esordio. II Incontro Ospedale Cristo Re. Roma, 19 giugno 2009

Scelta di una strategia vaccinale:
I vaccini anti-Papillomavirus

La recente immissione in commercio di un vaccino contro il papilloma (HPV), specificatamente contro i genotipi virali ad alto rischio oncogeno, HPV 16 e 18, cui vengono attribuiti circa il 70% di tutti i casi di carcinoma cervicale, e contro i genotipi 6 e 11, responsabili del 90% circa dei condilomi genitali, apre nuove prospettive alla prevenzione del cancro della cervice uterina e una ulteriore opportunità di salute per la donna e, più in generale, di salute riproduttiva per la coppia.

Leggi tutto...

Pagina 1 di 3

Flash News

Palazzo Via Ticino oggi 

 

Nuovo Progetto

 

Si tratta di un “fiore” specie ‘palazzina’, tipo balconatissima, colore bianca candida e rossa che si posizionerà al posto di un edificio esistente dei primi del novecento, ex educandato per studentesse gestito da suore Ancelle del Divino Cuore, che sarà demolito. Il progetto della nuova palazzine è dell’arch. Alessandro Ridolfi attuale presidente dell’Ordine degli architetti e paesaggisti di Roma e provincia. I cittadini del II Municipio dopo aver scoperto cosa accadeva dietro il tendone bianco che invade anche una parte di via Ticino, sono rimasti basiti, increduli e molto preoccupati di ciò che sta per accadere ma anche del futuro del proprio territorio.

Ma come, Roma non è la citta che ha il più avanzato P.R.G. (piano regolatore generale) del mondo avendo riconosciuto un valore storico non solo alla città entro le Mura Aureliane ma anche a tutti quegli edifici e tessuti che per qualità e storia vanno tutelati? Roma non è la citta in cui non si muove foglia che sovrintendenza non voglia?

Allora ci chiediamo: come è stato possibile che tutti gli enti preposti al controllo dell’edificazione abbiano consentito ad una operazione immobiliare del genere? Tutto ciò per realizzare 7 appartamenti lussuosi, 15 posti auto e 7 cantine. Il quartiere Coppedè non è solo Piazza Mincio, ma anche il tessuto edilizio che si dipana lungo le strade al suo intorno con edifici dei primi del novecento.

Non siamo integralisti, non siamo contro una sana politica di rigenerazione urbana, ma siamo contro questo tipo di intervento privo di cultura dei luoghi e di sensibilità paesaggistica, anche la città ha i suoi paesaggi da difendere.

Speriamo che qualcuno intervenga e si possa fare qualcosa. 

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates