Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comScienza e SocietàCASINO' ONLINE - E se smettessimo di giocare?

CASINO' ONLINE - E se smettessimo di giocare?

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
“Sarebbe davvero il caso di ‘smettere di giocare’!” E’ quanto dichiara Massimiliano Dona, Segretario generale dell’Unione Nazionale Consumatori (UNC), citando la pubblicità di Sisal Casinò, pubblicata negli ultimi giorni sui principali quotidiani italiani.
Comunicato stampa dell'Unione Nazionale Consumatori

Roma, 29 settembre 2011 - “Sarebbe davvero il caso di ‘smettere di giocare’!” E’ quanto dichiara Massimiliano Dona, Segretario generale dell’Unione Nazionale Consumatori (UNC), citando la pubblicità di Sisal Casinò, pubblicata negli ultimi giorni sui principali quotidiani italiani.
La reclame fa indirettamente riferimento al decreto sul gioco d’azzardo che, entrato in vigore lo scorso luglio, consente ai giocatori di puntare soldi veri e non più il semplice gettone prepagato, come succedeva in passato. “Abbiamo già espresso le nostre perplessità su questo tentativo dello Stato di far cassa approfittando della illusoria speranza dei giocatori -afferma il Segretario generale- ma questa pubblicità, che si permette anche il lusso del doppio senso, è offensiva, soprattutto nei confronti di quanti hanno dei seri problemi con il gioco”. “Sono ben noti i rischi che corrono coloro che sfidano la dea bendata senza capire quando è il momento di fermarsi” -sostiene Massimiliano Dona, che prosegue: “appare, dunque, ipocrita l’atteggiamento dello Stato che, con la mano destra moltiplica le occasioni di gioco e con la sinistra promuove campagne per la prevenzione e il contrasto delle ludopatie”. “Ci rendiamo conto che il mercato di poker, dadi e roulette genera un giro d’affari di svariati milioni di euro che fanno comodo alle nostre casse -conclude l’avvocato Dona- ma così pagano ancora una volta i cittadini”. La nostra Unione Nazionale Consumatori ha denunciato la pubblicità dei Casinò on line di Sisal all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e all’Istituto di Autodisciplina pubblicitaria
 

Flash News

Le piante medicinali, usate da secoli nella farmacopea naturale dell’Asia e dell’Africa per curare molti tipi di malattie, tra cui il cancro e la malaria, stanno diventando sempre più rare a causa dello sfruttamento intensivo al quale sono sottoposte. Si calcola che siano tra 15.000 e 50.000 le specie vegetali a rischio di estinzione, pari a un terzo del totale, secondo una ricerca condotta da Plantlife, un’associazione internazionale per la conservazione della biodiversità delle piante.  Numerose specie stanno scomparendo in Cina, India, Nepal, Kenya, Tanzania e Uganda.Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates