Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comComunicati StampaIl ‘rosso pompeiano’, un vero giallo…

Il ‘rosso pompeiano’, un vero giallo…

Valutazione attuale:  / 1
ScarsoOttimo 
Il colore emblema dei siti archeologici campani, in realtà era un ocra. Una ricerca dell’Ino-Cnr, promossa dalla Soprintendenza di Napoli e Pompei, dimostra che l’intensità cromatica delle antiche città è frutto di un’alterazione, causata dai gas emessi dal Vesuvio durante l’eruzione Il famoso ‘rosso pompeiano’? in realtà era un giallo, modificato dai gas dell’eruzione vesuviana. Gran parte del colore che caratterizza le pareti delle ville di Ercolano e di Pompei in origine era un giallo ocra. A dirlo, una ricerca condotta da Sergio Omarini dell’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Ino-Cnr) di Firenze.
“Grazie ad alcune indagini abbiamo potuto accertare che il colore simbolo dei siti archeologici campani, in realtà, è frutto dell’azione del gas ad alta temperatura la cui fuoriuscita precedette l’eruzione del Vesuvio avvenuta nel 79 d.C.”, spiega Omarini. “Il fenomeno di questa mutazione cromatica era già noto agli esperti, ma lo studio realizzato dall’Ino-Cnr e promosso dalla Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Napoli e Pompei in collaborazione con l’Università ‘Suor Orsola Benincasa’ di Napoli ha finalmente permesso di quantificarne la portata, almeno ad Ercolano”.
L’immaginario delle due antiche città, almeno dal punto di vista cromatico, va insomma ribaltato. “Le pareti attualmente percepite come rosse sono 246 e le gialle 57, ma stando ai risultati in origine dovevano essere rispettivamente 165 e 138, per una area di sicura trasformazione di oltre 150 metri quadrati di parete”, prosegue il ricercatore. “Questa scoperta permette di reimpostare gli aspetti originari della città in modo completamente diverso da quello conosciuto, dove prevale il rosso appellato appunto ‘pompeiano’”.
Il risultato verrà presentato in occasione della VII Conferenza nazionale del colore, che si terrà il 15 e 16 settembre a Roma Presso l’Università ‘La Sapienza’ (Facoltà di ingegneria, via Eudossiana, 18). “Il rosso anticamente si otteneva con il cinabro, composto di mercurio, e dal minio, composto di piombo, pigmenti più rari e costosi, utilizzati soprattutto nei dipinti, oppure scaldando l’ocra gialla, una terra di facile reperibilità”, conclude il ricercatore. “Quest’ultimo effetto, descritto anticamente da Plinio e Vitruvio, si può percepire anche ad occhio nudo nelle fenditure che solcano le pareti rosse di Ercolano e Pompei”.
Le indagini, sono state condotte con strumenti non invasivi: lo spettrofotocolorimetro per misurare il colore e la fluorescenza X che ha consentito di rivelare la presenza di elementi chimici per  escludere il minio e cinabro.
Roma, 15 settembre 2011La scheda
Che cosa: scoperta natura del rosso pompeiano
Chi: Istituto nazionale di ottica (Ino) del Cnr, Firenze
Dove: Roma, VII Conferenza nazionale del colore, Università ‘La Sapienza’, Facoltà di ingegneria, via Eudossiana, 18
Quando: 15 - 16 settembre
 

Flash News

Alcuni anni fa gli scienziati hanno scoperto che i cani sono in grado di riconoscere un melanoma, cioè un tumore maligno della pelle, semplicemente annusandolo. I tumori della pelle, infatti, emanano un caratteristico odore che gli animali sono capaci di individuare. Nel 2004 apparve sul  British Medical Journal lo studio di una ricercatrice dell'Institute of Health Sciences di Oxford, Carolyn Willis, che sosteneva la possibilità di addestrare i cani per riconoscere i pazienti affetti da tumore alla prostata in base all'odore dell'urina. Nel 2008, Michelle Gallagher, ricercatrice del Monell Chemical Senses Center di Filadelfia, ha presentato i risultati di una ricerca che identifica il “profilo dell'odore” di alcuni tumori della pelle, come il carcinoma delle cellule basali.Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates