Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comScienza e Società

Scienza e Società

L'Islam in Italia ed in Europa

Valutazione attuale:  / 0
 All’indomani del tragico attentato che, il 31 dicembre appena trascorso, ha colpito una chiesa cristiana in Alessandria d’Egitto causando la morte di oltre venti fedeli, l’associazione INTERSOS ha organizzato un incontro per promuovere il dialogo interculturale e per discutere il tema della libertà di religione in Italia. Leggi tutto...

La filosofia come risposta al bullismo

Valutazione attuale:  / 0
In occasione della nona giornata internazionale della filosofia, l’associazione Nuova Acropoli ha organizzato una interessante conferenza dal titolo: ”Essere giovani essere idealisti oggi. Una risposta al bullismo e ad altri disagi giovanili”. Leggi tutto...

Vivere la democrazia

Valutazione attuale:  / 0

Prendendo spunto dal cardine del nostro ordinamento politico e della stessa convivenza civile e dal primo enunciato della Carta Costituzionale: ”L'Italia è una Repubblica democratica...”

Leggi tutto...

Un arcobaleno all'orizzonte

Valutazione attuale:  / 0
Amnesty Kids è un progetto rivolto alle scuole primarie e secondarie realizzato da Amnesty International, una delle principali organizzazioni non governative mondiali impegnata nella promozione e nella tutela dei diritti umani. Nell'ambito del progetto è stata esposta presso gli spazi della biblioteca comunale del XV Municipio di Roma una mostra fotografica dal titolo ”Un arcobaleno all'orizzonte”. Leggi tutto...

Verso una reale Diplomazia Europea

Valutazione attuale:  / 0

In una fase politica quanto mai complessa nei paesi situati sulla sponda meridionale del Mediterraneo, i cui eventi non possono non coinvolgere l'Europa, è fisiologico che ci si interroghi sulle capacità dell'Unione Europea di rispondere concretamente e di realizzare una politica estera comune.

Leggi tutto...

Pagina 6 di 9

Flash News

La manifestazione a Roma - alle 18 di fronte Montecitorio (spazio antistante obelisco) appuntamento con la stampa e possibilità di foto e riprese della simbolica nuvola di Co2


Mercoledì 27 settembre a Roma il WWF scende in piazza contro il carbone con una manifestazione molto particolare che farà transitare dalla sede dell’Associazione a Montecitorio, passando per il ministero dello Sviluppo economico in via Veneto, una nuvola simbolica di Co2. La partenza è prevista dalla sede nazionale del WWF in Via Po alle ore 16:30, una mobilitazione per dire Stop al carbone in Italia entro il 2025. Un grande nuvola simbolica di CO2, composta da 1000 palloncini neri, si muoverà per le strade centrali di Roma, passando per il Ministero delle Attività Produttive in Via Veneto, Piazza Barberini, via Del Corso e Montecitorio, dove 18 l’Associazione del Panda farà un punto con la stampa. I 1.000 palloncini neri con la scritta Stop Carbone, saranno la traduzione della quantità di CO2 emessa in una sola frazione di secondo da una centrale a carbone come quelle di Civitavecchia o di Brindisi, che ogni secondo libera circa 400kg di CO2. Una richiesta di forte attenzione in giorni importantissimi per le scelte energetiche del Paese. Il governo nelle prossime settimane pubblicherà la Strategia energetica nazionale, con la quale si deciderà la traiettoria energetica dell’Italia per almeno i prossimi 20 anni. Per la prima volta si sta prendendo in esame la possibilità di una chiusura delle centrali a carbone, ma nella proposta del Governo si delineano gli scenari senza operare una scelta chiara e, quindi, la data effettiva dello stop. Per il WWF Italia, la chiusura deve avvenire entro il 2025, in linea con altri Paesi europei, dicendo addio ad una fonte fossile causa in Italia di circa 8 morti a settimana e di una spesa sanitaria annua calcolata di 1,4 miliardi di euro.

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates