Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comCinemaCavalli di Michele Rho – la letteratura va al cinema

Cavalli di Michele Rho – la letteratura va al cinema

Valutazione attuale:  / 1
ScarsoOttimo 

Cavalli, opera prima di Michele Rho, a Venezia 2011 in Controcampo italiano, ha per location la zona del Castel del Monte di Andria e la Regione Toscana, come simpatico raccordo tra aree geografiche lontane, per ottenere una località appenninica non ben definita nel film, una sorta di Far West immaginario e tutto italiano. I cavalli, inoltre, protagonisti della pellicola a cominciare proprio dal titolo, non sono mancati sul red carpet, poiché hanno accompagnato nella sfilata i giovanissimi interpreti Luigi e Francesco Fedele. Il regista ci immerge nella fine del XIX secolo, dentro una storia di fratelli. Il suo tocco raffinato riesce bene nell’obiettivo di portare al cinema la letteratura, tenendosi lontano dalla freddezza letteraria e indagando a fondo, invece, i tormenti di due fratelli tanto diversi nella natura, quanto uniti nell’affetto. È un sentimento profondo, complice, telepatico, il loro, immerso in un paesaggio assolutamente in primo piano.

Image

La stessa vallata, infatti, è protettrice per Pietro-Michele Alhaique così come è claustrofobica per l’irrequieto Alessandro-Vinicio Marchioni. Nel film, si sente che sono la natura e gli animali – i due cavalli – gli elementi attraverso i quali si costruisce il rapporto tra i due fratelli, a cominciare dall’infanzia, con i loro giochi da piccoli selvaggi, per arrivare alla vita adulta e alla difesa del lavoro onestamente guadagnato da Pietro e pagato con un cavallo. L’indomito Alessandro, sempre nei guai ed in viaggio, non si tira indietro di fronte ai doveri della famiglia, doveri che per lui, come per Pietro, non sono propriamente tali ma rappresentano un bisogno intimo e rigenerante. Il film include anche la partecipazione di molti nomi noti del cinema italiano: Asia Argento, Duccio Camerini, Pippo del Bono – nel ruolo di un famigerato cattivo – e Andrea Occhipinti che, oltre ad esserne il produttore distributivo per Lucky Red, si è ritagliato un simpatico cameo da vero chevalier.

Margherita Lamesta

Flash News

The lady, film d’apertura al Festival Internazionale del Film di Roma 2011, è un lavoro che persiste nel filone, intrapreso dal cineasta francese, volto a raccontare storie di eroine. L’”orchidea d’acciaio” birmana, Aung San Suu Kyi, Premio Nobel per la Pace 1991, ha il volto della diva malese Michelle Yeoh - Memorie di una geisha; La tigre e il dragone – promotrice e suggeritrice del soggetto. The Lady nasce così dalla passione congiunta di un' attrice e un regista per una piccola donna invisibile eppure monolitica.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates