Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comEpidemiologia

Epidemiologia

HPV: La vaccinazione di catch-up

Valutazione attuale:  / 0

La vaccinazione di catch-up*

*Relazione da: L'HPV e il vaccino a 2 anni dall'esordio. II Incontro Ospedale Cristo Re. Roma, 19 giugno 2009

Sulla base delle evidenze attualmente disponibili, l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) raccomanda come fasce di popolazione target a cui destinare la vaccinazione anti HPV: le pre-adolescenti tra 9-13 anni di età, che rappresentano il target primario (massimo beneficio prima dell’esposizione e con maggiore immunogenicità) e le ragazze tra i 14-26 anni di età che vengono considerate come target secondario. In Italia, ad oggi, è prevista per le 12 enni un’offerta attiva e gratuita, per le 13 enni recupero gratuito non attivo (in alcune Regioni), per la fascia 14-26 anni recupero (cd vaccinazione di catch up) con copayment (pagamento con tariffa agevolata).

Leggi tutto...

Influenza suina in Messico e Stati Uniti. Nessun caso in Italia

Valutazione attuale:  / 1

Influenza suina colpisce Messico e Stati Uniti. Nessun caso segnalato in Italia

Il governo degli Stati Uniti ha dichiarato lo stato d'emergenza sanitaria dopo che si sono verificati nel Paese i primi casi, non letali, di influenza suina. I casi confermati finora in laboratorio sono saliti a 40, di cui 28 a New York e 7 in California. I virus analizzati sono un nuovo sub-tipo del A/H1N1. In Italia non sono ancora stati segnalati episodi di influenza suina, ma il Ministero della Salute è in contatto con gli organismi europei per monitorare l'evolversi della morbosità.

Leggi tutto...

Marocco: allarme epidemia negli allevamenti di piccoli ruminanti

Valutazione attuale:  / 0

La Peste dei piccoli ruminanti colpisce il Marocco

E' la prima volta che un focolaio di Peste dei piccoli ruminanti (PPR) supera la naturale barriera del deserto sahariano e colpisce il Marocco, col rischio di uccidere milioni di pecore e capre e mettere in ginocchio una delle principali risorse economiche del Paese.

Leggi tutto...

L’infezione da HPV. Diagnosi colposcopica

Valutazione attuale:  / 3

L’infezione da HPV. Diagnosi colposcopica*


*Relazione da: L'HPV e il vaccino a 2 anni dall'esordio. II Incontro Ospedale Cristo Re. Roma, 19 giugno 2009

Il razionale delle strategie preventive del carcinoma della cervice uterina è legato da molti anni alla stretta correlazione tra presenza dell’HPV e neoplasia, Questa associazione si basa sul riconoscimento attraverso tecniche di biologia molecolare di DNA virale in quasi tutti (oltre il 90 %) i campioni istologici di cervici affette da carcinoma, tanto da portare all’affermazione che l’infezione persistente da HPV è la prima causa necessaria per l’insorgenza delle lesioni preneoplastiche e per la loro evoluzione verso il cancro (Zur Hausen)

Leggi tutto...

Tubercolosi: diagnosi più rapida con un semplice test

Valutazione attuale:  / 0

Tubercolosi e diagnosi precoce. L'esperienza del Sudan

Una diagnosi precoce della tubercolosi può salvare molte vite, soprattutto nei Paesi dell’Africa e del sud-est asiatico, dove la malattia è più difficile da debellare. Asma Elsony, sudanese, ex presidente dell’Unione contro la Tubercolosi e le malattie polmonari, combatte da anni per assicurare a milioni di persone nel suo Paese un’informazione capillare e cure adeguate. La prossima frontiera? Un test, semplice e veloce.

Leggi tutto...

Pagina 3 di 3

Flash News



Il 29 luglio in tutto il mondo si celebrerà il Tiger Day, una data scelta dal 2010 per aumentare la conoscenza su questo grande felino ancora bisognoso di aiuto e tutela. In tutto il mondo restano appena 3.890 tigri, ed è proprio questo il numero di ‘adozioni simboliche’ che il WWF Italia vuole raggiungere entro i prossimi 10 giorni in una maratona di raccolta fondi a favore dei progetti di tutela nei paesi dove vive il raro felino.

Link della maratona di solidarietà “A-MICI”

Questa volta, in soccorso della tigre, il WWF ha rivolto un appello ai gatti italiani chiedendo ai loro proprietari, attraverso la campagna “A-MICI” di adottare una tigre e inviare ai social Facebook, Instagram, Twitter, WWF un selfie col proprio micio che il WWF pubblicherà sui propri profili.
L’obiettivo al livello globale è quello di raddoppiare il numero di tigri rimaste in natura entro il 2022, e impedire che vengano ancora cacciate per le loro pelli, denti, ossa e altre parti che il fiorente mercato illegale sfrutta con la complicità di trafficanti e funzionari corrotti.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates