Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAgenziadistampa.eu

Agenziadistampa.eu

HOKUSAI Sulle orme del Maestro

Valutazione attuale:  / 0

 

HOKUSAI Sulle orme del Maestro

12 ottobre 2017 – 14 gennaio 2018

Roma, Museo dell’Ara Pacis

Deve la sua fama universale alla Grande Onda, parte della serie di Trentasei vedute del monte Fuji, e all’influenza che le sue riproduzioni ebbero sugli artisti parigini di fine Ottocento, tra i quali Manet, Toulouse Lautrec, Van Gogh e Monet, protagonisti del movimento del Japonisme. L’opera di Katsushika Hokusai (1760-1849), maestro indiscusso dell’ukiyoe, (che letteralmente significa “immagini del Mondo Fluttuante”), attivo tra la fine del Settecento e la prima metà dell’Ottocento, è vastissima e versatile, ed ebbe grande diffusione nel tempo grazie ai numerosi seguaci. Hokusai. Sulle orme del Maestro si apre il prossimo 12 ottobre al Museo dell’Ara Pacis di Roma – promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con il supporto dell’Ambasciata Giapponese, organizzata da MondoMostre Skira e Zètema Progetto Cultura e curata da Rossella Menegazzo – e intende dar conto dell’opera e dell’eredità del grande maestro. Attraverso circa 200 opere (100 per ogni rotazione della mostra per motivi conservativi legati alla fragilità delle silografie policrome) provenienti dal Chiba City Museum of Art e da importanti collezioni giapponesi come Uragami Mitsuru Collection e Kawasaki Isago no Sato Museum, oltre che dal Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone di Genova, la mostra racconta e confronta la produzione del Maestro con quella di alcuni tra gli artisti che hanno seguito le sue orme dando vita a nuove linee, forme ed equilibri di colore all’interno dei classici filoni dell’ukiyoe.

Leggi tutto...

Mercoledì 27 a Roma manifestazione WWF contro il carbone

Valutazione attuale:  / 0

La manifestazione a Roma - alle 18 di fronte Montecitorio (spazio antistante obelisco) appuntamento con la stampa e possibilità di foto e riprese della simbolica nuvola di Co2


Mercoledì 27 settembre a Roma il WWF scende in piazza contro il carbone con una manifestazione molto particolare che farà transitare dalla sede dell’Associazione a Montecitorio, passando per il ministero dello Sviluppo economico in via Veneto, una nuvola simbolica di Co2. La partenza è prevista dalla sede nazionale del WWF in Via Po alle ore 16:30, una mobilitazione per dire Stop al carbone in Italia entro il 2025. Un grande nuvola simbolica di CO2, composta da 1000 palloncini neri, si muoverà per le strade centrali di Roma, passando per il Ministero delle Attività Produttive in Via Veneto, Piazza Barberini, via Del Corso e Montecitorio, dove 18 l’Associazione del Panda farà un punto con la stampa. I 1.000 palloncini neri con la scritta Stop Carbone, saranno la traduzione della quantità di CO2 emessa in una sola frazione di secondo da una centrale a carbone come quelle di Civitavecchia o di Brindisi, che ogni secondo libera circa 400kg di CO2. Una richiesta di forte attenzione in giorni importantissimi per le scelte energetiche del Paese. Il governo nelle prossime settimane pubblicherà la Strategia energetica nazionale, con la quale si deciderà la traiettoria energetica dell’Italia per almeno i prossimi 20 anni. Per la prima volta si sta prendendo in esame la possibilità di una chiusura delle centrali a carbone, ma nella proposta del Governo si delineano gli scenari senza operare una scelta chiara e, quindi, la data effettiva dello stop. Per il WWF Italia, la chiusura deve avvenire entro il 2025, in linea con altri Paesi europei, dicendo addio ad una fonte fossile causa in Italia di circa 8 morti a settimana e di una spesa sanitaria annua calcolata di 1,4 miliardi di euro.

FRANCESCHINI: CELEBRAZIONI LEONARDO, RAFFAELLO E DANTE IMPORTANTE OCCASIONE PER PROMUOVERE ITALIA NEL MONDO

Valutazione attuale:  / 0

 
“Bene il ‘sì’ definitivo del  Senato alla legge che dà avvio alle celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo e Raffaello e dei 700 anni dalla morte di Dante rispettivamente ricadenti nel 2019, nel 2020 e nel 2021. Saranno tre grandi eventi internazionali, importantissimi per la promozione dell’Italia nel Mondo”. Così il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, commenta il via libera di Palazzo Madama, avvenuta sostanzialmente all'unanimità, alla legge del governo per le celebrazioni della morte di Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio e Dante Alighieri. “L’Italia è orgogliosa di arrivare con largo anticipo a questi appuntamenti così da offrire tempi adeguati per predisporre un programma scientifico, espositivo e celebrativo di livello che dia il risalto dovuto alla vita, al pensiero e alle opere di artisti di straordinario rilievo. E’ un occasione unica e irripetibile di promozione del nostro Paese nel mondo”.

Guerre e shock climatici minano la sicurezza alimentare anche se aumenta la produzione globale

Valutazione attuale:  / 1

 

Un rapporto della FAO rileva raccolti in ripresa nella maggior parte dei paesi a basso reddito con deficit alimentare

 

Photo: FAO/Sonia Nguyen
 
Raccolti robusti in America Latina e la ripresa delle condizioni agricole in Africa meridionale stanno facendo migliorare la situazione globale dell'approvvigionamento alimentare, ma i conflitti civili in corso e gli shock legati al clima stanno minando i progressi verso la riduzione della fame, è quanto si legge nella nuova edizione del rapporto FAO Crop Prospects and Food Situation. (Prospettive dei raccolti e situazione alimentare, N.d.T) . Gli uragani nei Caraibi e le inondazioni in Africa Occidentale potrebbero ostacolare la produzione agricola locale, ma le tendenze generali della produzione alimentare sono positive, incoraggiate dalle aspettative di produzioni cerealicole record in diversi paesi.

NEL QUARTIERE COPPEDE’ NASCE UN “FIORE” !!!!!!!!!!!!!!!!!!

Valutazione attuale:  / 0

Palazzo Via Ticino oggi 

 

Nuovo Progetto

 

Si tratta di un “fiore” specie ‘palazzina’, tipo balconatissima, colore bianca candida e rossa che si posizionerà al posto di un edificio esistente dei primi del novecento, ex educandato per studentesse gestito da suore Ancelle del Divino Cuore, che sarà demolito. Il progetto della nuova palazzine è dell’arch. Alessandro Ridolfi attuale presidente dell’Ordine degli architetti e paesaggisti di Roma e provincia. I cittadini del II Municipio dopo aver scoperto cosa accadeva dietro il tendone bianco che invade anche una parte di via Ticino, sono rimasti basiti, increduli e molto preoccupati di ciò che sta per accadere ma anche del futuro del proprio territorio.

Ma come, Roma non è la citta che ha il più avanzato P.R.G. (piano regolatore generale) del mondo avendo riconosciuto un valore storico non solo alla città entro le Mura Aureliane ma anche a tutti quegli edifici e tessuti che per qualità e storia vanno tutelati? Roma non è la citta in cui non si muove foglia che sovrintendenza non voglia?

Allora ci chiediamo: come è stato possibile che tutti gli enti preposti al controllo dell’edificazione abbiano consentito ad una operazione immobiliare del genere? Tutto ciò per realizzare 7 appartamenti lussuosi, 15 posti auto e 7 cantine. Il quartiere Coppedè non è solo Piazza Mincio, ma anche il tessuto edilizio che si dipana lungo le strade al suo intorno con edifici dei primi del novecento.

Non siamo integralisti, non siamo contro una sana politica di rigenerazione urbana, ma siamo contro questo tipo di intervento privo di cultura dei luoghi e di sensibilità paesaggistica, anche la città ha i suoi paesaggi da difendere.

Speriamo che qualcuno intervenga e si possa fare qualcosa. 

Giornata mondiale del rinoceronte

Valutazione attuale:  / 0

In Sud Africa dal 2007 al 2016 il bracconaggio al rinoceronte è aumentato del 9.000%
 

Anche quest’anno la Giornata mondiale del rinoceronte arriva in una situazione di estrema incertezza per il futuro di questo animale, rappresentato da 5 specie di cui 2 (rinoceronte bianco e rinoceronte nero) presenti in Africa e 3 (rinoceronte Indiano, rinoceronte di Giava, rinoceronte di Sumatra) presenti in Asia.
Nonostante i grandissimi sforzi di conservazione il bracconaggio, armato dal commercio internazionale di corno di rinoceronte, continua a mettere a repentaglio il futuro delle specie. Solo in Africa nell’ultimo decennio più di 6.680 rinoceronti sono stati uccisi dai bracconieri.Nel 2015 gli esperti hanno calcolato che nel solo parco nazionale del Kruger (in Sud Africa) siano entrati 7.500 bracconieri con un incremento del bracconaggio all’interno del parco del 43% rispetto l’anno precedente. Sempre in Sud Africa dal 2007 al 2016 il bracconaggio al rinoceronte è aumentato del 9.000%.

