
La mostra presenta reperti in bronzo, oro, giada e terracotta, databili dall’età del bronzo (II millennio a.C.) fino all’epoca Han (II secolo d.C.) provenienti da importanti istituzioni cinesi.
L’Esposizione è realizzata sotto la guida dell’Ufficio Provinciale della cultura del Sichuan e patrocinata dall’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia. L’intento della mostra è far conoscere i tratti evocativi della cultura del popolo Shu, raccontata attraverso i suoi oggetti più significativi, come le misteriose maschere in bronzo provenienti dagli scavi archeologici del sito di Sanxingdui.
Un percorso straordinario nella vita sociale e nel mondo spirituale dell’antico popolo Shu, che proprio su questa terra nel sud-ovest della Cina ha creato una civiltà unica. Saranno esposte eccezionali opere in bronzo, oro, giada e terracotta – databili dall’età del bronzo (II millennio a.C.) fino all’epoca Han (II secolo d.C.) – rinvenute nei siti di Sanxingdui e Jinsha (solo per citarne alcuni) e provenienti da importanti istituzioni cinesi come il Museo di Sanxingdui, il Museo del Sito Archeologico di Jinsha, il Museo del Sichuan, il Museo di Chengdu, l’Istituto di ricerca di reperti e archeologia di Chengdu, il Museo di Mianyang, il Museo Etnico Qiang della Contea di Mao.
Come le origini di Roma sono state legate al Tevere, così la nascita del popolo di Shu è stata segnata dallo scorrere dello Yangtze, il Fiume Azzurro. Il Fiume Azzurro costituisce il filo conduttore della mostra ed è significativamente tracciato sull’installazione dorata ispirata a un dragone cinese che invaderà lo spazio centrale della Grande Aula, accogliendo i visitatori. Questo e altri effetti scenografici potenziati dal contesto monumentale dei Mercati di Traiano esalteranno gli straordinari reperti, che per la prima volta sono presentati in un’esposizione così estesa in Europa, ora a Roma dopo la tappa di Napoli.
Leggi tutto...DOMENICA 4 FEBBRAIO TORNA L’INGRESSO GRATUITO NEI MUSEI E LUOGHI DELLA CULTURA STATALI
In vigore dal luglio del 2014 l’iniziativa ha visto la partecipazione in tutte le sue edizioni di oltre 10 milioni di visitatori nei soli musei statali.
Su www.beniculturali.it/domenicalmuseo le informazioni, gli orari e l’elenco completo dei luoghi aperti gratuitamente.
GIORNATA DELLA MEMORIA
Il 27 gennaio ricorre il Giorno della Memoria, istituito dal Parlamento italiano con la legge n.211 del 20 luglio 2000. La data è stata scelta, come ricorda la legge stessa, quale anniversario dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, in ricordo della Shoah, lo sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico, per “conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere”.
La stessa ricorrenza viene commemorata in molti altri paesi dell’Unione Europea e, da quest’anno, ha assunto rilevanza mondiale, in seguito alla risoluzione approvata dall’ONU il 1° novembre 2005, accogliendo un’iniziativa promossa da Israele.
Numerosi eventi sono in programma, anche quest’anno, in tutta Italia, ed è possibile trovare una lista completa dei principali eventi, visitando il sito internet dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. (UCEI).
Informazioni ed elenco eventi: www.ucei.it/giornodellamemoria/
Meno due giorni alla Festa della Musica, quasi 40.000 musicisti si esibiranno in oltre 700 città Bonisoli: l'emozione della musica dal vivo alla portata di tutti
Alle 21 in simultanea dal vivo l'Inno alla gioia di Beethoven
Mancano due giorni all'atteso appuntamento con la Festa della Musica 2018: quasi 40.000 musicisti giovedì 21 giugno animeranno infatti le piazze e le strade, i palazzi e i musei, i cieli e le stazioni, i centri e le periferie, gli ospedali e le carceri di 700 città in tutta Italia. Dal jazz al soul, dalla musica da camera all’heavy metal, dalla classica al rock, dalla drum and bass alla musica barocca in costume, migliaia di eventi scalderanno i palchi delle nostre città per una festa che rappresenta un vero e proprio Inno alla Gioia, in occasione dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale.
Leggi tutto...Altri articoli...
- I DUE PARCHI PIÙ BELLI D’ITALIA 2018? VILLA REVEDIN BOLASCO A CASTELFRANCO VENETO (TREVISO) E VILLA TORRIGIANI A CAMIGLIANO (LUCCA)
- Al via 2018 anno del cibo italiano
- Mobilità sostenibile, Greenpeace compara 13 grandi città europee: «Roma ultima classificata, il primato va a Copenaghen»
- Ai Musei Capitolini la mostra “La Roma dei Re. Il racconto dell’Archeologia” testimonia le fasi più arcaiche della città
Sottocategorie
-
Ultime
Le ultime notizie dal Joomla Team