Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comMedicinaCirconcisione: meno casi di infezione da HPV (Human Papilloma Virus)

Circoncisione: meno casi di infezione da HPV (Human Papilloma Virus)

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

Circoncisione: meno casi di infezione da HPV (Human Papilloma Virus). Quale il motivo?

Si è visto che i soggetti circoncisi hanno un minor tasso di infezione da HPV (Human Papilloma Virus) e quindi vi è una minore insorgenza di cancro del collo dell'utero nelle loro partner.
Questo fenomeno, che sembrerebbe avvalorare la tesi di coloro che auspicano la circoncisione quale obbligo sociale, ha una spiegazione molto semplice.

 

Il maschio, soprattutto nell'antichità, non aveva molta cura del proprio corpo e soprattutto non era - e spesso non è – abituato a lavarsi bene e con regolarità i genitali, motivo per il quale nella zona balano-prepuziale rimangono a lungo residui mucosi dei rapporti sessuali precedenti, talora contaminati da microrganismi; la permanenza di questi residui consente ai patogeni di attecchire più facilmente.
La circoncisione modifica l'epitelio di rivestimento del pene che, non essendo più protetto dal prepuzio, diventa più resistente e meno vulnerabile allo sviluppo di microrganismi. Ovviamente se ci sono microlesioni, la circoncisione non serve a nulla in quanto il contagio è estremamente più facile.
La soluzione, quindi, consiste nel curare con attenzione l’igiene intima, ma soprattutto nell'uso del profilattico, che almeno in parte evita il contagio delle malattie sessualmente trasmesse (MST).

Guido Donati

Flash News

Attivisti di Greenpeace sono entrati in azione questa mattina a Venezia, davanti alla sede della Regione Veneto a Palazzo Balbi, per protestare contro il grave inquinamento da PFAS che interessa un’ampia area della regione Veneto compresa tra le province di Vicenza, Verona e Padova. Gli attivisti di Greenpeace hanno chiesto alle autorità regionali di fermare subito gli scarichi di PFAS in Veneto.

Analisi indipendenti condotte da Greenpeace dimostrano che le indagini effettuate finora dalle autorità regionali non hanno ancora individuato tutte le fonti di inquinamento. Il rapporto “Pfas in Veneto: inquinamento sotto controllo?” documenta la diffusa presenza di PFAS in altri scarichi industriali e fuori dall’area monitorata.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates