Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comEticaTestamento Biologico

Testamento Biologico

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Testamento Biologico, Modena
Associazione Luca Concioni: Rispetto della volontà dei malati, un atto dovuto
Soccorso civile garante della libertà di scelta

Dichiarazione di Alessandro Capriccioli, membro di Giunta dell'Associazione Luca Coscioni per la Libertà di Ricerca Scientifica e responsabile del portale "Soccorso Civile"

Il Decreto con il quale Guido Stanzani, Presidente di Sezione del Tribunale di Modena, ha preso atto dell'intenzione di una donna ammalata di SLA di non essere trachostomizzata allorché se ne fosse manifestata la necessità, affidando al marito il ruolo di "garante" della sua volontà, è la prova che in Italia il testamento Biologico è già in parte operante, anche in assenza di un specifica normativa che lo disciplini.
Grazie a quel Decreto, quando le condizioni di salute della donna sono ulteriormente precipitate la sua volontà è stata rispettata, con l'assistenza dei medici ma senza l'imposizione di terapie non richieste.
Soccorso Civile (www.lucacoscioni.it), il portale di autodifesa dal proibizionismo sulla salute dell'Associazione Luca Coscioni, rinnova pertanto l'invito a redigere il proprio testamento biologico utilizzando il fac simile messo a disposizione sul sito, e si propone quale "garante" della volontà dei malati, invitando coloro che si vedessero ancora negato questo diritto a contattare l'associazione (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) per ottenere il necessario supporto: la vicenda di Modena, infatti, dimostra che il rispetto della volontà del malato, specie nel momento in cui non egli non sia più nelle condizioni di esprimerla, non costituisce una mera facoltà, ma un atto dovuto a tutela della libertà di scelta e dell'autodeterminazione dei cittadini.
La legislazione sul testamento biologico è comunque necessaria, per consentire anche alle persone sane di essere garantite nel rispetto della loro volontà, senza che per ciascuna situazione specifica di malattia si renda necessario l'intervento di un giudice.

Flash News


Australopithecus deyiremeda es el nombre de la nueva especie de homínido fósil descubierto en el área de Woranso-Mille (Etiopía), por un equipo científico internacional que dirige el profesor Yohannes Haile-Selassie (Universidad de la Reserva Case Western y Museo de Historia Naturala de Cleveland, Estados Unidos) y en el que participa el geólogo Lluís Gibert, investigador Ramón y Cajal del Departamento de Geoquímica, Petrología y Prospección Geológica de la Facultad de Geología de la Universidad de Barcelona (UB).

El descubrimiento del nuevo fósil de australopiteco, publicado por la revista científica Nature en la edición del 28 de mayo, abre nuevos horizontes al debate científico sobre el origen y la evolución de los primeros ancestros de la especie humana en el continente africano.

El equipo científico liderado por el profesor Haile-Selassie ha encontrado diversos restos fósiles (mandíbulas inferiores, superiores y una colección de dientes) en los yacimientos de Burtele y Waytaleyta, en Woranso-Mille, en la región central de Afar, ubicados a unos 50 kilómetros al norte de Hadar y 520 kilómetros al noreste de la capital de Etiopía, Adís Abeba. Estas evidencias fósiles, datadas entre hace 3,3 y 3,5 millones de años, han sido asignadas por los expertos a una nueva especie, el Australopithecus deyiremeda.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates