Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAgenziadistampa.eu

Agenziadistampa.eu

Danilo Mainardi Commozione per la scomparsa del grande etologo

Valutazione attuale:  / 0

(Sassalbo, 09 Mar 17) Il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano si unisce al cordoglio per la scomparsa del professor Danilo Mainardi, etologo, scrittore, docente all'Università Ca Foscari di Venezia, presidente onorario della Lipu (Lega italiana per la protezione degli uccelli). Mainardi, grazie alle sue grandi capacità descrittive e al suo linguaggio semplice e accattivante, è stato tra i precursori della divulgazione scientifica e dell'educazione ambientale in Italia. I suoi racconti e le sue collaborazioni con autori televisivi come Piero Angela hanno contribuito a trasmettere l'amore per gli animali a molte generazioni. Mai integralista, con i suoi modi pacati è stato esempio di come una posizione di ambientalismo convinto può essere costruttiva e progressista. La sua grande passione per l'osservazione del volo degli uccelli lo aveva portato anche nell'Appennino tosco-emiliano dove nidifica uno dei predatori più affascinanti, l'Aquila Reale.

 

 

 

Giornata mondiale della Terra - Concorso Fotografico "Obiettivo Terra"

Valutazione attuale:  / 0

La Fondazione UniVerde e la Società Geografica Italiana Onlus promuovono, in occasione della Giornata Mondiale della Terra, indetta dall'ONU nel 1970 e celebrata ogni 22 aprile, il concorsodi fotografia geografico-ambientale "Obiettivo Terra", giunto all' VIII edizione.

Il concorso, ideato per sostenere i Parchi Nazionali e Regionali italiani nel faticoso compito di difesa, valorizzazione e promozione del patrimonio ambientale, del paesaggio, delle peculiarità e delle tradizioni enogastronomiche, agricole, artigianali, storico-culturali e sociali; vuole anche permettere la diffusione di un modello di turismo ecosostenibile e responsabile e lo sviluppo dell'economia circolare nei comuni dei parchi.

Leggi tutto...

Rete Natura 2000 in Abruzzo: guida pratica all’utilizzo dei fondi comunitari 2014-2020

Valutazione attuale:  / 0

Sarà presentato il giorno 23 febbraio alle ore 17.30 presso la sala polifunzionale della scuola di Fontecchio (AQ) il quaderno "Rete Natura 2000 in Abruzzo: guida pratica all'utilizzo dei fondi comunitari 2014-2020".

Si tratta di una guida pratica per l'utilizzo dei fondi comunitari nelle aree protette realizzata per il GAL Gran Sasso Velino da ILEX, Centro di educazione ambientale e casa editrice di Fontecchio e dalla LIPU. L'incontro costituirà innanzitutto un momento importante per affermare il ruolo delle aree protette come motore di sviluppo locale, in un periodo di forte dibattito sui parchi naturali, e nello specifico sulla riperimetrazione del Parco Naturale Regionale Sirente Velino.

Leggi tutto...

Venezia, Greenpeace in azione alla Regione Veneto per chiedere lo stop agli scarichi di PFAS

Valutazione attuale:  / 0

Attivisti di Greenpeace sono entrati in azione questa mattina a Venezia, davanti alla sede della Regione Veneto a Palazzo Balbi, per protestare contro il grave inquinamento da PFAS che interessa un’ampia area della regione Veneto compresa tra le province di Vicenza, Verona e Padova. Gli attivisti di Greenpeace hanno chiesto alle autorità regionali di fermare subito gli scarichi di PFAS in Veneto.

Analisi indipendenti condotte da Greenpeace dimostrano che le indagini effettuate finora dalle autorità regionali non hanno ancora individuato tutte le fonti di inquinamento. Il rapporto “Pfas in Veneto: inquinamento sotto controllo?” documenta la diffusa presenza di PFAS in altri scarichi industriali e fuori dall’area monitorata.

Leggi tutto...

From New York to Italy

Valutazione attuale:  / 0

From New York to Italy:
Frank Denota torna in Italia con una grande mostra dedicata all’immigrazione
Red carpet per il Graffitista Pop, l’Artista newyorkese sbarca nel suggestivo spazio espositivo del Complesso di Vicolo Valdina della Camera dei Deputati a Roma per una grande mostra dedicata al tema così attuale come quello sull’immigrazione.

 

Martedì 7 Marzo alle ore 16.30, presso la Camera dei Deputati - Complesso di Vicolo Valdina - a Roma l’artista di New York, Frank Denota, presenta la mostra-evento “From New York to Italy”.

Leggi tutto...

APPELLO DI ENPA, LAC, LAV, LIPU E LNDC AI PRESIDENTI DELLE REGIONI E AL MINISTRO PER GLI AFFARI REGIONALI: GIOVEDì 2 FEBBRAIO VOTO DECISIVO ALLA CONFERENZA STATO REGIONI PER SALVARE I LUPI DA UN’INGIUSTA CARNEFICINA

Valutazione attuale:  / 0

“Salvate i lupi!”, con questo appello e con l'hashtag #cacciaunNO le Associazioni Enpa, Lac, LAV, Lipu e Lndc giovedì 2 febbraio, a Roma, accoglieranno i Presidenti delle Regioni e il Ministro per gli Affari Regionali:
Ø dalle ore 9.30, presso la Sede della Conferenza delle Regioni delle Province autonome (Via Parigi 11, Roma): Lac, LAV, Lipu e Lndc ed Enpa consegneranno ai Presidenti delle Regioni, in arrivo per la loro riunione convocata dalle ore 10:00, l’ultimo appello per la bocciatura della parte del Piano del Ministro dell’Ambiente che prevede l’uccisione dei lupi.

Leggi tutto...

Bracconieri intercettati a Sparafucile: operazione delle GEV sul Lago di Mezzo

Valutazione attuale:  / 0

Una parte delle reti sequestrate durante l'operazione delle GEV


Liberati oltre 400 Kg di pesce. Almeno cinque i predoni in azione nella notte tra venerdì e sabato.
(Mantova, 05 Marzo 2017) - Operazione antibracconaggio nella notte tra venerdì e sabato sul Lago di Mezzo: nell'ambito di un servizio di prevenzione congiunto programmato dal Parco del Mincio, le Guardie Ecologiche Volontarie del Parco hanno individuato un gruppo di bracconieri appostati nei pressi di Sparafucile.

Leggi tutto...

L'emergere della terza cultura e la mutazione letale di Anna Curir

Valutazione attuale:  / 2

Editrice Il Sirente, 2016

 

In questo interessante lavoro dell’astronoma Anna Curir si racconta la frattura tra la cultura umanistica e scientifica , come recita il sottotitolo. E ciò avviene in 17 capitoli (preceduti da un’introduzione e seguiti da un epilogo) con frequenti riferimenti astronomici e attraverso la citazione di diversi autori. Anzi ,uno degli aspetti che colpisce di più sfogliando questo volume ancor prima di leggerlo, èl’enorme quantità di note a fondo pagina, di cui tutta la pubblicazione è costellata.

Leggi tutto...

Fiandrini: un Gattopardo al femminile

Valutazione attuale:  / 1

Più di un quarto di secolo per consolidare la sua professionalità, nemmeno un anno per spiccare il volo tra le stelle della Haute Couture, che rispondono a nomi come Luca Litrico o Raffaella Curiel, mostri sacri dell’Alta Moda. Ecco Patrizia Fiandrini che si rinnova, senza cambiare nulla in fatto di qualità e classe. Come un principe Salina di viscontiana memoria, il brand è fiero di una scelta comunicativa che cavalca l’onda del presente senza turbare il passato. Rinnovarsi ma non tradirsi e senza perdersi.No ai fashion week di routine, sì a Modamica (noto multi brand di Vimodrone), per non confondere lo stile con uno snobismo inutilmente sterile, specie se riferito a una maison, e per aprirsi con acume verso un pubblico internazionale, scelto trasversalmente sia per abitudini d’acquisto, sia per identità generazionale. Fiandrini si rivolge anche ai giovani con una nuova testimonial: la ballerina Eleonora Puglia, nota ai più per la fortunata storia d’amore con Iago Garcia, il popolare attore spagnolo, vincitore della scorsa edizione di Ballando con le stelle.

Leggi tutto...

Concorso fotografico ''Obiettivo Terra''

Valutazione attuale:  / 0

8ª edizione

La Fondazione UniVerde e la Società Geografica Italiana Onlus indicono l'ottava edizione del concorso fotografico nazionale di fotografia geografico - ambientale "Obiettivo Terra", in occasione della 47ª Giornata Mondiale della Terra (22 aprile 2017), per valorizzare il patrimonio ambientale, il paesaggio e le peculiarità enogastronomiche, storico-culturali e sociali dei Parchi Nazionali e Regionali d'Italia.

Il concorso è aperto a tutti i cittadini, italiani e stranieri, residenti o domiciliati in Italia che abbiano compiuto i 18 anni di età entro il 21 marzo 2017.

 

Per info sul regolamento : http://www.parcoabruzzo.it/dettaglio.php?id=39966

 

 

 

19 marzo: Bambini e babbini, il Gran Ballo di Miramare!

Valutazione attuale:  / 0


Bambini! Babbini!
Tenetevi liberi il 19 marzo, c’è gran festa a Miramare ed è dedicata a voi!
La Bavosa ha organizzato un ballo per la Festa del Papà e vuole festeggiare insieme ai suoi amici. Ma per consegnare tutti gli inviti ha bisogno di un aiuto: se avete tra i 3 e i 6 anni, domenica 19 marzo vi aspettiamo a Miramare… accompagnati preferibilmente dai vostri papà!

C’è bisogno di entusiasmo e molta arguzia per aiutare la Bavosa a scovare tutti gli organismi marini e a consegnare gli inviti a ognuno di loro! Li cercheremo camminando lungo la spiaggia di Miramare e quando tutti gli inviti saranno consegnati, ci prepareremo per una grande festa!

Leggi tutto...

New Auchan e Simply uniti contro lo spreco

Valutazione attuale:  / 0

635 tonnellate di prodotti donati per chi si trova in una situazione di disagio economico, pari a oltre un milione di pasti. È il risultato dell'attività di donazione alimentare svolta nel corso del 2016 dagli ipermercati Auchan e dai supermercati Simply con le associazioni partner, come Banco Alimentare, Cauto, Caritas e Lastminute Market, su tutto il territorio nazionale. Le donazioni alimentari sono uno degli impegni che Auchan e Simply portano avanti  per la lotta allo spreco, all’interno di una politica sostenibile che si attua anche a scaffale. Ogni giorno, infatti, i punti vendita propongono in offerta prodotti in scadenza e promuovono la vendita dei prodotti sfusi, che consente di scegliere solo la quantità desiderata limitando lo spreco casalingo e di ridurre gli imballaggi. In un anno mediamente le due insegne risparmiano 4 milioni di confezioni, evitando la produzione di oltre 150 tonnellate di materiali come plastica, carta e alluminio.  La politica contro lo spreco si attua anche attraverso il recupero e il riutilizzo dei materiali di scarto prodotti dai negozi e dai depositi, differenziando carta, plastica e legno e avviando i materiali al riciclo.

 

Leggi tutto...

VIVA ARTE VIVA - La Biennale di Venezia

Valutazione attuale:  / 0

57. Esposizione Internazionale d’Arte

Venezia (Giardini e Arsenale), 13 maggio – 26 novembre 2017
Vernice 10-11-12 maggio


Sarà aperta al pubblico da sabato 13 maggio a domenica 26 novembre 2017, ai Giardini e all’Arsenale, la 57. Esposizione Internazionale d’Arte dal titolo VIVA ARTE VIVA, curata da Christine Macel e organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta. La vernice avrà luogo nei giorni 10, 11 e 12 maggio, la cerimonia di premiazione e di inaugurazione si svolgerà sabato 13 maggio 2017. La Mostra sarà affiancata da 85 Partecipazioni Nazionali negli storici Padiglioni ai Giardini, all’Arsenale e nel centro storico di Venezia. Sono 4 i paesi presenti per la prima volta: Antigua e Barbuda, Kiribati, Nigeria, Kazakistan (prima volta da solo).

Leggi tutto...

ENEA a "M'illumino di meno" di RAI Radio 2 con check-up gratuiti di condomini

Valutazione attuale:  / 0

L’ENEA aderisce alla 13a edizione di “M’illumino di meno”, la campagna nazionale sul risparmio energetico del programma Caterpillar di Rai Radio 2, con l’iniziativa “Condominio in Classe A”, che prevede diagnosi energetiche gratuite per 10 condomini in Italia.

M'illumino di meno - Condominio in Classe A“Con questa iniziativa l’ENEA vuole mostrare nel concreto la grande valenza degli interventi strutturali di efficienza”, commenta Antonio Disi, dell’Unità Efficienza Energetica ENEA. “Secondo le nostre stime un piano di deep renovation, cioè di riqualificazione ‘spinta’, di circa l’l% degli edifici residenziali nelle zone più fredde del Paese potrebbe consentire risparmi fino a 3,4 Mtep e circa 8,5 Mt di emissioni di CO2 evitate in soli 13 anni (2017-2030), stimolando investimenti per 15-20 miliardi di euro all’anno”.

Leggi tutto...

Wolf Apennine Center (WAC)

Valutazione attuale:  / 0


Ufficio conservazione della natura e delle risorse agro-zootecniche del Parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano


La rinnovata presenza del lupo solleva rilevanti problemi gestionali, principalmente connessi alla predazione sul bestiame domestico e alla percezione di pericolosità della specie. Nel grande pubblico, infatti, c'è una percezione del lupo spesso calibrata su conoscenze popolari non "educate", inoltre spesso l'argomento viene sfruttato, soprattutto su scala locale, per veicolare malumori o "scaricare" responsabilità degli ovvi risultati di una gestione del territorio non adeguata. D'altra parte, da un punto di vista tecnico, scarseggiano le conoscenze accurate sotto un profilo biologico, sia perché i progetti di ricerca che sono stati condotti su scala locale non hanno avuto uniformità e continuità temporale, sia perché lo stato di distribuzione ed abbondanza della specie è in continuo evolversi.

Leggi tutto...

Candidatura UNESCO World Heritage List

Valutazione attuale:  / 0

SOSTIENI LA CANDIDATURA PER L’INSERIMENTO DEL PARCO NAZIONALE DELLA SILA NELLA "WORLD HERITAGE LIST"UNESCO

 

 Il Parco della Sila ti appartiene e può divenire "Patrimonio dell'Umanità"

 

Un Prestigioso Riconoscimento ed una Grande Opportunità di visibilità Internazionale per il territorio, la Calabria e l'intero Paese.

Il Parco Nazionale della Sila, con il suo straordinario serbatoio di biodiversità floristico e faunistico, ha avviato e sta completando il lungo e complesso procedimento per la candidatura come sito naturale iscritto nella "World Heritage List - Unesco". L'auspicata e ambiziosa dichiarazione di unicità, oggetto della candidatura, è mirata a comprovare l' "outstanding universal value" (l'eccezionale valore universale) del bene candidato in base a determinati rigorosi criteri. In particolare, l'aspetto naturale di maggior valore per il Parco Nazionale della Sila è rappresentato dal Pino Laricio.

Leggi tutto...

Punta Campanella, salvata una femmina di tartaruga che potrebbe avere uova

Valutazione attuale:  / 1

Salvataggio tartaruga che probabilmente porta uova. Era rimasta intrappolata in una rete da pesca mentre si riposava sui fondali al largo del golfo di Salerno. Una tartaruga femmina di 60 kg è stata recuperata nei giorni scorsi dal Centro Tartanet dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella. Liberata dalle reti, è stata poi trasportata a Portici, al nuovo centro della Stazione zoologica. L’esemplare di Caretta caretta è in buone condizioni, con un carapace di 75 centimetri e nessuna ferita visibile. Ora sarà tenuta al caldo e al sicuro fino in primavera. Ma prima di essere rimessa in mare verrà sottoposta ad ecografia perché potrebbe essere nella sua stagione riproduttiva e quindi ospitare uova nelle ovaie.

Leggi tutto...

Allarme di AIDAP sulla Direzione del Parco nazionale dell'Arcipelago de La Maddalena

Valutazione attuale:  / 1


AIDAP chiede il ritiro immediato degli atti ed il rispetto delle norme vigenti

Il nuovo Direttore del Parco nazionale dell’Arcipelago de La Maddalena è, secondo un comunicato recentemente diffuso, l’ingegnere Giovanni Nicola Cossu, dirigente del Comune che ospita il Parco stesso e che dovrebbe lavorare “a scavalco” tra i due enti. La notizia ai più potrebbe apparire normale e finanche positiva, per un Parco che sta passando momenti di forte incertezza a seguito del commissariamento deciso dal Ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti.

Leggi tutto...

Giacomo Balla: un'onda di Luce

Valutazione attuale:  / 0

Dal 21 Febbraio 2017 al 26 Marzo 2017

Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

Il consistente nucleo di opere di Giacomo Balla nelle collezioni della Galleria Nazionale è frutto dell’illuminata generosità delle figlie dell’artista verso il museo che già nel 1971 aveva organizzato una importante retrospettiva che fu l’occasione per riflettere sul significato della presenza di Balla in mezzo secolo d’arte italiana e sulla sua centralità nel movimento futurista.

Leggi tutto...

Giovanni Prini Il potere del sentimento

Valutazione attuale:  / 0


                                                         21 dicembre 2016 – 26 marzo 2017


Anteprima stampa: 20 dicembre ore 11.00-13.00
Inaugurazione: 20 dicembre ore 18.00

L’arte di Giovanni Prini (Genova 1877 – Roma 1958) attraverso la scultura, i dipinti, i disegni, le ceramiche, i mobili, i giocattoli. Il salotto Prini a Roma, la moglie Orazia e le opere degli amici artisti Giovanni Prini, scultore, pittore, artigiano, si trasferisce da Genova a Roma agli inizi del Novecento dove, insieme alla moglie Orazia Belsito, apre le porte della sua casa-studio sulla via Nomentana agli esponenti più giovani della vita culturale della capitale, amici, intellettuali e artisti tra cui Duilio Cambellotti, Umberto Boccioni, Cipriano Efisio Oppo, Sibilla Aleramo, Gino Severini, Ettore Ximenes, Antonio Maraini, Giacomo Balla. Giacomo Balla è ospite assiduo del “salotto”di casa Prini tanto da ritrarne l’ambiente nel quadro Nello specchio, una tra le circa 130 opere esposte nella prima mostra istituzionale dedicata all’artista: Giovanni Prini.

Leggi tutto...

VOCI DAI MONDI

Valutazione attuale:  / 0

Gli stati dell'anima
Tra reincarnazione, possessione e spiritismo

26 FEBBRAIO 2017
MILANO, PALAZZO CASTIGLIONI

Sin dai tempi più antichi i misteri che avvolgono il concetto di Anima sono stati oggetti di ricerche e indagini filosofiche che hanno dato origine a un patrimonio letterario e culturale inestimabile. L’uomo ha sempre sentito il bisogno di conoscere e comprendere il significato della sua vera essenza, la sua natura più intima e profonda, il proprio soffio vitale. Questa giornata si propone di focalizzare l’attenzione su alcuni degli interrogativi che questi misteri ci pongono.La metempsicosi, ovvero la teoria secondo la quale l’anima è soggetta a diverse reincarnazioni, afferma che passare di vita in vita è necessario, oltre che espiare le proprie colpe, a raggiungere la conoscenza (gnosi) più totale.

Leggi tutto...

BALLA DIPINSE - Paesaggi e figure 1907-1956

Valutazione attuale:  / 0

 

BALLA DIPINSE - Paesaggi e figure 1907-1956

a cura di Fabio Benzi

Galleria Aleandri Arte Moderna

inaugurazione: domenica 26 febbraio 2017, dalle ore 11.30 alle ore 19.00

mostra: 27 febbraio-2 aprile 2017

orario: lunedi - sabato 9.00-18.00, domenica chiuso.

 

La Galleria Simone Aleandri Arte Moderna inaugura domenica 26 febbraio 2017 alle ore 11.00 presso lo spazio espositivo in Piazza Costaguti 12 a Roma (quartiere ebraico dell'Urbe), la Mostra Balla Dipinse dedicata alla produzione figurativa di Giacomo Balla. L'ambizioso obiettivo dell'esposizione è mettere in luce gli aspetti meno noti e non adeguatamente approfonditi dalla critica, del ritorno alla pittura di figura e paesaggio dell'artista, contestualmente alla sua più nota produzione futurista. Tale passaggio non rappresentò, inizialmente, l'uscita di Balla dal movimento di Marinetti, che fu successiva ed accuratamente indagata dal curatore, ma una coraggiosa ricerca d'avanguardia in seno al futurismo stesso.

Leggi tutto...

Programmi nazionali di screening dei tumori: i dati sono incoraggianti

Valutazione attuale:  / 0

La relazione sull’attuazione della raccomandazione del Consiglio sullo screening dei tumori del 2003, pubblicata oggi, rivela un forte incremento dei programmi nazionali di screening del tumore al seno, del tumore della cervice uterina e del tumore del colon-retto.

Leggi tutto...

Sei un giornalista e hai domande sulle politiche e sulle iniziative della Commissione europea?

Valutazione attuale:  / 1

Sei un giornalista e hai domande sulle politiche e sulle iniziative della Commissione europea? Vuoi intervistare un/a Commissario/a europeo/a o un/a esperto/a della Commissione? L'Ufficio stampa in Italia della Commissione europea viene in tuo aiuto, fornendoti informazioni in merito alle ultime novità delle politiche UE e fungendo da collegamento tra i media italiani e l'Ufficio stampa centrale della Commissione europea a Bruxelles.

Leggi tutto...

Ultimo passo verso l'abolizione delle tariffe di roaming

Valutazione attuale:  / 0

Il Consiglio approva un accordo sui mercati del roaming all'ingrosso.

Il 31 gennaio la presidenza ha raggiunto un accordo provvisorio con il Parlamento europeo sulle norme relative alle tariffe all'ingrosso.
Al termine di un processo durato 10 anni volto a ridurre le tariffe di roaming, i cittadini saranno finalmente in grado di viaggiare in tutta Europa restando connessi come nel proprio paese d'origine, ossia senza costi aggiuntivi.
Le decisioni adottate in questi anni dall'UE, prima per ridurre le tariffe di roaming al dettaglio e adesso per abolirle, si fondano su una serie di norme che disciplinano le transazioni tra operatori. In particolare, tali norme stabiliscono un massimale che gli operatori possono addebitarsi reciprocamente per le chiamate, gli SMS o la navigazione in rete effettuati dai consumatori in un altro paese dell'UE.

Leggi tutto...

Art Déco Gli anni ruggenti in Italia

Valutazione attuale:  / 0

Musei San Domenico, Forlì 11 febbraio - 18 giugno 2017

Bruno Munari Artista Totale, Museo Ettore Fico, Torino 16 febbraio - 11 giugno 2017

Giovanni Guerrini, Primavera, 1921
Art Déco Gli anni ruggenti in Italia
Musei San Domenico, Forlì

La Fondazione Cirulli è lieta di partecipare alla mostra Art Déco Gli anni ruggenti in Italia, a cura di Valerio Terraroli, che inaugura la nuova stagione espositiva dei Musei San Domenico a Forlì. Tra le opere prestate dipinti di Giovanni Guerrini e Rosario Pulvirenti.

Leggi tutto...

Hanno ammazzato Lupo Claudio

Valutazione attuale:  / 0

 Il suo radiocollare tagliato trovato sotto un ponte in provincia di Macerata

 Lupo Claudio (foto del ritrovamento di marzo)

(Assergi, 09 Feb 17) Potrebbe sembrare un episodio di bracconaggio come tanti compiuti in Italia da chi non riconosce le regole e uccide specie protette, ma Claudio era un lupo dotato di radiocollare, e da quando venne ritrovato ferito, curato e rimesso in libertà trasmetteva importanti notizie allo staff del Progetto Life MircoLupo. Notizie importanti sulle abitudini, sui movimenti dell'animale, sul suo branco: notizie difficilmente ottenibili in altro modo.

Leggi tutto...

Avvistato branco di delfini a Puolo

Valutazione attuale:  / 0

 

Gli operatori dell'AMP Punta Campanella si sono imbattuti in diversi esemplari di Tursiope durante le consuete operazioni di monitoraggio. Presenti anche 10 studenti dell'Istituto Nautico Nino Bixio impegnati con il Parco marino.

Leggi tutto...

Quando torniamo dall'Himalaya... se torniamo!!!

Valutazione attuale:  / 0

Serata con racconti di viaggio

Al ristorante all'Antica Torre continuano gli appuntamenti delle cene in compagnia dei racconti di viaggio.

Il prossimo è sabato 18 febbraio e stavolta tocca alle avventure di Floriano, Gianni e Elvi che ci racconteranno il loro viaggio sulle montagne dell'Himalaya. La formula e' quella consueta: cena alle ore 19.30 insieme ai protagonisti e a seguire racconti di viaggio con proiezione di foto e filmati a partire dalle ore 21.00.

Leggi tutto...

Berlinale 2017: 8 film cofinanziati dal programma MEDIA in gara per gli Orsi d’oro e d’argento

Valutazione attuale:  / 0

Si apre oggi la 67a edizione del Festival internazionale di Berlino (la Berlinale), in programma fino al 19 febbraio. In totale 25 film, che partecipano alle diverse sezioni del festival, sono stati cofinanziati, per un totale di 1,7 milioni di euro, dal programma MEDIA di Europa creativa, che sostiene lo sviluppo e la distribuzione del cinema europeo.

Leggi tutto...

Pagina 8 di 10

Flash News

La ceramica si fa le ossa

I resti umani e animali del sito neolitico di Sammardenchia, in provincia di Udine, degradati dall’acqua e dal tempo si sono combinati con la ceramica di uso domestico. Ne è venuto fuori un prodotto ad altissima resistenza, ai danni delle ‘povere’ ossa. A scoprire il meccanismo alcuni ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Articoli Correlati

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates