Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Agenziadistampa.euDirittoL'Unione europea usa gli accordi commerciali per esportare le sue politiche

L'Unione europea usa gli accordi commerciali per esportare le sue politiche

Valutazione attuale:  / 1
ScarsoOttimo 

 

Grazie agli accordi bilaterali l'Unione Europea esporta la sua politica commerciale, quella concorrenziale e il controllo degli aiuti pubblici, secondo uno studio di Leonardo Borlini e Claudio Dordi dell’Università Bocconi . Dopo il fallimento del Doha Round, che ha reso più difficile l’applicazione della disciplina del World Trade Organization (WTO) sui sussidi, l'Unione Europea (UE) ha efficacemente utilizzato gli accordi commerciali bilaterali come strumento per esportare le politiche commerciali e quelle legate al commercio, compresa la politica concorrenziale e il controllo degli aiuti pubblici. Un'analisi approfondita di oltre 50 accordi commerciali preferenziali da parte di Leonardo Borlini e Claudio Dordi dell'Università Bocconi mostra come l'UE sia riuscita a regolamentare l'intervento statale.

I più avanzati di questi accordi vanno al di là della disciplina WTO in materia di sovvenzioni, includendo norme che riguardano il settore dei servizi e definendo categorie di sovvenzioni ammissibili, sulla falsariga delle sovvenzioni "green light" delle Subsidies and Countervailing Measures del WTO, spazzate via dal naufragio del Doha Round. Il modo in cui la politica delle sovvenzioni viene affrontata negli accordi commerciali dell'UE dipende in larga misura dallo status del partner. Si può disegnare una piramide, con gli accordi che contengono discipline simili a quelle dell'UE al vertice. Si tratta di accordi con i paesi candidati (Turchia e alcuni paesi dei Balcani occidentali) o con i paesi che hanno un interesse strategico a sviluppare forti legami con l'Unione Europea (Ucraina, Moldavia e alcuni paesi Euromed) e con il Sudafrica.


All’altra estremità dello spettro vi sono accordi che praticamente ignorano la questione, come quelli con i paesi caraibici. Alcuni altri accordi contengono solo capitoli limitati sulla concorrenza e sulle sovvenzioni, riproducendo le norme del WTO, come quelle con il Canada e il Messico, o rafforzando le disposizioni in materia di trasparenza, come avviene negli accordi con la Colombia e la Georgia. La posizione più stimolante è quella dei partner avanzati (Corea e Singapore) e dei paesi in via di sviluppo (Vietnam) che hanno negoziato con l'UE regimi dettagliati e ambiziosi in materia di sovvenzioni. Essi sono considerati accordi WTO+ perché vanno al di là delle disposizioni del WTO: definiscono ulteriori sovvenzioni vietate, cercano di eliminare le distorsioni della concorrenza dovute a sovvenzioni specifiche e, nel caso di Singapore e Vietnam, includono norme sui servizi, mai incluse nella disciplina WTO.

L' analisi di questi accordi ci porta al cuore della questione delle sovvenzioni, ovvero alla loro ambivalenza. Anche se problematiche dal punto di vista della concorrenza e commerciale, le sovvenzioni non sono un male assoluto. Sono, ovunque, uno strumento di politica industriale in grado di colpire le imperfezioni del mercato, premiando le imprese per esternalità positive e beni pubblici e possono perseguire effetti sociali e distributivi. Il diverso approccio ideologico dei diversi partner ha costretto l'Unione europea a elaborare eccezioni su misura al divieto generale di sovvenzioni. I negoziatori europei hanno svolto un ottimo lavoro, soprattutto per quanto riguarda le imprese statali in paesi tanto diversi come Singapore e Vietnam.

I nuovi accordi con partner commerciali avanzati che non avevano bisogno di conformarsi alle norme europee saranno probabilmente un modello per importanti accordi attualmente in fase di negoziazione, tra cui Cina, India e Russia, e lo sono sicuramente stati per quello appena concluso con il Giappone.


Flash News


Legambientefvg.it   comunicato stampa 1 aprile 2013 - Krško 2, una centrale nucleare in zona sismica



Abbiamo pubblicato questo comunicato di Legambiente del Friuli Venezia Giulia del 2013 per sottolineare, come già da tempo i mezzi di informazione avevano sottolineato la pericolosità della centrale nucleare di Krško posta nei pressi della faglia di Pivka .
"Bocciato dall’Istituto per la sicurezza nucleare francese il raddoppio dell’impianto. Legambiente chiede ai candidati presidenti di pronunciarsi durante la campagna elettorale. L’istituto francese per la sicurezza nucleare, chiamato dalla Slovenia ad esprimersi sul progetto di nuova centrale nucleare in Slovenia, afferma – confermando per altro studi già noti – che l’area di  Krško risulta essere sensibile ai movimenti tellurici. Il progetto, infatti, prevede di abbinare all’esistente una seconda centrale di ben 1.600 megawatt di potenza installata, pari a tre volte l’impianto esistente.

Legambiente, insieme all’intero mondo ambientalista, sostiene da sempre la pericolosità della centrale di Krško proprio per il motivo sollevato dai francesi i quali, è noto, sono fra i costruttori di centrali e si suppone conoscano i problemi connessi alla loro sicurezza. Questo conferma l’assurdità di procedere alla triplicazione, in termini energetici, dell’attuale centrale che dista solo 100 km in linea d’aria dal Friuli Venezia Giulia e solo 5 da Zagabria, capitale della Croazia, che partecipa alla realizzazione della nuova centrale.

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50