Agenziadistampa.eu
IL TEMPO DI SIGNORINI E DE NITTIS. L’Ottocento aperto al Mondo nelle Collezioni Borgiotti e Piceni
02 Luglio 2016 - 26 Febbraio 2017
Viareggio, Fondazione Matteucci per l’Arte ModernaZandomeneghiLe-moulin-de-la-Galettem
Prosegue l'appuntamento viareggino della Fondazione Centro Matteucci per l’Arte Moderna (dal 2 luglio 2016 al 26 febbraio 2017).Molto di più di una emozionante carrellata di capolavori di De Nittis, Zandomeneghi e Boldini affiancati a opere non meno superbe di Signorini, Lega e degli altri protagonisti del momento macchiaiolo.
Leggi tutto..."Master in Teoria e tecnica di cronaca calcistica"
22 febbraio - 31 maggio 2017
Aperte le iscrizioni
Il calcio: molto più di uno sport
Dietro le mille emozioni che regala il calcio c'è un mondo difficile che ha bisogno di essere raccontato e spiegato e per far ciò occorre una profonda preparazione professionale.
Leggi tutto...Sulle tracce del lupo appenninico
Alla scoperta dei grandi spazi selvaggi
Da Venerdì 10 a Domenica 12 Febbraio 2017
Sulle tracce del lupo appenninico Alla scoperta dei grandi spazi selvaggi
In natura sicuramente non c'è un animale che più del lupo abbia colpito l'immaginazione dell'uomo fin dalla più remota antichità. Un magnifico predatore, intelligente ed adattabile, capace di percorrere grandi distanze e di sopravvivere in ambienti difficili e con scarse risorse alimentari.
Leggi tutto...La Biennale di Venezia - Carnevale Internazionale dei ragazzi
Un programma di laboratori, suoni e canti intitolato Le stanze dei giochi a Ca’ Giustinian (S. Marco) dal 18 al 26 febbraio 2017
Dal lunedì al venerdì 10-16, sabato e domenica 11-18
Attività riservate alle Scuole dal lunedì al venerdì
Concerti e spettacoli a libera partecipazione durante il fine settimana
• www.labiennale.org/it/biennale/carnevale/
È nata una stella
“Quando creo un capo ho sempre di fronte a me l’immagine di una donna moderna, impegnata, che ha il suo posto nel mondo ma che non rinuncia mai alla sua femminilità” – parola di Patrizia Fiandrini.
Moderna, impegnata, femminile. Quanto costa l’emancipazione? E quanto mantenere salda una tradizione? E se questo si appoggia a un pilastro come il Made in Italy – una volta voleva dire qualcosa! - l’equazione dà come risultato un astro nascente dell’Alta Moda con trent’anni di rodaggio e gestazione.
Leggi tutto...Il Presidente Bombino ringrazia Donne e Uomini dell’Arma per l’azione di contrasto alla criminalità in Aspromonte
Il Presidente Bombino ringrazia Donne e Uomini dell’Arma per l’azione di contrasto alla criminalità in Aspromonte
“Nell’intricata e affascinante vicenda di questo Aspromonte, in cui la criminalità organizzata e il malaffare continuano a ferire ed offendere la bellezza naturale e umana della Nostra Montagna, emerge ancora una volta l’austera ed equilibrata opera di Donne e Uomini dell’Arma dei Carabinieri che ogni giorno lavorano per il ripristino della legalità e per assicurare la sicurezza di luoghi e persone”.
San Valentino nel Parco
Un romantico weekend fra boschi innevati, ciaspole, lupi ed escursioni al chiaro di luna
Da Venerdì 10 a Domenica 12 Febbraio 2017
Le montagne del Parco ammantate di neve faranno da cornice a questo splendido e romantico week-end. Indosseremo le ciaspole per godere dell'atmosfera unica che solo il bosco d'inverno riesce a trasmettere. Cammineremo alla ricerca dei lupi, con la luna ad illuminare il nostro percorso. Alloggeremo presso un confortevole alberghetto e ci rilasseremo al fuoco del camino. Gusteremo i migliori piatti della tradizione abruzzese e passeremo un romantico week-end all'insegna dell'avventura.
DURATA: 3 giorni/2 notti o 2 giorni/ 1 notte
EQUIPAGGIAMENTO: Scarponi da trekking, giacca a vento (possibilmente in gore-tex) impermeabile con cappuccio e antivento, zaino, borraccia, torcia, ghette, cappello e guanti di lana o pile, occhiali da sole, pantaloni lunghi e "pile", crema protezione solare, macchina fotografica, binocolo.
DIFFICOLTA': MEDIO/FACILE
COSTO: € 170 a persona (2 notti) - € 120 a persona (1 notte)
Leggi tutto...Ciaspolata dei golosi !
Bella ciaspolata con degustazione (facoltativa) di dolcetti canavesani
Sabato 11 Febbraio 2017
Il paesaggio innevato, la luce brillante del primo pomeriggio, voglia di sgranchirsi le gambe, le guance che diventano rosse, tutto soffice. Poi il caldo, ora più apprezzato e una merenda speciale davanti al fuoco.
- Ritrovo: ore 14,00
- Rientro: ore 16,30 per la merenda (facoltativa)
- Costo: escursione € 15,00 comprensivi di noleggio ciaspole e bastoncini per chi ne fosse sprovvisto; merenda € 5,00, bimbi <12 anni gratis
Per informazioni e prenotazioni:
Sito web: www.naturalp.it
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: 340.3653595 (iniziative sul versante piemontese) e 347.5022300 (iniziative sul versante valdostano).
VITTIME della CACCIA UMANE, MA NON SOLO
Conferenza stampa Associazione Vittime della caccia
ALTERNATIVE INCRUENTE AL FUCILE
Il giorno mercoledì 8 febbraio 2017 dalle ore 16.00 alle ore 17.00
presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati,
Palazzo Montecitorio, Via della Missione n.4, Roma, l'Associazione Vittime della caccia, presenterà l'annuale focus sulle vittime dell'attività venatoria a conclusione della stagione 2016 2017. Il Dossier sarà articolato sull'analisi dei vari aspetti connessi alla caccia, non circoscritti alle sole cifre su morti e feriti per armi da fuoco, includendo tutte quelle ricadute e i gravi fenomeni sociali che questa invasiva attività produce ogni anno.
Leggi tutto...UNO E' TROPPO, 80 E' UNA STRAGE
DOSSIER VITTIME della CACCIA 2016-2017
O si vuole ridimensionare anche quest'anno il numero di vittime delle doppiette, con la chirurgica cancellazione, anzi, facendo finta che non esistano neppure, i civili impallinati e tutte le tragedie che gli appassionati di caccia causano non solo durante le loro battute?
Non parliamo del dramma della Siria o della Striscia di Gaza, ma di una carneficina tutta nostrana.
Flora Popolare Veneta
Pubblicato il terzo volume della serie WBA Monographs “Flora Popolare Veneta”!
06 dicembre 2016
Dopo anni di appassionate ricerche da parte dell’autore, il botanico vicentino Silvio Scortegagna, è stato dato alle stampe in questi giorni il terzo volume della serie WBA Monographs “Flora Popolare del Veneto”. Si tratta di un vero e proprio trattato di etnobotanica di oltre 700 pagine, interamente a colori, che comprende una raccolta straordinaria di informazioni: una “biodiversità culturale” espressa dai numerosissimi fitonimi dialettali e dagli antichi usi di oltre 400 piante del Veneto. Il libro è stato pubblicato con il Patrocinio della Regione del Veneto e di Coldiretti Veneto e con il supporto di OPO Veneto.
Ernico, Storia di un orso dell'Appennino
La storia di Ernico, giovane orso bruno marsicano, raccontata con oltre 170 fotografie straordinarie, frutto di anni di osservazione, che ci permettono, come mai prima, di entrare nel mondo di questa creatura timida e rara.
L’ampia introduzione di Paolo Ciucci, zoologo dell’Universtà La Sapienza e grande esperto degli orsi appenninici, descrive con accuratezza e passione la situazione critica dell’orso bruno marsicano, l’orso più raro del mondo.
Ciaspolata in notturna
Sabato 11 Febbraio 2017
Nei pendii boscosi c'è un misterioso fermento. L'atmosfera è misteriosa, quasi magica. Richiami nella notte, lo scintillio della luna si riflette sulla neve e illumina debolmente le ombre della notte, figure che si muovono furtive nell'oscurità.
Notte di lupi mannari?
Noooo, notte di ciaspolari di Recovery Energy!
GODZIL-LAND Un viaggio fantastico dal Mondo Perduto a Jurassic Park
Prosegue a Padova al Centro culturale Altinate San Gaetano, GODZIL-LAND; un viaggio fantastico dal Mondo Perduto a Jurassic Park e terminerà il 26 Febbraio 2017
Hanno sostituto coniglietti, cagnolini, gattini e panda come compagni di sonno dei nostri bambini. Sono protagonisti di film di successo, di infinite serie televisive, gruppi musicali si sono dati il loro nome. Se i dinosauri non ci fossero, dovremmo proprio inventarli.
Cosa che è avvenuta a Loch Ness dove la memoria del grande rettile anfibio è stata abilmente usata per rendere famoso nel mondo un luogo sino ad allora ignorato (quasi ci dispiace che l’inganno sia stato decretato ufficialmente tale).
I dinosauri, perché di loro si tratta, nel giro di pochi decenni sono diventati una presenza universale, nell’immaginario, nel linguaggio, nelle arti.
“Godzil-Land. Un viaggio fantastico dal Mondo Perduto a Jurassic Park” mostra, in modo divertente e davvero stimolante, quella che potremmo definire l’epopea del dinosauro, “bestione” che in meno di un secolo si è conquistato un posto di prima fila nel mondo fantastico di grandi e bambini.
Si apre uno spiraglio per il lupo-SOS LUPO
Domani giovedì 2 febbraio - ore 14,30
Presidio WWF sotto la sede Conferenza Stato-Regioni
Roma - Via della Stamperia 8
Sembra che con la risposta positiva di numerosi governatori all’appello del WWF che chiedeva l’approvazione del Piano senza abbattimenti legali si apra uno spiraglio per salvare il lupo.
Leggi tutto...CIR capofila del progetto “Frontiere Minori”
Progetto finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) - 2014-2020 – OS 1 ASILO – ON 1- Accoglienza/Asilo - lett.b) Supporto informativo e legale per migranti e target vulnerabili nelle zone interessate dagli arrivi via mare.
Obiettivo generale:
Rafforzare la protezione dei minori stranieri, compresi i minori non accompagnati, in arrivo da o diretti verso l’Austria e/o la Slovenia (intercettati nelle Province di Udine e Gorizia), dei minori provenienti dal/diretti verso il Valico del Brennero (intercettati nella Provincia di Verona) e dei minori in arrivo nelle coste pugliesi, anche in conseguenza del previsti nuovi arrivi via mare dall’Albania.
Leggi tutto...CARTONI. Disegni smisurati del ‘900 italiano
25 Gennaio 2017 - 31 Gennaio 2017
Mostra a cura di Marco Fabio Apolloni e Monica Cardarelli
Bologna, Sympò (ex Chiesa di Santa Maria del Buon Pastore)
Poter ammirare una simile raccolta di “cartoni” dei grandi maestri del Novecento italiano è occasione davvero rara, se non unica. Per questo la mostra che Marco Fabio Apolloni e Monica Cardarelli propongono a Bologna, allo Spazio Sympò, nell’ex Chiesa di Santa Maria dl Buon Pastore (in via delle Lame, 83), si configura come uno degli eventi di punta di questa stagione culturale.
Leggi tutto...MUYBRIDGE RECALL
IM Two men fencing, 1887, 22 x 35,5 cm, Wellcome Library di Londra
02 Dicembre 2016 - 19 Febbraio 2017
Dopo il successo della “prima” alle Gallerie del Credito Valtellinese a Milano, la grande mostra su Eadweard Muybridge (1830 – 1904), il fotografo che “inventò” il moviment, influenzando con le sue immagini Degas e gli artisti del suo tempo, anticipando la nascita del cinema, fa tappa alla Galleria del Credito Siciliano ad Acireale. Qui resterà allestita dal 24 novembre 2016 al 28 gennaio 2017.
Leggi tutto...Zanne, corazze e veleni. La lotta per la sopravvivenza di insetti, ragni, anfibi e rettili
23 dicembre 2016 - 26 febbraio 2017
A cura di Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli
Gli ambienti naturali impongono continue sfide agli animali che li abitano: procurarsi da mangiare, evitare i predatori, trovare un partner e dare vita ad una discendenza.
Tra questi si contano schiere di predatori che devono garantirsi un pasto catturando, con la forza o l’inganno, prede che metteranno in campo qualunque difesa per sopravvivere. Il risultato di questo processo è una “corsa agli armamenti”, sorprendente per forme e modalità, che in animali di piccole dimensioni come ragni, insetti, anfibi e rettili non ha riscontro negli animali di taglia superiore.
Lunedì 22 agosto 2016 il Prof. Claude Guérin ci ha lasciato.
CLAUDE GUERIN (1939-2016)
Claude Guérin é deceduto a Vénissieux, vicino a Lione, il 22 Agosto 2016.
Era nato a Sainte-Foy-lès-Lyon (Rhône, Francia) il 4 settembre 1939.
Claude Guérin fece i suoi studi all’Università di Lione e vi ottenne il primo posto di assistente nel Dipartimento di Scienze della Terra nel 1963. Specializzato in paleontologia dei vertebrati ha dedicato i suoi lavori di ricerca ai grandi mammiferi del Terziario e del Quaternario.
Nel 1966 ha sostenuto una tesi di specializzazione su un’antilope villafranchiana europea e nel 1981 una tesi di Dottorato di Stato, costituita da un voluminoso lavoro di referenza sui rinoceronti fossili dell’Europa occidentale di oltre 1100 pagine.
M67, là dove abitano i giganti caldi
Un team internazionale di astronomi – del quale fanno parte molti ricercatori italiani, tre dei quali astrofisici dell'INAF – ha scoperto che nell'ammasso stellare Messier 67 il numero di pianeti gioviani caldi è assai superiore al previsto. Un eccesso che desta sorpresa. Il risultato è stato ottenuto grazie a numerosi telescopi in particolare il 3.6m dell'ESO a La Silla, in Cile, e al nostro Telescopio Nazionale Galileo alle Canarie.
Leggi tutto...CIR: Asilo e migrazione in Europa, tutto da rifare.
Per la Commissione europea c'è un solo colpevole per la crisi dei rifugiati: i rifugiati stessi.
Il Consiglio Italiano per i Rifugiati è allarmato dalla Comunicazione della Commissione Europea relativa alla riforma del sistema d'asilo. L'arrivo di quasi 1.5 milioni di richiedenti asilo in Europa nel 2015 ha fatto crollare tutto il Sistema Comune Europeo di Asilo, approvato solennemente meno di 3 anni fa. Di fronte all'incapacità di questo sistema di fornire strumenti efficaci per gestire la più grande crisi di rifugiati in Europa dalla II Guerra Mondiale e a seguito della disperata ricerca da parte dei leader europei di trovare soluzioni ad hoc, la Commissione annuncia oggi un enorme pacchetto di riforme che vuole ridisegnare tutto il sistema asilo. Proposte che vanno ben oltre il Regolamento Dublino e che vanno a ledere i diritti fondamentali di richiedenti asilo e rifugiati, senza affrontare le ragioni della crisi umanitaria che sta coinvolgendo milioni di persone costrette alla fuga.
Leggi tutto...CENTOMILA, UNO, NESSUNO
La curiosa storia di Luigi Pirandello
dall' 08 al 17 aprile 2016
con Giuseppe Pambieri
scritto e diretto da Giuseppe Argirò
E' un viaggio ironico e appassionato nel multiforme universo dello scrittore siciliano, un ritratto inedito disegnato attraverso le figure più significative della sua vita, le sue opere, il suo pensiero; una riflessione scanzonata e umoristica sull'uomo del Novecento, a cui solo la scena può dare voce.
XANAX (UNA COMMEDIA PER DUE)
di Angelo Longoni
con Sandra Collodel e Paolo Lanza
regia Antonio Salines
TEATRO BELLI
Piazza Santa Apollonia, 11a (ang. S. Maria in Trastevere)
dal 12 al 17 aprile 2016
Il prossimo 12 aprile al Teatro Belli, per la rassegna AUTORI IN COMPAGNIA – Progetto di residenza teatrale per autori iscritti al Fondo PSMSAD – debutta lo spettacolo XANAX, una delle commedie più celebri di Angelo Longoni. Questa nuova edizione si avvale dell'interpretazione di Sandra Collodel e Paolo Lanza per la regia di Antonio Salines.
Un occasione per rivedere e riscoprire un vero e proprio “cult” del teatro italiano riproposto da un cast di grandissimo livello.
Un uomo e una donna in una situazione esasperata, claustrofobica, estrema.
Due persone quasi sconosciute costrette improvvisamente a condividere gli elementi più intimi del proprio corpo e della propria anima.
Un venerdì sera Laura e Daniele si attardano un po’ più del solito in ufficio. Ognuno di loro lavora ad un piano diverso di un grande edificio e verso le nove di sera le loro vite si incontrano su uno degli ascensori che li deve condurre verso un normalissimo week end in famiglia. Ma l’ascensore si blocca.
Nessuno li può sentire e li può aiutare, almeno fino a lunedì mattina quando, poco dopo l’alba, arriveranno gli inservienti della ditta di pulizie che si occupa dello stabile.
Quarantotto ore: un’eternità.
Chiusi in quattro metri quadrati, senza ricambio d’aria, senz’acqua, senza cibo, costretti a condividere l’intimità perfino per tutti i bisogni corporali.
In una situazione così estrema e concentrata può accadere anche che cose mai dette, taciute a se stessi e agli altri, emergano dalla coscienza e vengano rivelate ad un estraneo.
L’isolamento riesce paradossalmente a produrre un effetto quasi “terapeutico” in grado di dare la forza ai due protagonisti per ricominciare una vita migliore e più consapevole.
“Autori in Compagnia” vuole essere un progetto innovativo di “residenza”, dove ad essere residenti sono gli autori, ospiti di una compagnia teatrale.
Il Teatro Belli, con la sua Compagnia, si offre quindi come casa ospitale per un nutrito gruppo di autori italiani, tutti associati al Fondo P.S.M.S.A.D. (Pittori, Scultori, Musicisti, Scrittori, Autori Drammatici). Questo Fondo, poco conosciuto, è gestito oggi dall'I.N.P.S. - Direzione Centrale Credito e Welfare, ma esiste in realtà da molti decenni, ed ha come missione il sostegno agli Artisti e alle Arti.
Ed infatti l'intero progetto si è reso possibile proprio grazie ad un contributo economico da parte del Fondo che si è fatto carico di una cospicua parte delle spese necessarie alla realizzazione della manifestazione.
Attraverso questa “residenza” sarà quindi possibile andare a costituire un vero e proprio repertorio di testi a disposizione di una compagnia teatrale che di anno in anno sarà integrato da nuove proposte e nuovi autori.
Questa prima edizione offre un cartellone che si differenzia nettamente dalle tradizionali rassegne teatrali che ospitano vari autori proposti da diverse compagnie.
Una rassegna che punta sui drammaturghi italiani che sono chiamati a proporre testi di opere complete, e non corti teatrali.
Una rassegna che rivela quindi un indole “coraggiosa”.
7 autori per un totale di 48 recite distribuite in un periodo di 2 mesi. 11 titoli a firma di Alberto Bassetti, Giuseppe Manfridi, Angelo Longoni, Massimo Vincenzi, Riccardo Barbera, Isabel Russinova, Adriano Vianello.
Gli attori e i registi che animeranno il programma sono tutti componenti la compagnia del Teatro Belli. Su tutti Antonio Salines, fondatore della compagnia più di 40 anni fa, e Francesca Bianco, da oltre 30 anni protagonista in tutte le principali produzioni. E poi Carlo Emilio Lerici, Sandra Collodel, Monica Belardinelli, Paolo Lanza, Eleonora Zacchi, Sebastiano Colla, Annamaria Iacopini, Isabel Russinova, Riccardo Barbera, Fabrizio Bordignon, Annabella Calabrese.
Il progetto “Autori in Compagnia” è stato ideato da Massimo Vincenzi, da quasi 20 anni vero e proprio “dramaturg” del Teatro Belli, che in collaborazione con Carlo Emilio Lerici ha composto il cartellone della rassegna.
ORARIO SPETTACOLI: dal martedì al sabato alle ore 21,00 - domenica alle ore 17,30
PREZZI : Interi € 18,00 - Ridotti € 13,00
info e prenotazioni: 06 5894875 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.teatrobelli.it
CARPINO FOLK FESTIVAL 2015
Ritmi che evocano tradizione e autenticità da 20 anni divenuti una delle principali
attrazioni dell’estate pugliese
Carpino, li 21 luglio 2015
“Eccoci pronti, anche quest’anno, per far rivivere uno dei più bei momenti aggregativi
d'Italia che da vent'anni si dà appuntamento, ad Agosto, alla grande festa del Carpino Folk
Festival”.
Carpino Folk Festival 2014
Il PROGRAMMA
05 Agosto 2014
PIAZZA GAL / CARPINO FOOD FESTIVAL
CANTAR VIAGGIANDO - "Una valigia di ricordi"
"Un viaggio slow a bordo dei vagoni delle Ferrovie del Gargano"
In collaborazione con Gal Gargano
Ore 19.12 in viaggio tratta San Severo/Carpino
LUCA MORINO - "MorinoMigrante"
con degustazione di prodotti tipici regionali a bordo
PAESAGGI SONORI RURALI
Ore 21.00 Azienda Zootecnica FACENNA / CARPINO
LA TRANSGARGANICA "Cena/Spettacolo podolico"
DON PASTA e FRANCO ARMINIO "Cucina dell'anima e ruralità resistente" con la
partecipazione dei CICUTA QUARTET
PIAZZA GAL: FESTIVAL DELLA CULTURA RURALE
Gli eventi di informazione del Gal Gargano
“Quella che abbiamo messo in campo a Carpino – ha dichiarato il presidente, Francesco
Schiavone - è la dimostrazione della volontà del Gal Gargano di operare in sinergia con le
realtà del territorio. Un lavoro che, con un’attenta programmazione e con le sinergie
giuste, può dare nuovo valore alle aree interne ed alle tradizioni culturali del promontorio”.
“Gli obiettivi che ci eravamo prefissati nel PSL nella definizione di questa misura
d’intervento erano: incentivare le attività turistiche dando continuità logico-fisica fra l’offerta
turistica balneare e le risorse rurali; diffondere e valorizzare i prodotti, il patrimonio
naturale e la cultura del territorio; sviluppare la creazione di un sistema a rete tra tutti gli
operatori e le comunità. Riteniamo – ha concluso Schiavone - che con iniziative e
programmi come questi siamo sulla strada giusta”.
Station To Station. Lo storyteller Luca Morino chiude Cantar Viaggiando
Sull'esempio dei pioneristici happening nomadici che negli anni 70 si svolgevano negli
USA, le tappe di Cantar Viaggiando sono una festa di performance, visual, concerti e
prodotti tipici che da 4 anni viene organizzata dal Carpino Folk Festival sui treni delle
ferrovie del Gargano.
Un lavoro spumeggiante, fresco, intrigante dal punto di vista delle sonorità, intenso e
insinuante da quella dei testi, che disegnano storie senza confine, derive metropolitane,
racconti di vita. Il tutto con un sound energetico in cui rumba, electro-cumbia, reggae, rock,
ma anche spaghetti western e steampunk.
LA TRANSGARGANICA
Massari, cantori, cuochi, suonatori, agricoltori, custodi di sementi racconteranno,
condivideranno, suoneranno e cucineranno i sapori della terra da dove a sera si saluta il
sole.
Una lunga transumanza di persone si è incamminata verso il mondo per condividere storie
di pastori con la bocca d’armonica; voci di un dio verde che sopporta anche l’offesa sotto il
sole rovente che insegue vacche e capre; profumi di mani ammorbidite dal siero; litanìe di
graticci per fichi che si asciugano; parti di giovenche che manifestano sapienza.
Stanno arrivando e ci apparecchieranno una tavola per una serata di convivialità festosa.
E tra un piatto e l’altro il filo di comunità sarà svolto dalle musiche che suoneranno, dal
caciocavallo podolico che faranno sotto i nostri occhi, dai profumi che questo cucinare
diffonderà tra noi, dalle storie della transumanza che condivideremo.
E insieme mangeremo, danzeremo, canteremo e brinderemo.
Tutto per tessere tele di comunità.
Saranno con noi Giacomo, Dora, Maria Antonietta, Michele, Rocco e Luciano
CUCINA DELL'ANIMA E RURALITÀ RESISTENTE
Don Pasta selecter è un dj, economista, appassionato di gastronomia.
Il suo primo progetto, “Food sound system” è divenuto un libro, edito da Kowalski, e uno
spettacolo multimediale, in tournée tra Italia, Francia e Spagna, protagonista di importanti
eventi per l’Auditorium Parco della Musica di Roma, Slow Food on film, Taormina Arte,
Time in Jazz, Città del Gusto, Taste, Mescolanze Food Festival. A questo ha fatto seguito
nel 2009 “Wine Sound System” sempre edito da Kowalski, tradotto anche in francese dal
marzo 2011. Nel fabbraio 2013 è stato pubblicato il suo terzo libro: La Parmigiana e la
Rivoluzione.
Collabora tra gli altri con Paolo Fresu, David Riondino, Daniele di Bonaventura. Scrive
regolarmente per Slow Food, Repubblica, Left Avvenimenti e collabora con Smemoranda,
Alias, Fooding, l’Università del Gusto di Slow Food, CasArtusi e Cultura gastronomica.
Organizza a Roma il Festival Soul Food con Terreni Fertili e a Toulouse, dove vive,
l’Academie des Cuisines Metisses.
Paesaggi, paesi, poesia. Arminio, Franco, paesologo, poeta e scrittore Escursioni sulla
nuca sassosa della Puglia. Scuola di Paesologia dentro una masseria Osservazioni più
che opinioni, percezioni più che astrazioni. Luoghi e sentimenti i fili conduttori di una
visione ispirata al FIL, Felicità Interna Lorda. Ospitalità, ozio e lavoro, computer e pero
selvatico, nuovo umanesimo delle montagne, comunità provvisorie contro l'autismo corale.
Gioia di stare in un luogo dove si fa il formaggio, dove gli animali e gli umani lasciano sulla
terra la stessa orma. Idea della terra come madre comune, idea della terra da fasciare,
accudire, idea di lenire il dolore, idea di ammirare più che di scoraggiare. Arrivederci al
cinque agosto in località CAMINIZZO.
MORINO MIGRANTE
E’ una mente illuminata, uno sperimentatore curioso Luca Morino. Il compositore,
cantante, chitarrista, fondatore dei Mau Mau torna protagonista con un nuovo progetto che
vede ancora più in luce il suo talento di story teller e la sua cosmopolita sensibilità
musicale. Si chiama Morino Migrante e nonostante si tratti del suo progetto solista Luca
non rinuncia a dinamiche collettive, ad approdi innovativi e meticci.
www.carpinofolkfestival.com
https://www.facebook.com/CarpinoFolkFestivalUfficiale
Notte dei ricercatori, l’Università di Milano-Bicocca manda in onda la ricerca
Notte dei ricercatori, l’Università di Milano-Bicocca manda in onda la ricerca
Vi aspettiamo venerdì 27 settembre dalle 15.00 alle 22.00 presso i giardini Indro Montanelli a Milano. Esperimenti, demo live, video e attività interattive attraverso la chimica, la fisica, la botanica, l’informatica e tutti gli ambiti di ricerca dell’Ateneo milanese.
Milano, 25 settembre 2013 – Per stare faccia a faccia con la ricerca l’appuntamento è venerdì 27 settembre 2013 con MEETmeTONIGHT, l’evento milanese collegato alla Notte dei Ricercatori 2013.
Ecco le attività dell’Università di Milano-Bicocca che troverete nei laboratori allestiti presso i Giardini Indro Montanelli (Porta Venezia) di Milano:
ENERGIA, AMBIENTE E SOSTENIBILITA’
Giocare e imparare con la chimica. La carta assorbente può non assorbire i liquidi? Un uovo può cadere in un fluido senza rompersi? Demo live di ciò che sembra una vera magia.
Fotovoltaico di nuova generazione. Dalla frutta all’energia solare, una cella fotovoltaica costruita con coloranti naturali… ecco il fotovoltaico 2.0! Per un’anticipazione guarda qui
Milano: un mosaico di rumori. Qual è il rumore della movida a Milano? I partecipanti misureranno i livelli in ambito urbano con fonometri portatili e visualizzeranno in diretta alcune centraline di monitoraggio.
Leggi tutto...Rita Levi Montalcini
"La comunità scientifica perde oggi un autorevole esponente che nella sua lunga intensa vita ha testimoniato con straordinaria lungimiranza e fermezza il valore e l'importanza della ricerca scientifica. A lei dobbiamo tanto. Ha sostenuto, formato, entusiasmato, generazioni di giovani talenti, abbattuto pregiudizi, liberato energie, spianato percorsi, fatto della ricerca un baluardo di democrazia.Per questo e non solo, è difficile sintetizzare in una breve dichiarazione il vuoto che lascia nella comunità scientifica e in noi tutti, indipendentemente dalle competenze e dai ruoli", dichiara il presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, prof. Luigi Nicolais. "Rita Levi Montalcini ha rappresentato, al di là di ogni retorica, un pezzo di storia: per lo straordinario valore delle sue ricerche, che hanno consentito di acquisire nuove e fondamentali conoscenze, attestato dal premio Nobel, e per la sua testimonianza umana. Di lei ricordiamo oltre allo straordinario contributo scientifico, il costante e nobile impegno in campo sociale e l'impulso etico che ne hanno animato l'intera esistenza. Costretta a espatriare dalle leggi razziali, Levi Montalcini è tornata a svolgere la sua attività in Italia, dimostrando in tal modo il legame profondissimo che la univa al nostro paese. E' per noi motivo di commosso orgoglio ricordare, in questa triste occasione, la sua prolungata collaborazione con il CNR: dal Centro di Ricerche di neurobiologia, al Laboratorio di Biologia cellulare, fino all'Istituto Europeo di Ricerca sul Cervello-EBRI".
Marco Ferrazzoli
Capo Ufficio Stampa Consiglio Nazionale delle Ricerche
I ricchi investono i poveri. “Welcome home” di Tom Heene – Settimana della Critica – Venezia 2012
Bruxelles, cuore dell’Europa, metropoli in perenne cambiamento al passo con le esigenze di un intero continente in cerca d’integrazione e di crescita, è la protagonista del film Welcome home di Tom Heene, presentato al Lido nella sezione Settimana della Critica. Mutante come la città è Lila-Manah Depauw, la giovane che ad un certo punto della sua esistenza sente un desiderio di rinnovamento, nel nome del quale mette in discussione tutto. La normalità-stabilità, invece, è rappresentata da Benji-Kurt Vandendriessche, il ragazzo di Lila, lasciato temporaneamente per tre mesi, che ansioso attende il ritorno della fidanzata. Geloso, ferito, trascurato, egli apre il confronto che si fa sempre più serrato e sfocia in un amplesso dimostrativo della dissociazione sesso-sentimenti, più che dell’amore reciproco, almeno nelle intenzioni di lei.
Leggi tutto...“Il gran rifiuto”a Bellocchio. Premio Mastroianni a Fabrizio Falco - Venezia 2012
Escluso dal palmares che “conta”, alla 69esima Mostra dell’Arte Cinematografica di Venezia, Bella Addormentata di Marco Bellocchio porta a casa un “premio di consolazione”: il Premio Mastroianni 2012 a Fabrizio Falco ex equo con il film di Ciprì, avendo il giovane esordiente recitato in entrambi. Partiamo dal presupposto che non si tratta di un premio di consolazione ma importante e meritato e arriviamo ad affermare quanto di più ovvio: le giurie non si discutono, non sono depositarie del Verbo ma vanno accettate e rispettate, senza polemiche provinciali e volgari.
Leggi tutto...Altri articoli...
- La crisi siderurgica di Mordini. “Acciaio” di Stefano Mordini – Giornate degli Autori – Venezia 2012
- Il sacro fuoco dell’utopia. “Apres mai” di Olivier Assayas - Osella per la Sceneggiatura a Venezia 2012
- Tra pietà e pietas. “Pieta” di Kim Ki Duk - Leone d’oro 2012
- “Dalla Sicilia con furore”. “È stato il figlio” di Daniele Ciprì – Osella per la fotografia a Venezia 2012
- Il cinema-inchiesta di Rosi. Francesco Rosi – Leone d’oro alla carriera – Venezia 2012
- Il cattivo ragazzo di Spike Lee. “Bad 25” – Fuori Concorso - Venezia 2012
- “I cancelli del cielo” di Michael Cimino. Premio Persol – Venezia 2012
- Dalla Puglia con am(fur)ore e notizie dal cinema d’oggi e di ieri. 6° Festival Internazionale del Film di Roma
- Le avventure di Tin Tin – Il segreto dell'Unicorno. Meno avvincente del dr. Indiana Jones
- La Kryptonite nella borsa e il suo Superman all’italiana