Scienza e Società
La gioria di cantare
La gioia di cantare
L’attività del canto è una delle più belle che l’uomo possa intraprendere. Da secoli – millenni – l’uomo ha amato il canto in tutte le sue forme, dalla performance individuale alla coralità l’azione canora ha sempre affascinato ed attratto i popoli di qualunque razza ed estrazione sociale.
Leggi tutto...La musica delle sfere
"Quando la rota, che tu sempiterni
Desiderato, a sé mi fece atteso,
Con l'armonia che temperi e discerni,
Parvemi tanto, allor, del cielo acceso
De la fiamma del sol, che pioggia o fiume
Lago non fece mai tanto disteso.
La novità del suono e 'l grande lume
Di lor cagion m'accesero un disio
Mai non sentito di cotanto acume”.
(Dante Alighieri, Par. I, 73-84)
Questi versi della “Divina Commedia” del sommo poeta ci riportano ad una credenza assai antica, che figurava il cosmo come un insieme di sfere concentriche che ruotando generano una musica chiamata la “Sinfonia delle sfere”.
Leggi tutto...Circolazione delle popolazioni migranti nei Paesi mediterranei della UE: le future sfide per i sist
Considerazioni conclusive dell’incontro ad alto livello
Leggi tutto...
La Biomusica
Si dice Biomusica quella metodologia precisa e diretta atta all’equilibrio ed alla stimolazione del corpo per evitare la somatizzazione dei conflitti emotivi. Il termine evocativo della vita (bios) nel nome di questa particolare terapia sta a significare la diretta correlazione che esiste fra le funzioni vitali del corpo e l’arte della musica, un rapporto invero assai antico che oggi trova moderne ed importanti applicazioni.
Leggi tutto...Conferenza al museo delle scienze
HIC SUNT DRACONES. L'esplorazione biologica in Africa Orientale, oggi. Leggi tutto...