Scienzeonline.com
Nuovi studi sui batteri che vivono in ambienti "estremi"
Lo studio di un battere marino che abita negli abissi dell'Oceano Pacifico rivela i segreti della sopravvivenza in ambienti estremi
Il genoma della Nautilia profundicula, un battere marino che vive a 2.500 metri di profondità, offre agli scienziati l’opportunità di studiare i meccanismi di adattamento della vita in condizioni ambientali estreme. Lo rivela uno studio pubblicato il 6 febbraio scorso su Plos Genetics, che analizza il genoma della Nautilia profundicula, un microbo che vive in simbiosi con la Alvinella pompeiana, un verme marino lungo 13 cm e considerato “la creatura più termoresistente del Pianeta”.
Leggi tutto...Cala il sipario su Firenze per Fattori
Con la mostra di fotografie al Museo Alinari si chiude domenica l’anno di esposizioni ed eventi dedicato al più celebre dei Macchiaioli nel centenario della morte. 180 mila visitatori decretano il successo del progetto che ha riscoperto una Firenze dimenticata Leggi tutto...
Cambiamenti climatici: il futuro è delle piante a prova di siccità
I cambiamenti climatici e la progressiva desertificazione di vaste regioni minacciano le riserve alimentari del pianeta. Ecco perché diventa essenziale trovare ortaggi e cereali in grado di sopravvivere anche alla siccità. Un esempio di pianta super-resistente è il sorgo (Sorghum vulgare Pers.), una graminacea originaria dell’Africa occidentale che può raggiungere i 5 metri d’altezza ed è resistente alle alte temperature. Leggi tutto...
Il MOMA di New York apre una filiale a Brooklyn
Visitatori in calo? E il MoMA apre una “filiale” a Brooklyn
Per ora non si parla di una vera e propria sede distaccata, piuttosto di una “satellite exhibition”, utile ad essere più presente sul territorio e ad avvicinare visitatori che difficilmente raggiungerebbero la 53a strada. E quindi è il Museum of Modern Art che si allarga a New York fino a giungere a Brooklyn, nella stazione del metrò di Atlantic Avenue. Dal prossimo 10 febbraio il museo esporrà lì una sessantina di riproduzioni di celebri capolavori delle sue collezioni, da Monet a Van Gogh. “L'iniziativa è stata pensata prima del sopraggiungere della crisi economica - ha dichiarato un portavoce del MoMA -, ma già si possono vedere dei risultati. Vogliamo differenziare il nostro pubblico, cercando di attirare sempre più newyorkesi”.
Africa: Il boom dei Caffé della scienza
Nel luglio del 2007 Patricia Mawa, una giovane ricercatrice del Virus Research Institute di Entebbe, Uganda, ha deciso di aprire il primo “café della scienza” dell’Uganda. Sono stati la curiosità della gente e l’interesse della comunità locale nei confronti della scienza e della tecnologia a far balenare l’idea alla ricercatrice ugandese. Leggi tutto...
In provincia di Caserta nasce un nuovo progetto Arte e Natura
Parco Regionale di Roccamonfina: nel casertano un nuovo progetto Arte e Natura
L'iniziativa nasce dalla volonta di inserire l'area protetta nel circuito internazionale dei parchi d'arte, e di promuovere la produzione artistica contemporanea, con particolare attenzione alle forme di arte pubblica e partecipata, alle poetiche della Land Art, all'interesse per i temi della natura, dell'ambiente, della cultura biologica. Con l'obbiettivo di ricostruire o evidenziare un legame tra l'opera d'arte e l'ambiente, capace di sviluppare nuove visioni e nuove riflessioni.
Leggi tutto...La grande siccità dell'Australia e l'influsso dell'Oceano Indiano
La grande siccità dell’Australia e l’influsso dell’Oceano Indiano
La grande siccità che colpisce l’Australia dal 1995 potrebbe non essere collegata, come comunemente si crede, all’azione di El Niño, ossia alla variazione periodica della temperatura nell’Oceano Pacifico orientale. Secondo uno studio condotto dal Climate Change Research Center dell’Università di South Wales, la lunga ondata di siccità sarebbe provocata da un ciclo di riscaldamento e di raffreddamento delle correnti dell’Oceano Indiano.
Leggi tutto...Sperimentato in laboratorio il motore a batteri
Il motore a batteri può funzionare: il dispositivo ideato da un gruppo di ricercatori della Sapienza, coordinato da Giancarlo Ruocco direttore del dipartimento di Fisica, in collaborazione con l’Istituto nazionale per la fisica della materia, è stato sperimentato per la prima volta il 4 febbraio scorso. Il funzionamento del dispositivo è stato documentato attraverso una ripresa filmata. Leggi tutto...
Denuncia medica degli stranieri non in regola
Ddl (anti-)sicurezza e denuncia medica degli stranieri non in regola. Aumenteranno aborto clandestino e malattie infettive... non solo fra gli immigrati irregolari
I medici potranno segnalare gli stranieri irregolari. Il Senato ha approvato un emendamento al ddl sicurezza presentato dalla Lega, primo firmatario il presidente del gruppo Federico Bricolo, che prevede la cancellazione del divieto per i medici di segnalazione alle autorita' degli immigrati irregolari che si rivolgono alle strutture sanitarie pubbliche.
Leggi tutto...Il sangue malato di Bela Bartok
Il sangue malato di Bela Bartok
La musica di Bartok (1881-1945) ha segnato favorevolmente il destino della musica popolare ungherese, l’ha rivalutata e fatta conoscere al mondo, le sue ricerche sonore ed il loro successivo trasferimento nelle sue composizioni hanno dato un sapore tutto speciale ai suoi lavori, oggi celebrati in tutto il mondo come capolavori dell’arte musicale del XX secolo.
Leggi tutto...Ricerca genetica: prevenire i danni da infarto e ictus
Uno studio genetico sui vermi offre interessanti prospettive per prevenire i danni causati da ipossia in caso di infarto e ictus
Secondo un’équipe di neurobiologi della Washington University di Saint Louis, il modo migliore per sviluppare terapie più efficaci contro patologie come l’infarto o l’ictus è quello di approfondire i meccanismi attraverso i quali le cellule si difendono dalla mancanza di ossigeno, o “ipossia”, aumentando il livello di resistenza delle cellule sane a bassi livelli di ossigeno.
Leggi tutto...
Un trattato per chiudere i porti ai pirati della pesca
Negoziati presso la FAO gettano le basi di un accordo vincolante per combattere la pesca illegale
Rappresentati di oltre 80 paesi hanno fatto significativi passi avanti nella definizione di un accordo internazionale vincolante finalizzato a chiudere i porti alle imbarcazioni coinvolte nella pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (IUU l'acronimo inglese).
Leggi tutto...India: il nuovo computer portatile costa solo 10 dollari
Si chiama Sakshat il nuovo laptop progettato nella Silicon Valley indiana e promette di pesare pochissimo sulle nostre tasche, appena 10 dollari, meno di una memory stick.
Pochissime ma rassicuranti le indiscrezioni sul nuovo portatile: finanziato dal governo indiano, Sakshat è stato progettato negli istituti di scienza e tecnologia di Vellore, Madras Bangalore. Per ora il prezzo è di 20 dollari, ma i produttori promettono di dimezzarne il valore il prima possibile.
A quel prezzo non aspettatevi di poter usare il sistema operativo di Windows, ma “accontentatevi” di Linux: con XP il prezzo di Sakshat potrebbe quintuplicare, vanificandone la convenienza.
Scienziati e studenti all'Auditorium di Roma
Tema della III edizione: la salvaguardia del Pianeta. Dal 5 febbraio al Parco della Musica di Roma
Frutto della collaborazione tra Cnr, Musica per Roma ed Energheia Italia,la manifestazione mira a portare gli scienziati e la loro attività tra i giovani.
Leggi tutto...Scoperte nuove specie animali in Mozambico. Merito di Google Earth
Un gruppo di scienziati britannici ha scoperto un'oasi di biodiversità nel cuore dell'Africa grazie alle immagini satellitari di Google Earth
“Mabu” è il nome di una montagna che le cartine geografiche non conoscono. Sorge in sud Africa, nel cuore del Mozambico, ed è un’oasi segreta ricoperta di foresta vergine e popolata di animali rari. Persino gli abitanti della zona fanno spallucce quando sentono la parola “mabu”. Eppure Mabu esiste, eccome: basta cercarla con Google Earth, un programma scaricabile gratuitamente da Internet.
Leggi tutto...Crisi idrica mondiale: nuovi metodi per purificare l'acqua
“Le guerre dell’acqua” titolava un dossier pubblicato alcuni mesi fa su L’Europeo. Le risorse idriche del Pianeta sono agli sgoccioli e per oltre un miliardo di persone nel mondo, l’accesso all’acqua potabile è solo un miraggio. Leggi tutto...
Spezie del Marocco: lo zafferano
SCIENZA, VIAGGI E TURISMO
Spezie del Marocco: lo zafferano
La regione sud-occidentale del Marocco, compresa fra Taliouine, Zagmouzen e Agadir-Melloul, è famosa in tutto il mondo per le sue vaste coltivazioni di zafferano (Crocus sativus, za 'afran in arabo). Difficile risalire alle origini di questa antica tradizione, ma pare che fosse già menzionata nei manoscritti marocchini del XVI e XVII secolo d.C.
Leggi tutto...Sostanze cancerogene nelle magliette per bambini
Alcune T-shirt per bambini contengono un tasso elevato di ftalati, componenti chimici potenzialmente cancerogeni, e anche dei residui alcalini che possono causare irritazione, avverte l'Istituto nazionale del consumo (INC, Francia) in uno studio apparso il 28 gennaio scorso sul mensile "60 millions de consommateurs". Leggi tutto...
Bioalimenta il domani 2009
Biologico? Sì grazie! Legambiente e Rigoni di Asiago presentano “Bioalimenta il domani 2009”, il progetto di educazione alimentare per le scuole secondarie di primo grado
Sono soddisfatti della qualità del cibo che consumano ogni giorno, esprimono apprezzamento per chi mangia bio e, in gran parte, preferirebbero muoversi in bicicletta. Ecco in estrema sintesi la foto che emerge dall’indagine realizzata nel corso dell’anno scolastico 2007-2008 per “BioAlimenta il domani”, il progetto di educazione alimentare di Legambiente e Rigoni di Asiago dedicato agli alunni delle scuole secondarie di primo grado.
Leggi tutto...ISTAT: 80% emissioni CO2 da attività produttive
Oltre l'80% delle emissioni inquinanti a effetto serra nel 2006 sono state prodotte dalle attività produttive, anche se tra gli anni '90 e il 2006 il loro peso complessivo è diminuito. Il resto sono generate dalle attività delle famiglie come auto, riscaldamento e cucina.A dirlo è l'ISTAT, Istituto Nazionale di Statistica, che ha reso noti i dati raccolti da Namea per gli anni 1990-2006. Secondo lo studio, l'attività produttive che maggiormente contribuisce alle emissioni inquinanti è l'attività manifatturiera, che genera il 27,1% delle emissioni complessive.
Workwear: Lavoro, moda, seduzione
La Fondazione Pitti Discovery presenta una mostra dedicata al legame tra moda e lavoro
La Fondazione Pitti Discovery presenta WORKWEAR LAVORO MODA SEDUZIONE, una mostra curata da Oliviero Toscani con La Sterpaia, Bottega dell'Arte della Comunicazione e da Olivier Saillard, curatore del Musée Des Arts Decoratifs - Paris.
Le formiche tagliafoglie
Il sistema agricolo delle formiche tagliafoglie
"Ci svegliammo una mattina e trovammo il nostro orto spogliato: ogni foglia di cavolo era smantellata e l'unica cosa sopra il terreno era lo stelo nudo. Delle carote nessuna traccia. Al centro del giardino, sollevato di circa 30 cm, vi era un picco conico di terra e intorno ad esso si trovavano pezzetti di terra da poco scavata. In un foro del monticello alcune formiche, a passetti affrettati, stavano trasportando frammenti dei nostri cavoli, cime di carote, le fave....In effetti l'intero nostro giardino stava precipitando in quel buco. Potei scorgere la faccia sogghignante dello sdentato indiano miskito.... Le Wiwis erano venute..."
Tratto da "Le società degli insetti", di E.O. Wilson
"Se le formiche possedessero armi nucleari probabilmente distruggerebbero il mondo nel giro di una settimana"
Tratto da "Formiche", di E.O. Wilson e B. Holldobler
Il Futurismo a Roma: una mappa delle iniziative
Futuroma, ecco come la capitale celebrerà il centenario del movimento
Un calendario ricco di iniziative di risonanza internazionale ed eventi cittadini, che coinvolgeranno l'intera capitale proiettandola nel dinamismo, nella velocità e nella fantasia creativa di uno dei più straordinari movimenti artistici del ventesimo secolo.
Leggi tutto...CNR: gli scienziati comunicano perché è necessario
Presentati a Milano i risultati di due indagini del CNR sul tema "ricerca scientifica e comunicazione"
Due indagini condotte nella rete scientifica del Cnr attestano che i ricercatori considerano la comunicazione utile, soprattutto per far conoscere il proprio lavoro a imprese, amministrazioni e politici. E che trovano più facile parlare con i cittadini che con i mass media. I risultati sono stati presentati a Milano
Leggi tutto...Andrea Palladio: Londra celebra l'architetto veneto
Approda a Londra la grande mostra itinerante dedicata alla vita e alle opere del Palladio
Nel cinquecentenario dalla morte, la Royal Academy of Arts, a trent'anni dall'ultima mostra londinese dedicata all'architetto veneto, propone una grande mostra su Andrea Palladio. Titolo: "Andrea Palladio. His Life and Legacy".
Giovani immigrati, l'integrazione passa dal mercato
Cross generation marketing: consumi e immigrazione
Le abitudini di consumo della cross generation, ponte tra il mondo di provenienza e l’Italia, sono analoghe a quelle dei giovani italiani. Più cibo italiano che internazionale, addio all’abbigliamento etnico.
Troppa musica nelle orecchie
Troppa musica nelle orecchie
Ragazzi (ma anche adulti) con le cuffiette nelle orecchie mentre camminano, guidano il motorino, la macchina, oppure mentre leggono, studiano, mangiano al ristorante, fanno sport… sono immagini consuete cui tutti noi quotidianamente assistiamo, un’abitudine, insomma, ma certo una pratica non salutare.
Leggi tutto...La FAO lancia l'anno internazionale delle fibre naturali
Sintetico o naturale? Il 2009 sarà l'anno delle fibre naturali
È stato lanciato oggi ufficialmente presso la FAO l'Anno internazionale delle fibre naturali 2009, per celebrare l'importanza del cotone, del lino, della canapa, della juta, ma anche della lana, dell'alpaca, dell'angora, del cachemire e di tutte le altre fibre naturali.
Leggi tutto...Egitto: fertilizzanti e fogne triplicano la pesca nel delta del Nilo
Il 95% dell’agricoltura egiziana occupa appena il 5% del territorio, dove si concentra anche la maggior parte della popolazione, lungo le fertili sponde del Nilo e sui 25.000 Km quadrati che ricoprono il delta del fiume. Leggi tutto...
Indonesia: al lavoro in bici contro l'inquinamento
Andare al lavoro pedalando in sella a una bicicletta per combattere l'inquinamento. E' l'originale trovata del Comune di Giakarta, capitale dell'Indonesia, che coinvolge i dipendenti degli uffici pubblici costretti ad abbandonare l'automobile per recarsi al proprio posto di lavoro. Il provvedimento ha creato qualche mugugno perchè, in un agglomerato di 20 milioni di abitanti, dotato di un inefficiente sistema di trasporti pubblici, la bicicletta non è certo un mezzo sicuro, anche perchè l'Indonesia in questo periodo è in piena stagione delle piogge.
Altri articoli...
- Missione speciale: vermi nello spazio
- FAO: verso un piano d'azione globale per l'acqua
- Viaggio allucinante nel corpo umano
- Legambiente: al via Mal'aria 2009
- Le piante che aiutano a "raffreddare" il clima
- SCI-ART: la scienza dell'arte
- Borse di studio Marie Curie 2009
- Le scelte ragionate dei cebi dai cornetti
- Galileo contro Harriot: chi guardò per primo le stelle?
- Il male Paganini
Sottocategorie
- Scienza e Società
- Cinema
- Alimentazione
- Recensioni
- Comunicati Stampa
-
Zoologia
Il mondo degli esseri viventi, ricerche e scoperte.
-
Botanica
Il variegato mondo della Botanica
-
Sessuologia
Il mondo della Sessuologia
-
Eventi
Eventi del mondo della cultura scientifica
-
Informatica
Il mondo dell'Informatica e le sue applicazioni
-
Etica
Articoli riguardante l'Etica
-
Tecnologia
Il mondo della Tecnologia
-
Nucleare
Nucleare, notizie e ricerche.
-
Ambiente
Tutte le notizie sull'Ambiente
-
Epidemiologia
Articoli inerenti la Epidemiologia
-
Chimica
La Chimica e le ricerche chimico-fisiche
-
Fisica
La Fisica e le ultime scoperte ed applicazioni
-
Antropologia
Le ultime scoperte dell'Antropologia
-
Geologia
La geologia, scoperte e ricerche.
-
Genetica
La genetica e le utlime scoperte.
-
Archeologia
Il mondo antico e le sue scoperte
-
Paleontologia
Il mondo della Paleontologia
-
Astronomia
Articoli inerenti l'astronomia e lo studio del cosmo
- Scienze Naturali
-
Medicina
Medicina e ricerca medica