Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Agenziadistampa.euEventiBerlinale 2017: 8 film cofinanziati dal programma MEDIA in gara per gli Orsi d’oro e d’argento

Berlinale 2017: 8 film cofinanziati dal programma MEDIA in gara per gli Orsi d’oro e d’argento

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

Si apre oggi la 67a edizione del Festival internazionale di Berlino (la Berlinale), in programma fino al 19 febbraio. In totale 25 film, che partecipano alle diverse sezioni del festival, sono stati cofinanziati, per un totale di 1,7 milioni di euro, dal programma MEDIA di Europa creativa, che sostiene lo sviluppo e la distribuzione del cinema europeo.

Otto di questi film sono in gara per gli Orsi d’oro e d’argento, come Django, il film del cineasta francese Étienne Comar, o Beuys del regista e sceneggiatore tedesco Andres Veiel. Durante la Berlinale, il Forum del cinema europeo (European Film Forum) organizzerà un dibattito sul modo in cui l’industria del cinema può beneficiare delle tecnologie dell’informazione, ad esempio dell’economia basata sui dati (big data).

Durante il festival avranno luogo anche altri eventi finanziati dal programma MEDIA, come il mercato della coproduzione della Berlinale, i Berlinale Talents o le Shooting Stars. 

Flash News

 

Le microplastiche arrivano fin sui giganti di ghiaccio dei Forni e del Miage, due dei più importanti ed estesi ghiacciai dell’arco alpino, tra Lombardia e Valle d’Aosta: le nuove evidenze emergono da campioni raccolti la scorsa estate da Greenpeace Italia e analizzati grazie al supporto del Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell’Università degli Studi di Milano e del Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica (DiSSTE) dell’Università del Piemonte Orientale. I risultati mostrano che la contaminazione interessa l’80% dei campioni prelevati sul Ghiacciaio dei Forni e il 60% di quelli raccolti sul Ghiacciaio del Miage.

Tra le microplastiche individuate, ossia tutte le particelle di plastica con dimensioni inferiori a un millimetro, le fibre rappresentano oltre il 70% dell’impronta di contaminazione. Nello specifico, il cellophane è il polimero prevalente (55%), seguito dal polietilene-polipropilene (35%) e dal nylon (10%).

«Le analisi confermano che la contaminazione da microplastiche è ormai ubiquitaria e ampiamente diffusa anche sui ghiacciai italiani», afferma Marco Parolini, docente di ecologia presso il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell’Università degli Studi di Milano. «Questa evidenza risulta particolarmente importante in un periodo storico in cui l’aumento delle temperature globali può determinare il rilascio di inquinanti immobilizzati all’interno dei ghiacciai in fusione, contribuendo a contaminare gli ecosistemi acquatici e terrestri che si trovano a valle».

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates