Scienzeonline.com
I capolavori di Mogol. 50 anni di successi
Una grande serata evento ad ingresso gratuito in programma il 24 settembre in Piazza del Campidoglio per festeggiare i 50 anni di carriera del più noto autore di testi della musica leggera italiana Giulio Rapetti Mogol. A 50 anni dal suo primo successo "Al di là", canzone interpretata da Luciano Tajoli e Betty Curtis che nel 1961 vinse il Festival di Sanremo, Mogol si racconta rivelando storie e aneddoti sui suoi successi, interpretati durante la serata da artisti conosciuti ed emergenti per una straordinaria notte di parole e musica. Leggi tutto...
Il terreno trattiene più acqua vicino alle radici delle piante
Il movimento dell'acqua dal terreno alle radici controlla il rapporto tra piante e acqua e il modo in cui le sostanze nutritive vengono assorbite. Leggi tutto...
Les Nations Unies peuvent aider à sauver les grands fonds marins
2011 est une année cruciale pour la protection des grands fonds. Entre septembre et novembre, l’Assemblée générale des Nations Unies va faire le bilan des actions entreprises en matière de protection des fonds marins en haute mer. L’Europe, dans le même temps, va réviser l’ensemble des règles qui régissent les pêches profondes à l’occasion de la réforme de la Politique Commune des Pêches. Leggi tutto...
LO STUDIO GRAZIE AL TELESCOPIO HUBBLE
Anche le galassie nane hanno il buco nero. La scoperta, che apparirà su Astrophysical Journal, è stata realizzata da un gruppo di astronomi dell'Università della California di Santa Cruz, grazie a dati ottenuti con il telescopio spaziale Hubble, nell'ambito del programma CANDELS.
Leggi tutto...'Natural killer' white blood cells: modus operandi
A team of EU-funded scientists from the United Kingdom has revealed in a new study how white blood cells kill diseased tissue using deadly granules.
Leggi tutto...
UNO STUDIO SUI MOTI STELLARI
Single, ma non per scelta. Molte delle stelle che vagano solitarie nella Galassia sarebbero state allontanate dai loro astri compagni per effetto di interazioni gravitazionali con gli altri oggetti presenti nelle 'culle' di gas e polveri dove si sono formate. Questi i risultati di uno studio condotto da ricercatori del Max Planck Institute e dell'Università di Bonn.
Leggi tutto...Il clima: così è cambiato, così cambierà
Un nuovo modello globale sviluppato da un consorzio europeo che vede impegnato il Cnr permette di stimare l’evoluzione futura del sistema climatico e di capirne meglio le tendenze storiche. Dal 1850 le acque oceaniche fino a 300 m di profondità si sono scaldate di quasi un grado e i ghiacci marini artici sono diminuiti di 3 milioni di kmq negli ultimi decenni Leggi tutto...
Vergogna! Shame di Steve McQueen
Shame di Steve McQueen, in concorso a Venezia 2011, è una pellicola durissima che indaga i sentimenti e le pulsioni più torbide e scabrose, di cui ci si vergogna, analizzate attraverso uno dei rapporti più difficili da costruire, gestire e indagare, quello tra fratello e sorella. Michael Fassbender, al massimo della sua prova d’attore - tanto da aggiudicarsi a pieni meriti la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile - affronta un personaggio, Brandon, diviso in una sorta di schizofrenia congenita tra successo nel lavoro e discesa agli inferi della sua anima. Sissy-Carey Mulligan, sorella di Brandon, invece, è una ragazza senza un lavoro vero e con velleità di cantante. Lei, balorda, randagia e fragile, proprio come Holly di Colazione da Tiffany, si aggrappa al rapporto col fratello, il quale, al contrario, fa di tutto per respingerla. Il regista si serve di un occhio filmico oggettivo e tutto votato al presente, non scade mai, infatti, nella banalità giustificatrice della ricerca dei traumi violenti da cui ha origine un simile comportamento, anche se ce li fa sottendere. Così facendo, dunque, emerge meglio la solitudine profonda e l’impossibilità di relazione con gli altri dei due protagonisti, se non attraverso il diaframma di un sesso malato. Brandon adora sua sorella Sissy – un nome non casuale se si pensa che per ogni fratello la sorella è sempre la principessa di casa – ma fa di tutto per tenerla lontana. Quello tra i due è un rapporto difficile, geloso, esplosivo, pieno di vergogna – “potresti chiudere la porta” rimprovera il giovane a Sissy mentre, rientrando a casa e non sapendo di trovarla lì, la vede uscire nuda dalla doccia - ma sta lì. Egli teme la sua devozione e dedizione per la sorella, perché sa che è uno dei pochi legami immutabili della vita di un uomo e lui ha paura di legarsi. Ne é prova tangibile la sua vita sessuale, da cui Brandon non riesce a trarre soddisfazione se non da un sesso estraneo, compulsivo, pornografico o pagato.
Leggi tutto...
PRONTO UN MINI-KIT PER IL TEST DELLACQUA
Stazione spaziale, e sai cosa bevi. Sarà un dischetto del diametro d’un centimetro, un vero e proprio laboratorio chimico in miniatura, a dar garanzie sulla qualità dell’acqua da bere a bordo della ISS. La tecnologia, sponsorizzata dalla NASA e realizzata nello Iowa, può avere molte applicazioni anche sulla Terra Leggi tutto...
BepiColombo Mercury explorer to be launched on Ariane
Reaching one of the most mysterious planets in our Solar System takes enormous power and finesse. ESA has now firmly entrusted its precious Mercury explorer to Europe’s largest rocket – the Ariane 5.
Leggi tutto...
Five Member States give safeguarding biological information the green light
An EU-funded pan-European initiative to operate a sustainable infrastructure for managing and safeguarding biological information in Europe has been given the go-ahead by five European countries as well as the European Bioinformatics Institute (EBI), part of the European Molecular Biology Laboratory (EMBL) in the United Kingdom, the project's coordinating institution. Leggi tutto...
Il rosso pompeiano, un vero giallo
Il colore emblema dei siti archeologici campani, in realtà era un ocra. Una ricerca dell’Ino-Cnr, promossa dalla Soprintendenza di Napoli e Pompei, dimostra che l’intensità cromatica delle antiche città è frutto di un’alterazione, causata dai gas emessi dal Vesuvio durante l’eruzione Leggi tutto...
LAMPI GAMMA PIU' PREVEDIBILI
Il Caso e il Caos nei Gamma Ray Burst. Nell'apparente casualità dei segnali dei Lampi di Raggi Gamma (GRB) si celerebbero processi fisici descrivibili e in parte prevedibili grazie alla Teoria del Caos. Questo il risultato di uno studio guidato da Giuseppe Greco, dell'Osservatorio Astronomico INAF di Bologna.
Leggi tutto...Le terrible record de la fonte des glaces en Arctique
Les craintes de Greenpeace et de nombreux scientifiques se sont révélées justifiées. Leggi tutto...
Una nuova relazione sull'Alzheimer sottolinea l'esigenza di intervenire in tempo
Gli interventi precoci sul morbo di Alzheimer potrebbero essere più efficaci se cominciassero ancora prima, è quanto si sostiene in una nuova relazione su questa malattia pubblicata dall'Alzheimer's Disease International (ADI), la federazione internazionale che riunisce 76 associazioni per l'Alzheimer di tutto il mondo e che fa da relatore presso l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS).
Leggi tutto...
Herschel reescribe la historia de la evolución de las galaxias
El telescopio espacial Herschel de la ESA ha descubierto que las galaxias no necesitan chocar entre sí para desencadenar el proceso de formación de estrellas. Estos resultados derrocan una antigua hipótesis y describen un proceso de evolución mucho más majestuoso.
Leggi tutto...
LO STUDIO SU ASTROPHYSICAL JOURNAL LETTERS
Nascita dolce per le stelle. Oggi come nel passato la stragrande maggioranza delle stelle nell'universo è nata da processi continui e graduali all'interno delle galassie e non da loro scontri o fusioni. Questi i risultati di uno studio guidato da una ricercatrice italiana e a cui hanno partecipato astronomi dell'INAF basato su osservazioni del satellite Herschel dell'ESA.
Leggi tutto...Sono sicuro di averti già visto! Scienziati tedeschi studiano il riconoscimento di visi e voci
Il suono di una voce che proprio non si riesce a collocare o l'aspetto di qualcuno che si è sicuri di aver visto prima… è capitato a tutti. Riconoscere gli altri è un processo complesso e adesso alcuni ricercatori europei hanno scoperto un collegamento strutturale diretto di fibre nervose tra le funzioni del cervello di riconoscimento dei visi e delle voci. Il team, dell'Istituto Max Planck (MPI) per le scienze cognitive e cerebrali umane in Germania, crede che queste scoperte mostrino come questo scambio di informazioni potrebbe aiutarci a identificare velocemente le persone familiari in varie situazioni.
Leggi tutto...
LO STRAORDINARIO BOTTINO DI HARPS
Cinquanta nuovi pianeti extrasolari. Presentato oggi negli Usa, nel corso del convegno “Extreme Solar Systems”, il generoso raccolto delle ultime osservazioni dello spettrografo HARPS dell’ESO. Dei 50 nuovi mondi scoperti, 16 sono “super-Terre”, una delle quali in orbita nella fascia d’abitabilità
Leggi tutto...Les premiers satellites Galileo atterrissent en Guyane française
Le premier satellite de navigation Galileo est arrivé au Port spatial de l’Europe, en Guyane française, prêt à démarrer sa campagne de préparation en vue d'un lancement le 20 octobre Leggi tutto...
Giovani ricercatori ricevono stimolo finanziario dal Consiglio europeo della ricerca
Il Consiglio europeo della ricerca (CER) annuncia il suo programma di finanziamenti per i prossimi cinque anni e in tutta Europa centinaia di ricercatori all'inizio della loro carriera si danno da fare per ricevere un maggiore supporto finanziario. Leggi tutto...
The Ides of March di George Clooney
The Ides of March di George Clooney – un ponte tra passato, presente e futuro (?)
Nel ricordo del teatro di prosa più classico, The Ides of March di George Clooney, tratto da una pièce di Beau Willimon, ha aperto la 68esima Mostra dell’Arte Cinematografica di Venezia. È un ottimo lavoro da regista con un cast di livello. Ryan Gosling è il giovane idealista Stephen costretto a tirar fuori le unghie in un ambiente di pescecani, quale è quello della politica. Il titolo rimanda chiaramente alla storia di Roma e alla tragedia di Shakespeare, che alla prima s’ispira, ma le trentatré pugnalate non sono inferte sul solo Cesare, suddividendosi tra i vari personaggi: tutti sedotti e seduttori, arrivisti e usati, potenti e anelanti al potere. Lo stesso Clooney, in conferenza stampa, lancia una provocazione allo spettatore, esortandolo a decidere da sé come identificare i personaggi del suo film con quelli della tragedia shakespeariana. È un lungometraggio sulla politica, il suo, intesa in senso ampio, che trascende luoghi, epoche, culture. La differenza tra la pellicola e il fatto storico, tuttavia, sta proprio nel fatto che nessuno dei personaggi può richiamare alla mente Giulio Cesare e in tutti coesistono, invece, sia Bruto che Antonio.
Carnage e il massacro dellanima
Carnage, del maestro Roman Polanski, pellicola Fuori Concorso alla 68esima, è un massacro ritmato da un gioco d‘inquadrature e un montaggio agile e tutto d’un fiato. Soli 79 minuti per raccontare l’incontro-scontro tra due coppie borghesi di Brooklyn, che tentano di sanare le scaramucce dei rispettivi figli undicenni con improbabile capacità. Nell’aristotelico rispetto teatrale di unità di tempo, di luogo e d’azione, la pellicola, tratta dalla pièce di Yasmina Reza, non fa rimpiangere le tavole dello stage, pur correndone il forte rischio. Aiutata dalle peculiarità della macchina da presa, che meglio indaga le sfumature espressive degli attori con l’uso sapiente del primo e primissimo piano e con il gioco di montaggio, la storia trasmette una claustrofobia sconcertante, un massacro psicologico, dove l’assenza di sangue rende paradossalmente meglio l’idea.