Leggi tutto...

Flussi migratori nel Mediterraneo: parlamentari europei in Tunisia per valutare la cooperazione con i paesi della regione

Valutazione attuale:  / 0

Dal 18 al 22 settembre una delegazione della commissione libertà civili sarà in Tunisia per valutare la cooperazione con i paesi della regione sulla gestione delle migrazioni. I deputati della commissione libertà civili (LIBE) saranno in Tunisia per raccogliere informazioni sulle operazioni di "ricerca e salvataggio" nel Mediterraneo e sulla situazione in Libia e discutere di liberalizzazione dei visti e accordi di riammissione con le autorità nazionali e locali e i rappresentanti di organismi internazionali e di ONG. Nel contesto della cooperazione dell’UE con i paesi dell'Africa in materia di migrazione e del lavoro legislativo in corso al Parlamento europeo sugli accordi di riammissione, la missione ha l’obiettivo di comprendere meglio la situazione dei migranti e dei richiedenti asilo, nonché il nuovo quadro di partenariato tra l'UE e la Tunisia.

Leggi tutto...

15 ottobre, appuntamento con Urban Nature

Valutazione attuale:  / 0

Parte il conto alla rovescia per la prima edizione. Ci sono iniziative già in 30 città italiane. Evento centrale a Villa Borghese, il cuore ‘verde’ di Roma, con visite guidate, “caccia al tesoro” e laboratori verdi. Grazie alla collaborazione dell’Arma dei Carabinieri, l’evento si concluderà sulla terrazza del Pincio con un concerto della Fanfara dei Carabinieri. Saranno decine le iniziative in tutta Italia, tra queste ricordiamo Trieste, Bologna, Milano, Genova, Firenze, Perugia, Chieti, Rovigo, Napoli, Potenza, Catania, Palermo.

Leggi tutto...

PABLO PICASSO. Tra Cubismo e Neoclassicismo: 1915 – 25

Valutazione attuale:  / 0

PABLO PICASSO. Tra Cubismo e Neoclassicismo: 1915 – 25
a cura di Olivier Berggruen
Roma, Scuderie del Quirinale
21 settembre 2017 - 21 gennaio 2018



Il progetto Picasso, che parte il 21 settembre alle Scuderie del Quirinale, è la più grande mostra inserita nel ciclo delle celebrazioni picassiane e racconta un decennio di carriera dell’artista a seguito del suo viaggio in Italia. La mostra è una co-produzione tra Ales e MondoMostre Skira e vede la partecipazione delle Gallerie Nazionali di Arte Antica che, nella sede di Palazzo Barberini, esporranno per la prima volta a Roma il sipario Parade, una tela lunga 17 metri e alta 10 metri. Curatore d’eccellenza Olivier Berggruen, membro del comitato scientifico del Musée Picasso di Parigi, proprietario dell’omonimo museo e figlio dei coniugi Berggruen, grandi collezionisti, amici dell’artista e suoi mercanti di fiducia.

Leggi tutto...

Con i calchi della Fondazione Sorgente Group viene riunita la dinastia di Augusto al Museo dell’Ara Pacis

Valutazione attuale:  / 0


Fino al 31 dicembre 2017 sono esposti i calchi in gesso dei ritratti dei nipoti di Augusto, i principi designati alla successione imperiale.
I ritratti della Gens Giulio Claudia appartenenti alla Fondazione Sorgente Group entreranno nella storia degli studi archeologici. Dal 17 maggio le loro copie in gesso fanno parte di un nuovo allestimento del Museo dell’Ara Pacis promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura, dove andranno a completare la serie già esposta dal 2006. Il progetto è stato finanziato interamente dalla Fondazione Sorgente Group, Istituzione per l’Arte e la Cultura, senza finalità di lucro istituita nel 2007 grazie al sostegno economico del Gruppo finanziario Sorgente Group con lo scopo di valorizzare, promuovere e divulgare tutte le espressioni della cultura e dell’arte appartenenti al nostro patrimonio culturale. Il progetto, che riunisce per la prima volta la famiglia di Augusto, è una preziosa opportunità di presentare un apparato iconografico e documentario inedito e un’imperdibile occasione di partnership pubblico/privato per la valorizzazione del nostro patrimonio artistico.

Leggi tutto...

Cancelli Aperti - La Catacomba di Domitilla e il suo Museo

Valutazione attuale:  / 0

Domenica 24 Settembre 2017

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, dopo i recenti restauri, visita alla complessa rete di gallerie e alla basilica semipogea, riccamente affrescate, poste sulla via Ardeatina nel sito dell'antica proprietà di Flavia Domitilla, esponente di un'importante famiglia romana convertitasi al cristianesimo. (Torcia invididuale)

Ora e luogo dell'appuntamento: Ore 10.30, via delle Sette Chiese 282
Durata della visita: 1 ora e 30 circa
Costo: gratuito
Numero massimo di partecipanti: 20
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione su: eventbrite.it
NB. Sarà possibile acquistare un massimo di 2 biglietti a persona per ciascuna visita.

Leggi tutto...

Chikungunya, le misure preventive del Centro nazionale sangue

Valutazione attuale:  / 0


In seguito ai casi di Chikungunya registrati a Roma e Anzio, il Centro nazionale sangue (CNS) dell’Istituto superiore di sanità (ISS) ha sospeso le donazioni di sangue ed emocomponenti oltre che nel Comune di Anzio anche nella Asl 2 del Comune di Roma.
La decisione, che è corredata da ulteriori misure cautelative, prevede inoltre che nel resto del Comune di Roma la donazione è consentita con una quarantena di 5 giorni, mentre in tutte le altre aree della Regione (in base all'assunzione di un minor livello di rischio di infezione) al sangue raccolto verrà applicata la quarantena di 5 giorni se il donatore ha soggiornato nella Asl Roma 2 o ad Anzio.
A livello nazionale i donatori che hanno soggiornato nei Comuni interessati saranno invece sospesi per 28 giorni.

Leggi tutto...

Moria di pesci nel Tevere

Valutazione attuale:  / 0


Sulla vicenda, che si ripete purtroppo con sinistra puntualità è intervenuto Raniero Maggini, Presidente del WWF Roma e Area Metropolitana:
"La moria di pesci in concomitanza dei primi temporali di fine estate è un fenomeno ricorrente, determinato in larga parte dal dilavamento esercitato dalla pioggia che improvvisamente convoglia quantità importanti di sostanze tossiche nei fiumi, da quelle usate in agricoltura a quelle che si accumulano sulle superfici stradali, soprattutto in ambito urbano. Inoltre dopo un periodo tanto siccitoso, come quello trascorso, la diluizione di tali sostanze risulta minore e dunque maggiore la loro incidenza.
Se poi si considera che alla foce del fiume si mischiano acqua dolce e salata - quest'ultima più pesante - si crea un effetto barriera che concentra le sostanze chimiche trasportate, determinando una ulteriore minaccia per la fauna ittica. Fenomeni noti che ripropongono la drammaticità dell'inquinamento dell'ambiente in tutte le sue componenti e delle gravi responsabilità dell'uomo, responsabilità che non possono più essere ignorate."

Svelato il mondo sommerso di Venezia

Valutazione attuale:  / 0

San Marco San Giorgio

Realizzato il primo rilievo batimetrico dettagliato della Laguna. Una ricerca dell’Ismar-Cnr e dell’Iim evidenzia l’impatto dell’uomo sulla morfologia dei canali e mette a disposizione della comunità scientifica i dati sulle caratteristiche fisico-chimiche dei fondali. Lo studio pubblicato su Scientific Data

L’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Ismar-Cnr) e l’Istituto idrografico della Marina (Iim) hanno realizzato per la prima volta un rilievo della morfologia di dettaglio dei canali della laguna di Venezia. Lo studio, finanziato dal Progetto Bandiera Ritmare del ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca (Miur) e pubblicato recentemente sulla rivista online Scientific Data del gruppo Nature, rileva l’erosione attorno a strutture costruite dall'uomo anche negli ultimi anni e documenta un notevole impatto antropico sui fondali: zone di dragaggio e materiale gettato in acqua come elettrodomestici, container, piccoli barchini e parabordi. Questo mondo nascosto è stato reso visibile grazie alla misurazione della profondità delle acque (batimetria) dei canali effettuata con un ecoscandaglio ad alta risoluzione (multibeam).

Leggi tutto...

Spartaco. Schiavi e padroni a Roma

Valutazione attuale:  / 0

 

Spartaco. Schiavi e padroni a Roma

Museo dell’Ara Pacis

31 marzo - 17 settembre 2017

Il più grande sistema schiavistico che la storia abbia mai conosciuto è quello di Roma antica. Un’intera economia era basata sullo sfruttamento di una “merce” cara e redditizia quanto deperibile: l’essere umano. La società, l’economia e l’organizzazione dell’antica Roma non avrebbero potuto raggiungere traguardi così avanzati senza lo sfruttamento pianificato delle capacità e della forza lavoro di milioni di individui privi di libertà, diritti e proprietà. Basti pensare che stime recenti hanno calcolato la presenza tra i 6 e i 10 milioni di schiavi su una popolazione di 50/60 milioni di individui. È questo l’argomento che si propone di esplorare la mostra Spartaco. Schiavi e padroni a Roma, ospitata dal Museo dell’Ara Pacis dal 31 marzo al 17 settembre 2017, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.

Leggi tutto...

Maltempo: WWF, subito una sessione parlamentare su caos climatico

Valutazione attuale:  / 0

 

Il WWF chiede al Parlamento una sessione urgente e straordinaria sulle azioni messe in campo sull’adattamento ai cambiamenti climatici e sulla decarbonizzazione: è ormai evidente che il rapporto tra territorio, cambiamenti climatici ed economia senza carbonio non può non essere centrale nell’agenda delle istituzioni. Nubifragi, frane, smottamenti; e prima siccità in Italia, ma anche in molte altre parti del globo; uragani più intensi e sempre più numerosi nel Pacifico e nell’Atlantico; temperature record anno dopo anno: il clima sta cambiando, noi no. Ma come se non bastasse sembra che si sia rimosso il senso del pericolo a cui l’inazione rispetto alle evoluzioni dei cambiamenti climatici espone le nostre città.
La tragedia di Livorno che ci costringe a piangere altri morti è un caso paradigmatico: tutti sapevano che c’era un torrente “tombato” e che le case erano state costruite nella sua zona di espansione. Eppure si è andati avanti “sperando” che non succedesse nulla. Di situazioni simili, in Italia, ce ne sono a migliaia, aggravate dal mostro dell’abusivismo. A Soverato, esattamente 17 anni fa (il 10 settembre) la situazione era per certi versi analoga (camping sul letto di un fiume), per scavare nella memoria.

Leggi tutto...

Maltempo: temporali e venti forti da nord a sud

Valutazione attuale:  / 1

 

L'annunciata e intensa perturbazione atlantica che sta interessando le regioni centrali peninsulari, con precipitazioni soprattutto sulle aree tirreniche, nel corso del tardo pomeriggio di oggi tenderà ad interessare i versanti tirrenici meridionali, in graduale estensione al resto del sud. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le Regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse, che integra ed estende quelli diffusi nei giorni scorsi. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino di criticità consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).

Leggi tutto...

AMBIENTE: 25 DISCARICHE ABUSIVE ESCONO DA SENTENZA CONDANNA UE

Valutazione attuale:  / 0

 

Di queste 14 solo in Campania. Galletti: “Altro importante risultato di squadra, scendono costi ambientali ed economici inaccettabili per i cittadini”. Sanzione scende in due anni da 39,8 a 16 milioni a semestre. Da 200 iniziali restano 77 siti in infrazione.

Altri 25 siti escono dalla lista delle discariche abusive per le quali l’Italia è condannata a pagare, a seguito della sentenza di condanna della Corte di Giustizia europea del 2 dicembre 2014, una penalità semestrale. Dalle iniziali 200 discariche dichiarate non conformi alle Direttive 77/442 e 91/696, sono oggi rimaste 77 discariche abusive ancora interessate dalla sentenza: dalla prima sanzione semestrale di 39 milioni e 800 mila euro, oggi l’Italia è chiamata a versare, per il quinto semestre successivo alla sentenza, 16 milioni di euro. Lo ha spiegato la Direzione generale Ambiente della Commissione europea, in una lettera indirizzata alle autorità italiane, in replica alla documentazione inviata dal nostro Paese nel giugno scorso con informazioni sullo stato di avanzamento della messa in regola di 33 siti, per otto dei quali resta dunque ancora in vigore la penalità.

Leggi tutto...

Un mare più protetto per risolvere le sfide globali

Valutazione attuale:  / 0

Si apre lunedì 4 settembre in Cile il quarto Congresso Internazionale delle Aree Marine Protette, IMPAC4: Fino all’8 settembre circa 2.000 delegati provenienti da 80 paesi, che rappresentano la comunità mondiale a cui è affidata la gestione del mare protetto, si riuniranno per scambiare esperienze, conoscenze, idee e metodi per una più efficace gestione delle AMP (Aree Marine Protette) e una migliore conservazione della biodiversità marina e dell’eredità naturale e culturale degli oceani.
La relazione tra aree marine protette e cambiamento globale, il legame tra le comunità e la tutela degli oceani, l’analisi della gestione attuale di queste aree sono i temi al centro del Summit, organizzato dal Ministro cileno dell’Ambiente e la Commissione Mondiale per le Aree Protette (WCPA) legata all’IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura).
Lo slogan di quest’anno è “Aree Marine Protette: per unire le persone e l’oceano”: quest’anno infatti ci si concentrerà sulla necessità di evidenziare l'intricata natura dei rapporti tra le persone e gli oceani e far emergere i benefici delle aree marine protette e dell'oceano per i milioni di persone che dipendono dai suoi servizi ecosistemici.

Leggi tutto...

MUSEI, MIBACT: BOOM DI INGRESSI NELLA DOMENICA GRATUITA DI SETTEMBRE

Valutazione attuale:  / 0


Prosegue il successo della #domenicalmuseo, la promozione introdotta nel luglio del 2014 dal ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo che prevede l'ingresso gratuito nei musei e nei luoghi della cultura statali ogni prima domenica del mese. Anche in questa edizione di settembre grande affluenza di visitatori nei musei e nei parchi archeologici statali e nei tanti musei civici che aderiscono alla promozione. Grande successo anche per #mirabilivisioni, la campagna social dei #museitaliani che invita i visitatori a fotografare e condividere gli scatti delle opere delle collezioni statali.

Leggi tutto...

Vaccini, inviata circolare Miur-Salute con le disposizioni per l’anno scolastico 2017/2018 per agevolare scuole e famiglie

Valutazione attuale:  / 0

Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e il Ministero della Salute hanno diramato oggi una circolare congiunta con indicazioni operative, relative all’anno scolastico 2017/2018, per l’attuazione della legge in materia di prevenzione vaccinale. La circolare ha lo scopo di agevolare le famiglie nell’adempimento degli obblighi vaccinali, che sono al centro della nuova normativa approvata a tutela della salute pubblica, e di favorire un positivo rapporto scuola-famiglia in fase di prima attuazione della normativa.

La comunicazione pubblicata oggi fornisce, in vista dell’avvio delle lezioni, indicazioni chiare sul fronte della documentazioneda presentare (con un dettaglio ulteriore rispetto alle comunicazioni già fornite per quanto riguarda le modalità di richiesta di un appuntamento per i vaccini alla propria ASL); sulle scadenze previste e sulla loro armonizzazione con il calendario scolastico e con l’effettivo avvio delle lezioni; sull’accesso a scuola. 

Leggi tutto...

Al Parco con mamma e papa'

Valutazione attuale:  / 0

Il programma di settembre

(Feltre, 01 Set 17) Prosegue anche a settembre Al Parco con mamma e papa': il programma di escursioni guidate e attivita' ludico didattiche organizzato e finanziato dal Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi.
Il programma e' rivolto a tutti: famiglie con bambini, anziani, persone diversamente abili o che hanno difficolta' a camminare e anche a chi, semplicemente, ama visitare luoghi speciali e belli senza fare troppa fatica.
La partecipazione a tutte le attivita' e' gratuita.
Le escursioni e i laboratori sono curati dalle guide della cooperativa Mazarol.
Per prenotazioni e informazioni: 329.0040808.

Questo il calendario degli appuntamenti di settembre.

2 e 3 settembre. Escursioni guidate ai Cadini del Brenton
Passeggiate con guida a cadenza oraria
Dalle 10 del mattino, fino alle 15.30, e' possibile usufruire di visite guidate gratuite ai Cadini del Brenton. Le escursioni, della durata di un'ora, partono alle ore: 10.00; 11.00; 12.00; 14.30 e 15.30.
In caso di maltempo sono previsti laboratori ludico-didattici presso l'aula del giardino botanico Campanula morettiana.
Durata dell'attivita': 1 ora. Ritrovo ore 10.00; 11.00; 12.00; 14.30 e 15.30 all'ingresso del giardino botanico Campanula morettiana in Val del Mis (Sospirolo)

Leggi tutto...

Le decisioni di Bruxelles sulle uova al Fipronil

Valutazione attuale:  / 0


"Ha avuto luogo oggi a Bruxelles la riunione del Comitato PAFF, nella Sezione che si occupa della sicurezza tossicologica nella catena alimentare. La riunione era stata convocata per discutere di aspetti tecnici correlati alla crisi interessante gran parte dell'Unione Europea, conseguente alla contaminazione da fipronil in allevamenti destinati alla produzione di uova.
Sono state assunte decisioni miranti a garantire una maggiore omogeneità nell'approccio al problema e nelle iniziative assunte dagli Stati Membri.

Leggi tutto...

Incendi: sabato 2 manifestazione a pescara promossa da Legambiente e WWF

Valutazione attuale:  / 0

 

Sit-in “BASTA ROGHI” sabato 2 settembre in piazza Sacro Cuore a Pescara

Già diverse le adesioni: si chiederanno scelte coerenti e non distruttive e un eccezionale impegno per rintracciare e punire i colpevoli dello scempio in corso

WWF e Legambiente hanno promosso un sit-in/conferenza stampa per sabato 2 settembre a Pescara, in piazza Sacro Cuore, all’insegna dello slogan: Facciamoci sentire! Basta roghi. L’iniziativa è aperta alla partecipazione di chiunque.
Siamo di fronte a una situazione eccezionalmente drammatica: il 2017 è stato caratterizzato, già dai primi mesi dell’anno, da un andamento meteorologico con temperature massime elevate e lunghi periodi siccitosi. Una situazione nella quale hanno avuto facile esca gli incendi, aumentati quest’anno in maniera impressionante in tutta Italia, sia nel numero complessivo sia per quanto riguarda la superficie percorsa dal fuoco che nel nostro Paese: secondo i dati di fonte European Forest Fire Information (EFFIS), diffusi da ISPRA, l’aumento da gennaio a oggi rispetto alla media del decennio precedente sarebbe del 260%!

Leggi tutto...

Jane Fonda e Robert Redford Leoni d’oro alla carriera della 74. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica

Valutazione attuale:  / 1


Sono stati attribuiti all’attrice statunitense Jane Fonda e al regista e attore statunitense Robert Redford i Leoni d’oro alla carriera della 74. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

La consegna dei Leoni d’oro alla carriera a Jane Fonda e Robert Redford avrà luogo venerdì 1 settembre nella Sala Grande del Palazzo del Cinema (Lido di Venezia), prima della proiezione Fuori Concorso del film di Netflix Our Souls at Night, diretto da Ritesh Batra e interpretato da Jane Fonda e Robert Redford, prodotto da Redford e dalla sua società Wildwood Enterprises, Inc.

Leggi tutto...

CINEMA, ALLA MOSTRA DI VENEZIA NASCE LA SEZIONE MIGRARTI. FRANCESCHINI: UN DOVERE VALORIZZARE L’ARTE E LE CULTURE DELLE COMUNITÀ IMMIGRATE

Valutazione attuale:  / 0


Ferzan Özpetek presidente della giuria che valuterà i film sui nuovi italiani

La 73. Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia ospiterà quest’anno, per la prima volta, una sezione interamente dedicata ai corti e ai docufilm che vedono il coinvolgimento diretto dei nuovi italiani. Il Premio MigrArti della 73. Mostra di Venezia raccoglie le 16 produzioni vincitrici del bando del Mibact per la promozione di progetti cinematografici capaci di contribuire alla valorizzazione delle culture delle popolazioni immigrate in Italia, anche nell’ottica dello sviluppo, del confronto e del dialogo interculturale. I film in concorso, le peculiarità del Premio e le prospettive future di MigrArti verranno presentati a Venezia dal Ministro Dario Franceschini, alla presenza del Presidente Paolo Baratta e del direttore Alberto Barbera, nel corso di una Conferenza Stampa, giovedì 1 settembre alle ore 16 presso il Padiglione italiano. La giuria che nominerà il vincitore di questa prima edizione del Premio Migrarti sarà presieduta dal regista Ferzan Özpetek.

Leggi tutto...

FRANCESCHINI SIGLA ACCORDO PER LA CICLOVIA DELLA SARDEGNA

Valutazione attuale:  / 0


Il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, ha firmato oggi un protocollo d’intesa con la Regione autonoma della Sardegna e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la progettazione e la realizzazione della Ciclovia della Sardegna.
L’infrastruttura cicloturistica è articolata in direttrici geografiche che comprendono una direttrice da Alghero a Cagliari lungo il versante occidentale, una da Santa Teresa di Gallura a Cagliari lungo quello orientale e due itinerari trasversali: uno da Porto Torres a Santa Teresa di Gallura lungo la costa settentrionale e l’altro da Dorgali a Macomer attraverso Nuoro.

Leggi tutto...

I satelliti europei ed italiani misurano lo spostamento del suolo avvenuto a Ischia a seguito del terremoto

Valutazione attuale:  / 0

Componente verticale degli spostamenti del suolo (vista 3D) stimati a partire dalle mappe di deformazione ottenute sfruttando i dati acquisiti dai satelliti Sentinel-1 (S1) e COSMO-SkyMed (CSK). Copyright dati S1 di Copernicus, copyright dati CSK di ASI
Componente verticale degli spostamenti del suolo (vista 3D) stimati a partire dalle mappe di deformazione ottenute sfruttando i dati acquisiti dai satelliti Sentinel-1 (S1) e COSMO-SkyMed (CSK). Copyright dati S1 di Copernicus, copyright dati CSK di ASI

 

Nell’emergenza post terremoto il Dipartimento della Protezione Civile (Dpc), fin dalle primissime ore dopo il sisma, ha attivato il Consiglio nazionale delle ricerche - Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente (Cnr-Irea) di Napoli, in qualità di centro di competenza nel settore dell’elaborazione dei dati radar satellitari, per un’analisi volta alla misura dei movimenti del suolo conseguenti al sisma.

Leggi tutto...

SAPIENZA AL TOP TRA GLI ATENEI ITALIANI

Valutazione attuale:  / 0

Il ranking Arwu dell'Università di Shanghai pubblicato ad agosto 2017 conferma che l'Ateneo si colloca in testa alla classifica italiana nella fascia 151-200
La Sapienza si conferma tra le migliori università al mondo. Il 15 agosto 2017 la Jiao Tong University di Shanghai ha pubblicato la classifica internazionale Academic Ranking of World Universities 2017 che presenta le 500 migliori università a livello globale. La Sapienza si colloca in testa agli atenei italiani nel range 151-200 (posizione che mantiene dal 2014), insieme all'Università di Padova, unico altro ateneo italiano presente nella fascia. Seguono nel range 201-300 le università di Bologna, Milano, Pisa, Torino e il Politecinico di Milano. Complessivamente sono 16 gli atenei del nostro Paese nelle prime 500 posizioni su 1300 università censite e su circa 17.000 stimate nel mondo. A partire da quest'anno sarà pubblicato anche l'elenco delle università nel range 501-800.

Leggi tutto...

Spartaco. Schiavi e padroni a Roma

Valutazione attuale:  / 0


Museo dell’Ara Pacis
31 marzo - 17 settembre 2017

Il più grande sistema schiavistico che la storia abbia mai conosciuto è quello di Roma antica. Un’intera economia era basata sullo sfruttamento di una “merce” cara e redditizia quanto deperibile: l’essere umano. La società, l’economia e l’organizzazione
dell’antica Roma non avrebbero potuto raggiungere traguardi così avanzati senza lo sfruttamento pianificato delle capacità e della forza lavoro di milioni di individui privi di libertà, diritti e proprietà. Basti pensare che stime recenti hanno calcolato la presenza tra i 6 e i 10 milioni di schiavi su una popolazione di 50/60 milioni di individui. È questo l’argomento che si propone di esplorare la mostra Spartaco. Schiavi e padroni a Roma, ospitata dal Museo dell’Ara Pacis dal 31 marzo al 17 settembre 2017, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.

Leggi tutto...

Pagina 5 di 10

Flash News

Si dice Biomusica quella metodologia precisa e diretta atta all’equilibrio ed alla stimolazione del corpo per evitare la somatizzazione dei conflitti emotivi. Il termine evocativo della vita (bios) nel nome di questa particolare terapia sta a significare la diretta correlazione che esiste fra le funzioni vitali del corpo e l’arte della musica, un rapporto invero assai antico che oggi trova moderne ed importanti applicazioni.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Articoli Correlati

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50