La valle del tevere da 250 milioni di anni fa alla preistoria recente
Castello Ducale Orsini Ottoboni
19 aprile 2008 - 4 maggio
Fermarsi, guardare, domandarsi il perché, capire. Forse non abbiamo più tempo ( o forse voglia?) di farlo. Percorriamo strade ed autostrade maledicendo il traffico, il tempo, il lavoro senza vedere il presente, senza percepire il passato. Eppure il paesaggio con le sue forme, frutto della plurimillenaria azione delle forze della Terra ,le rocce, i fossili che queste racchiudono sono in grado di raccontarci storie incredibili, possono proiettarci in scenari fantastici .....e la Valle del Tevere si trasforma in un mare profondo, nubi ardenti scivolano nelle valli, foreste pluviali lasciano il posto a praterie arborate dove vivono elefanti, ippopotami, cervi giganti.
Questa mostra, vuole essere una breve carrellata di alcuni di questi scenari, una panoramica di alcuni degli ambienti che si sono susseguiti tra circa 250 milioni e 10.000 anni nell’area geografica che è oggi occupata dalla media valle del Tevere. In particolare, vuole illustrare il mutare dei paleoambienti terrestri a partire da circa 4 milioni di anni fa, quando il gioco della tettonica aveva portato il mare a ritirarsi e a lambire le pendici di una neonata catena appenninica, che in questa area si identificava con i Monti Sabini, il Monte Gennaro e il Monte Morra.....4 milioni di anni fa, quando il clima era ancora caldo e umido, e foreste lussureggianti si estendevano in prossimità di zone paludose abitate da tapiri e proboscidati primitivi.... ma questo mondo stava già cambiando.........
Maria Rita Palombo - Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma “La Sapienza; CNR, Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria, Roma
Costo del Biglietto € 6,00 adulti - gratuito per i bambini sotto i 6 anni
Per le scuole il costo del Biglietto è di € 3,00 inclusa la guida
Le visite guidate si effettuano nei giorni festivi ed il sabato nei seguenti orari: ore 10.00 - 11.30 - 15.30 - 17.00