Agenziadistampa.eu
/Uncinematic. George Drivas
/Uncinematic. George Drivas
A cura di Daphne Vitali
Conferenza stampa
mercoledì 21 giugno ore 11.30
Inaugurazione
mercoledì 21 giugno ore 19.30
22 giugno — 24 settembre 2017
Sala Via Gramsci
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea presenta la mostra/Uncinematic. George Drivas, una selezione di opere cinematografiche realizzate tra il 2005 e il 2014 dall’artista greco George Drivas, che rappresenta la Grecia alla 57. Biennale di Venezia. Drivas crea video narrativi basati sull'immobilità e in gran parte delle sue opere utilizza una straordinaria sequenza di immagini ritmicamente alternate capace di portare in primo piano il legame sotterraneo che, da sempre, unisce fotografia e cinema, ponendo in risonanza le fertili connessioni che sottotraccia uniscono immagine statica e immagine dinamica: «Ogni mio lavoro si sviluppa lungo due direzioni: da un lato la linearità, la narrazione, il racconto di qualcosache procede e che si sviluppa, dall’altro l’irreale, la pausa, il dimenticarsi di come andrà a finire, congelati nel momento fotografato...».
Leggi tutto...I Cammini del Lazio . Convegno a Montecassino
Il Presidente Enrico Panzini durante l'intervento
Martedi, 6 giugno, alle ore 17,00 presso l'Abbazia di Montecassino, nella Sala San Benedetto, si è tenuto il Convegno sulla Legge Regionale sui Cammini del Lazio. Questa legge, votata all'unanimità dal Consiglio Regionale del Lazio nel febbraio scorso, dispone in sostanza la realizzazione, manutenzione, gestione, promozione e valorizzazione della rete dei cammini del Lazio (Rcl). Di questa rete fanno parte i grandi itinerari culturali europei – come la via Francigena – i percorsi storici, religiosi, culturali e paesaggistici ritenuti meritevoli di tutela da leggi nazionali o regionali comprese le vie consolari. Tra queste ultime sia quelle che collegano Roma e il resto del territorio, sia le strade che immettono in queste ultime. Faranno parte della rete anche i percorsi escursionistici, quelli delle aree naturali protette e i pellegrinaggi di tradizione religiosa popolare centenaria nel cui itinerario è compresa una basilica. La legge riconosce quattro nuovi itinerari: il Cammino di San Benedetto, il Cammino di San Francesco, il Cammino della Luce-Via Amerina e il Cammino Naturale dei Parchi. Quest'ultimo è stato ideato, realizzato e fortemente sostenuto dal Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini.
Corpo a corpo | Body to Body
Corpo a corpo | Body to Body
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
Mercoledì 21 giugno 2017
Conferenza stampa ore 11.30
Inaugurazione ore 19.30
A cura di Paola Ugolini
Sala Aldrovandi
22 giugno – 24 settembre 2017
Claudio Abate, Marina Abramović e Ulay, Renate Bertlmann, Tomaso Binga, Claire Fontaine, Chiara Fumai, Silvia Giambrone, Goldschmied & Chiari, Sanja Iveković, Ketty La Rocca, Valentina Miorandi, Gina Pane, Suzanne Santoro, Alice Schivardi, Francesca Woodman.
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea inaugura mercoledì 21 giugno alle ore 19.30 la mostra Corpo a corpo a cura di Paola Ugolini.
La mostra analizza quel preciso momento in cui il lavoro degli artisti è caratterizzato dall’appropriazione di nuovi linguaggi che spaziano dalla danza all’evento, dall’happening al teatro, dalla pittura alla musica, dalla teoria alla scultura, dal cinema al video. All’interno di queste complesse vicende culturali, la mostra vuole ritagliare soltanto l’ambito in cui l’artista, lasciate le tradizionali forme dell’arte, utilizza il corpo come mezzo espressivo.
Parco avventura
Da Sabato 25 Marzo a Sabato 30 Settembre 2017
Parco Degli Angeli Subiaco: giardino pensile, parco avventura, sale nobili in Viale Della Repubblica,75,
Apertura giornaliera
In uno dei palazzi più prestigiosi del centro storico di Subiaco, Palazzo Moraschi-Piattii, si trova un luogo di relax, natura, divertimento e adrenalina ai piedi della Rocca Abbaziale, simbolo della cittadina. Un parco naturale immerso nel verde, con alberi secolari e percorsi naturalistici adatti a tutti. Il Parco degli Angeli, dispone di aree picnic con zona barbecue, mini bar, servizi, parco giochi a tema, Jurassic Park, Giardino Pensile e Parco Avventura, il tutto contornato da magnifici scenari naturalistici ed architettonici che fanno di Subiaco uno dei Borghi più belli d'Italia.
Leggi tutto...Il Cnr celebra l’anno marconiano
Il benvenuto di Inguscio a Elettra Marconi
Il Cnr festeggia i 90 anni della Biblioteca centrale dedicata a Guglielmo Marconi, ricordando il suo storico presidente assieme alla figlia Maria Elettra
La Biblioteca centrale del Consiglio nazionale delle ricerche compie 90 anni. L’evento è stato festeggiato oggi alla presenza di Maria Elettra, figlia di Guglielmo Marconi, l’allora presidente al quale la Biblioteca è dedicata. Si sono così idealmente aperte le celebrazioni di un anno che può definirsi marconiano a tutti gli effetti, considerando i due prossimi anniversari che cadranno il 20 luglio, per l’80nnale della morte, e il 2 settembre, con il 90nnale della presidenza del Cnr. La Biblioteca centrale fu istituita il 24 maggio 1927, a seguito dell'attribuzione al Cnr del deposito legale delle pubblicazioni tecnico-scientifiche prodotte in Italia, tanto da ottenere il titolo di ‘Biblioteca nazionale della scienza e della tecnica’. Per celebrarla è stato organizzato un convegno cui – con il presidente del Cnr, Massimo Inguscio - hanno partecipato il direttore della Biblioteca, Alberto De Rosa, gli onorevoli Marco Di Lello e Luigi Dallai, studiosi ed esperti.
Leggi tutto...22 maggio, Giornata Mondiale della Biodiversita'
E’ dedicata al turismo sostenibile, e al ruolo che esso può svolgere per difendere specie e habitat, la Giornata Mondiale della Biodiversità che si celebra oggi in tutto il mondo indetta dall’ONU. E per questa occasione il WWF sottolinea i benefici economici, spesso sconosciuti, di specie come i gorilla, gli elefanti, le tigri e le balene, e in Italia simboli della natura selvaggia come orsi e lupi, simbolo di un ancora più ampio un capitale ‘naturale’ che va protetto mettendo in campo tutti gli sforzi necessari per fermare le minacce principali come bracconaggio e la distruzione degli habitat il tutto accelerato purtroppo dagli effetti della crisi climatica.
Leggi tutto...ROMA 900
21 marzo – 5 luglio 2015
Fondazione Magnani Rocca, Mamiano di Traversetolo – Parma
De Chirico, Guttuso, Capogrossi, Balla, Casorati, Sironi, Carrà, Mafai, Scipione e gli altrinnelle Collezioni della Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale.
Dalla prestigiosa collaborazione tra la Fondazione Magnani Rocca di Parma e la Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale, prende forma un’esposizione capace di raccontare al pubblico le molteplici realtà artistiche che hanno animato la Roma della prima metà del Novecento. Le oltre cento splendide opere in mostra non solo documentano in modo esaustivo e coerente il
groviglio artistico di quei decenni, ma si fanno testimonianza della nascita e della crescita di una collezione pubblica che affonda le sue radici nel clima di controllo serrato del regime. Così, mentre nella Galleria romana si viaggia indietro nel tempo con la mostra Artisti dell’800.
I segreti delle piante
Laboratori, visite guidate e workshop organizzati dal 18 al 21 maggio dal Cnr in occasione del Fascination of plants day: dall’estrazione del DNA del fagiolo, alla certificazione di qualità della nocciola, dall’osservazione del polline nel miele alle piante spazzine. Milano, Torino, Bologna, Portici (Napoli), Molfetta, Bari, Lecce, le città coinvolte. Dal laboratorio-mostra sulla storia del frumento all’analisi al microscopio dei pollini nel miele, dalla certificazione delle varietà di caffè e nocciola alle visite guidate nei parchi di Lama Balice a Bari e La Mandria a Torino. Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa al ‘Fascination of plants day’ per far conoscere le piante in tutti i loro aspetti (www.disba.cnr.it).
Leggi tutto...Domenica 30 aprile – Incontri di Natura
Dalle 11.00 alle 17.00
Tante attività dislocate in diversi punti del parco! Ogni postazione sarà un’occasione per ricevere tante curiosità sugli animali e partecipare a giochi e attività in compagnia degli operatori del Bioparco di Roma.
Tra le attività a cui si potrà partecipare:
Una cacca per ogni stagione c/o area degli orsi
Rossa, bruna con i semi e senza semi questa è l’ ”innominabile” dell’orso bruno, il più grande carnivoro italiano che per sopravvivere e riprodursi adotta strategie inimmaginabili.
Dimmi che mangi, ti dirò come la fai
Crani, denti, borre e feci dalle forme e colori più disparati per rivelare usi e costumi delle diverse specie animali che popolano il nostro pianeta.
Appia Antica al tramonto
Una passeggiata al tramonto lungo la "Regina di tutte le strade" è un percorso unico nella storia
Dalla Chiesa di San Sebastiano, che conserva le impronte dei piedi di Gesu' Cristo impresse su una lastra di marmo legata alla celebre leggenda del "Domine Quo Vadis?", si procede verso i monumenti più grandi e famosi della via, come il il Circo e la Villa privata dell'Imperatore Massenzio, la Tomba di Romolo e la Tomba di Cecilia Metella. Si poseranno poi i piedi sul primo tratto di basolato romano originale, la strada a grandi lastre ancora impressa dalle rotaie dei carri antichi che la percorrevano.
La visita termina con la splendida luce del tramonto sulle rovine che precedono il tratto del IV miglio presso il Vicolo di Tor Carbone.
Punto di partenza: Piazzale esterno Chiesa di S. Sebastiano, Via Appia Antica 136, ore 17.30
Arrivo: Via Appia Antica 187, altezza Vicolo di Tor Carbone
Durata: 2 ore
Distanza: 1,3 km a / 2,6 km a/r
Mezzi pubblici per raggiungere il punto di partenza: Bus 118 (Fermata S. Sebastiano)
Parcheggio: Si, piazzale sosta davanti alla Chiesa di S. Sebastiano
Accessibilità: strada asfaltata/sanpietrino/basolato antico
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: eventbrite.it
I biglietti non sono rimborsabili, in caso di pioggia ed annullamento dell'attività sarà possibile utilizzare i ticket per le attività successive in programma; è possibile cedere il proprio biglietto comunicando il cambio di nominativo all'indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Non sarà possibile variare il giorno dell'attività acquista dopo la prenotazione.
Luogo Via Appia Antica 136
Primo Maggio in Fattoria
Lunedì 1 Maggio 2017
Parco degli Aceri (Subiaco) ti aspetta per trascorrere un
1° maggio lontano dalla città, all'insegna della natura, del buon cibo e del divertimento.
Una giornata pensata per grandi e piccoli, durante la quale avrai anche modo di conoscere le attività del nostro progetto di agricoltura sociale "Restart".
Il programma della giornata
10: accoglienza
10,30: Escursione a Morra Ferogna (oppure passeggiata libera nel Parco)
13: Si mangia!
15,30: Caccia al tesoro per adulti e bambini
Parco Avventura aperto L'avventura in sicurezza
Dopo l'inaugurazione del giorno di Pasquetta, martedì 25 aprile riaprirà alle ore 10 anche il Parco Avventura di Mendatica, gestito dai ragazzi della Cooperativa di Comunità Brigì.
Immerso nel verde delle Alpi Liguri, il Parco Avventura di Mendatica offre a bambini (a partire dai 3 anni), ragazzi e adulti il brivido dell'avventura in tutta sicurezza: ponti e passerelle, reti, tunnel e ostacoli di ogni tipo sospesi da 1 a 12 metri di altezza sono il mix per un divertimento assicurato, che in più consente di mettere alla prova la propria agilità all'insegna della natura e dello spirito di esplorazione.
Leggi tutto...Spose bambine: i membri del Parlamento discutono su come porre fine a questa violazione dei diritti umani
Una ragazza su tre si sposa prima dei 18 anni nei paesi in via di sviluppo, e una su nove prima del 15. Costringendo bambine e adolescenti a lasciare gli studi, questa pratica limita le loro prospettive future. I rischi maggiori riguardano le ragazze che, ancora troppo giovani per figliare, spesso incorrono in gravi complicazioni da gravidanza e parto che possono causarne la morte. L'11 Aprile, gli esperti e i membri delle commissioni parlamentari (DROI e FEMM) hanno discusso sul da farsi.
La guida WWF per un consumo sostenibile di pesce
Circa il 30% degli stock ittici del Pianeta è sovrasfruttato e che oltre il 60% è pescato al limite delle capacità biologiche. Consumare in modo sostenibile e consapevole è possibile: facendo la scelta giusta i consumatori possono contribuire alla soluzione. La Guida WWF al consumo responsabile di pesce è uno strumento utile per una scelta più giusta; e per rendere il tutto più piacevole ci sono anche ricette con le specie suggerite nella guida proposte da chef rinomati in tutta Europa.
Leggi tutto...“L'Unione europea ha l'obbligo morale e politico di ridurre gli sprechi alimentari”, Biljana Borzan
La deputata Biljana Borzan sullo spreco alimentare
In Europa si contano circa 88 milioni di tonnellate di cibo sprecato, circa 173 kg pro capite all'anno. Sprecare il cibo è un problema etico ed economico con un forte impatto sul nostro ambiente. La Commissione ambiente del Parlamento europeo ha approvato, questo martedì, la relazione della deputata croata Biljana Borzan (S&D), chiedendo che l'Unione europea ei suoi Stati membri intensifichino gli sforzi per ridurre i rifiuti alimentari. Abbiamo intervistato la relatrice prima della votazione. Nonostante tante persone soffrano la fame e la malnutrizione nel mondo, elevate quantità di cibo vengono gettate via ogni giorno. Di quanto si tratta precisamente?
Leggi tutto...60 anni dei Trattati di Roma e 10 anni di Erc
La comunità scientifica dell’Unione si è incontrata oggi a Roma, al Cnr, per celebrare i Trattati fondativi e il Consiglio europeo della ricerca. La cooperazione nel settore ha dato vita alla ricerca spaziale, al laser e al web e oggi getta le basi per le sfide del futuro: il computer quantistico, il Future Circular Collider, l’esplorazione di Marte. I Trattati di Roma del 1957 hanno segnato l’avvio dell’Unione Europea non solo sul piano dell’integrazione economica e sociale ma anche su quello della collaborazione nel settore della ricerca scientifica, dello sviluppo tecnologico e dell’innovazione. È per questo che oggi la comunità scientifica europea ha celebrato, presso il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), i 60 anni dei Trattati di Roma fondativi dell’Ue e i 10 anni dello European Research Council (Erc).
Leggi tutto...Contenidos virtuales para la rehabilitación de pacientes con daño cerebral
Investigadores de la UPM proponen nuevos dispositivos de interacción virtual para mejorar la neurorrehabilitación de los pacientes que permiten la continuidad en casa. La técnica se está probando en el Hospital Institut Gutmann de Barcelona.
Utilizar contenidos virtuales para mejorar las terapias de rehabilitación de los pacientes afectados por daño cerebral adquirido. Es el objetivo de un trabajo desarrollado por investigadores del Grupo de Bioingeniería y Telemedicina (GBT), el Centro de Tecnología Biomédica (CTB) y el Departamento de Tecnología Fotónica y Bioingeniería (TFB) de la Universidad Politécnica de Madrid (UPM) que persigue personalizar el tratamiento y la monitorización de los enfermos para mejorar así los resultados de su tratamiento.
Leggi tutto...Desarrollan un prototipo a escala de laboratorio para el tratamiento de tumores cutáneos
Vista frontal y lateral del sistema desarrollado. Foto: UPM.
Investigadores de la UPM, en colaboración con la Universitat Politécnica de Valencia y el Centro de Investigación Biomédica en Red de Bioingeniería, Biomateriales y Nanomedicina (CIBER-BBN), han diseñado un equipo láser que permite generar hipertermia óptica.
Una investigación conjunta de la Universidad Politécnica de Madrid (UPM), la Universitat Politècnica de València (UPV) y el Centro de Investigación Biomédica en Red de Bioingeniería, Biomateriales y Nanomedicina (CIBER-BBN) ha conseguido desarrollar, a escala de laboratorio, un dispositivo de bajo coste para tratamientos basados en la aplicación de hipertermia óptica mediante láser. Esta técnica se utiliza, por ejemplo, en terapias contra cáncer cutáneo y su objetivo es conseguir la muerte de las células tumorales por sobrecalentamiento. El trabajo ha sido publicado en la revista Sensors and Actuators A Physical.
Leggi tutto...Tutti scienziati con la masterclass di Fermi
Come veri scienziati, quasi 200 studenti delle scuole superiori di Bari, Perugia, Torino, Trieste e Nova Gorica, per la prima volta potranno esplorare i segreti dell'universo e le proprietà delle più potenti sorgenti astrofisiche, recandosi per tutta la giornata nelle università delle rispettive città e analizzando i dati provenienti dall'osservatorio spaziale Fermi. L'iniziativa è curata dall'Infn in collaborazione con l’Inaf. Sono quasi 200 gli studenti delle scuole superiori di Bari, Perugia, Torino, Trieste e Nova Gorica che dopodomani, il 5 aprile, per la prima volta, potranno esplorare i segreti dell’universo e le proprietà delle più potenti sorgenti astrofisiche, recandosi per tutta la giornata nelle università delle rispettive città per partecipare alla Masterclass di Fermi, una nuova iniziativa dell’Istituto Nazionale di fisica nucleare (Infn) rivolta alle scuole, organizzata in collaborazione con l’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf).
Descubriendo la fauna y la flora de la ‘Pietat Desplà’, una de las obras maestras del pintor español Bartolomé Bermejo
La Piedad Desplà está cargada de una rica iconografía vinculada al arte cristiano medieval.
Más de cuarenta plantas, tres hongos (incluidos dos líquenes) y veintidós animales conforman el inventario de especies animales y vegetales que ha identificado un equipo de miembros y colaboradores del Instituto de Investigación de la Biodiversidad (IRBio) de la Universidad de Barcelona en la Piedad Desplà, una alegoría sobre la muerte y resurrección de Jesucristo fechada en 1490 y considerada una de las obras maestras del pintor Bartolomé Bermejo.
Leggi tutto...FRANK DENOTA: THE AMERICAN DREAM IS OVER
We tell freedom backward by the land We tell our past by the gravestones and the apple trees We wonder whether the great American dream Was the singing of the locusts out the grass to the west and the West is behind us now The west wind’s away from us: We wonder if the liberty is done The dreaming is finished [da Land of the Free, Archibald MacLeish]
L’American Dream per gli Stati Uniti d’America più che un’ideale è stata una bandiera, introdotto come valore e obiettivo nella stessa Dichiarazione d’Indipendenza: “We hold these truths to be self-evident, that all men are created equal, that they are endowed by their Creator with certain unalienable Rights, that among these are Life, Liberty and the pursuit of Happiness”. I Padri Fondatori istituirono il principio secondo cui l’ambizione personale all’uguaglianza, alla libertà e alla felicità non fosse una forma di autoindulgenza bensì diritto d’ogni uomo, principio vitale per un nuovo mondo bisognoso di ambizione e creatività. La valenza legale di tali valori rafforzò l’attrattività verso un Paese per cui l’aspirazione massima era la prospettiva di una vita migliore, con la conseguenza di flussi di immigrazione provenienti ininterrottamente da ogni continente.
Leggi tutto...IL VIAGGIO DELL’EROE Da Atene alla Magna Grecia dal racconto all’immagine
24 marzo – 3 settembre 2017
Collezione Permanente e Mostra Temporanea
Biglietti ingresso: Intero €10; Ridotto €8 gruppi, over65, convenzionati; Ridotto speciale €4 scuole e ragazzi 6-16 anni; Gratuito 0-6 anni non compiuti, disabili, Abbonati Musei Torino Piemonte e Torino+Piemonte Contemporary Card
Biglietteria all’ingresso della Pinacoteca | al livello della pista del Lingotto | 4°piano
Orario di apertura: 10-19 - da martedì a domenica | Chiuso il lunedì
Visite guidate su richiesta | accesso disabili | bookshop
La Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli prosegue nel percorso di approfondimento sul tema del collezionismo e presenta, per la prima volta, una mostra dedicata all’archeologia. IL VIAGGIO DELL’EROE, a cura di Federica Giacobello, costituisce un percorso dedicato alle figure di eroi presenti nel mito greco e raffigurati sui preziosi vasi della Collezione di ceramiche attiche e magno-greche di Intesa Sanpaolo, conservata alle Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari, sede museale della Banca a Vicenza. Un peregrinare avventuroso tra il mito e la storia.
Le immagini vascolari permettono di ripercorrere il racconto mitico, anche molto complesso, che ha per protagonista l’eroe greco e la sua attualizzazione nella Magna Grecia. Nobile e guerriero, l’eroe diventa il modello di riferimento dell’aristocrazia delle colonie greche in Italia che, tra il V-IV secolo a.C, si fa rappresentare nelle raffigurazioni dei vasi secondo l’ideale eroico. Un’iconografia che prevede la perfezione della forma ottenuta attraverso l’atletica, l’abilità in battaglia e la vittoria sulla morte, resa possibile dal riconoscimento sociale e dalla memoria.
Leggi tutto...Un'onda di luce Giacomo Balla
Giacomo Balla. Lettura storica e proiezione del documentario
Giacomo Balla Una lettura storica e filologica di Fabio Benzi
Balla et le Futurisme Proiezione film-documentario di Jack Clemente
giovedì 23 marzo
ore 18 – 19.30
Sala delle Colonne, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
viale delle Belle Arti, 131 – Roma
T +39 06 3229 822
In occasione della mostra Giacomo Balla. Un’onda di luce, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea organizza un incontro di approfondimento su una figura centrale del Futurismoe dell’arte italiana del Novecento.
Il professor Fabio Benzi, ordinario di Storia dell’Arte Contemporanea all’Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti – Pescara e membro del Comitato Scientifico della Galleria Nazionale, terrà una lettura storica e filologica di alcune opere di Giacomo Balla nelle collezioni della Galleria.
Leggi tutto...Il karma di Francesco Gabbani per l'Ora della Terra del WWF
Quest’anno Earth Hour ha un testimonial d’eccezione: il vincitore dell’ultimo Festival di Sanremo Francesco Gabbani che ha realizzato un simpatico video messaggio a sostegno del prossimo evento globale, Ora della Terra-Earth Hour che si terrà in tutto il mondo il prossimo 25 marzo. Sulle note di Occidentali’s Karma Gabbani invita tutti a spegnere simbolicamente per un’ora le luci.
Qui il video (da Facebook) di Francesco Gabbani per Earth Hour
La Scimmia Nuda, tornata alla ribalta con il brano di Gabbani è il titolo del libro culto scritto nel 1967 dall’etologo e zoologo inglese, Desmond Morris (circa 10 milioni di copie vendute), in cui descive la specie umana in chiave etologica ed evoluzionistica. La scimmia nuda in questo caso è la specie umana, vista con lo sguardo dell’etologo. E viste le conseguenze del riscaldamento globale sugli ecosistemi, sulle specie e soprattutto sulle salute umana, continuando su questa strada, la ‘Scimmia Nuda’ rischia di estinguere se stessa.
Leggi tutto...Tocca le Cinque Terre il Master Erasmus Mundus
Dal 23 al 25 marzo il Parco delle Cinque Terre, sarà studio dei seminari itineranti su « La gestione dei paesaggi UNESCO : principi, metodi, esperienze ».
(Manarola - Sede, 21 Marzo 2017) - Il Master "DyCLaM – Dynamic Cultural Landscapes Management" è inquadrato nel programma della UE Erasmus Mundus +. Viene realizzato da un Consorzio interuniversitario di 4 paesi (Université Jean Monnet, St Etienne, France; Istituto Politecnico di Tomar, Portogallo; Musée National d'Histoire Naturelle, Paris, France; Universitat Stuttgard, Stoccarda, Germania; Università "Federico II", Napoli) ed accoglie studenti laureati provenienti prevalentemente da paesi extraeuropei. Il Master è strutturato su 4 semestri: 3 di formazione teorica (a St Etienne, Tomar e Parigi), il 4° di orientamento professionale, nell'Università "Federico II". Nell'ambito di tale semestre la Federico II promuove, in collaborazione con il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, di Ravello, dei "Seminari Itineranti" in 4 dei Paesaggi Culturali italiani inseriti nella World Heritage List dell'UNESCO (Costiera Amalfitana, Cilento e Vallo di Diano, Val d'Orcia, 5 Terre).
Leggi tutto...IL BOSCO. STORIA, SELVICOLTURA, EVOLUZIONE NEL TERRITORIO FIORENTINO
Martedì 28 marzo alle ore 16.30 nella sede dell’Accademia dei Georgofili si svolgerà la presentazione del volume di Fabio Cappelli: Il bosco. Storia, selvicoltura, evoluzione nel territorio fiorentino (Olschki, 2016).
Il libro può essere letto come un percorso di preparazione all’ingresso in un bosco. Invito alla comprensione: attraverso le caratteristiche ambientali – clima e suolo – che influenzano la vegetazione, come questa si sviluppa e come si evolve fino a formare i boschi. E ancora: illustrazione dei metodi selvicolturali più comuni per i tagli dei cedui e delle fustaie e brevi cenni di storia – dai provvedimenti di legge alle trasformazioni forestali avvenute nei secoli passati dal governo mediceo fino allo Stato italiano. Ma è soltanto dopo che la soglia è stata varcata, per così dire, che il bosco domanda la precisione dello sguardo. S’indagano con passione e acutezza le caratteristiche forestali del territorio fiorentino, dalla Val d’Era fino all’Alto Mugello. Sono passati al vaglio dell’osservatore tutti i principali tipi di bosco, naturale e artificiale, presenti: di ognuno se ne traccia storia, evoluzione e aspetti selvicolturali. Completano il quadro alcuni comprensori particolari – Colli Alti Fiorentini, Vallombrosa – e una breve ricognizione sulle Foreste demaniali della Regione Toscana e le aree protette. Così il lettore può posare il libro e fare delle parole una pratica d’esperienza.
Iscrizione su: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corso di giornalismo ambientale Laura Conti. Aperte le iscrizioni alla XVI edizione
Oltre la metà dei 373 partecipanti è entrato nel mondo del lavoro
Per il primo anno in Basilicata presso la Fondazione Nitti a Maratea. Borse di studio, crediti formativi riconosciuti dall'Ordine dei Giornalisti per professionisti e pubblicisti, escursioni, workshop, in un percorso formativo unico nel nostro Paese. C'è tempo fino al 20 aprile per iscriversi alla XVI edizione del Corso EuroMediterraneo di gior-nalismo ambientale Laura Conti che si tiene per il primo anno in Basilicata, nella splendida struttura di Villa Nitti, a Maratea. L'iniziativa si svolge dal prossimo 22 maggio al 30 giugno e prevede laboratori, borse di studio e un workshop di una settimana in cui si producono servizi giornalistici sulle valenze naturali e sociali, le risorse e le opportunità di sviluppo dell'area. In programma degustazioni di prodotti tipici e visite guidate nel territorio della Basilicata.
Leggi tutto...Le jetlag des cellules favoriserait l’apparition du diabète
Cellules individuelles de l’îlot pancréatique, 6 heures après la synchronisation circadienne in vitro. Cette technique permet d’étudier en parallèle les oscillations circadiennes de cellules pancréatiques α et β.
Comme la quasi-totalité des êtres sensibles à la lumière, nous sommes soumis à des rythmes biologiques calés sur une durée d’environ 24 heures. On appelle ainsi horloge circadienne (de « circa », environ et « dies », jour) le système interne qui nous permet d’anticiper les changements de jour et de nuit en régulant presque les aspects de notre physiologie et de notre comportement. A une époque où nos rythmes biologiques sont de plus en plus mis à mal – que ce soit par le travail de nuit, par le jetlag subit par les voyageurs ou encore par nos habitudes sociétales, les scientifiques commencent à entrevoir l’impact que le dérèglement de ces horloges peut avoir dans l’explosion des maladies métaboliques. Spécialistes du diabète, des chercheurs de l’Université de Genève (UNIGE) et des Hôpitaux universitaires de Genève (HUG) ont étudié le rythme des cellules ɑ et β pancréatiques, responsables de la production de l’insuline et du glucagon, les deux hormones permettant de réguler le taux de glucose dans le sang. Leur verdict : au niveau cellulaire déjà, ces horloges internes orchestrent le tempo correct de la sécrétion hormonale et optimisent ainsi les fonctions métaboliques en anticipant les cycles repos-activité et jeûne-alimentation. Leur déréglement favoriserait ainsi l’apparition de maladies métaboliques. Cette découverte, à lire dans le journal Genes and Development, pourrait expliquer un facteur essentiel et pourtant méconnu du développement du diabète : le dérèglement des horloges circadiennes de nos cellules.
Leggi tutto...Seminario informativo a Favignana sul Fondo europeo della pesca
Si è tenuto ieri a Palazzo Florio a Favignana un seminario informativo del bando recentemente promosso dal Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea attuativo della misura 1.31 del FEAMP - Fondo Europeo Affari Marittimi e della Pesca 2014-2020. La misura - illustrata da Leonardo Catagnano, dirigente del Dipartimento - è rivolta ai giovani pescatori che intendono acquistare una barca usata per attività professionale e prevede un contributo a fondo perduto oltre un percorso formativo mirato ad accrescere le competenze del settore. Sono intervenuti il Sindaco di Favignana e Presidente dell’AMP Isole Egadi Giuseppe Pagoto, anche in qualità di Presidente del GAC Isole di Sicilia, Pietro La Porta in rappresentanza dell’AMP, Giovanni Basciano Vicepresidente di AGCI Agrital, Pietro Gianquinto Presidente della Coop Mediterranea Pesca e Salvatore Braschi, presidente della Coop San Giuseppe.
Leggi tutto...Recensione di Walter Sassi del libro "Turbinio d'ali"
Simone Di Benedetto
Federico Cifani
Parco Regionale Sirente Velino
Amaltea Edizioni
Pagg.80
66 foto a colori
Il volume e' un originale lavoro che mette insieme letteratura, fotografia, informazioni scientifiche e consigli sul corretto modo di avvicinarsi alla scoperta del mondo degli amici alati. Realizzato da Simone Di Benedetto laureato in scienze ambientali e da Federico Cifani, sociologo e giornalista pubblicista, mostra la bellezza dell'avifauna che da sempre affascina e ispira pittori, poeti e scrittori. La pubblicazione e'di facile lettura e ricca di oltre 50 fotografie belle ed interessanti dedicate alle 30 specie piu comuni da individuare per far comprendere lo straordinario mondo degli uccelli a quanti vi si interessano per la prima volta.
Leggi tutto...Altri articoli...
- Danilo Mainardi Commozione per la scomparsa del grande etologo
- Giornata mondiale della Terra - Concorso Fotografico "Obiettivo Terra"
- Rete Natura 2000 in Abruzzo: guida pratica all’utilizzo dei fondi comunitari 2014-2020
- Venezia, Greenpeace in azione alla Regione Veneto per chiedere lo stop agli scarichi di PFAS
- From New York to Italy
- APPELLO DI ENPA, LAC, LAV, LIPU E LNDC AI PRESIDENTI DELLE REGIONI E AL MINISTRO PER GLI AFFARI REGIONALI: GIOVEDì 2 FEBBRAIO VOTO DECISIVO ALLA CONFERENZA STATO REGIONI PER SALVARE I LUPI DA UN’INGIUSTA CARNEFICINA
- Bracconieri intercettati a Sparafucile: operazione delle GEV sul Lago di Mezzo
- L'emergere della terza cultura e la mutazione letale di Anna Curir
- Fiandrini: un Gattopardo al femminile
- Concorso fotografico ''Obiettivo Terra''