LE WWF FRANCE INAUGURE SON EXPOSITION PHOTOGRAPHIQUE SUR LES CHAMPS ELYSÉES
C'est aujourd'hui que s'ouvre sur les Champs-Elysées l'exposition "50 ans d'engagement, succès d'hier et défis de demain" du WWF France. Leggi tutto...
KEPLER E IL PIANETA NON PUNTUALE
Il pianeta dispettoso. Grazie alle osservazioni del telescopio spaziale Kepler è stato possibile prendere i tempi a un pianeta extrasolare, scoprendo che non li rispetta. La colpa? È di un altro pianeta che, però, non si fa vedere.
Leggi tutto...Fukushima, 6 mois après : un quotidien irradié
Vivre, chaque jour : avoir un toit, à manger, aller au bureau, à l’école, se promener … ces choses tellement banales vues d’ici, et qui sont pourtant tellement compliquées à Fukushima, 6 mois après … Leggi tutto...
Living out Einstein's dreams - French researchers make quantum breakthrough
A team of EU-funded researchers has, for the first time, successfully carried out a constant stabilisation experiment of a quantum state - something Albert Einstein himself once dreamt of.
Leggi tutto...
La scuola: fucina di invenzioni
Il robot che gioca a morra, gli occhiali di sicurezza intelligenti, i solventi biologici agli agrumi sono le tre invenzioni vincitrici della seconda edizione di INVFactor, competizione organizzata dal Cnr e dalla Commissione europea per i ragazzi delle scuole superiori. Premio speciale alla creatività femminile alla città virtuale di ‘Salentide’ Leggi tutto...
EU-funded project protecting pollinators
Two new studies have been published as part of an EU-funded project that aims to find ways to conserve Europe's pollinators and ensure they continue to deliver pollination services to crops and wildflowers.
Leggi tutto...
Occhio non vede, cervello si attiva
La corteccia visiva, nella persona adulta, ha un grado di plasticità più elevata di quanto si pensasse. La scoperta è frutto della ricerca condotta da Istituto di neuroscienze del Cnr, Università di Firenze e di Pisa, Fondazione Stella Maris, pubblicata su ‘Current Biology’. Lo studio apre la strada a importanti applicazioni nel trattamento dell’ambliopia Leggi tutto...
Altri articoli...
- LE IMMAGINI RIPRESE DALLA SONDA LRO
- LUomo Vitruviano che si scioglie
- Limpiando el suelo con tecnología espacial
- Una lavatrice sul fondo del mare. È tuo questo?
- Un agosto caldo e asciutto da top ten
- Studio finanziato dall'UE scopre nuovi geni per una malattia ereditaria rara
- WWF presenta una publicación con medidas que eviten la desaparición del alimoche
- Rare martian lake delta spotted by Mars Express
- Torna al lavoro la più grande macchina al mondo per la fusione
- LINCREDIBILE SCATTO DI UNASTROFILA GENOVESE
Sottocategorie
- Scienza e Società
- Cinema
- Alimentazione
- Recensioni
- Comunicati Stampa
-
Zoologia
Il mondo degli esseri viventi, ricerche e scoperte.
-
Botanica
Il variegato mondo della Botanica
-
Sessuologia
Il mondo della Sessuologia
-
Eventi
Eventi del mondo della cultura scientifica
-
Informatica
Il mondo dell'Informatica e le sue applicazioni
-
Etica
Articoli riguardante l'Etica
-
Tecnologia
Il mondo della Tecnologia
-
Nucleare
Nucleare, notizie e ricerche.
-
Ambiente
Tutte le notizie sull'Ambiente
-
Epidemiologia
Articoli inerenti la Epidemiologia
-
Chimica
La Chimica e le ricerche chimico-fisiche
-
Fisica
La Fisica e le ultime scoperte ed applicazioni
-
Antropologia
Le ultime scoperte dell'Antropologia
-
Geologia
La geologia, scoperte e ricerche.
-
Genetica
La genetica e le utlime scoperte.
-
Archeologia
Il mondo antico e le sue scoperte
-
Paleontologia
Il mondo della Paleontologia
-
Astronomia
Articoli inerenti l'astronomia e lo studio del cosmo
- Scienze Naturali
-
Medicina
Medicina e ricerca medica