Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comZoologia

Zoologia

Allarme FAO sugli allevamenti: a rischio il patrimonio genetico animale

Valutazione attuale:  / 0

Allarma FAO sugli allevamenti. Presentato in questi giorni un piano strategico internazionale per la salvaguardia delle razze d’allevamento 

A Interlaken si discute (anche) sul futuro alimentare del pianeta. Nella cittadina svizzera, infatti, si è svolta dal 3 al 7 Settembre la prima Conferenza Tecnica Internazionale sulle Risorse Genetiche Animali. Oltre cento nazioni hanno mandato i propri rappresentanti per mettere a punto un piano strategico internazionale di salvaguardia della biodiversità degli animali d’allevamento, che rischiano di perdere gran parte  del proprio patrimonio genetico a causa dello sfruttamento intensivo del bestiame negli allevamenti industriali. 

Leggi tutto...

Le tartarughe verdi

Valutazione attuale:  / 0
Dopo la schiusa, centinaia di tartarughe, grandi come monetine, abbandonano le buche di sabbia predisposte dalla femmina durante la deposizione delle uova, e iniziano una lunga marcia verso il mare aperto che le porterà alla libertà oppure alla morte. Uccelli, procioni, moffette, volpi e granchi approfittano di questa imponente migrazione per saccheggiare i nidi o avventarsi direttamente sulle tartarughe appena nate. Quelle che sopravvivono e raggiungono l'acqua dovranno affrontare altri temibili predatori: i pesci.
Leggi tutto...

scoperto nell’oceano Antartico un pesce che d’inverno “va in letargo”

Valutazione attuale:  / 1

Il merluzzo ibernato: scoperto nell’oceano Antartico un pesce che d’inverno “va in letargo”

Il letargo è un comportamento comune a molti mammiferi e rettili che durante i mesi invernali rallentano le proprie funzioni vitali e utilizzano le energie immagazzinate durante l’autunno. Tra gli animali “dormiglioni” ci sono gli orsi, gli scoiattoli, i porcospini e molti tipi di rettili. A questa lunga lista, però, oggi dobbiamo aggiungere un nome nuovo, il Notothenia coriiceps, un tipo di merluzzo che vive nelle acqua gelide dell’Oceano antartico da circa 30 milioni di anni.

Leggi tutto...

“Pronto, chi parla?” anche le scimmie si riconoscono dalla voce

Valutazione attuale:  / 0

La scoperta, fatta da un gruppo di ricercatori tedeschi, getta nuova luce sui meccanismi della comunicazione linguistica

Quante volte, telefonando ad un amico, alla domanda “chi parla?”, ci è capitato di rispondere “sono io!”. Qualche volta, alla nostra risposta segue anche un imbarazzato “io, chi?”. Non sempre, infatti, il riconoscimento è così immediato come sembra.

Leggi tutto...

Il gamberetto con la super vista

Valutazione attuale:  / 0
Come vedono il mondo gli animali? Sicuramente meglio di noi. L’occhio umano, a confronto con quello di altre specie, ha una visione molto limitata dell’ enorme varietà di luci e colori che ci offre la natura. Alcuni animali, ad esempio, riescono a vedere la luce infrarossa e i raggi ultravioletti, ma ce n’è uno, in particolare, che è dotato di una vista al cui confronto tutte le altre impallidiscono: è il Gonodactylus smithii, un piccolo crostaceo che vive nei caldi fondali della Nuova Caledonia.
Leggi tutto...

Pagina 3 di 4

Flash News

Al Pacino, nella sua terza opera da regista, Wilde Salomè - alla 68esima kermesse veneziana Fuori Concorso - di passione e follia ci inebria, sostenuto anche dal mirabile testo di Oscar Wilde. Sin dai titoli di testa, si sente che la passione pura è il film stesso: la parola “Wild” compare sullo schermo con la “e” che si aggiunge un attimo dopo, richiamando subito alla mente dello spettatore il concetto di selvaggio. Questo non è un lavoro lineare, perché non è la trasposizione cinematografica della pièce dello scrittore inglese ma è un originale viaggio nel teatro, che il talentuoso attore italo-americano compie con grande capacità. È la storia di un’ispirazione senza un progetto chiaro, poiché parte da una visione, come ha affermato lui stesso in conferenza stampa. Il film rivela qualcosa di Al Pacino-attore e del suo modo di affrontare i ruoli sia a teatro che al cinema. Egli è un interprete che si avvicina all’autore di un testo in modo profondo, sacrale e desidera regalare al pubblico le scoperte fatte. È proprio questa partecipazione e questa simbiosi così studiata e ricercata che fanno della pellicola un lavoro di assoluta generosità e originalità. Sgorgano e trasudano da tutto il film l’amore per il teatro e il fuoco selvaggio dei sentimenti. La mano del regista gioca su tre piani: il dietro le quinte di una lettura teatrale di Salomè, la ripresa cinematografica di quella lettura ed il viaggio a Londra-Dublino, per toccare da vicino il mondo e le testimonianze più dirette del pensiero di Wilde. Gli ingredienti sono ben assortiti e Pacino dribbla tra battute fulminanti e momenti di poesia, il cui ritmo esilarante ti incolla allo schermo. L’interpretazione del tetrarca, che teme il profeta Jokanann ma ne é affascinato, è degna del grande interprete di Scarface.
Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates