Agenziadistampa.eu
Ministero della Salute: il punto sul terremoto ad Ischia
Fin dalle prime notizie giunte sul sisma a Casamicciola, sull'isola di Ischia, il Ministro Lorenzin è in costante contatto con il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, garantendo il pieno supporto del Ministero della Salute e dell'intero Sistema Sanitario Nazionale, all’interno del meccanismo di Protezione Civile, al cui Comitato Operativo ristretto partecipa il Ministero della Salute, immediatamente convocato per l'emergenza. In particolare, il tavolo di coordinamento del Ministero della Salute, si è da subito attivato nella notte e gli uffici di Sanità marittima, aeroportuale e di frontiera del Ministero con sede a Napoli, si sono subito collegati col sistema regionale e locale per garantire la propria massima collaborazione.
Leggi tutto...Sabato 19 agosto è la giornata mondiale dell’orango.
Per celebrare la giornata, sabato 19 e domenica 20 agosto lo staff zoologico e didattico del Bioparco sarà a disposizione delle famiglie per svelare curiosità, aneddoti e per rispondere alle domande sul mondo degli oranghi, su Zoe e Martina, le due femmine presenti al Bioparco e sui primati in generale.
Dalle 11.00 alle 14.00 e dalle 14.30 alle 16.30 presso l’area degli oranghi gli operatori guideranno le famiglie in attività per capire l’utilità di un pollice opponibile, caratteristica che accomuna uomo e orango e la maggior parte degli altri primati, e sugli acquisti sostenibili, per disincentivare il consumo di prodotti contenenti olio di palma la cui coltivazione implica la distruzione di ampi spazi di foresta.
Inoltre, alle ore 12.30 e alle ore 16.00 due incontri con i Keeper del reparto primati che insieme ai bambini prepareranno un pasto speciale a base di canne di bambù con yogurt e pezzi di frutta.
CONCORSO “MIELE DEI PARCHI D’ABRUZZO 2017”
Al via le adesioni per la selezione delle migliori produzioni apistiche abruzzesi
I Parchi Nazionali del Gran Sasso e Monti della Laga, d'Abruzzo, Lazio e Molise, della Majella, e il Parco Regionale Sirente Velino propongono per il quarto anno in forma coordinata, il concorso "Miele dei Parchi d'Abruzzo 2017", finalizzato alla selezione dei migliori mieli prodotti all'interno dei rispettivi territori.
Il concorso, unico del suo genere in Italia, si rivolge agli apicoltori che raccolgono il miele prodotto nel corso dell'ultima annata apistica: il 2016 per i mieli di produzione autunno-invernale, il 2017 per gli altri, da arnie posizionate, anche temporaneamente, all'interno di uno dei Comuni ricadenti nelle aree protette. I campioni di miele saranno valutati, nell'ambito della categoria dichiarata, attraverso le analisi più idonee a mettere in evidenza pregi e difetti del prodotto: in particolare, saranno utilizzate analisi fisico-chimiche, melissopalinologiche ed organolettiche.
Leggi tutto...Pintoricchio Pittore dei Borgia
Il Mistero Svelato di Giulia Farnese
Dal 19 maggio al 10 settembre 2017
Ai Musei Capitolini esposta per la prima volta la Madonna del Pintoricchio, ritenuta dal Vasari il ritratto di Giulia Farnese, amante di papa Alessandro VI Borgia, accanto al più noto Bambin Gesù delle mani. Con una sorpresa inaspettata.
Una mostra affascinante che raccoglie splendidi dipinti e racconta storie cortigiane della Roma tardo quattrocentesca. I protagonisti sono un Papa, il controverso Alessandro VI al secolo Rodrigo Borgia (1431, Papa dal 1492 al 1503), una dama raffinata e bellissima, Giulia Farnese (1475-1524), amante adolescente e concubina non troppo nascosta dello stesso Papa, e uno degli artisti più estrosi del nostro Rinascimento, Bernardino di Betto, detto il Pintoricchio (c.1454-1513). Un pontificato, quello di Alessandro VI, che assecondò intrecci dinastici, veleni di palazzo, calunnie e gelosie, ma nello stesso tempo incoraggiò le arti con la chiamata a Roma del Pintoricchio autore di uno dei cicli pittorici più famosi della storia dell’arte: quello del nuovo appartamento papale in Vaticano.
Leggi tutto...Mediterraneo, specchio dei cambiamenti climatici
Il Mare Nostrum sta rispondendo al global warming molto rapidamente. In particolare, l’evaporazione è maggiore di precipitazioni e apporti fluviali, temperatura e salinità aumentano ad un tasso due volte e mezzo maggiore rispetto alla seconda metà del XX secolo e superiore a quello degli oceani. A documentarlo su Scientific Reports un team di oceanografi dell’Istituto di scienze marine del Cnr, del National Oceanography Centre di Southampton (Uk) e dell’Institut National des Sciences et Technologies de la Mer di Salamboo (Tunisia).
Leggi tutto...Ondate di calore, capitali europee sempre più colpite
Negli ultimi 20 anni il fenomeno estivo è raddoppiato a Roma, triplicato ad Atene e aumentato in oltre il 60% delle grandi città monitorate. Lo rivela uno studio dell’Ibimet-Cnr, dell’Università di Firenze, del Consorzio Lamma e dell’Accademia dei Georgofili pubblicato su Atmosphere.
Un'ondata di calore è un periodo di tempo particolarmente caldo, con temperature diurne e notturne insolitamente elevate rispetto alle temperature medie tipiche del periodo e dell'area geografica, con una durata di almeno due-tre giorni e un potenziale impatto sull’uomo e sugli ecosistemi in generale. Le ondate di calore urbane stanno aumentando in frequenza, intensità e durata. I dati sono riportati in uno studio pubblicato sulla rivista Atmosphere da quattro strutture di ricerca fiorentine: Istituto di biometeorologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibimet-Cnr), Centro di bioclimatologia dell’Università, Consorzio Lamma e Accademia dei Georgofili. La ricerca ha monitorato l’andamento delle ondate di calore nelle 28 capitali dell’Unione Europea, utilizzando i dati del periodo maggio-settembre dal 1980 al 2015, classificate in base alle linee guida del World Health Organization e del World Meteorological Organization.
Leggi tutto...Anche le scimmie hanno ‘tradizioni’
I cebi barbuti di Fazenda Boa Vista, in Brasile, tramandano di generazione in generazione comportamenti tecnologici come l’uso di strumenti per rompere noci di palma: allo studio che ha ottenuto la copertina di Pnas partecipa Elisabetta Visalberghi dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr
Le tradizioni culturali umane si mantengono attraverso meccanismi quali l’imitazione e l’insegnamento. Ma cosa accade in altre specie? I risultati di uno studio su una popolazione di cebi barbuti ‘Sapajus libidinosus’, condotto da un gruppo di ricercatori - fra cui Elisabetta Visalberghi dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Istc-Cnr) - a Fazenda Boa Vista, nel Nord-Est del Brasile, mostrano che l’uso di strumenti per queste scimmie è una ‘tradizione’ che gli individui imparano da giovani e che passa di generazione in generazione. L’articolo ‘Synchronized practice helps bearded capuchin monkeys learn to extend attention while learning a tradition’ è stato appena pubblicato sul numero dei Proceeding of the National Academy of Science (Pnas) guadagnandosi anche l’onore della copertina. “I risultati sono chiarissimi. Se un cebo esperto usa strumenti, l’attenzione di quelli inesperti viene ‘catturata’ facendo aumentare significativamente la frequenza con cui questi individui eseguono comportamenti rilevanti per l’apprendimento dell’uso di strumenti, come battere una noce su un’incudine o un sasso sulla noce. Anche dopo che il cebo esperto ha rotto la sua noce, quelli inesperti continuano a svolgere queste attività per parecchi minuti”, spiega Visalberghi.
Leggi tutto...Stanze d’artista. Capolavori del ’900 italiano Sironi, Martini, Ferrazzi, de Chirico, Savinio, Carrà, Soffici, Rosai, Campigli, Marini, Pirandello e Scipione Roma Galleria d’Arte Moderna Via Francesco Crispi
14 aprile - 1° ottobre 2017
Non solo luoghi ideali bensì stanze reali in cui l’arte della prima metà del Novecento è raccontata da dodici dei suoi maggiori esponenti: Mario Sironi, Arturo Martini, Ferruccio Ferrazzi, Giorgio de Chirico, Alberto Savinio, Carlo Carrà, Ardengo Soffici, Ottone Rosai, Massimo Campigli, Marino Marini, Fausto Pirandello e Scipione.
Stanze d’artista. Capolavori del ’900 italiano, la mostra ospitata dalla Galleria d’Arte Moderna di Roma dal 14 aprile al 1° ottobre 2017, dedica a ciascuno uno spazio esclusivo in cui alle opere sono affiancate le parole degli autori, tratte dai loro diari, lettere e scritti teorici o critici, così da offrire un commento critico quale migliore non potrebbe essere provenendo dalla stessa fonte creativa dei capolavori presentati.
Leggi tutto...Il triste declino del re della savana
Il leone, il re della savana, il più conosciuto, amato e temuto tra tutti gli animali del nostro pianeta è oggi in drammatico declino. I dati diffusi dal WWF nella Giornata Mondiale del Leone che si celebra in tutto il mondo, dimostrano che per questa specie c'è ben poco da festeggiare. La specie, estinta da tempo in tutto il Nord Africa, oggi corre forti rischi nell’Africa occidentale dove rimangono poche centinaia di individui.
GEHARD DEMETZ Introjection
a cura di Marco Tonelli
Preview Stampa: 22 giugno 2017 ore 11
Inaugurazione: 22 giugno 2017 ore 18
Apertura al pubblico: 23 giugno - 10 settembre 2017
MACRO - Museo d’Arte Contemporanea Roma
Project room #2 e Foyer - Via Nizza, 138
Dal 23 giugno al 10 settembre 2017 si svolge al MACRO la mostra Introjection di Gehard Demetz, a cura di Marco Tonelli, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, e realizzata in collaborazione con la Galleria Rubin di Milano. Gehard Demetz (Bolzano, 1972) utilizza come materiale esclusivo della sua scultura il legno, a cui ha saputo dare nel corso degli anni una devianza contemporanea, uno scarto dalla regola e dalla funzionalità artigianale. Dando l’impressione, oltre che di scolpire, anche di comporre le opere attraverso assemblaggi di blocchetti di legno, Demetz introduce nelle sue sculture effetti di sfasamenti cromatici, distorsioni, allungamenti, anamorfosi, accorciamenti dimensionali, favoriti dall’uso di iconografie religiose, infantili, architettoniche, archetipiche, che conservano senso della memoria e della storia per dargli una nuova veste in chiave profondamente psicologica. La sua mostra “Introjection” si ispira quasi esclusivamente a tematiche legate a iconografie sacre sia livello liturgico (tabernacoli) che architettonico (chiese) o devozionale (Maria Vergine e Sacro cuore), a cui fanno da contrappunto immagini profane e dissacratorie (Hitler e Mao) e laiche (fienili della Val Gardena), in cui a predominare è la dissonanza, la dissolvenza, la metamorfosi tra condizione infantile e adulta, tra predestinazione e maledizione.
Leggi tutto...I dati Istat contraddicono il Censis
Oggi numerosi organi di informazione rilanciano i dati di uno studio Censis-Rbm Assicurazione Salute, già ampiamente diffusi a giugno, dove si afferma che 12,2 mln d’italiani avrebbero rinunciato a prestazioni sanitarie (almeno una volta l’anno) per motivi economici. Il ministero della Salute sottolinea come il dato di 12,2 milioni sia una mera proiezione in valori assoluti dei risultati di un’indagine campionaria su 1.000 cittadini ai quali è stato chiesto se, nel corso dell’anno, avessero rinunciato o rinviato ad almeno una prestazione sanitaria senza però specificarne tipologia ed effettiva urgenza.
Leggi tutto...Balene a rischio nel Mediterraneo
Ma ci sono anche due buone notizie: la legge salva-cetacei entra in vigore in Francia
mentre alcune navi battenti bandiera italiana adottano sistema anticollisione
Cetacei a rischio, in particolare le balenottere comuni che nuotano nel Mediterraneo: il WWF lancia l’allarme sull’impatto del traffico marittimo nel mare nostrum per le grandi specie marine. Ogni anno, secondo il WWF la media dei grandi mammiferi marini uccisi dalle collisioni con le navi è di 40 esemplari l’anno*. Le cause della morte di almeno la metà delle balenottere comuni (Balaenoptera physalus) che vengono ritrovate colpite risalgono alla collisione con le navi: le aree "a rischio" sono quelle in cui si sovrappone un intenso traffico marittimo e la presenza regolare di grandi cetacei. Con un tasso di crescita del 3-4% l'anno, il traffico marittimo nel Mediterraneo è quasi raddoppiato dal 2002 e continuerà ad aumentare. Un impatto non sostenibile che concentra in uno specchio d’acqua, pari allo 0,32% del volume totale di tutti gli oceani del mondo, il 19% del traffico mondiale e allo stesso tempo ospita il 7,5% di tutte le specie marine del pianeta. Il tasso di crescita del traffico marittimo fa aumentare il rischio di collisione nel Santuario Pelagos** , la più grande area protetta del Mediterraneo condivisa tra Italia, Principato di Monaco e Francia dove è più abbondante la presenza dei cetacei e l'intensità dei servizi turistici destinati alla Corsica e alla Sardegna.
Leggi tutto...Oggi la votazione sulla fiducia che il Governo ha posto alla Camera sul decreto legge vaccini. Anche il Meeting Salute di Rimini dedica un’importante sessione sul tema con la partecipazione del Prof.Galli (Simit), politici il 21 agosto in fiera
Decreto vaccini, oggi la fiducia alla Camera. Prof.Galli "Dobbiamo interrompere la diffusione di alcune malattie infettive prevenibili". “Pensiamo anche ai bambini che non possono essere vaccinati e che hanno diritto a vivere in un luogo sicuro rispetto al contagio. Questa obbligatorietà dell'anti-morbillo mi pare particolarmente significativa”sottolinea Emilia De BiasiPresidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato. Anche lei sarà presente a Rimini al Meeting Salute 2017.
Leggi tutto...Superfici – peregrinazioni entomologiche
Museo Civico di Zoologia
7 Luglio - 24 Settembre 2017
“Superfici – peregrinazioni entomologiche” si propone come un viaggio visivo per esplorare, attraverso le macrofotografie di Stefano Zoia, la superficie del corpo degli insetti, in particolare dei coleotteri, creando un’interazione tra il rigore dell’osservazione al microscopio e un’interpretazione più fantasiosa delle immagini. Un ulteriore passaggio conoscitivo viene proposto al pubblico affiancando, alle immagini, l’insetto fotografato: un confronto tra la realtà e la sua rappresentazione, tra le nostre limitate capacità visive (senza l’ausilio di una lente o microscopio) e la sua riproduzione fortemente ingrandita, misurando così le diverse sensazioni che la visione di un insetto produce in ognuno di noi.
Leggi tutto...Dal 13 aprile torna a vivere la Roma di Cesare e Augusto
Fino al 12 novembre 2017 i progetti di valorizzazione
a cura di Piero Angela e Paco Lanciano
disponibili in 8 lingue
La storia dà spettacolo con lo straordinario archeoshow che racconta la storia dell’Urbe. La Roma di Cesare e di Augusto torna a vivere in tutta la sua suggestione grazie ai “Viaggi nell’antica Roma”, 2 storie e 2 percorsi promossi da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e prodotti da Zètema Progetto Cultura.
L’ideazione e la cura sono di Piero Angela e Paco Lanciano con la storica collaborazione di Gaetano Capasso e con la Direzione Scientifica della Sovrintendenza Capitolina. Un’iniziativa, partita nel 2014 con il Foro di Augusto e ampliata nel 2015 con il Foro di Cesare, che anche lo scorso anno ha raggiunto un successo straordinario con oltre 140mila spettatori provenienti da tutto il mondo e con un altissimo gradimento complessivo. I due progetti ripartiranno il 13 aprile e proseguiranno tutte le sere fino al 12 novembre 2017.
Fairylands Festival
Se avete voglia di immergervi in un mondo mitico e lontano, tra fate ed elfi, torna il Fairylands festival, quest’anno giunto alla nona edizione, per quattro giorni da mercoledì 12 a domenica 16 luglio. E’ il festival di musica e cultura celtica e irlandese più importante del centro-sud Italia.
Con suoi programmi è diventato un appuntamento irrinunciabile dell’estate di Roma e provincia. Il Festival vuole essere la rievocazione di una delle più antiche e suggestive culture che hanno permeato la storia e la tradizione d’Europa, attraverso i suoni delle arpe e dei violini, delle cornamuse e dei flauti, dal gusto della birra ed il sidro, dalla gastronomia, per finire con la letteratura ed il folklore millenario dei Celti.
Il futuro della ceramica
A Faenza, di fronte ad autorità ed esperti in materia, l’Istec-Cnr ha presentato il nuovo laboratorio di nanotecnologie ceramiche e un’innovativa apparecchiatura per materiali UHTC Gero Carbolite. Tracciato lo stato dell’arte del settore in cui il Cnr, attraverso il suo istituto, riesce ad attrarre investimenti e a creare competitività.
Si è svolto oggi a Faenza, presso la sede dell’Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici del Consiglio nazionale delle ricerche (Istec-Cnr), il convegno ‘Le nuove frontiere dei materiali ceramici. L’innovazione viaggia attraverso la tradizione. Una ispirazione naturale per una rivoluzione culturale’. Durante l’evento sono stati inaugurati l’apparecchiatura speciale per materiali UHTC Gero Carbolite (ceramici ultra refrattari) e il nuovo laboratorio di nanotecnologie ceramiche, e sono state premiate le terze classi del Liceo scientifico Torricelli di Faenza, distintesi per le attività svolte nel quadro dell’alternanza scuola-lavoro ‘Giovani innovatori e le tecnologie ceramiche’. Tra i principali rappresentanti delle istituzioni intervenuti: l’Onorevole Sandro Gozi, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio per le Politiche Europee, il presidente del Cnr Massimo Inguscio, il Senatore Stefano Collina, Morena Diazzi Direttore Generale Economia della Conoscenza e dell’Impresa della Regione Emilia-Romagna, il sindaco di Faenza Giovanni Malpezzi, Tomaso Tarozzi Vicepresidente Confindustria Romagna, Franco Servadei Presidente della Federazione Mondiale di Neurochirurgia.
Leggi tutto...Corpo a corpo | Body to Body
A cura di Paola Ugolini
Conferenza stampa
mercoledì 21 giugno 2017 ore 11.30
Inaugurazione
mercoledì 21 giugno 2017 ore 19.30
22 giugno — 24 settembre 2017
Sala Aldrovandi
Claudio Abate, Marina Abramović e Ulay, Renate Bertlmann, Tomaso Binga, Claire Fontaine, Chiara
Fumai, Silvia Giambrone, Goldschmied & Chiari, Sanja Iveković, Ketty La Rocca, Valentina
Miorandi, Gina Pane, Suzanne Santoro, Alice Schivardi, Francesca Woodman.
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea inaugura mercoledì 21 giugno alle ore 19.30 la mostra Corpo a corpo a cura di Paola Ugolini. La mostra analizza quel preciso momento in cui il lavoro degli artisti è caratterizzato dall’appropriazione di nuovi linguaggi che spaziano dalla danza all’evento, dall’happening al teatro, dalla pittura alla musica, dalla teoria alla scultura, dal cinema al video. All’interno di queste complesse vicende culturali, la mostra vuole ritagliare soltanto l’ambito in cui l’artista, lasciate le tradizionali forme dell’arte, utilizza il corpo come mezzo espressivo. Un momento cruciale che copre i due decenni ’60 e ’70, anni di presa di coscienza e di autodeterminazione in cui si collocano le ricerche sperimentali che hanno declinato in vario modo le istanze femministe di alcune artiste come Marina Abramović, Tomaso Binga, Sanja Iveković, Ketty la Rocca, Gina Pane, Suzanne Santoro e Francesca Woodman e pioniere nella danza come Trisha
Brown, Simone Forti e Yvonne Rainer negli scatti di Claudio Abate. Negli ultimi anni il linguaggio del corpo è stato ripreso da artiste italiane dell’ultima generazione come la coppia formata da Eleonora Chiari e Sara Goldschmied, Chiara Fumai, Silvia
Giambrone, Valentina Miorandi e Alice Schivardi - e del collettivo artistico con base a Parigi Claire Fontaine. Tutte hanno riattualizzato l’eredità ricevuta da chi le ha precedute, realizzando una serie di opere che compenetrano le ragioni dell’estetica con quelle della politica. Il loro lavoro ravviva quei caratteri che la critica americana Lucy Lippard riconosceva come contributo del femminismo all’interno della vicenda artistica degli anni ’70: un’arte che fosse “esteticamente e socialmente
efficace allo stesso tempo” caratterizzata “da un elemento di divulgazione e da un bisogno di connessione di là dal procedimento e del prodotto”. 2 Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea Ancora oggi la fotografia, il gesto e l’azione performativa sono gli strumenti ideali usati all’inizio degli anni ’60 dalle artiste per continuare lo scardinamento del linguaggio e dei mezzi espressivi classici e sottolinearne l’inadeguatezza. Il linguaggio verbale, infatti, spesso si è rivelato
insufficiente per definire stati d’animo complessi. Per questo motivo la sua destrutturazione visiva, attraverso il collage e il video, è ancora fondamentale per esprimere sentimenti e punti di vista difficili da indagare con altri mezzi espressivi. Il catalogo, con testi istituzionali del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini e della Direttrice della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea Cristiana Collu e saggi di Paola Ugolini, Massimo Mininni e Carla Subrizi, è edito da Silvana Editoriale.
Informazioni
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
viale delle Belle Arti, 131 – Roma
T +39 06 3229 8221
orari di apertura
dal martedì alla domenica: 8.30 – 19.30
ultimo ingresso 18.45
biglietto intero: € 10,00
biglietto ridotto: € 5,00
lagallerianazionale.com
Facebook / Twitter / Instagram
#LaGalleriaNazionale
#BodyToBody
Info stampa
Ufficio comunicazione e relazioni esterne
Laura Campanelli
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – T +39 349 511 30 67
Silvia Macchetto
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – T +39 338 342 95 81
Siccità, sprechi e cambiamenti climatici mettono in ginocchio l'Italia
L’agricoltura è il settore più assetato
Secondo i dati disponibili più recenti in Italia, abbiamo una quantità di risorse idriche rinnovabili corrispondenti a circa 116 miliardi di metri cubi mentre i volumi di acqua effettivamente utilizzati sono stimati attorno ai 52 miliardi di metri cubi. Complessivamente utilizziamo oltre il 30% delle risorse rinnovabili d’acqua disponibili nel nostro paese: un dato ben superiore alla soglia del 20% indicata dall’obiettivo europeo (Europa efficiente nell’impiego delle risorse) e per questo, l’Italia è indicata dall’OCSE come paese soggetto a stress idrico medio-alto che, inoltre, presenta una forte disomogeneità rispetto alla distribuzione delle risorse idriche e al loro fabbisogno.
CONTATTO SENTIRE LA PITTURA CON LE MANI
Caravaggio, Raffaello e Correggio in un’esperienza tattile
Museo di Roma a Palazzo Braschi
28 giugno – 1 ottobre 2017
Toccare l’arte si può, anzi si deve. È questo il senso della mostra Contatto. Sentire la pittura con le mani allestita nelle sale al piano terra del Museo di Roma a Palazzo Braschi, con accesso diretto dal cortile, dal 28 giugno al 1 ottobre 2017. Quattro capolavori pittorici sono presentati in forma di rilievi, per consentire al pubblico di scoprire un’opera bidimensionale attraverso l’esperienza tattile e non visiva. Non si tratta però di una mostra esclusivamente per non vedenti: tutti sono invitati a vivere l’esperienza tattile come un processo di graduale avvicinamento alla comprensione del manufatto, delle forme che lo compongono e del racconto che in esso si cela. È certamente un’esperienza che richiede un tempo molto diverso dal ‘colpo d’occhio’ con cui siamo abituati a catalogare mentalmente le immagini.
Gli piaci come sei. Perché essere te stesso ai colloqui ti farà ottenere il lavoro
Ceelia Moore
La prossima volta che dovrai affrontare un colloquio di lavoro, rilassati e cerca di essere te stesso: se sei un buon candidato, potrebbe essere il modo migliore per ottenere il lavoro. In un recente studio sul Journal of Applied Psychology, Celia Moore (Dipartimento di Management dell’Università Bocconi), Sun Young Lee (University College London), Kawon Kim (The Hong Kong Polytechnic University) e Daniel Cable (London Business School) concludono che i candidati di alta qualità che si sforzano di presentare se stessi con precisione durante il colloquio aumentano significativamente la probabilità di ricevere un'offerta di lavoro.
Leggi tutto...Dal 24 giugno al Museo di Roma in Trastevere Ostkreuz.
La mostra dell’agenzia fotografica tedesca
Nella primavera del 1990 sette fotografi di Berlino est sono seduti a un tavolo del Café du marché a Parigi, il Muro è caduto da poco e, nella Germania ancora divisa, nessuno sa ancora immaginare l’evolversi degli eventi. su invito di Mitterrand per partecipare a una mostra che riunisce i maggiori artisti della DDR; tra loro Sibylle Bergemann, Harald Hauswald, Ute Mahler e Werner Mahler. In mente hanno l’esempio della Magnum Photos, di cui conoscono alcuni membri, e ora, tutti riuniti a Parigi, decidono di fondare una propria agenzia. La chiamano Ostkreuz, usando il nome di una stazione della ferrovia metropolitana che collega la parte est di Berlino con l’intera città, un modo per connotare la loro attività che, partendo da est, possono finalmente svolgere in tutte le direzioni. Gli spazi espositivi del Museo settembre 2017, OSTKREUZ. La mostra dell’agenzia fotografica tedesca 250 fotografie di 22 fotografi, dai lavori fino ai giorni nostri. La mostra è promossa da Crescita culturale - Sovrintendenza di Zètema Progetto Cultura
Leggi tutto...Dal 21 aprile il fascino de “L’Ara com’era” in programma tutte le sere
Spettacoli fino al 30 ottobre
Grande successo per L’Ara Com’era, la visita immersiva e multisensoriale dell’Ara Pacis riproposta in una versione ancora
più coinvolgente grazie all’integrazione tra computer grafica, realtà virtuale e aumentata. Per soddisfare le crescenti richieste e con l’occasione della bella stagione dal 21 aprile al 30 ottobre cittadini e turisti avranno l’occasione di assistere all’innovativo archeoshow tutti i giorni della settimana (non solo il venerdì e il sabato). Il progetto, promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e organizzato da Zètema Progetto Cultura, è stato affidato a ETT SpA. Il coordinamento, la direzione scientifica, i testi e la sceneggiatura sono a cura della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. L’interpretazione dei personaggi è affidata alle voci di Luca Ward e Manuela Mandracchia. In un racconto che unisce storia e tecnologia, L’Ara Com’era è il primo intervento sistematico di valorizzazione in realtà aumentata e virtuale del patrimonio culturale di Roma Capitale, nello specifico di uno dei più importanti capolavori dell’arte romana, costruito tra il 13 e il 9 a.C. per celebrare la Pace instaurata da Augusto sui territori dell’impero.
Stanze d’artista
Stanze d’artista. Capolavori del ’900 italiano
Sironi, Martini, Ferrazzi, de Chirico, Savinio, Carrà, Soffici, Rosai, Campigli, Marini, Pirandello e Scipione
Roma Galleria d’Arte Moderna Via Francesco Crispi
14 aprile - 1° ottobre 2017
Non solo luoghi ideali bensì stanze reali in cui l’arte della prima metà del Novecento è raccontata da dodici dei suoi maggiori esponenti: Mario Sironi, Arturo Martini, Ferruccio Ferrazzi, Giorgio de Chirico, Alberto Savinio, Carlo Carrà, Ardengo Soffici, Ottone Rosai, Massimo Campigli, Marino Marini, Fausto Pirandello e Scipione. Stanze d’artista. Capolavori del ’900 italiano, la mostra ospitata dalla Galleria d’Arte Moderna di Roma dal 14 aprile al 1° ottobre 2017, dedica a ciascuno uno spazio esclusivo in cui alle opere sono affiancate le parole degli autori, tratte dai loro diari, lettere e scritti teorici o critici, così da offrire un commento critico quale migliore non potrebbe essere provenendo dalla stessa fonte creativa dei capolavori presentati.
Leggi tutto...Tramonto sugli Acquedotti di Roma Antica
Sabato 17 giugno
Nel quartiere Tuscolano di Roma si trovano le maestose rovine di quelli che all'epoca romana erano i grandi acquedotti dell'antichità. Grazie a loro la città era quotidianamente rifornita d'acqua pubblica e privata. Decine di terme, migliaia di fontane e case private, anfiteatri, dove avvenivano le celebri battaglie navali, erano miracolosamente alimentati da questi straordinari archi alla cui sommità scorreva acqua pura e potabile che arrivava da molto lontano. Passeggiare al tramonto attraverso le rovine dell'Acquedotto Felice e Claudio renderà la visita molto suggestiva e i colori caldi della campagna romana faranno apprezzare ancor di più questa zona della Campagna Romana.
Punto di partenza: Via Lemonia davanti Chiesa San Policarpo (Piazza Aruleno Celio Sabino, 50)
Arrivo: dentro il Parco Acquedotti sotto arcate Acquedotto Claudio
Durata: 2 ore
Distanza: 1,5 km a / 3,0 km a/r
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: eventbrite.it
I Fori dopo i Fori.
La vita quotidiana nell’area dei Fori Imperiali dopo l’antichità
Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali
30 marzo – 10 settembre 2017
Il più grande “cantiere moderno dell’antichità”. L'area in cui sorgevano i Fori Imperiali, cuore antico della città di Roma e complesso architettonico unico al mondo per vastità e continuità urbanistica, è stata oggetto di un’attività di scavo, studio e ricerca straordinariamente intensa nel corso del tempo. In particolare, gli scavi archeologici realizzati negli ultimi venticinque anni hanno portato alla luce un tesoro prezioso. Il rinvenimento di un’eccezionale varietà di reperti, in alcuni casi unici, ha permesso, infatti, di ampliare le conoscenze sulle vicende del sito nel periodo medievale e moderno. Un contesto storico sicuramente meno noto (e meno rappresentato) al grande pubblico rispetto a quello classico, ma altamente esemplare della continuità insediativa urbana. Un’interessante e quanto mai diversificata selezione di questi reperti – tra cui ceramiche, sculture, monete, oggetti devozionali e di uso quotidiano –, tra le migliaia recuperati e per la maggior parte esposti per la prima volta, racconteranno questi significativi periodi storici all’interno della mostra I Fori dopo i Fori.
Leggi tutto...Descubierto en Etiopía un nuevo ancestro de la especie humana
Australopithecus deyiremeda es el nombre de la nueva especie de homínido fósil descubierto en el área de Woranso-Mille (Etiopía), por un equipo científico internacional que dirige el profesor Yohannes Haile-Selassie (Universidad de la Reserva Case Western y Museo de Historia Naturala de Cleveland, Estados Unidos) y en el que participa el geólogo Lluís Gibert, investigador Ramón y Cajal del Departamento de Geoquímica, Petrología y Prospección Geológica de la Facultad de Geología de la Universidad de Barcelona (UB).
El descubrimiento del nuevo fósil de australopiteco, publicado por la revista científica Nature en la edición del 28 de mayo, abre nuevos horizontes al debate científico sobre el origen y la evolución de los primeros ancestros de la especie humana en el continente africano.
El equipo científico liderado por el profesor Haile-Selassie ha encontrado diversos restos fósiles (mandíbulas inferiores, superiores y una colección de dientes) en los yacimientos de Burtele y Waytaleyta, en Woranso-Mille, en la región central de Afar, ubicados a unos 50 kilómetros al norte de Hadar y 520 kilómetros al noreste de la capital de Etiopía, Adís Abeba. Estas evidencias fósiles, datadas entre hace 3,3 y 3,5 millones de años, han sido asignadas por los expertos a una nueva especie, el Australopithecus deyiremeda.
Leggi tutto...Piranesi La fabbrica dell’utopia
Museo di Roma a Palazzo Braschi
16 giugno -15 ottobre 2017
Con una scelta espositiva di oltre 200 opere grafiche, equamente ripartite tra la Fondazione Giorgio Cini e le collezioni del Museo di Roma di Palazzo Braschi, è data piena illustrazione alla variegata attività di Giovan Battista Piranesi (1720-1778), il grande incisore e architetto votato alla riscoperta dell’archeologia, che applicò la matrice vedutistica della propria formazione veneta a una immediata passione per le grandiose rovine di Roma, dove si trasferì nel 1740. La mostra “Piranesi. La fabbrica dell’utopia” promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini di Venezia, con l’organizzazione dell’Associazione MetaMorfosi e Zètema Progetto Cultura, è a cura di Luigi Ficacci e Simonetta Tozzi e presenta un’ampia selezione delle opere più significative del grande veneziano, straordinario incisore all’acquaforte e figura centrale per la cultura figurativa del Settecento europeo.
Leggi tutto...16 giugno è World Sea Turtle Day
Ogni anno decine di migliaia di tartarughe marine nel mondo finiscono nelle reti a strascico usate per la pesca ai quei gamberi destinati al mercato europeo, tra cui l’Italia, tra i principali consumatori. Il nostro cocktail di crostacei rischia così di essere tutt’altro che rosa, eppure la soluzione per sventare questa strage silenziosa esiste: si chiama Turtle Excluder Devices (Ted), un sistema semplice e già disponibile capace di ridurre fino al 97% le catture accidentali di tartarughe.
E’ questo il messaggio di denuncia ma anche di speranza lanciato oggi dal WWF in occasione della Giornata Mondiale delle Tartarughe che si festeggia in tutto il mondo e che il WWF celebra con la sua Campagna #GenerAzioneMare.
Un nuovo Report pubblicato oggi, realizzato con il CRPMEM (French Guiana Fisheries Committe) - analizza globalmente il fenomeno e identifica anche le aree focus di pesca. I paesi che esportano nell'UE, ma non autorizzati ad esportare negli Stati Uniti perché non implementano il Ted nella pesca a strascico, sonoBangladesh, India, Indonesia, Madagascar, Tailandia e Vietnam. Questa lista potrebbe però essere più lunga dato che c’è una vasta categoria di paesi non identificati tra quelli che esportano gamberi tropicali verso l’UE. L’Italia è tra i 7 principali paesi importatori insieme a Regno Unito, Germania, Francia, Belgio, Paesi Bassi e Danimarca.
G7 Ambiente: WWF, sul clima amministrazione USA isolata
Unanimità su sviluppo sostenibile, fine sussidi ai combustibili fossili, uso sostenibile delle risorse
“I ministri dell’Ambiente del G7, riuniti a Bologna, hanno segnato una tappa importante nel delineare le azioni indispensabili per attuare l’Accordo di Parigi quale unico strumento internazionale che raccoglie gli impegni di riduzione delle emissioni dei singoli Paesi”. Lo dichiara la Presidente del WWF Italia Donatella Bianchi che aggiunge: “Nonostante, a Bologna, gli USA fossero rappresentati da uno degli artefici della decisione di Trump di lasciare il Trattato, la volontà forte degli altri Paesi ha relegato il dissenso USA a una nota a piè di pagina. I ministri degli altri sei Paesi e l’Unione Europea hanno indicato la transizione energetica verso la completa decarbonizzazione dell’economia entro la metà del secolo come la strada obbligata e per ottenere questo scopo hanno anche individuato nello spostamento degli investimenti verso le tecnologie pulite una delle leve fondamentali, impegnando le banche multilaterali di investimento ad abbandonare i progetti ad alta emissione di carbonio”.
Leggi tutto...