Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comBotanicaVegetale è bello. E utile

Vegetale è bello. E utile

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Il mondo delle piante in un volume co-edito dal Cnr ed ERGA che viene presentato, oggi  a Genova. Il libro si rivolge agli studenti e contiene dati storici e di cronaca. Le biotecnologie? Esistono da oltre 10.000 anni. Ma ora consentono di aprire interessanti prospettive ambientali

Il rapporto tra uomo e pianta; gli organi delle piante; le caratteristiche strutturali e funzionali dei diversi tessuti, cellule e molecole che contribuiscono al loro funzionamento; la loro capacità di adattarsi a climi e ambiente diversi.

Tutto questo, nel volume ‘Vegetale è bello’ co-edito dal Cnr ed ERGA Edizioni, è spiegato in modo semplice e piacevole, grazie anche a un ampio corredo di disegni, foto e fumetti, senza per questo perdere di rigore scientifico. Il libro viene presentato a Genova (Via XX Settembre 46r, alle ore 17,30):
Il libro si rivolge agli studenti della scuola dell’obbligo, nella convinzione - come dicono gli autori Alessandro Bisignano, Laura Cornara, Joachim Scholz-Starke, Armando Carpaneto e Franco Gambale, direttore dell’Istituto di biofisica (Ibf) del Consiglio nazionale delle ricerche di Genova – che “per preservare la biodiversità è importante saperne di più” e che “favorire la conoscenza del mondo vegetale possa servire ad aumentare il rispetto per il mondo vegetale”.
‘Vegetale è bello’ contiene citazioni di testi antichi, a confermare l’importanza degli studi compiuti nel passato, e riferimenti a giornali e notizie di cronaca, che attestano l’interdipendenza tra il mondo vegetale e l’ambiente, la società e l’industria, oltre che molti esempi pratici di utilizzo delle piante nei settori più vari: dalla cucina alla cosmesi, fino alla medicina.
Il libro si articola su quattro grandi temi: “il ruolo delle piante in natura”, “come le conosciamo”, “come sono fatte” e “come si possono utilizzare e modificare”. Nell’ultima parte vengono affrontati argomenti di attualità quali le ‘antiche’ e le nuove biotecnologie: da oltre 10.000 anni, infatti, l’uomo applica biotecnologie per selezionare e trasformare le piante più utili alle sue esigenze. E, proprio come accade ora, anche nel ‘500 gli europei erano diffidenti delle novità costituite dalle piante importate dal nuovo mondo, quali patata e pomodoro. Ma gli autori pongono in evidenza come anche oggi molti scienziati siano tutto sommato cauti nel mettere in atto i loro interventi: per esempio, si studiano soluzioni per realizzare nuove specie supportando con tecniche tradizionali le nuove tecnologie di biologia molecolare.
Alcuni esempi illustrano come le nuove scoperte in campo vegetale possano comunque essere importanti in svariati settori, da quello ambientale, a quello alimentare, fino alla produzione di vaccini. In ambito ecologico, si vanno affermando nuovi metodi mediante piante (fitodecontaminazione) per la bonifica di suoli ed acque contaminati da elementi tossici. “Non va infine dimenticata, ricorda Gambale, “la possibilità di produrre biocarburanti da biomasse vegetali di scarto non utilizzabili a scopo agro-alimentare. Soprattutto, è importante ricordare che le piante destinate alla produzione di energia, potranno essere coltivate su suoli marginali sui quali non è possibile coltivare piante di interesse alimentare”.

CNR

Flash News

Sarà presentato il giorno 23 febbraio alle ore 17.30 presso la sala polifunzionale della scuola di Fontecchio (AQ) il quaderno "Rete Natura 2000 in Abruzzo: guida pratica all'utilizzo dei fondi comunitari 2014-2020".

Si tratta di una guida pratica per l'utilizzo dei fondi comunitari nelle aree protette realizzata per il GAL Gran Sasso Velino da ILEX, Centro di educazione ambientale e casa editrice di Fontecchio e dalla LIPU. L'incontro costituirà innanzitutto un momento importante per affermare il ruolo delle aree protette come motore di sviluppo locale, in un periodo di forte dibattito sui parchi naturali, e nello specifico sulla riperimetrazione del Parco Naturale Regionale Sirente Velino.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates