Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeScienzeonline.com

Scienzeonline.com

Monicelli, il misogino (?). Monicelli, la versione di Mario – Venezia Classici-Documentari 2012

Valutazione attuale:  / 0

È stata presentata al Lido, per Venezia Classici-Documentari, Monicelli, la versione di Mario. Si tratta di una lunga intervista raccontata da cinque registi, Felice Farina, Mario Canale, Annarosa Morri, Wilma Labate e Mario Gianni che hanno collaborato con il grande maestro della commedia italiana. A circa due anni dalla sua scomparsa, il docu-film rende omaggio al cineasta viareggino, dipanandosi tra cinque capitoli - Mestiere, Origini, Risate, Confidenze, Politica - montati come un mosaico e costruiti con un sapiente collage di immagini di repertorio, foto, sequenze di film, testimonianze di amici e collaboratori, di prezioso valore, data la ricercatezza delle scelte.

Leggi tutto...

La finzione vince sulla realtà. “Sunset Boulevard” di William Wyler (1950) – Venezia Classici Restaurati -2012

Valutazione attuale:  / 1

Sunset Boulevard e Mulholland Drive, due famose strade di Hollywood, la fabbrica dei sogni, sono anche i titoli di due film di culto dentro i quali si racchiude mezzo secolo di storia del cinema. Due grandi maestri, Wilder e Lynch, per due perle emblematiche del mondo cinematografico per eccellenza. Altalene tra forza creativa e forza distruttiva, ripropongono un modo d’essere cinema puro, trasfigurando la rappresentazione in sogno, delirio, silenzio. Entrambe riproducono con modalità diverse la dinamica della passione e del desiderio, che può spingere un individuo fino ad una condizione patologica, per sfociare nell’atto estremo della soppressione della vita. Quello di Wilder è un lungo flashback raccontato dal morto, Joe-William Holden, mentre Lynch affida al sogno la sua pellicola per ben due terzi. Entrambe sono situazioni la cui natura distorta ed immaginifica è dichiarata subito e costantemente portata avanti.

Leggi tutto...

Le prostitute di Glawogger protagoniste per un giorno

Valutazione attuale:  / 1
Whores’ Glory di Michael Glawogger, presentato alla 68esima, nella sezione Orizzonti, è un film che propone una trilogia antologica sulla professione più antica del mondo, vista nell’ottica di tre culture differenti: thailandese, bangladese e messicana. Allo scopo di mostrarne i codici più intimi, trascendendo luoghi, lingue e religioni, la pellicola demarca un che di sociologico, un modo per riflettere sul ruolo della donna in quelle società cosiddette del Terzo Mondo. In un ventaglio anagrafico dai dodici ai quarant’anni, il “sesso pagato” il regista lo presenta in forma di documentario, offrendo allo spettatore una visione attenta e scrupolosa, ricca dei dettagli più intimi. La pellicola, infatti, esibisce particolari molto precisi, che non risultano volgari, solo perché trattasi di un documentario. Quel che ci si chiede, invece, è se vi sia un effettivo bisogno di indagare certe realtà, sia pur nella modalità usata, a scopo di sensibilizzazione. Benché il merito del cineasta vada anche cercato nel rapporto tra le prostitute e la religione, sempre in primo piano, pur sottolineandone le debite differenze di culto e culturali in genere, la perplessità resta. Leggi tutto...

Caroline Parker – un’eroina qualunque

Valutazione attuale:  / 1

Il documentario di Jonathan Demme, I’m Caroline Parker: the Good, the Mad and the Beautiful, proposto quest’anno al Festival del Cinema di Venezia, in Orizzonti, affronta i drammi della vita reale. Dopo film come Philadelphia e Il silenzio degli innocenti, il regista-sceneggiatore vira da un’altra parte. È la storia di una cuoca in pensione, Caroline Parker, scampata all’uragano Katrina nel 2006 e colonna portante psicologica, ma non solo, di un intero quartiere, tra i più poveri di New Orleans. L’ottimismo e la forza di questa donna sono ben indagate dal regista, che dal 2006 al 2010 va a farle visita ogni sei mesi, allo scopo di raccogliere elementi di un ritratto pulsante e variegato. Tra la segregazione, le battaglie per la conquista dei diritti civili e le ferite della miseria, Caroline non si perde mai d’animo, pur nel vuoto di chi i sogni non li ha neppure potuti sognare, ancor prima di vederli infranti. Ciononostante, ci sono dei pilastri nel suo animo e nella sua mente saldi ed irremovibili, come la sua forte cristianità e il suo senso della famiglia.

Leggi tutto...

Cavalli di Michele Rho – la letteratura va al cinema

Valutazione attuale:  / 1

Cavalli, opera prima di Michele Rho, a Venezia 2011 in Controcampo italiano, ha per location la zona del Castel del Monte di Andria e la Regione Toscana, come simpatico raccordo tra aree geografiche lontane, per ottenere una località appenninica non ben definita nel film, una sorta di Far West immaginario e tutto italiano. I cavalli, inoltre, protagonisti della pellicola a cominciare proprio dal titolo, non sono mancati sul red carpet, poiché hanno accompagnato nella sfilata i giovanissimi interpreti Luigi e Francesco Fedele. Il regista ci immerge nella fine del XIX secolo, dentro una storia di fratelli. Il suo tocco raffinato riesce bene nell’obiettivo di portare al cinema la letteratura, tenendosi lontano dalla freddezza letteraria e indagando a fondo, invece, i tormenti di due fratelli tanto diversi nella natura, quanto uniti nell’affetto. È un sentimento profondo, complice, telepatico, il loro, immerso in un paesaggio assolutamente in primo piano.

Leggi tutto...

Una scossa non sempre da brivido

Valutazione attuale:  / 1

Scossa di Lizzani, Maselli, Gregoretti, Russo

Scossa è una pellicola sugli aspetti del catastrofico terremoto di Messina e Reggio Calabria, avvenuto nel 1908 e raccontato a otto mani da Carlo Lizzani, Citto Maselli, Ugo Gregoretti e Nino Russo. Fuori Concorso, alla 68esima del Lido, il lungometraggio consta di quattro episodi, per indagare e presentare le immagini più care ad ognuno dei quattro maestri, relative a quella sciagura tellurica: la perdita degli affetti, i fatti di sangue e sciacallaggio, il bilancio socio-economico del dopo terremoto e i tardivi provvedimenti dello Stato, in soccorso ed assistenza ai terremotati. Il merito della pellicola, nel complesso, sta nel fatto che quel che resta di una calamità sismica non è diversa a Messina, come ad Haiti, a L’Aquila o a New Orleans, anche se i registi italiani hanno, comunque, privilegiato elementi tutti nostrani. In Speranza di Carlo Lizzani, una madre vedova, lasciata morire sotto le macerie, riesce a vincere la sua agonia, con la consolazione che i suoi figli sono salvi e con l’illusione di ricongiungersi in cielo al marito perduto da giovane, a cui porta la lieta notizia sui ragazzi. 

Leggi tutto...

EU-funded cardiovascular research keeps on ticking for World Heart Day

Valutazione attuale:  / 1
On 29 September World Heart Day will be celebrated around the world to highlight that heart disease and strokes remain the world's leading cause of death, claiming over 1.5 million deaths every year in the EU. Leggi tutto...

L'IMMAGINE DI HOLMBERG II DEL TELESCOPIO HUBBLE

Valutazione attuale:  / 0

Una galassia nana e “bruttina”. Le forme delle grandi galassie, che siano a spirale o ellittiche, hanno una loro armonia, quella forma che le rende tipiche e belle. Non è lo stesso per le galassie nane la cui forma è più difficile catalogare.

Leggi tutto...

WWF: “RIFIUTI, ITALIA IMPREPARATA

Valutazione attuale:  / 0
Nuova multa dall’UE per il caso Napoli, rischio emergenza anche a Malagrotta. In attesa della politica, soluzioni pratiche da imprenditori e consumatori: con il “vuoto a rendere” per 4,2 tonnellate di imballaggi, risparmieremmo oltre un 1 miliardo e 200 milioni di euro ogni anno. Leggi tutto...

Inaugurato il padiglione dello Spazio a Volandia

Valutazione attuale:  / 0

Inaugurato il padiglione dello Spazio a Volandia, il Parco e Museo del Volo italiano

Volandia ha una nuova area espositiva dove l'esplorazione aeronautica è volata ad un livello ancora più alto: il padiglione dello Spazio.

Leggi tutto...

CASINO' ONLINE - E se smettessimo di giocare?

Valutazione attuale:  / 0
“Sarebbe davvero il caso di ‘smettere di giocare’!” E’ quanto dichiara Massimiliano Dona, Segretario generale dell’Unione Nazionale Consumatori (UNC), citando la pubblicità di Sisal Casinò, pubblicata negli ultimi giorni sui principali quotidiani italiani. Leggi tutto...

ESA spacecraft reveal new anatomy around a black hole

Valutazione attuale:  / 0
A fleet of spacecraft including ESA's XMM-Newton and Integral have shown unprecedented details close to a supermassive black hole. They reveal huge 'bullets' of gas being driven away from the 'gravitational monster'.
 


Leggi tutto...

Sacchetti plastica, 70% cittadini Ue vuole bando

Valutazione attuale:  / 1

Sacchetti plastica, 70% cittadini Ue vuole bando su shoppers non biodegradabili

“La legge italiana è modello internazionale. Approvare ora divieto anche per buste di plastica con additivi chimici”.

Leggi tutto...

Anno internazionale delle Foreste

Valutazione attuale:  / 0
WWF: “BIOENERGIE AL BIVIO: AMICHE DEL CLIMA O NEMICHE DELLE FORESTE?” Leggi tutto...

Bolle di gas a velocità di 700 chilometri al secondo

Valutazione attuale:  / 1
Dal nucleo della galassia Markarian 509 partono bolle di gas a velocità di 700 chilometri al secondo. Abbiamo sentito Massimo Cappi dell'INAF, tra i ricercatori italiani coinvolti nello studio. Leggi tutto...

Los satélites vigilan los ‘puntos calientes’ urbanos

Valutazione attuale:  / 0
Los satélites están contribuyendo a predecir qué áreas de la ciudad resultan más afectadas durante una ola de calor, lo que ayuda a los responsables de urbanismo a diseñar ciudades más frescas y cómodas.

Leggi tutto...

Nasce a Napoli un’innovativa ‘fonderia’ di polimeri

Valutazione attuale:  / 1
Un gruppo dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr di Pozzuoli è riuscito a solidificare liquidi polimerici in diverse forme geometriche con una nuova tecnica litografica. La ricerca, che prelude a tantissime applicazioni in campo industriale, ha ottenuto la copertina di ‘Pnas’  Leggi tutto...

LA CERIMONIA PER IL PREMIO SHAW

Valutazione attuale:  / 0

Hong Kong premia Enrico Costa. Cerimonia di consegna a Hong Kong del premio Shaw, assegnato per la prima volta da un italiano. Enrico Costa, dello IASF-INAF di Roma per aver misurato, grazie al satellite BeppoSax, la distanza di un gamma ray busrt determinandone l'origine extragalattica. I complimenti del Presidente Bignami.

Leggi tutto...

Rientro del satellite UARS: il contributo dell’ISTI

Valutazione attuale:  / 1
In occasione del rientro incontrollato nell’atmosfera terrestre del satellite UARS, l’ISTI ha collaborato, per conto dell’ASI, con il Dipartimento della Protezione Civile, fornendo alla struttura operativa nazionale tempestivi aggiornamenti sull’evoluzione orbitale dell’oggetto, previsioni di rientro con le relative finestre di incertezza e valutazioni tecniche sulle tematiche di propria competenza. Leggi tutto...

Concorso mieli del Parco 2011

Valutazione attuale:  / 1
Forte l'adesione degli apicoltori dell'area protetta. Leggi tutto...

Scientists look into how our planet evolved

Valutazione attuale:  / 0
By demonstrating how salty water and gases transfer from the atmosphere into Earth's interior, an international team of scientists has re-started the debate about the processes behind the evolution of the planet.

Leggi tutto...

Segnali dalle fusioni stellari

Valutazione attuale:  / 1
Segnali elettromagnetici come conseguenza della fusione fra due stelle di neutroni: i risultati di un nuovo studio pubblicato su Nature. Leggi tutto...

Los voluntarios de WWF restauran el hábitat de ranas

Valutazione attuale:  / 0
Los voluntarios de WWF restauran el hábitat de ranas y sapos con el apoyo de la Obra Social de CatalunyaCaixa. Leggi tutto...

Gli equipaggi MagISStra e DAMA hanno fatto sosta a Bologna

Valutazione attuale:  / 0
Sabato 24 settembre gli equipaggi delle missioni MagISStra e DAMA, impegnati nel post-flight tour italiano, hanno fatto tappa a Bologna, dove sono stati ricevuti dal Sindaco prima dell'incontro con il pubblico.

Leggi tutto...

I super neutrini e la profezia di Majorana

Valutazione attuale:  / 0
Il comportamento 'superluminale' dei neutrini osservati nell'esperimento OPERA sarebbe spiegato dalla teoria sulle particelle elementari che Ettore Majorana ideò nel 1932. A ribadirlo sono due fisici italiani in un articolo appena pubblicato sul sito web arxiv.org Leggi tutto...

Journalists favour Twitter for networking

Valutazione attuale:  / 0
Social media has taken the world by storm, connecting people, ideas and activities, and social networking mediums like email and instant messaging are the norm. Leggi tutto...

Life Coornata per la salvaguardia del Camoscio Appenninico

Valutazione attuale:  / 0

Dopo il 1° anno proseguono le attività del progetto.

Leggi tutto...

European Topic Centre on Climate Change CLIMA/Sergio Castellati

Valutazione attuale:  / 0

Una guida italiana per il nuovo Centro europeo. Dovrà potenziare il flusso di informazioni e dati sui cambiamenti climatici e  assistere l’Aea nelle  attività di supporto alle politiche europee.

Leggi tutto...

L'IMMAGINE DI UNA SUPERGIGANTE GIALLA

Valutazione attuale:  / 0

Un gigantesco uovo fritto. È chiamata appunto così questa nebulosa, IRAS 17163-3907, la cui stella al centro ha un diametro circa mille volte maggiore del Sole, è 500 000 volte più brillante della nostra stella madre ed è la più vicina supergigante gialla finora trovata a circa 13 000 anni luce dalla Terra.

Leggi tutto...

Chronic pain gene identified

Valutazione attuale:  / 0
Scientists in Spain and the United Kingdom have discovered a gene responsible for regulating chronic pain. Published in the journal Science, the finding sheds new light on how drugs can be targeted to block the protein produced by the gene in order to fight chronic pain. The research was funded in part by a Marie Curie Actions grant of the EU's Seventh Framework Programme (FP7).

Leggi tutto...

Pagina 5 di 48

Sottocategorie

Flash News

Oggi più della metà della popolazione mondiale vive nelle città e, per la prima volta nella storia dell’umanità, la popolazione urbana ha sorpassato quella delle campagne. Se nel 1950 solo New York e Tokyo superavano i dieci milioni di abitanti, oggi sono addirittura venti le città che possono vantare il titolo di “megalopoli”. Due terzi di queste megalopoli si trova nel sud del mondo.
Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Articoli Correlati

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates