Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e il Ministero della Salute hanno diramato oggi una circolare congiunta con indicazioni operative, relative all’anno scolastico 2017/2018, per l’attuazione della legge in materia di prevenzione vaccinale. La circolare ha lo scopo di agevolare le famiglie nell’adempimento degli obblighi vaccinali, che sono al centro della nuova normativa approvata a tutela della salute pubblica, e di favorire un positivo rapporto scuola-famiglia in fase di prima attuazione della normativa.
La comunicazione pubblicata oggi fornisce, in vista dell’avvio delle lezioni, indicazioni chiare sul fronte della documentazioneda presentare (con un dettaglio ulteriore rispetto alle comunicazioni già fornite per quanto riguarda le modalità di richiesta di un appuntamento per i vaccini alla propria ASL); sulle scadenze previste e sulla loro armonizzazione con il calendario scolastico e con l’effettivo avvio delle lezioni; sull’accesso a scuola.
Leggi tutto...Al Parco con mamma e papa'
Il programma di settembre
(Feltre, 01 Set 17) Prosegue anche a settembre Al Parco con mamma e papa': il programma di escursioni guidate e attivita' ludico didattiche organizzato e finanziato dal Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi.
Il programma e' rivolto a tutti: famiglie con bambini, anziani, persone diversamente abili o che hanno difficolta' a camminare e anche a chi, semplicemente, ama visitare luoghi speciali e belli senza fare troppa fatica.
La partecipazione a tutte le attivita' e' gratuita.
Le escursioni e i laboratori sono curati dalle guide della cooperativa Mazarol.
Per prenotazioni e informazioni: 329.0040808.
Questo il calendario degli appuntamenti di settembre.
2 e 3 settembre. Escursioni guidate ai Cadini del Brenton
Passeggiate con guida a cadenza oraria
Dalle 10 del mattino, fino alle 15.30, e' possibile usufruire di visite guidate gratuite ai Cadini del Brenton. Le escursioni, della durata di un'ora, partono alle ore: 10.00; 11.00; 12.00; 14.30 e 15.30.
In caso di maltempo sono previsti laboratori ludico-didattici presso l'aula del giardino botanico Campanula morettiana.
Durata dell'attivita': 1 ora. Ritrovo ore 10.00; 11.00; 12.00; 14.30 e 15.30 all'ingresso del giardino botanico Campanula morettiana in Val del Mis (Sospirolo)
Le decisioni di Bruxelles sulle uova al Fipronil
"Ha avuto luogo oggi a Bruxelles la riunione del Comitato PAFF, nella Sezione che si occupa della sicurezza tossicologica nella catena alimentare. La riunione era stata convocata per discutere di aspetti tecnici correlati alla crisi interessante gran parte dell'Unione Europea, conseguente alla contaminazione da fipronil in allevamenti destinati alla produzione di uova.
Sono state assunte decisioni miranti a garantire una maggiore omogeneità nell'approccio al problema e nelle iniziative assunte dagli Stati Membri.
Incendi: sabato 2 manifestazione a pescara promossa da Legambiente e WWF
Sit-in “BASTA ROGHI” sabato 2 settembre in piazza Sacro Cuore a Pescara
Già diverse le adesioni: si chiederanno scelte coerenti e non distruttive e un eccezionale impegno per rintracciare e punire i colpevoli dello scempio in corso
WWF e Legambiente hanno promosso un sit-in/conferenza stampa per sabato 2 settembre a Pescara, in piazza Sacro Cuore, all’insegna dello slogan: Facciamoci sentire! Basta roghi. L’iniziativa è aperta alla partecipazione di chiunque.
Siamo di fronte a una situazione eccezionalmente drammatica: il 2017 è stato caratterizzato, già dai primi mesi dell’anno, da un andamento meteorologico con temperature massime elevate e lunghi periodi siccitosi. Una situazione nella quale hanno avuto facile esca gli incendi, aumentati quest’anno in maniera impressionante in tutta Italia, sia nel numero complessivo sia per quanto riguarda la superficie percorsa dal fuoco che nel nostro Paese: secondo i dati di fonte European Forest Fire Information (EFFIS), diffusi da ISPRA, l’aumento da gennaio a oggi rispetto alla media del decennio precedente sarebbe del 260%!
Jane Fonda e Robert Redford Leoni d’oro alla carriera della 74. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
Sono stati attribuiti all’attrice statunitense Jane Fonda e al regista e attore statunitense Robert Redford i Leoni d’oro alla carriera della 74. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
La consegna dei Leoni d’oro alla carriera a Jane Fonda e Robert Redford avrà luogo venerdì 1 settembre nella Sala Grande del Palazzo del Cinema (Lido di Venezia), prima della proiezione Fuori Concorso del film di Netflix Our Souls at Night, diretto da Ritesh Batra e interpretato da Jane Fonda e Robert Redford, prodotto da Redford e dalla sua società Wildwood Enterprises, Inc.
Leggi tutto...CINEMA, ALLA MOSTRA DI VENEZIA NASCE LA SEZIONE MIGRARTI. FRANCESCHINI: UN DOVERE VALORIZZARE L’ARTE E LE CULTURE DELLE COMUNITÀ IMMIGRATE
Ferzan Özpetek presidente della giuria che valuterà i film sui nuovi italiani
La 73. Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia ospiterà quest’anno, per la prima volta, una sezione interamente dedicata ai corti e ai docufilm che vedono il coinvolgimento diretto dei nuovi italiani. Il Premio MigrArti della 73. Mostra di Venezia raccoglie le 16 produzioni vincitrici del bando del Mibact per la promozione di progetti cinematografici capaci di contribuire alla valorizzazione delle culture delle popolazioni immigrate in Italia, anche nell’ottica dello sviluppo, del confronto e del dialogo interculturale. I film in concorso, le peculiarità del Premio e le prospettive future di MigrArti verranno presentati a Venezia dal Ministro Dario Franceschini, alla presenza del Presidente Paolo Baratta e del direttore Alberto Barbera, nel corso di una Conferenza Stampa, giovedì 1 settembre alle ore 16 presso il Padiglione italiano. La giuria che nominerà il vincitore di questa prima edizione del Premio Migrarti sarà presieduta dal regista Ferzan Özpetek.
Leggi tutto...FRANCESCHINI SIGLA ACCORDO PER LA CICLOVIA DELLA SARDEGNA
Il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, ha firmato oggi un protocollo d’intesa con la Regione autonoma della Sardegna e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la progettazione e la realizzazione della Ciclovia della Sardegna.
L’infrastruttura cicloturistica è articolata in direttrici geografiche che comprendono una direttrice da Alghero a Cagliari lungo il versante occidentale, una da Santa Teresa di Gallura a Cagliari lungo quello orientale e due itinerari trasversali: uno da Porto Torres a Santa Teresa di Gallura lungo la costa settentrionale e l’altro da Dorgali a Macomer attraverso Nuoro.
I satelliti europei ed italiani misurano lo spostamento del suolo avvenuto a Ischia a seguito del terremoto
Componente verticale degli spostamenti del suolo (vista 3D) stimati a partire dalle mappe di deformazione ottenute sfruttando i dati acquisiti dai satelliti Sentinel-1 (S1) e COSMO-SkyMed (CSK). Copyright dati S1 di Copernicus, copyright dati CSK di ASI
Componente verticale degli spostamenti del suolo (vista 3D) stimati a partire dalle mappe di deformazione ottenute sfruttando i dati acquisiti dai satelliti Sentinel-1 (S1) e COSMO-SkyMed (CSK). Copyright dati S1 di Copernicus, copyright dati CSK di ASI
Nell’emergenza post terremoto il Dipartimento della Protezione Civile (Dpc), fin dalle primissime ore dopo il sisma, ha attivato il Consiglio nazionale delle ricerche - Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente (Cnr-Irea) di Napoli, in qualità di centro di competenza nel settore dell’elaborazione dei dati radar satellitari, per un’analisi volta alla misura dei movimenti del suolo conseguenti al sisma.
Leggi tutto...SAPIENZA AL TOP TRA GLI ATENEI ITALIANI
Il ranking Arwu dell'Università di Shanghai pubblicato ad agosto 2017 conferma che l'Ateneo si colloca in testa alla classifica italiana nella fascia 151-200
La Sapienza si conferma tra le migliori università al mondo. Il 15 agosto 2017 la Jiao Tong University di Shanghai ha pubblicato la classifica internazionale Academic Ranking of World Universities 2017 che presenta le 500 migliori università a livello globale. La Sapienza si colloca in testa agli atenei italiani nel range 151-200 (posizione che mantiene dal 2014), insieme all'Università di Padova, unico altro ateneo italiano presente nella fascia. Seguono nel range 201-300 le università di Bologna, Milano, Pisa, Torino e il Politecinico di Milano. Complessivamente sono 16 gli atenei del nostro Paese nelle prime 500 posizioni su 1300 università censite e su circa 17.000 stimate nel mondo. A partire da quest'anno sarà pubblicato anche l'elenco delle università nel range 501-800.
Spartaco. Schiavi e padroni a Roma
Museo dell’Ara Pacis
31 marzo - 17 settembre 2017
Il più grande sistema schiavistico che la storia abbia mai conosciuto è quello di Roma antica. Un’intera economia era basata sullo sfruttamento di una “merce” cara e redditizia quanto deperibile: l’essere umano. La società, l’economia e l’organizzazione
dell’antica Roma non avrebbero potuto raggiungere traguardi così avanzati senza lo sfruttamento pianificato delle capacità e della forza lavoro di milioni di individui privi di libertà, diritti e proprietà. Basti pensare che stime recenti hanno calcolato la presenza tra i 6 e i 10 milioni di schiavi su una popolazione di 50/60 milioni di individui. È questo l’argomento che si propone di esplorare la mostra Spartaco. Schiavi e padroni a Roma, ospitata dal Museo dell’Ara Pacis dal 31 marzo al 17 settembre 2017, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.
Altri articoli...
- LUOGHI SEGRETI DEL FORO ROMANO E DEL PALATINO PITTURA ARCHITETTURA SCULTURA ATTRAVERSO I SECOLI
- Terremoto Centro Italia, Fedeli: ''Scuola cuore della ripartenza''
- Un fungo da Mondiale: la sfida torna il primo fine settimana di Ottobre
- Le faggete secolari ora fanno parte del patrimonio Unesco
- Terremoto Ischia: l'assistenza alla popolazione
- Fipronil: analisi su 114 campioni, accertamenti su 2 positivi per individuare cause contaminazione
- Incendi boschivi: oggi 26 richieste d'intervento aereo
- Ministero della Salute: il punto sul terremoto ad Ischia
- Sabato 19 agosto è la giornata mondiale dell’orango.
- CONCORSO “MIELE DEI PARCHI D’ABRUZZO 2017”