Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comTecnologiaSperimentato in laboratorio il motore a batteri

Sperimentato in laboratorio il motore a batteri

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Il motore a batteri può funzionare: il dispositivo ideato da un gruppo di ricercatori della Sapienza, coordinato da Giancarlo Ruocco direttore del dipartimento di Fisica, in collaborazione con l’Istituto nazionale per la fisica della materia, è stato sperimentato per la prima volta il 4 febbraio scorso. Il funzionamento del dispositivo è stato documentato attraverso una ripresa filmata.

Lo studio di fattibilità del motore a batteri, pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Physical Review Letters, era stato elaborato con successo dal gruppo di fisici che stanno ora lavorando alla realizzazione di un micro-motore azionato dai batteri per produrre movimento sulle microscale.  

Il motore a batteri è un dispositivo, delle dimensioni di qualche decina di millesimi di millimetro, all’interno del quale si trovano minuscole rotelle dentate e asimmetriche, simili a stelle irregolari, immerse in una soluzione popolata da batteri. Il movimento caotico e disordinato dei batteri fa ruotare le nano-rotelle in modo mediamente regolare e ordinato, così da azionare il motore.

Del gruppo di ricerca che ha realizzato i primi esperimenti fanno parte anche Luca Angelani del laboratorio di Meccanica statistica e complessità del Infm-Cnr, Roberto Di Leonardo del laboratorio Soft    dell'Infm-Cnr da Valerio Iebba, Maria Pia Conte e Serena Schippa del dipartimento di Scienze e sanità pubblica della Sapienza ed Enzo Di Fabrizio dell' Università di Catanzaro.

 

Flash News

Il Cioccolato. Dai Maya al XX Secolo

na grande mostra dedicata al cioccolato, passione tra le più diffuse e contagiose. A proporla - con la cura di Andreina d'Agliano e Fabrizia Lanza - sono la Fondazione Ferrero e la Regione Piemonte. La prima, emanazione con i suoi progetti sociali e culturali, della più importante realtà dolciaria italiana, la seconda, così unita al cioccolato da averne fatto uno dei prodotti simbolo della tradizione gastronomica del territorio.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates