Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comComunicati StampaNasce a Napoli un’innovativa ‘fonderia’ di polimeri

Nasce a Napoli un’innovativa ‘fonderia’ di polimeri

Valutazione attuale:  / 1
ScarsoOttimo 
Un gruppo dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr di Pozzuoli è riuscito a solidificare liquidi polimerici in diverse forme geometriche con una nuova tecnica litografica. La ricerca, che prelude a tantissime applicazioni in campo industriale, ha ottenuto la copertina di ‘Pnas’  Un’innovativa procedura di litografia, molto più semplice, veloce ed economica, per la fabbricazione di microstrutture tridimensionali di liquidi polimerici dalle svariate forme è il risultato di una ricerca dell’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Ino-Cnr) di Pozzuoli (Na), pubblicata sulla rivista ‘Pnas’ che le ha dedicato la copertina. Lo studio, condotto da Simonetta Grilli e altri giovani ricercatrici e ricercatori coordinati da Pietro Ferraro, ha molteplici applicazioni nel campo della fotonica, in ambito sensoristico e nelle biotecnologie, dai nanotubi di carbonio per l’elettronica e le future celle fotovoltaiche fino ai laboratori su chip.  “Nelle comuni tecniche litografiche utilizzate per sagomare materiali polimerici su scala micro e nanometrica – nell’ordine del milionesimo e miliardesimo di metro – si ricorre a un campo elettrico che riscalda lentamente il film di polistirene o polimetilmetacrilato a una temperatura superiore a quella di transizione vetrosa, per poi raffreddarlo”, spiega Ferraro. “Il processo è laborioso e non essendo possibile ‘bloccare’ le configurazioni a cui va soggetto il fluido, si ottengono geometrie limitate (colonne, punti e linee)”.I ricercatori dell’Ino-Cnr si sono chiesti come arrestare l’evoluzione del liquido per catturare una forma specifica. “Il nostro metodo permette di solidificare le microstrutture polimeriche ‘congelando’ le instabilità spontanee del fluido sottoposto al campo elettrico, come accade con gli zampilli ghiacciati delle fontane”, prosegue Simonetta Grilli. “O come se venisse scattata una fotografia tridimensionale in un istante preciso”. A creare le strutture solide non è però la rapida discesa della temperatura bensì uno stimolo termico. “Con un getto d’aria a circa 150 °C di una decina di secondi si genera un campo elettrico che induce la formazione delle microstrutture temporanee e con lo stesso stimolo termico, applicato molto rapidamente, è possibile solidificare queste forme”, prosegue la ricercatrice. “Da questa ‘fonderia polimerica’ sono nate strutture dalla forma più o meno complessa e curiosa, tra cui fibre, coni e microsfere interconnesse da un filo sottilissimo come le perle di una collana (Boas)”.Tra l’altro nel polimero possono essere inseriti preventivamente dei quantum dots o punti quantici (nanostrutture di materiale semiconduttore) per rendere otticamente attive queste strutture,. “Le applicazioni di componenti a quantum dot nel campo della fotonica sono vastissime, dai microrisonatori impiegati per aumentare l’intensità di particolari frequenze, alle lenti coniche per l’intrappolamento ottico di particelle, di grande utilità per la manipolazione e l’analisi dei campioni biologici e per l’ingegneria dei materiali”, dichiara Grilli, recente assegnataria di un finanziamento Firb per le sue ricerche nel settore. Queste tipologie di componenti trovano largo uso come sensori chimici e nelle biotecnologie. Ulteriori applicazioni riguardano la realizzazione di elettronica su plastica per mezzo di nanotubi di carbonio, inglobati e dispersi nel polimero, e per la fabbricazione delle future celle fotovoltaiche”.Un’altra applicazione interessante in campo medico è il laboratorio su chip (Lab-on-chip): “Uno speciale dispositivo miniaturizzato che integra le operazioni tradizionalmente svolte da un laboratorio in uno spazio di pochi centimetri, ovvero da cento a mille volte più piccolo”, conclude Ferraro. “I Lab-on-chip consentono un notevole risparmio in termini di costi e analisi e sono molto più veloci e soprattutto sensibili”.   Roma, 29 settembre 2011 La schedaChi: Istituto nazionale di ottica (Ino) del Cnr di Pozzuoli (Na)Che cosa: Una ‘fonderia’ di polimeri  per la fotonica; ‘3D lithography by rapid curing of the liquid instabilities at nano scale’ (Simonetta Grilli, Sara Coppola, Veronica Vespini, Francesco Merola, Andrea Finizio, Pietro Ferraro), PNAS 37, 15106-15111 (2011) 

Flash News

Salvatore Giuliano, di Francesco Rosi, Orso d’argento a Berlino nel 1961, fu una pellicola ignorata in Italia. Il Leone d’Oro alla carriera, il grande cineasta lo riceve solo quest’anno, mentre i tedeschi gli avevano conferito, già nel 2008, l’Orso d’oro alla carriera. Ma la lista dei premi del giovanotto, prossimo alle novanta primavere, non si esaurisce qui: Leone d’oro nel 63 con Le mani sulla città e Palma d’oro nel 72 con Il caso Mattei, oltre ad una decina di David Donatello tra il ‘65 e il ’97, tre Nastri d’argento e una Nomination agli Oscar per Tre fratelli, nell’81. Questa è per summa capita la carriera di Francesco Rosi, questo è l’emblema di un cinema-inchiesta che ha fatto storia, dando “altissimi contributi alla storia del cinema italiano e mondiale, con il percorso di un uomo impegnato sul duplice fronte dell’invenzione creativa e della testimonianza civile” – per dirla con il Nostro Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che di Rosi è amico sin dai tempi dell’Università. Ed ancora, Scorsese ha sottolineato il suo omaggio al cineasta italiano che “ha saputo esprimere la bellezza delle persone e della Terra d’origine, il sud Italia”, con tutto l’amore di chi sa scavare dentro, in modo rispettoso, con coraggio e intelligenza. “Una lezione di rigore e coerenza”, secondo le parole di Giuseppe Tornatore, visibilmente emozionato, mentre consegna il premio al Maestro, che ci tiene molto a sentirsi cittadino, a sentirsi parte integrante di un Paese, con tutta la complessità della sua storia.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates