Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comMedicina

Medicina

Il cuore in salute? Sì, con la pappa al pomodoro

Valutazione attuale:  / 0

«L'ortaggio principe della nostra cucina, come tutta la dieta mediterranea, aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari», spiega il cardiologo Guidalberto Guidi Leggi tutto...

Picco influenzale: al via il progetto Influweb

Valutazione attuale:  / 0

Al via influweb, progetto di monitoraggio in tempo reale dell'evoluzione dell'influenza in Italia

Al via il progetto influweb, un sistema rapido e flessibile per il monitoraggio in tempo reale dell'evoluzione dell'influenza in Italia, sviluppato presso il Laboratorio Lagrange della Fondazione ISI di Torino (www.isi.it), nell'ambito del Progetto Lagrange – Fondazione CRT.

Leggi tutto...

HPV e BTG: Dati epidemiologico-clinici

Valutazione attuale:  / 1

HPV e BTG: Dati epidemiologico-clinici*

*Relazione da: "L'HPV e il vaccino a 2 anni dall'esordio". II Incontro Ospedale Cristo Re. Roma, 19 giugno 2009

Attualmente gli HPV sono riconosciuti dallo IARC come agenti oncogeni con un loro definito coinvolgimento in diverse patologie tumorali umane. Il virus HPV si trasmette principalmente per via sessuale, con picchi di prevalenza che seguono di pochi anni l’inizio dell’attività sessuale, ma la trasmissione può avvenire per qualsiasi contatto genitale, non solo in seguito a rapporti completi.

Leggi tutto...

Laboratorio portabile potrebbe rivoluzionare ...

Valutazione attuale:  / 0
 Laboratorio portabile potrebbe rivoluzionare la diagnosi dell’influenza aviaria
In data 19-03-2007
Fao Comunicato Stampa

Anno 4
Edizione Marzo 2007

Test più rapidi per accelerare le misure di contenimento della malattia

Vienna/Roma, 19 marzo 2007 - Esperti di salute animale provenienti da 15 paesi si incontrano oggi nella capitale austriaca per discutere di una nuova tecnologia mobile di individuazione rapida dell’influenza aviaria, che potrebbe rivoluzionare la lotta contro molte altre malattie animali.
Ricercatori, scienziati e industrie produttrici discuteranno dello sviluppo e del potenziale di dispositivi portatili per analizzare campioni di volatili e scoprire le cause della morte.
Leggi tutto...

Roberta Chersevani è il nuovo Presidente FNOMCeO

Valutazione attuale:  / 0

 

E' Roberta Chersevani (Presidente dell’Ordine di Gorizia) il nuovo presidente della FNOMCeO: a votarla, all’unanimità, sono stati i 17 componenti del Comitato Centrale, riunito oggi a Roma. Alla Vicepresidenza è stato nominato Maurizio Scassola (Venezia), Segretario è stato confermato Luigi Conte. La carica di Tesoriere è stata attribuita a Raffaele Iandolo. Alla presidenza della Commissione Albo Odontoiatri è stato confermato Giuseppe Renzo, a quella del Collegio dei Revisori dei Conti Salvatore Onorati.

Pagina 6 di 14

Flash News

 

 

Pubblicato sulla rivista Chemosphere uno studio coordinato dall’Istituto per la dinamica dei processi ambientali del Cnr. La ricerca, con una tecnica analitica specifica per la determinazione del metallo contaminante, conferma i livelli trascurabili per la salute della popolazione.

L’Istituto per la dinamica dei processi ambientali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Idpa) ha coordinato uno studio sulle concentrazioni di mercurio (Hg) nelle acque minerali naturali italiane in bottiglia. La ricerca 'Ultra-trace determination of total mercury in Italian bottled waters' (determinazione di ultra-tracce di mercurio nelle acque in bottiglia italiane) è stata pubblicata sulla rivista Chemosphere, in collaborazione con l’Istituto di nanotecnologia (Cnr-Nanotec), l’Università della Calabria (Unical), le Università Sapienza di Roma, degli Studi di Ferrara, Ca’ Foscari di Venezia e Magna Graecia di Catanzaro.

“Nel biennio 2014-2016 sono state raccolte e analizzate in laboratorio, con una tecnica analitica specifica per la determinazione del mercurio (Hg) in ultra-tracce, 244 acque confezionate in bottiglia di 164 marche, rappresentanti il 64% dell’intero mercato italiano. I dati raccolti forniscono informazioni fino ad oggi assenti, confermando i livelli trascurabili di Hg nelle acque in bottiglia italiane, circa mille volte inferiori rispetto al valore limite di 1 microgrammo per litro previsto dalla Direttiva Europea 2003/40/CE”, spiega Massimiliano Vardè del Cnr-Idpa. “Il mercurio è uno dei contaminanti più dannosi e indesiderabili, in particolare nell'ambiente acquatico. L’esposizione ad esso, anche a basse dosi, induce effetti avversi sul sistema nervoso centrale del feto, del bambino e dell’adulto e provoca, inoltre, significativa tossicità renale ed epatica, diminuzione della fertilità, alterazioni del sistema immunitario e danni al sistema cardiovascolare”.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates