Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comEticaLa scienza per i giovani? Interessante ma inutile

La scienza per i giovani? Interessante ma inutile

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

Da un’indagine dell’Irpps-Cnr emerge che il principale canale di informazione scientifica dei giovani resta la scuola, seguito da internet e tv. La ricerca appassiona i ragazzi, che però non credono serva a risolvere tutti  i problemi né che sia una professione di prestigio. Gli scienziati ai loro occhi sono appassionati ma poco considerati

Non hanno fiducia nell’uso delle tecnologie per risolvere i problemi ambientali, ma sono ottimisti sugli sviluppi della robotica. Ritengono che le decisioni sull’applicazione delle conquiste della ricerca spettino in primo luogo agli scienziati. Giudicano difficile lo studio delle materie scientifiche, lamentano la mancanza di concretezza dei libri di testo e vorrebbero più potere decisionale nelle attività di laboratorio. Ma, soprattutto, considerano la scuola la fonte primaria della loro informazione scientifica e vorrebbero che  tale funzione fosse potenziata.
E’ questa la fotografia degli studenti delle medie superiori che emerge dall’indagine “Percezione della scienza ed educazione scientifica nelle scuole”, curata da Adriana Valente e Loredana Cerbara dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Irpps) del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma. Lo studio ha coinvolto più di 500 ragazzi di Roma e provincia che hanno partecipato all’iniziativa “Scienziati e studenti all’Auditorium”, organizzata dall’Ufficio Stampa del Cnr in collaborazione con Auditorium Parco della Musica di Roma, Eni e Assessorato alle Politiche della Scuola della Provincia di Roma.
Riguardo al percorso scolastico, sia maschi sia femmine giudicano lo studio delle materie scientifiche complicato (per circa il 52,7%), ma anche interessante (80%). I giovani, però, non pensano che lo studio della scienza stimoli a considerare nuove prospettive di lavoro (risponde sì solo il 31,2, con un +6% dei maschi), né che sia utile nella vita quotidiana (ne è convinto meno del 30% degli studenti senza differenze rilevanti tra maschi e femmine). Se si chiede loro quanto lo studio di tali discipline abbia influito concretamente nella loro vita, si conferma che solo il 37,6% è stato spinto a occuparsi di più della propria salute, con 8 punti percentuali in più per i maschi.
Sugli sviluppi e le ricadute delle scoperte scientifiche, i giovani dimostrano anche grande cautela, soprattutto le studentesse. Interpellati sulla applicabilità della clonazione, i maschi sono più ottimisti (35,6% contro 29,6 delle femmine), mentre le ragazze sono più preoccupate e pessimiste (34,5% contro 29,1%), oltre che più attente ai rischi sociali. Sulla robotica si dice ottimista il 69,3% dei maschi e il 60,4 delle femmine, mentre sull’inquinamento gli ottimisti sono il 16,4% dei maschi e il 15,7% delle femmine.
Sono sempre le ragazze a sostenere con maggiore convinzione che spetti agli scienziati la decisione sull’utilizzo delle scoperte scientifiche: 70,3% contro 59,4% per la clonazione; 50,8% contro 47,5% per l’inquinamento. Nella robotica il 55,1% dei ragazzi contro il 48,4% chiede che a deliberare in materia siano gli esperti del settore o la comunità allargata dei ricercatori (50% contro 40,4%).
Ma i ragazzi come vedono i ricercatori? Per il 33% del campione a spingerli è la passione innata, per il 31% la curiosità intellettuale, per il 19% il desiderio di aiutare gli altri, per l’11% l’interesse economico e, solo per il 6%, il prestigio.
E’ proprio questo quadro a luci e ombre, probabilmente, a renderli scettici ma in qualche misura articolati nelle risposte. Quando si chiede agli studenti se vorrebbero diventare ricercatori, il 63,8% dei maschi e il 59,8% delle femmine dice di sì e il 58,9% dei ragazzi e il 55,3% delle ragazze ritiene di esserne capace. Ma ben l’89,4% degli studenti e l’83,3% delle
studentesse sottolinea che per diventare ricercatore occorrano sacrifici e che, seppure valga la pena di affrontarli (74,2% maschi e 80,3% femmine), si tratta di una professione (per il 57%) poco pagata.
Per tornare alla formazione scolastica, è negativo il giudizio degli studenti sui manuali nei quali, per quasi metà del campione (47,8%), manca chiarezza sul rapporto tra ‘globale’ e ‘locale’: si prospettano cioè situazioni allarmanti, ma non si dà alcuna indicazione al singolo su come intervenire. I libri scolastici, inoltre, non parlano dell’utilizzo concreto della scienza e della tecnologia (43%) e non danno spiegazioni dettagliate e complete (lo sottolineano il 43,3% dei maschi e il 35% delle femmine).
Anche sull’attività di laboratorio le valutazioni non sono positive. Questa modalità didattica diverte molto il 33,1% dei ragazzi e abbastanza il 52,1% e sono le femmine ad apprezzarla maggiormente (+8,1%). Nel 70% dei casi il lavoro è organizzato in gruppi e questo piace a ragazze e ragazzi; quello che convince meno è l’impostazione della lezione: il fatto che il docente esegua l’esperimento e la classe si limiti a osservare e prendere appunti (lo lamenta il 47%) e soprattutto che i risultati dell’esperimento siano già noti (51,2%) e che l’insegnante assegni i problemi da risolvere (30,3%). I giovani chiedono insomma maggiore autonomia, lamentando di non poter elaborare le ipotesi da verificare (43,5%) né decidere liberamente le attività da svolgere (83,9%).
Nonostante i suoi limiti, il principale canale di informazione scientifica per i ragazzi rimane la scuola (16,6%), seguita da internet (14,6%), dalla televisione (14,4%), dai quotidiani (10,6%), dalla famiglia (9,6%) e dagli amici (7,8%). Quando si chiede poi quale strumento vorrebbero fosse potenziato, i giovani mettono al primo posto la scuola (16,7%), seguita dalla tv (16,6%) e al terzo posto, a pari merito, i musei e mostre (12,1%). Gli studenti interpellati si ritengono più interessati che informati e le tematiche che più li appassionano sono lo spazio, la clonazione e gli studi sul cervello.
www.cnr.it

Flash News

 

Amministrazioni pubbliche, aziende private e singoli cittadini svolgono ogni anno ripetuti interventi antiparassitari per combattere l’eccedente presenza di zanzare ed altri insetti considerati nocivi nelle aree antropizzate, riversando ingenti quantitativi di pesticidi nell’ambiente sia domestico che esterno.

Queste attività possono causare danni all’ambiente e alla salute umana.

Gli autori di questo rapporto, studiosi di varie discipline, hanno deciso di raccogliere in modo unitario i dati separatamente elaborati e presentati da ciascun specialista su questo delicato argomento durante convegni, conferenze e seminari.

Le sostanze maggiormente impiegate sono state analizzate in funzione dei diversi effetti sui vari elementi delle comunità ecologiche, della persistenza nel tempo e nello spazio, e delle altre caratteristiche chimico-fisiche al fine di inquadrarne i potenziali effetti nei confronti degli ecosistemi acquatici, anfibi e terrestri.

Pubblicazione disponibile solo in formato elettronico

http://www.isprambiente.gov.it/files/pubblicazioni/quaderni/ambiente-societa/Quad_AS_10_15_ProfilassiAntiZanzare.pdf


Intoxicación con repelentes de insectos en aerosol
https://medlineplus.gov/spanish/ency/article/002763.htm

Stando alle ultime notizie le api stanno scomparendo con gravi ripercussioni sui raccolti.
Sulle schede degli insetticidi chimici (piretroidi, esteri fosforici, ecc.) è proprio dichiarato che tali prodotti uccidono questi utili insetti.
http://www.infozanzare.info/prodottichimici.php

"Guerra naturale alle zanzare"
http://www.infozanzare.info/naturaamica.php

Zanzara tigre: come difendersi grazie a tre piante di origine Nord africana
http://www.infozanzare.info/rimedi.php

Dalla genomica nuovi strumenti per la lotta alla malaria in Africa 
https://www.scienzaonline.com/medicina/item/1777-dalla-genomica-nuovi-strumenti-per-la-lotta-alla-malaria-in-africa.html

Dalla genomica nuovi strumenti per la lotta alla malaria in Africa 
https://www.scienzaonline.com/medicina/item/2111-salute-da-enea-nuovo-metodo-biotecnologico-contro-la-zanzara-tigre.html

SIMIT – Malaria e Chikungunya: nessuna meraviglia per gli specialisti 
https://www.scienzaonline.com/medicina/item/1561-simit-%E2%80%93-malaria-e-chikungunya-nessuna-meraviglia-per-gli-specialisti.html

Studio FBK sul virus Zika pubblicato dalla rivista internazionale PNAS 
https://www.scienzaonline.com/medicina/item/210-studio-fbk-sul-virus-zika-pubblicato-dalla-rivista-internazionale-pnas.html

Zanzare e terrorismo psicologico: cui prodest? ... 
https://www.scienzaonline.com/scienze-naturali/item/438-zanzare-e-terrorismo-psicologico-cui-prodest.html

Uso de insecticidas: contexto y consecuencias ecológicas
Conseguenze dell'uso di insetticidi sulla salute umana, sugli ecosistemi agricoli (insetti benefici...), sull'ambiente, nel suo senso più ampio (api, uccelli, paesaggi e comunità) e la selezione di tratti che conferiscono resistenza agli insetticidi. 
http://www.scielo.org.pe/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S1726-46342008000100011

Zanzare: si possono prevenire le punture? ... 
https://www.scienzaonline.com/scienze-naturali/item/436-zanzare-si-possono-prevenire-le-punture.html

E’ possibile difendersi realmente dalla “ZANZARA TIGRE”? 
https://www.scienzaonline.com/eventi/item/898-e-possibile-difendersi-realmente-dalla-zanzara-tigre.html

Pipistrelli: scienza e zanzare ... 
https://www.scienzaonline.com/scienze-naturali/item/430-pipistrelli-scienza-e-zanzare.html

Le ultime api 
Il fenomeno della moria delle Api a causa dei nuovi pesticidi
https://www.agenziadistampa.eu/lista/96-zoologia/609-le-ultime-api.html

http://www.infozanzare.info/

 

 

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates