Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comZoologiaAnche gli insetti usano il cellulare?

Anche gli insetti usano il cellulare?

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

Anche gli insetti usano il cellulare? Una ricerca olandese svela che alcuni insetti comunicano fra loro…attraverso le piante

Ci credereste che alcuni tipi di insetti comunicano fra loro a distanza, proprio come facciamo noi quando usiamo il cellulare? A svelarci questo singolare comportamento è uno studio condotto in Olanda dall’ecologista Roxina Soler. Il gruppo di ricerca del Netherlands Institute of Ecology ha scoperto che gli insetti che vivono sottoterra trasmettono dei messaggi a quelli che si trovano all’esterno utilizzando la pianta come “citofono”. Il contenuto di queste informazioni, secondo i ricercatori, non è molto diverso da quello che ci scambiamo noi umani quando chiamiamo un amico al cellulare per sapere dov’è e cosa fa in questo momento o per avvisarlo che stiamo arrivando.
 

A differenza dell’uomo, che usa il cellulare come una sonda spaziale, gli insetti non hanno perso la memoria “evolutiva” di quel gesto e lo utilizzano per trasmettere un’informazione essenziale alla loro sopravvivenza. Molte specie erbivore, infatti, crescono più lentamente se si nutrono di piante le cui radici sono già presidiate da altri insetti nascosti nel sottosuolo, e viceversa.

Per evitare inutili competizioni, questi animali hanno escogitato un sistema molto ingegnoso: l’ “inquilino” che occupa la pianta per primo comunica la sua presenza agli aspiranti inquilini che gironzolano in cerca di cibo. Per poterlo fare, invia dei segnali chimici che dalle radici si propagano fino alle foglie e raggiungono gli insetti che zampettano sulla superficie. Risultato? I nuovi arrivati rinunciano all’ambita preda e vanno in cerca di altre piante. Gli insetti utilizzano questa tecnologia “senza fili”, biologica al 100%, per far sapere agli altri dove sono e che cosa hanno intenzione di fare, e tutto questo senza entrare in contatto con i potenziali avversari. I risultati della ricerca, se confermati, getterebbero nuova luce sui meccanismi di comunicazione degli insetti. Il fenomeno, però, avvertono gli scienziati olandesi, è stato studiato solo in pochi casi e non se ne conosce ancora l’effettiva diffusione.

Che gli animali comunichino tra loro attraverso dei veri e propri linguaggi è cosa nota. Fu Konrad Lorenz, il padre dell’etologia, a studiare con pazienza e passione il comportamento degli animali e a decifrarne i codici segreti. Gli animali usano i suoni, i gesti, la mimica per comunicare fra loro o per esprimere vere e proprie emozioni: collera, paura, curiosità. Il babuino dell’Africa orientale, per esempio, avverte i suoi simili della presenza di un predatore usando due diversi gridi d’allarme, a seconda che l’avversario sia un pitone o un leopardo. Se ad avvicinarsi è un serpente, il babuino avverte gli altri di rifugiarsi sugli alberi, dove non possono essere attaccati; ma se il predatore è un leopardo, la parola d’ordine sarà “allontanatevi dagli alberi il prima possibile”, perché è proprio tra i rami che si nasconde il felino in attesa della preda.

Veronica Rocco

Flash News

Dalla geologia alla medicina. Quando la scienza della Terra può salvare il cuore dell'uomo

Studiando la formazione dei pianeti, il geologo Nick Petford, professore presso la Bournemouth University, Gran Bretagna,  ha realizzato una tecnica che potrebbe rivelarsi preziosa per individuare eventuali difetti cardiaci nell'uomo. La tecnica ha già aiutato i medici del Royal Bournemouth Hospital a trovare l'esatta ubicazione di un embolo potenzialmente letale in un paziente malato di cuore.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates