Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comMedicinaTiroide? Mai più bizze

Tiroide? Mai più bizze

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Identificato da una équipe del Cnr di Cagliari un gene che regola i livelli dell'ormone TSH (Thyroid stimulating hormone) e la funzionalità tiroidea. E’ possibile che questo gene possa costituire un bersaglio per il trattamento di alcune patologie endocrine che colpiscono circa il 10% della popolazione mondiale. Lo studio è stato pubblicato sull’American Journal of Human Genetics
La popolazione dell’Ogliastra, un’area della Sardegna isolata per millenni e che, con molta probabilità, deriva da un ristretto numero di individui fondatori continua a confermarsi laboratorio naturale di ricerche genetiche. Un nuovo studio che ha coinvolto 4.300 volontari dell’Ogliastra partecipanti al progetto “ProgeNIA” ha portato all’identificazione di una forte associazione tra uno specifico polimorfismo del gene PDE8B ed i livelli di TSH (Thyroid stimulating hormone), l’ormone che stimola la tiroide.
“In particolare”, spiega Silvia Naitza, ricercatrice dell’Istituto di Neurogenetica e Neurofarmacologia (INN) del Consiglio nazionale delle ricerche di Cagliari, responsabile della ricerca, “la presenza dell’allele raro di questo SNP è associata ad un aumento dei livelli di TSH nel sangue. Tali livelli sono indicatori sensibili della funzionalità della tiroide, una ghiandola che controlla il metabolismo corporeo e la cui alterazione porta allo sviluppo di alcune comuni malattie endocrine che colpiscono circa il 10% della popolazione mondiale”.
Il TSH è infatti prodotto dall’ipofisi e controlla la crescita della tiroide e la secrezione da parte di questa ghiandola dell’ormone tiroideo, attraverso il legame con il suo recettore e la conseguente produzione di un secondo messaggero, l’AMP ciclico (cAMP).
 “In collaborazione con altri gruppi abbiamo replicato e confermato questi risultati”, spiega Manuela Uda responsabile scientifico del progetto ProgeNIA, “in due popolazioni geneticamente distanti da quella sarda: la popolazione fondatrice degli Amish della Pensylvania e quella toscana dello studio “InCHIANTI”, oltre che in un campione indipendente selezionato tra i volontari “ProgeNIA”, per un totale di 4.158 individui”.
Il polimorfismo identificato si trova all’interno del gene PDE8B, che codifica una proteina che degrada l’AMP ciclico ed è espressa ad alti livelli nella tiroide.
“Dal momento che il polimorfismo identificato nel gene PDE8B spiega solo il 2.3% delle variazioni dei livelli ematici del TSH” sottolinea Serena Sanna, responsabile delle analisi genetiche nel progetto ProgeNIA, “si è voluto verificare il ruolo di una serie di geni candidati attraverso un’analisi focalizzata dei dati dello studio di associazione condotto sull’intero genoma”.
Questo ha consentito di evidenziare altri geni associati, anche se in maniera meno significativa, con questo tratto, che dovranno essere confermati utilizzando un numero maggiore di individui. “Sebbene siano necessarie ulteriori indagini”, conclude Silvia Naitza, “complessivamente i risultati di questa ricerca suggeriscono che varianti comuni del gene PDE8B hanno un effetto primario sui livelli di AMP ciclico presenti nella tiroide, che a loro volta influenzano la produzione dell’ormone tiroideo ed il conseguente rilascio nella circolazione sanguigna di TSH da parte dell’ipofisi. Visto il ruolo di PDE8B nella regolazione dei livelli di TSH e nella funzionalità della tiroide, è possibile che questo gene possa costituire un bersaglio per il trattamento di alcune patologie tiroidee”.
“Questo studio”, spiega il Prof. Antonio Cao, coordinatore del progetto ProgeNIA, “nasce dalla proficua collaborazione tra numerose figure professionali, quali clinici, infermieri, biologi molecolari, informatici e statistici appartenenti a gruppi di ricerca italiani e stranieri. Oltre all’INN-CNR hanno contribuito alla realizzazione di questa ricerca l’NIA-NIH di Baltimora, l’Università degli studi di Cagliari, l’Università del Michigan, l’Università del Maryland di Baltimora, l’Università di Parma”.
www.cnr.it

Flash News



Domenica 12 maggio, tutto il mondo festeggerà la Festa della Mamma: un giorno speciale, per celebrare il duro lavoro che ogni mamma svolge nella cura dei propri figli. È importante ricordare, però, che noi umani siamo solo una delle tante specie del mondo animale in cui il ruolo della mamma è speciale e fondamentale per proteggere, nutrire e crescere i propri piccoli.
Nel regno animale, ci sono cinque specie che si contraddistinguono per avere un gran cuore di mamma.

La prima femmina ad avere un legame speciale e molto forte con i suoi cuccioli è quella dell’Orango. Nei primi due anni di vita, i piccoli di orango si affidano totalmente alle loro madri, sia per il cibo che per muoversi. Le mamme, infatti, non abbandonano i loro cuccioli fino ai sei o sette anni, età in cui i cuccioli avranno imparato a trovare il loro cibo, le tecniche per mangiarlo e i trucchi per costruire il loro rifugio per dormire. A volte, anche negli anni successivi i giovani oranghi non si allontanano dalla madre, restando non distanti dal nucleo familiare che li ha cresciuti. Alcune femmine di orango, però, una volta diventate autonome non si dimenticano di fare visita alla loro dolce mamma e la vanno a trovare fino all’età di 15 o 16 anni.

Fra le mamme da festeggiare c’è sicuramente anche la femmina dell’Orso polare: una mamma attenta, che in genere dà alla luce due cuccioli gemelli. I piccoli non la lasciano fino all’età di due anni, quando avranno imparato come sopravvivere a rigidissime temperature. Le mamme di orso polare di solito partoriscono fra novembre e gennaio in una tana scavata fra i cumuli di neve. Usano il loro calore corporeo per tenere i cuccioli al caldo, nutrendoli col loro latte. I piccoli orsi polari lasciano la tana a marzo e ad aprile, mesi in cui si abituano alle temperature esterne prima di imparare a cacciare.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates