Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comEventiIn provincia di Caserta nasce un nuovo progetto Arte e Natura

In provincia di Caserta nasce un nuovo progetto Arte e Natura

Valutazione attuale:  / 1
ScarsoOttimo 

Parco Regionale di Roccamonfina: nel casertano un nuovo progetto Arte e Natura

L'iniziativa nasce dalla volonta di inserire l'area protetta nel circuito internazionale dei parchi d'arte, e di promuovere la produzione artistica contemporanea, con particolare attenzione alle forme di arte pubblica e partecipata, alle poetiche della Land Art, all'interesse per i temi della natura, dell'ambiente, della cultura biologica. Con l'obbiettivo di ricostruire o evidenziare un legame tra l'opera d'arte e l'ambiente, capace di sviluppare nuove visioni e nuove riflessioni.

La location è il Parco Regionale di Roccamonfina, nell'alto casertano, dove per il Progetto Arte e Natura nel Parco viene ora inaugurata - presso l'area archeologica denominata Orto della Regina - la prima installazione d'arte contemporanea site-specific, con la direzione artistica di Marcello Smarrelli e l'organizzazione di Civita. Si tratta di Osservatorio Shoemaker - Levy, di Christian Frosi, risultato vincitore del concorso di idee su un gruppo di artisti di fama internazionale, da Gruppo A12 a CYprien Gaillard e Tue Greenfort. Progetti pensati per diventare parte integrante del paesaggio, senza sovrapporsi ad esso in maniera monumentale o invasiva, nell'intento di stabilire un legame naturale, istintivo, tra lo spazio e l'intervento artistico.

Inaugurazione: sabato 7 febbraio 2009
Parco Regionale Roccamonfina Foce Garigliano - Caserta
Info: 06692050220 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Web: www.parcodiroccamonfina.it

Exibart
http://www.exibart.com/home_new01.asp?IDCategoria=1

Flash News

Un gruppo di scienziati britannici ha scoperto un'oasi di biodiversità nel cuore dell'Africa grazie alle immagini satellitari di Google Earth

“Mabu” è il nome di una montagna che le cartine geografiche non conoscono. Sorge in sud Africa, nel cuore del Mozambico, ed è un’oasi segreta ricoperta di foresta vergine e popolata di animali rari. Persino gli abitanti della zona fanno spallucce quando sentono la parola “mabu”. Eppure Mabu esiste, eccome: basta cercarla con Google Earth, un programma scaricabile gratuitamente da Internet.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates