Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Notizie

Invia le notizie a scienzeonline

Valutazione attuale:  / 0
Per inviare commenti, messaggi, video e foto utilizzate i seguenti recapiti:

Video, foto , messaggi e commenti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. messaggi e commenti via sms 392-1195728 (numero vodafone)

Il 19 aprile alle Terme di Caracalla La corsa della giovinezza e della salute.

Valutazione attuale:  / 1


Un’intera giornata dedicata allo sport e alla prevenzione con Check-up gratuiti degli specialisti del Policlinico Gemelli
E’ stata presentata oggi la “Longevity Run – Prevenzione e Stili di Vita: le due facce della longevità” - l’iniziativa in programma il prossimo 19 aprile presso lo Stadio “Nando Martellini” di Roma (Terme di Caracalla), finalizzata a sensibilizzare la popolazione italiana sull’importanza di uno stile di vita sano e sul valore della prevenzione per garantirsi una vita longeva e attiva. Presente alla conferenza stampa Roberto Bernabei, Direttore del Dipartimento Scienze dell’Invecchiamento, Neurologiche, Ortopediche e della Testa-Collo del Policlinico universitario A. Gemelli - IRCCS.

 “Dedichiamo ai romani una giornata all’insegna della prevenzione e dello sport – dichiara Daniele Frongia, Assessore allo sport, politiche giovanili e grandi eventi cittadini di Roma Capitale- un momento di aggregazione che grazie al potere unificante ed energizzante della corsa, vuole mettere a disposizione dei cittadini gli strumenti per tenere sotto controllo il proprio benessere, attraverso parametri semplici ed immediati”.

Leggi tutto...

Dapprincipio: viaggio nella mente umana

Valutazione attuale:  / 0


Da sabato 9 giugno al via su TV2000 il programma scientifico divulgativo sul cervello con la collaborazione degli specialisti della Fondazione Policlinico Agostino Gemelli IRCCS – Università Cattolica.


Otto puntate incentrate sulla mente umana, le sue potenzialità e i suoi misteri. Parte il 9 giugno, alle ore 20.45, su Tv2000 la seconda stagione di Dapprincipio, il programma scientifico divulgativo che quest’anno indaga sul cervello. Come è fatto l’organo più importante, e quando si forma? Ci sono differenze tra l’encefalo maschile e quello femminile? Per rispondere a queste domande si sono interpellati i più stimati specialisti tra neurologi, psichiatri, psicologi, neonatologi, filosofi, tra cui numerosi esperti della Fondazione Policlinico Agostino Gemelli IRCCS – Università Cattolica. Tutti intervistati e ripresi in azione, nella loro attività medica e terapeutica. Ne risulta un affascinante viaggio nel cervello che tocca argomenti della nostra vita quotidiana: come il bambino sente e sviluppa le sue funzioni intellettive già nel ventre materno; cosa avviene nella mente di un adolescente, di una donna incinta; che mutazioni determina l’uso di droghe; come nasce l’ansia; l’Intelligenza Artificiale.

Il programma è ideato da Monica Mondo e curato da Antonella Becciu.

Di seguito l’elenco delle puntate, si parte il 9 giugno parlando del cervello, con il prof. Paolo Maria Rossini, direttore Area Neuroscienze Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.

1) – IL CERVELLO: Che cosa è il cervello, come il cervello interpreta la realtà. I colori esistono davvero? Quali i segreti per una buona memoria?

 2) - PRIMA DI NASCERE: Il cervello sappiamo che come ogni nostro organo si forma un po’ alla volta durante la vita prenatale. 

Questa formazione continua genera la persona che saremo, con la nostra personalità, perfino i nostri gusti. La nostra vita prima della nascita condiziona la vita futura. La memoria fetale interviene anche sul piano psicologico permettendo, per esempio, il riconoscimento da parte del bambino della mamma.

Leggi tutto...

Oltre un adolescente su cinque presenta un uso problematico di Internet

Valutazione attuale:  / 0


È il quadro che emerge dai risultati di uno studio condotto presso la Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” IRCCS – Università Cattolica del Sacro Cuore e pubblicato sulla rivista internazionale “Frontiers in Psychiatry”.
È elevata la prevalenza degli adolescenti italiani con comportamenti a rischio di dipendenza da sostanze e non solo: oltre il 22% dei giovani che frequentano le scuole superiori presenta un rapporto disfunzionale con il Web. È il dato che emerge da uno studio effettuato presso la Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” IRCCS – Università Cattolica del Sacro Cuore e pubblicato sulla prestigiosa rivista “Frontiers in Psychiatry”.

La ricerca è stata condotta dal Dottor Marco Di Nicola e coordinata dal Professor Luigi Janiri dell’Unita operativa Complessa del Gemelli e Istituto di Psichiatria e Psicologia dell’Università Cattolica e dimostra anche una relazione tra l’uso problematico di Internet ed un peggiore rendimento scolastico, oltre che alcuni tratti di personalità e caratteristiche psicologiche già associati al rischio di sviluppare disturbi psichici.

Leggi tutto...

Race for the Cure 2019: inaugurato il villaggio al Circo Massimo

Valutazione attuale:  / 0


È stato inaugurato questa mattina il Villaggio della Salute – Race for the Cure che darà il via alla quattro giorni dedicata alla salute, allo sport e alla solidarietà per la lotta ai tumori del seno, in programma al Circo Massimo fino al 19 maggio, giorno della corsa.

Insieme a Riccardo Masetti, Presidente di Komen Italia e Direttore del Centro Integrato di Senologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, presenti al taglio del nastro la figlia del Presidente della Repubblica Sig.ra Laura Mattarella, la Sindaca di Roma Virginia Raggi, l’Assessore al Turismo e alle Pari Opportunità della Regione Lazio Lorenza Bonaccorsi, la Vicepresidente di Komen Italia Daniela Terribile, chirurgo senologo del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, la CEO di Komen USA Paula Schneider, la Direttrice Generale della Fondazione Johnson & Johnson Barbara Saba, il Presidente del Napoli e titolare di Filmauro Aurelio De Laurentiis e la madrina Rosanna Banfi.

Alla cerimonia del taglio del nastro è intervenuto anche il Direttore Generale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS Marco Elefanti.

Il villaggio è composto da 160 stand che si estendono per oltre 3.000 metri quadrati all’interno del Circo Massimo. Parte dello spazio è dedicata al Villaggio della Salute della donna: mille metri quadrati in cui si effettueranno prestazioni gratuite ed esami diagnostici. Sono inoltre presenti le tre unità mobili della Carovana della Prevenzione, che hanno offerto servizi nelle periferie di Roma dopo aver attraversato le città di 14 regioni italiane.

La Carovana nel 2019 ha offerto oltre 18.400 prestazioni specialistiche e ha percorso più di 20.000 chilometri per offrire gratuitamente a persone con difficoltà di accesso alla cura esami diagnostici e di prevenzione primaria per le principali patologie femminili.

More info: https://www.raceforthecure.it/

Pagina 12 di 17

Sottocategorie

  • Ultime
    Le ultime notizie dal Joomla Team

Flash News

I collegamenti tra l'antica Etruria e la Toscana sono innegabili, come dimostrano le copiose testimonianze storiche lasciate dal misterioso popolo etrusco nell'Italia centrale. Meno evidenti, o addirittura assenti, sarebbero invece i collegamenti fra i moderni abitanti della Toscana e gli antichi Etruschi, secondo quanto rivela uno studio condotto dalle università di Ferrara, Firenze, Pisa, Venezia e Parma, pubblicato su Molecular Biology and Evolution.
I ricercatori italiani hanno messo a confronto tracce di DNA provenienti da sepolture medievali (X-XV secolo) con quello degli Etruschi e di un campione della popolazione toscana attuale.
Dallo studio emerge una netta somiglianza genetica tra i toscani del medioevo e quelli del XXI secolo, ma non c'è nessuna continuità tra antichi Etruschi e Toscani. I risultati  - secondo Guido Barbujani dell'università di Ferrara e David Caramelli dell'Università di Firenze -  inducono a ipotizzare che la popolazione toscana sia profondamente cambiata in seguito all'assimilazione con Roma, dovuta alla migrazione forzata di reduci romani nel territorio toscano dopo la guerra civile fra Mario e Silla (81-79 a.C.).
Il risultato, affermano Barbujani e Caramelli, è che “profondi cambiamenti demografici hanno diluito l'eredità genetica etrusca tanto da renderne difficile il riconoscimento”.

Redazione

 

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates