Notizie
Biennale di Venezia : Appuntamenti, presentazioni e incontri nell’ambito della Mostra
VENERDÌ 1 SETTEMBRE
Lido di Venezia, Hotel Excelsior, (fino al 3 settembre), VENICE PRODUCTION BRIDGE. Gap-Financing Market, giunto alla quarta edizione, offrirà ai 47 progetti europei ed internazionali selezionati l’opportunità di chiudere il loro finanziamento a livello internazionale. I progetti sono così divisi: 25 film di finzione e documentari; 15 di Realtà Virtuale & Interactive, Serie Web e TV; 7 progetti Biennale College - Virtual Reality.
Lido di Venezia, Sala Poveglia, ore 9:30-12:30. Venice Gap-Financing Market, sarà tenuta una presentazione pubblica sui progetti di Realtà Virtuale e serie TV.
Lido di Venezia, Hotel Excelsior, Spazio Incontri, ore 14:30-16:00. Book Adaptation Rights Market, i 19 editori invitati terranno una presentazione pubblica sulla propria società, i titoli in catalogo e le novità.
Lido di Venezia, Hotel Excelsior, Spazio Incontri, ore 16:00-18:00. Il Venice Production Bridge presenta “How the Arab World can be the new China for the International cinema, especially Europe” in collaborazione con Arab Cinema Center.
Lido di Venezia, Hotel Excelsior, Sala Tropicana, ore 10.00-13:00. ANICA incontra Focus China. WORKSHOP: Keys to China: Audiovisual Market Overview & Essentials Strategies.
Lido di Venezia, Hotel Excelsior, Sala Tropicana, ore 15.00-17:00. ANICA incontra Focus China. FORUM: Finding Women’s Say in the Cinema organizzato da Movie View.
Lido di Venezia, Palazzo del Cinema, Sala Pasinetti, ore 17.30. ANICA incontra Focus China. PROIEZIONE EVENTO: Hui He un Soprano dalla Via della Seta (anteprima mondiale).
Incendio alla Eco X, il Sindaco firma un’ordinanza: domani e dopodomani scuole chiuse in tutto il territorio
Il Sindaco di Pomezia Fabio Fucci ha appena firmato un’ordinanza che dispone la chiusura in via precauzionale di tutte le scuole di ogni ordine e grado per le giornate di lunedì 8 e martedì 9 maggio 2017, al fine di consentire le operazioni di pulizia straordinaria che dovranno interessare le aree eventualmente esposte alla ricaduta da combustione. Tali operazioni dovranno essere assicurate a cura dei soggetti responsabili delle strutture.
Si ordina inoltre:
1) Il divieto nel raggio di Km. 5 dal luogo dell’evento:
- della raccolta, della vendita e delconsumo di prodotti ortofrutticoli coltivati;
-del pascolo degli animali;
- dell'utilizzo di foraggi per alimentazione animale provenienti dall'area interessata ed eventualmente esposti alla ricaduta da combustione;
- di provvedere al mantenimento degli animali da cortile al chiuso, evitando il razzolamento.
2)I prodotti ortofrutticoli derivanti dalla coltivazione nei terreni posti al di fuori della predetta area ma in zone immediatamente prospicienti, dovranno essere sottoposti prima della consumazione ad accurato lavaggio in acqua corrente e potabile.
3) In tutti gli edifici di comune uso personale, familiare o di lavoro, ricadenti in un raggio di 100 mt. si dispone l'allontanamento dei residenti. Il presente divieto ha validità fino al termine delle operazioni di spegnimento fatta salva ogni modifica di tale termine in base ai risultati analitici sulla qualità dell’aria.
4) in via precauzionale, una pulizia straordinaria di tutte le strade interessate dall’evento nonché delle relative pertinenze, a partire da quelle nelle immediate vicinanze delle scuole e dei luoghi pubblici maggiormente frequentati.
MUSEI, MIBACT: È ANCORA BOOM DI INGRESSI PER LA DOMENICA GRATUITA DI DICEMBRE
Ai Mercati di Traiano la mostra Civis Civitas Civilitas
Dal 21 dicembre al 6 settembre 2020 una mostra dedicata alla relazione fra città, cittadinanza e civiltà nel mondo romano, descritta attraverso i plastici delle architetture antiche.
È dedicata alla rappresentazione della città nel suo valore più pieno di espressione della civiltà romana la mostra CIVIS CIVITAS CIVILITAS. Roma antica modello di città, ospitata ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali dal 21
dicembre 2019 al 6 settembre 2020. La mostra è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali ed ha la cura di Claudio Parisi Parisi Presicce e di Claudia Cecamore, con la collaborazione del Museo dei Fori Imperiali e del Museo della Civiltà Romana. Organizzazione Zètema Progetto Cultura.
In pubblicazione una guida breve della mostra e l’inedito atlante fotografico dei plastici dopo il loro restauro. L’ingresso è gratuito per i possessori della MIC Card. Il progetto espositivo documenta il carattere prettamente urbano della cultura classica. La condivisione degli spazi, degli edifici e delle leggi costituisce la civitas, il fulcro della civiltà romana. La mostra è quindi un viaggio negli spazi e negli edifici delle città dell’Impero, rappresentati nei plastici in gesso del Museo della Civiltà Romana, in gran parte realizzati da Italo Gismondi per la Mostra Augustea della Romanità del 1937. I modelli raffigurano in parte lo stato di fatto dei monumenti negli anni Trenta del Novecento, in parte le loro ricostruzioni: all’intrinseco valore scientifico aggiungono pertanto anche il valore di documentazione di monumenti trasformati o scomparsi, soprattutto nei territori teatro di eventi bellici.
Villini Novecento Roma: al via istruttoria per vincoli paesaggistici
Villa Paolina Roma
Altri articoli...
Sottocategorie
-
Ultime
Le ultime notizie dal Joomla Team