Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comAstronomiaPorte aperte all’ESRIN per l'edizione 2011 della Notte dei Ricercatori

Porte aperte all’ESRIN per l'edizione 2011 della Notte dei Ricercatori

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Nell'ambito della Settimana Europea della Scienza, l'ESA-ESRIN rinnova anche quest'anno il tradizionale appuntamento con la Notte dei Ricercatori. Venerdì 23 settembre l'ESRIN apre le porte al pubblico e vi invita a scoprire il mondo dello Spazio.

La Notte della Ricerca è un evento che si svolge contemporaneamente a livello europeo ed il cui scopo è quello di avvicinare il pubblico generale al mondo della ricerca scientifica. L'evento coinvolge gli Istituti scientifici che svolgono ricerche a livello internazionale ed è rivolto ad un pubblico di tutte le età.  
 
In ESRIN sono previste quattro sessioni di presentazioni, con posti limitati a 200 persone per sessione. Al termine delle presentazioni, potrete visitare l'area espositiva e conversare con gli esperti ESA su temi quali:
  • l'Osservazione della Terra da satellite;
  • la preparazione di una missione col metodo della progettazione simultanea (Concurrent Design Facilty (CDF)) realizzato da ESA-ESTEC in Olanda;
  • la costruzione do un lanciatore per mettere i satelliti in orbita. Nella fattispecie Vega. Il cui team di progettazione risiede all'ESRIN.

 
 
L'ospite d'onore della "Notte" è il Professor Carlo Buongiorno, scienziato, ricercatore, e docente universitario presso La Sapienza di Roma, uno degli architetti del Piano Spaziale Italiano, cofondatore dell'Agenzia Spaziale Italiana. Il Professor Buongiorno è uno scienziato che, grazie alla sua brillante carriera professionale, è fonte di prestigio per l'Italia e che, nel suo intervento, presenterà il suo libro "Lo Spazio di una Vita", scritto da Enrico Ferrone. Tra i relatori, anche l'ex-astronauta dell’ESA Umberto Guidoni, che vi porterà nello spazio con "Oltre il cielo – L'avventura umana nello spazio". L'Agenzia Spaziale Italiana presenterà, con filmati e modelli, alcune delle sue missioni più rilevanti. Inoltre, quest'anno ESRIN ospita anche partner industriali quali Selex Galileo, Telespazio, Thales Alenia Space che con le loro presentazioni interattive, modelli di satelliti e strumenti, filmati e molto altro vi faranno toccare con mano il mondo dello spazio. Gli insegnanti e gli studenti potranno seguire gli esperimenti "Verifica l'esistenza della gravità" che saranno eseguiti da un'insegnante di scienza con l'aiuto di alcuni suoi alunni. Vi mostreranno come lo Spazio può essere divertente anche a scuola. I visitatori più giovani avranno inoltre modo di costruire un mini-razzo e di partecipare all'attività "Spazio chiama Terra".
 
 
Sarà possibile inoltre, ma in numero di posti limitati, la visita al Teatro di Realtà Virtuale ed all'Antenna ENVISAT. Vi invitiamo a ritirare il biglietto numerato e ad orario predefinito al vostro arrivo in sala. I biglietti saranno distribuiti secondo disponibilità per ogni sessione e fino ad esaurimento posti.
Infine, durante la settimana gli esperti scientifici dell'ESA saranno nelle scuole per incontri ad-hoc con gli studenti e parteciperanno a conferenze e tavole rotonde nell'ambito delle attività organizzate da Frascati Scienza.
 
 
 

Flash News


Ritratto Juncker


A un anno dai terribili attentati del 22 marzo, che hanno gettato nel lutto l'intera Europa, il ricordo delle vittime rimane e rimarrà sempre nelle nostre menti e nei nostri cuori. È con grande dolore che ripenso a ogni singola vita distrutta, come quella della nostra collega Patricia Rizzo, alle sofferenze dei feriti e al dolore dei familiari. Desidero esprimere il mio più profondo cordoglio a ciascuno di loro.

22-03-2017
Questi spregevoli attacchi terroristici hanno colpito il cuore pulsante dell'Europa, qui in Belgio, a Bruxelles, la nostra capitale multilingue e multietnica in cui siamo felici di vivere insieme in armonia. A fronte di una tale violenza incomprensibile e senza precedenti, noi che viviamo a Bruxelles e in Belgio abbiamo scelto, con il sostegno di tutti gli Europei, di reagire e di non perdere la speranza. Durante questa terribile prova, siamo rimasti uniti nella lotta contro il terrorismo che minaccia la nostra sicurezza e la pace in tutto il mondo. Abbiamo dimostrato la nostra determinazione a difendere i nostri valori e le nostre libertà ad ogni costo.

È per questo motivo che i terroristi hanno fallito, perché abbiamo risposto all'odio e alla violenza con rinnovata determinazione a difendere la democrazia e la convivenza pacifica nella diversità. Dobbiamo costruire il nostro futuro su questi nobili ideali, particolarmente cari a noi Europei. Lo dobbiamo alle vittime di questi attentati.

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates