Scienzeonline.com
Il gobbo e l’ombra. “Gebo e a sombra” di Manoel De Oliveira –Fuori Concorso - Venezia 2012
Ombra e ambiguità – onore e dignità - dialettica tra essere e apparire, verità e menzogna, povertà e soldi, sogno e realtà - sono i temi presenti nell’ultimo lavoro del maestro portoghese Manoel de Oliveira, tratto dall'omonimo racconto di Raul Brandão e interamente girato in francese, come omaggio alla Francia. 104 anni il prossimo dicembre e non li dimostra, due volte Leone d’oro alla carriera (nell’85 e nel 2004), Palma d’oro alla carriera (nel 2008), il “ragazzo” resta coerente alle radici letterarie, nel suo cinema. “Il teatro è un’arte ma il cinema non è che un mezzo per fissare ciò che si recita davanti alla macchina da presa”, è quanto il grande cineasta ha avuto modo di affermare, in passato.
Leggi tutto...Un totalitarismo nato dalla libertà. “Clarisse” di Liliana Cavani - Fuori Concorso - Venezia 2012
Una della pietre miliari del cinema di Casa Nostra, Liliana Cavani, si è presentata a Venezia con un breve documentario Fuori Concorso, Clarisse. Nato da una richiesta della CEI - il cui collegio desiderava un lavoro su Cristo, visto da occhi contemporanei - i venti minuti di girato della signora de Il Portiere di Notte sono precisi, essenziali, forti. Quando necessità e virtù s’incontrano è sempre una bella unione: venti minuti erano stati concessi, per un intervento sui temi religiosi e tanti ne sono risultati necessari, in fase di montaggio del girato.
Leggi tutto...Kulkinski – natural born killer. “The Iceman” di Ariel Vromen – Fuori Concorso – Venezia 2012
Un serial killer completamente dissociato ed una moglie apparentemente ignara dell’origine dei suoi agi, sempre più consistenti: è questa la storia trattata da Ariel Vromen, nel suo The Iceman, Fuori Concorso a Venezia 2012. Richard Kulkinski, famigerato assassino con un curriculum esemplare - più di cento morti ammazzati, forse duecentocinquanta, nei modi più efferati - è al soldo della mafia e delle famiglie più sanguinarie. È un’outsider esistito realmente e morto in prigione nel 2006, dopo essere stato catturato nel 1987. Nei suoi abissi si cala Michael Shannon, interpretando questo essere mostruoso, che sino alla fine dichiara di aver avuto un solo rammarico: aver fatto soffrire sua moglie e le sue due bambine.
Leggi tutto...“That’s amore” l’inno di Susanne Beir. “Love is all you need” – Fuori Concorso - Venezia 2012
Alla sessantanovesima kermesse veneziana più attesa, quella cinematografica, ecco il Premio Oscar Susanne Beir, per la prima volta alle prese con una commedia: Den Skaldede Frisør (Love is all You Need). Al suo fianco, la stessa interprete di Haevnen, Trine Dyrholm, rispetta e centra le aspettative del pubblico, affiancata da un vero gentleman, Pierce Brosnan, tra i più amati 007 del grande schermo.
Leggi tutto...Eros e thanatos in Wakamatsu. “Semmen no Yuraki” (The Millennial Rapture) - Orizzonti – Venezia 2012
Tratto da Mille anni di piacere(1982), la raccolta di racconti dello scrittore Kenji Nakagami (un burakumin orgoglioso delle proprie origini), l’ultima opera del prolifico regista giapponese, Korij Wakamatsu, affronta l’eterno binomio/dicotomia tra eros e thanatos.
I maschi della stirpe dei Nakamoto sono destinati a spegnersi in maniera violenta, dopo aver fatto strage di cuori nei Roji, i 'Vicoli' dove vivono ghettizzati insieme ad altri burakumin – letteralmente gli abitanti del villaggio. Questi emarginati rappresentano la casta di grado più basso, nel sistema feudale giapponese, condannati da sempre all’emarginazione, perché impuri e oppressi dall’ombra della morte.
Leggi tutto...Monicelli, il misogino (?). Monicelli, la versione di Mario – Venezia Classici-Documentari 2012
È stata presentata al Lido, per Venezia Classici-Documentari, Monicelli, la versione di Mario. Si tratta di una lunga intervista raccontata da cinque registi, Felice Farina, Mario Canale, Annarosa Morri, Wilma Labate e Mario Gianni che hanno collaborato con il grande maestro della commedia italiana. A circa due anni dalla sua scomparsa, il docu-film rende omaggio al cineasta viareggino, dipanandosi tra cinque capitoli - Mestiere, Origini, Risate, Confidenze, Politica - montati come un mosaico e costruiti con un sapiente collage di immagini di repertorio, foto, sequenze di film, testimonianze di amici e collaboratori, di prezioso valore, data la ricercatezza delle scelte.
Leggi tutto...La finzione vince sulla realtà. “Sunset Boulevard” di William Wyler (1950) – Venezia Classici Restaurati -2012
Sunset Boulevard e Mulholland Drive, due famose strade di Hollywood, la fabbrica dei sogni, sono anche i titoli di due film di culto dentro i quali si racchiude mezzo secolo di storia del cinema. Due grandi maestri, Wilder e Lynch, per due perle emblematiche del mondo cinematografico per eccellenza. Altalene tra forza creativa e forza distruttiva, ripropongono un modo d’essere cinema puro, trasfigurando la rappresentazione in sogno, delirio, silenzio. Entrambe riproducono con modalità diverse la dinamica della passione e del desiderio, che può spingere un individuo fino ad una condizione patologica, per sfociare nell’atto estremo della soppressione della vita. Quello di Wilder è un lungo flashback raccontato dal morto, Joe-William Holden, mentre Lynch affida al sogno la sua pellicola per ben due terzi. Entrambe sono situazioni la cui natura distorta ed immaginifica è dichiarata subito e costantemente portata avanti.
Leggi tutto...Le prostitute di Glawogger protagoniste per un giorno
Whores’ Glory di Michael Glawogger, presentato alla 68esima, nella sezione Orizzonti, è un film che propone una trilogia antologica sulla professione più antica del mondo, vista nell’ottica di tre culture differenti: thailandese, bangladese e messicana. Allo scopo di mostrarne i codici più intimi, trascendendo luoghi, lingue e religioni, la pellicola demarca un che di sociologico, un modo per riflettere sul ruolo della donna in quelle società cosiddette del Terzo Mondo. In un ventaglio anagrafico dai dodici ai quarant’anni, il “sesso pagato” il regista lo presenta in forma di documentario, offrendo allo spettatore una visione attenta e scrupolosa, ricca dei dettagli più intimi. La pellicola, infatti, esibisce particolari molto precisi, che non risultano volgari, solo perché trattasi di un documentario. Quel che ci si chiede, invece, è se vi sia un effettivo bisogno di indagare certe realtà, sia pur nella modalità usata, a scopo di sensibilizzazione. Benché il merito del cineasta vada anche cercato nel rapporto tra le prostitute e la religione, sempre in primo piano, pur sottolineandone le debite differenze di culto e culturali in genere, la perplessità resta. Leggi tutto...
Caroline Parker uneroina qualunque
Il documentario di Jonathan Demme, I’m Caroline Parker: the Good, the Mad and the Beautiful, proposto quest’anno al Festival del Cinema di Venezia, in Orizzonti, affronta i drammi della vita reale. Dopo film come Philadelphia e Il silenzio degli innocenti, il regista-sceneggiatore vira da un’altra parte. È la storia di una cuoca in pensione, Caroline Parker, scampata all’uragano Katrina nel 2006 e colonna portante psicologica, ma non solo, di un intero quartiere, tra i più poveri di New Orleans. L’ottimismo e la forza di questa donna sono ben indagate dal regista, che dal 2006 al 2010 va a farle visita ogni sei mesi, allo scopo di raccogliere elementi di un ritratto pulsante e variegato. Tra la segregazione, le battaglie per la conquista dei diritti civili e le ferite della miseria, Caroline non si perde mai d’animo, pur nel vuoto di chi i sogni non li ha neppure potuti sognare, ancor prima di vederli infranti. Ciononostante, ci sono dei pilastri nel suo animo e nella sua mente saldi ed irremovibili, come la sua forte cristianità e il suo senso della famiglia.
Cavalli di Michele Rho la letteratura va al cinema
Cavalli, opera prima di Michele Rho, a Venezia 2011 in Controcampo italiano, ha per location la zona del Castel del Monte di Andria e la Regione Toscana, come simpatico raccordo tra aree geografiche lontane, per ottenere una località appenninica non ben definita nel film, una sorta di Far West immaginario e tutto italiano. I cavalli, inoltre, protagonisti della pellicola a cominciare proprio dal titolo, non sono mancati sul red carpet, poiché hanno accompagnato nella sfilata i giovanissimi interpreti Luigi e Francesco Fedele. Il regista ci immerge nella fine del XIX secolo, dentro una storia di fratelli. Il suo tocco raffinato riesce bene nell’obiettivo di portare al cinema la letteratura, tenendosi lontano dalla freddezza letteraria e indagando a fondo, invece, i tormenti di due fratelli tanto diversi nella natura, quanto uniti nell’affetto. È un sentimento profondo, complice, telepatico, il loro, immerso in un paesaggio assolutamente in primo piano.
Una scossa non sempre da brivido
Scossa di Lizzani, Maselli, Gregoretti, Russo
Scossa è una pellicola sugli aspetti del catastrofico terremoto di Messina e Reggio Calabria, avvenuto nel 1908 e raccontato a otto mani da Carlo Lizzani, Citto Maselli, Ugo Gregoretti e Nino Russo. Fuori Concorso, alla 68esima del Lido, il lungometraggio consta di quattro episodi, per indagare e presentare le immagini più care ad ognuno dei quattro maestri, relative a quella sciagura tellurica: la perdita degli affetti, i fatti di sangue e sciacallaggio, il bilancio socio-economico del dopo terremoto e i tardivi provvedimenti dello Stato, in soccorso ed assistenza ai terremotati. Il merito della pellicola, nel complesso, sta nel fatto che quel che resta di una calamità sismica non è diversa a Messina, come ad Haiti, a L’Aquila o a New Orleans, anche se i registi italiani hanno, comunque, privilegiato elementi tutti nostrani. In Speranza di Carlo Lizzani, una madre vedova, lasciata morire sotto le macerie, riesce a vincere la sua agonia, con la consolazione che i suoi figli sono salvi e con l’illusione di ricongiungersi in cielo al marito perduto da giovane, a cui porta la lieta notizia sui ragazzi.
EU-funded cardiovascular research keeps on ticking for World Heart Day
On 29 September World Heart Day will be celebrated around the world to highlight that heart disease and strokes remain the world's leading cause of death, claiming over 1.5 million deaths every year in the EU. Leggi tutto...
L'IMMAGINE DI HOLMBERG II DEL TELESCOPIO HUBBLE
Una galassia nana e “bruttina”. Le forme delle grandi galassie, che siano a spirale o ellittiche, hanno una loro armonia, quella forma che le rende tipiche e belle. Non è lo stesso per le galassie nane la cui forma è più difficile catalogare.
Leggi tutto...WWF: RIFIUTI, ITALIA IMPREPARATA
Nuova multa dall’UE per il caso Napoli, rischio emergenza anche a Malagrotta. In attesa della politica, soluzioni pratiche da imprenditori e consumatori: con il “vuoto a rendere” per 4,2 tonnellate di imballaggi, risparmieremmo oltre un 1 miliardo e 200 milioni di euro ogni anno. Leggi tutto...
Inaugurato il padiglione dello Spazio a Volandia
Inaugurato il padiglione dello Spazio a Volandia, il Parco e Museo del Volo italiano
Volandia ha una nuova area espositiva dove l'esplorazione aeronautica è volata ad un livello ancora più alto: il padiglione dello Spazio.
Leggi tutto...CASINO' ONLINE - E se smettessimo di giocare?
“Sarebbe davvero il caso di ‘smettere di giocare’!” E’ quanto dichiara Massimiliano Dona, Segretario generale dell’Unione Nazionale Consumatori (UNC), citando la pubblicità di Sisal Casinò, pubblicata negli ultimi giorni sui principali quotidiani italiani. Leggi tutto...
ESA spacecraft reveal new anatomy around a black hole
A fleet of spacecraft including ESA's XMM-Newton and Integral have shown unprecedented details close to a supermassive black hole. They reveal huge 'bullets' of gas being driven away from the 'gravitational monster'.
Leggi tutto...
Sacchetti plastica, 70% cittadini Ue vuole bando
Sacchetti plastica, 70% cittadini Ue vuole bando su shoppers non biodegradabili
“La legge italiana è modello internazionale. Approvare ora divieto anche per buste di plastica con additivi chimici”.
Leggi tutto...Anno internazionale delle Foreste
WWF: “BIOENERGIE AL BIVIO: AMICHE DEL CLIMA O NEMICHE DELLE FORESTE?” Leggi tutto...
Bolle di gas a velocità di 700 chilometri al secondo
Dal nucleo della galassia Markarian 509 partono bolle di gas a velocità di 700 chilometri al secondo. Abbiamo sentito Massimo Cappi dell'INAF, tra i ricercatori italiani coinvolti nello studio. Leggi tutto...
Los satélites vigilan los puntos calientes urbanos
Los satélites están contribuyendo a predecir qué áreas de la ciudad resultan más afectadas durante una ola de calor, lo que ayuda a los responsables de urbanismo a diseñar ciudades más frescas y cómodas.
Leggi tutto...
Nasce a Napoli uninnovativa fonderia di polimeri
Un gruppo dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr di Pozzuoli è riuscito a solidificare liquidi polimerici in diverse forme geometriche con una nuova tecnica litografica. La ricerca, che prelude a tantissime applicazioni in campo industriale, ha ottenuto la copertina di ‘Pnas’ Leggi tutto...
LA CERIMONIA PER IL PREMIO SHAW
Hong Kong premia Enrico Costa. Cerimonia di consegna a Hong Kong del premio Shaw, assegnato per la prima volta da un italiano. Enrico Costa, dello IASF-INAF di Roma per aver misurato, grazie al satellite BeppoSax, la distanza di un gamma ray busrt determinandone l'origine extragalattica. I complimenti del Presidente Bignami.
Leggi tutto...Rientro del satellite UARS: il contributo dellISTI
In occasione del rientro incontrollato nell’atmosfera terrestre del satellite UARS, l’ISTI ha collaborato, per conto dell’ASI, con il Dipartimento della Protezione Civile, fornendo alla struttura operativa nazionale tempestivi aggiornamenti sull’evoluzione orbitale dell’oggetto, previsioni di rientro con le relative finestre di incertezza e valutazioni tecniche sulle tematiche di propria competenza. Leggi tutto...
Scientists look into how our planet evolved
By demonstrating how salty water and gases transfer from the atmosphere into Earth's interior, an international team of scientists has re-started the debate about the processes behind the evolution of the planet.
Leggi tutto...
Segnali dalle fusioni stellari
Segnali elettromagnetici come conseguenza della fusione fra due stelle di neutroni: i risultati di un nuovo studio pubblicato su Nature. Leggi tutto...
Los voluntarios de WWF restauran el hábitat de ranas
Los voluntarios de WWF restauran el hábitat de ranas y sapos con el apoyo de la Obra Social de CatalunyaCaixa. Leggi tutto...
Gli equipaggi MagISStra e DAMA hanno fatto sosta a Bologna
Sabato 24 settembre gli equipaggi delle missioni MagISStra e DAMA, impegnati nel post-flight tour italiano, hanno fatto tappa a Bologna, dove sono stati ricevuti dal Sindaco prima dell'incontro con il pubblico.
Leggi tutto...
I super neutrini e la profezia di Majorana
Il comportamento 'superluminale' dei neutrini osservati nell'esperimento OPERA sarebbe spiegato dalla teoria sulle particelle elementari che Ettore Majorana ideò nel 1932. A ribadirlo sono due fisici italiani in un articolo appena pubblicato sul sito web arxiv.org Leggi tutto...
Altri articoli...
- Journalists favour Twitter for networking
- Life Coornata per la salvaguardia del Camoscio Appenninico
- European Topic Centre on Climate Change CLIMA/Sergio Castellati
- L'IMMAGINE DI UNA SUPERGIGANTE GIALLA
- Chronic pain gene identified
- La Terra dallo Spazio: Venezia, la città galleggiante
- ITALIA - Sla. Studio con staminali neuronali
- Breast cancer tumours change as disease progresses
- Crociera Folk Nostrum
- Una rete superveloce a portata di mano
Sottocategorie
- Scienza e Società
- Cinema
- Alimentazione
- Recensioni
- Comunicati Stampa
-
Zoologia
Il mondo degli esseri viventi, ricerche e scoperte.
-
Botanica
Il variegato mondo della Botanica
-
Sessuologia
Il mondo della Sessuologia
-
Eventi
Eventi del mondo della cultura scientifica
-
Informatica
Il mondo dell'Informatica e le sue applicazioni
-
Etica
Articoli riguardante l'Etica
-
Tecnologia
Il mondo della Tecnologia
-
Nucleare
Nucleare, notizie e ricerche.
-
Ambiente
Tutte le notizie sull'Ambiente
-
Epidemiologia
Articoli inerenti la Epidemiologia
-
Chimica
La Chimica e le ricerche chimico-fisiche
-
Fisica
La Fisica e le ultime scoperte ed applicazioni
-
Antropologia
Le ultime scoperte dell'Antropologia
-
Geologia
La geologia, scoperte e ricerche.
-
Genetica
La genetica e le utlime scoperte.
-
Archeologia
Il mondo antico e le sue scoperte
-
Paleontologia
Il mondo della Paleontologia
-
Astronomia
Articoli inerenti l'astronomia e lo studio del cosmo
- Scienze Naturali
-
Medicina
Medicina e ricerca medica