Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sigarette e tumore

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

Fumo. La nicotina favorisce la metastasi

La nicotina favorisce la comparsa di metastasi nei casi di tumore al seno. Lo rivela uno studio pubblicato dalla rivista Cancer Research e realizzato da un gruppo di ricercatori del Beth Israel Deaconess Medical Center (Israele).

Fino ad oggi si conosceva il ruolo svolto dalla nicotina nella genesi tumorale, ma poco si conosceva nel ruolo svolto nella formazione delle metastasi. Ora lo studio dei ricercatori israeliani, guidati da Chang Yan Chen, mostra che alcune cellule del tessuto epiteliale della mammella contengono diversi recettori della nicotina che, una volta attivati,possono dar luogo a crescita fuori controllo delle cellule stesse e ad una loro migrazione. Gli studi in vivo, confermerebbero i risultati ottenuti: se iniettate nella coda di topi, le cellule cancerose MCF7 migrano verso i polmoni dando luogo a metastasi.

E' noto che la nicotina e' contenuta nel tabacco delle sigarette. Pochi giorni fa la Commissione Agricoltura del Parlamento europeo ha approvato, su insistente richiesta dell'Italia, il reinserimento del tabacco fra i prodotti per i quali e' previsto un sostegno diretto. In altre parole, oltre alle campagne di informazione contro il fumo, i contribuenti italiani ed europei dovranno continuare a finanziare anche i produttori di tabacco.

Per inciso ricordiamo che il tabacco uccide ogni anno 90mila persone in Italia e 4 milioni nel mondo. Insomma ci troviamo di fronte ad una politica bifronte: il ministero della Salute promuove campagne contro il fumo e il ministero dell'Agricoltura promuove finanziamenti ai coltivatori di tabacco.
Forse bisognerebbe spiegare ai nostri ministri cosa si intende per "coerenza".
   
Primo Mastrantoni, segretario Aduc

 

 

 

Flash News

Un modo diverso di vivere l’archeologia: Luoghi segreti, dal prossimo 28 settembre apre nuovi percorsi che attraversano il Foro Romano e il Palatino, con tecnologie immersive e supporti divulgativi. Il nuovo progetto della Soprintendenza Speciale di Roma in collaborazione con Electa, prevede l’apertura al pubblico di otto aree monumentali e museali, finora accessibili solo
con visita guidata o addirittura chiuse, grazie a un biglietto supplementare, della durata di due giorni. Nel solco di quanto realizzato nel 2016 a Santa Maria Antiqua e nel 2017 alla Domus Aurea, Luoghi segreti è basata su un nuovo tipo di divulgazione: una narrazione anche virtuale per rendere parlanti e fruibili a tutti luoghi preziosi, ma non sempre di facile comprensione. I Luoghi segreti si articola in due focus, dedicati uno al Palatino, con le Case di Augusto e di Livia, l’Aula Isiaca/Loggia Mattei; l’altro al Foro Romano, con Santa Maria Antiqua, il Tempio di Romolo e l’Oratorio dei quaranta martiri/Rampa di Domiziano. Spazi aperti grazie anche alla collaborazione di Ales. Luoghi segreti che per la loro delicatezza necessitano di un numero chiuso e non possono essere visitati dai milioni di persone che ogni anno accedono all’area archeologica centrale. Il circuito Colosseo – Foro Romano e Palatino, infatti, nei primi mesi del 2017 ha registrato
un incremento di oltre il 6% dei visitatori, passando da 3.110.413 del primo semestre del 2016 a 3.485.243 del primo semestre del 2017. Proiettando il dato sul secondo semestre, in cui normalmente si registrano più ingressi, il circuito Colosseo – Foro Romano e Palatino potrebbe traguardare a 7 milioni di presenze nel 2017, confermandosi l’area archeologica con biglietto più visitata al Mondo. Un risultato raggiunto grazie alla diversificazione dell’offerta, con le mostre, oggi in corso al
Colosseo. Un’icona e Da Duchamp a Cattelan. Palatino contemporaneo, e alle domeniche gratuite con i Fori, Romano e Imperiali uniti.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates