Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comComunicati StampaL’ENEA a Cuba per un progetto di collaborazione internazionale

L’ENEA a Cuba per un progetto di collaborazione internazionale

Valutazione attuale:  / 1
ScarsoOttimo 
Al via le attività per lo sviluppo delle competenze ambientali e dei processi marini rivolte ai giovani ricercatori dei Caraibi

Parte il 26 maggio nella baia di Cienfuegos a Cuba e si  concluderà il 6 giugno prossimo un corso internazionale di formazione (Regional Advanced School) dedicato alle metodologie fisiche e matematiche per lo studio dei processi marini delle aree costiere, “Physical and Mathematical tools for the Study of Marine  processes of Coastal Areas". Principale obiettivo del corso - organizzato da ICTP, The Abdul  Salam Internazional Centre for Theoretical Physics  di Trieste, da CEAC, Centro de Estudios Ambientales de Cientufuegos, da  ENEA, da IRD, Institut de Recherche pour le Devellopment e da IAEA, Marine Environment Laboratories - è fornire a 15 giovani ricercatori provenienti dai paesi in via di sviluppo dell’area Caraibica,  gli strumenti fisici e matematici per analizzare e comprendere i processi che avvengono nell’ambiente marino e nelle aree costiere, le variazioni naturali o prodotte  dalle attività antropiche e per prevederne il futuro sviluppo.
Questi  temi di ricerca sono tanto più importanti in  quanto il corso è rivolto  ad un bacino d’utenza in cui l’ambiente marino è particolarmente significativo. Sappiamo infatti che l’ambiente marino è la principale risorsa naturale dei Caraibi e settori economici come il  turismo, la pesca e i trasporti marittimi sono strettamente connessi alla qualità degli ecosistemi. Poiché dunque preservare l’ambiente marino e le aree costiere (compresa la barriera corallina) dagli impatti naturali ed antropici è di vitale importanza, i paesi Caraibici hanno necessità di accrescere le competenze ambientali marine, che possano contribuire alla gestione sostenibile degli  ambienti  costieri .
Il corso, al quale partecipano qualificati docenti appartenenti a prestigiose organizzazioni internazionali, tra cui ENEA, ha la durata di 2 settimane ed è suddiviso in due parti: oltre alle lezioni teoriche sono previste esercitazioni pratiche, sia in laboratorio che in mare con  le esperienze scientifiche realizzate a bordo della moderna nave oceonografica di ricerca ANTEA, messa a disposizione di docenti e  studenti  e vero fiore all’occhiello del corso.
Gli argomenti spazieranno da metodologie per l’osservazione, la misura ed il monitoraggio nelle aree costiere alla modellistica fisica e biogeochimica , dai problemi di gestione costiera agli impatti dei cambiamenti climatici. Una sessione speciale, Looking into the future of environmental Science sarà dedicata alle problematiche emergenti ed alle nuove e più sofisticate metodologie  per affrontarle.
Ma la preziosa esperienza che il corso rappresenta non finisce con la conclusione del corso stesso: grazie all’ENEA e alla sua piattaforma di e-learning le conoscenze fatte proprie da un piccolo gruppo di ricercatori potranno raggiungere un pubblico molto più vasto, con un effetto moltiplicatore: infatti tutte le lezioni, in lingua inglese, sia pratiche che teoriche saranno registrate e poi messe a disposizione sul sito web dell’ENEA ‘Desire-Net Project’?

Flash News

“Ma il futuro resta nero. Necessario cancellare tutta la norma per dare slancio all’energia pulita”

“Se il Parlamento toglierà la retroattività dalla norma che introduce modifiche al bonus fiscale del 55% sugli interventi di risparmio energetico, i consumatori che hanno investito in tecnologie pulite vedranno rispettati i loro diritti ma nulla cambia per le imprese del settore e per la lotta ai cambiamenti climatici”.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates