Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.com

Scienzeonline.com

Visualizza n. 
# Titolo Autore Data pubblicazione Visite
301 I geni imitano il funzionamento di Facebook Scritto da Cordis 25 Marzo 2011 2210
302 Ricercatori europei superano i limiti dello sviluppo della turbina eolica flottante Scritto da Cordis 29 Marzo 2011 2398
303 Grazie a un nuovo progetto di ricerca un passo avanti nella lotta contro la leucemia Scritto da CORDIS 01 Aprile 2011 2133
304 Nuovo metodo fa luce sulla morte dei pesci nei laghi acidi Scritto da CORDIS 08 Aprile 2011 2435
305 Nane brune? Una tazza di tè tiepido Scritto da CORDIS 08 Aprile 2011 4085
306 La "scienza della luce" sostenuta dai finanziamenti dell'UE Scritto da CORDIS 11 Aprile 2011 2245
307 Geologi sviluppano un sistema di preallarme per le valanghe Scritto da CORDIS 12 Aprile 2011 2503
308 Ricercatori svelano il mistero della scomposizione molecolare Scritto da CORDIS 19 Aprile 2011 2305
309 In che modo i mammiferi regolano la propria temperatura corporea Scritto da CORDIS 19 Aprile 2011 2298
310 Uno studio fa nuova luce sulla scomparsa dell'uomo di Neanderthal Scritto da CORDIS 19 Maggio 2011 2289

Pagina 31 di 145

Sottocategorie

Flash News


Al biologico, che copre quasi il 15% delle superfici agricole italiane, va meno del 3% dei finanziamenti europei e nazionali

In occasione del SANA, presentato il dossier alla Festa del Bio a Bologna

Nei nostri campi, chi inquina viene pagato. È all’agricoltura che utilizza pesticidi, diserbanti e fertilizzanti sintetici che va la quasi totalità delle sovvenzioni europee e nazionali: in sostanza, i soldi pubblici servono per sostenere l’utilizzo della chimica di sintesi. La politica agricola comunitaria sovvenziona infatti per il 97,7% l’agricoltura convenzionale. E quando ai fondi Ue si aggiungono anche quelli italiani, il risultato non cambia: al biologico, che rappresenta il 14,5% della superficie agricola coltivata del nostro Paese, va il 2,9% delle risorse. Anche senza tirare in causa i costi consistenti che l’utilizzo della chimica di sintesi e quindi l’inquinamento provocano sulla nostra salute e su quella dell’ambiente, è evidente che si tratta di una palese inversione della regola “chi inquina paga”.
È quanto emerge dal Rapporto “Cambia la Terra. Così l’agricoltura convenzionale inquina l’economia (oltre che il Pianeta)” presentato oggi alla Festa del BIO che si tiene a Bologna in occasione del SANA, la fiera del biologico italiano, da Maria Grazia Mammuccini, responsabile del progetto Cambia la Terra- FederBio; Susanna Cenni, Vicepresidente Commissione Agricoltura Camera; Giorgio Zampetti, Direttore Legambiente; Franco Ferroni, Responsabile Agricoltura WWF; Fulvio Mamone Capria, Presidente LIPU; Lorenzo Ciccarese, Ricercatore ISPRA; Patrizia Gentilini di ISDE International Society of Doctors for Environment – Associazione medici per l’ambiente.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates