Notizie
L'azzardo è sempre più adulto
Elaborati dall'Istituto di fisiologia clinica del Cnr, i nuovi dati IPSAD® ed ESPAD®Italia rivelano che gli adulti scommettono sempre di più, mentre è in calo il gioco d’azzardo, anche on-line, tra i giovani in tutte le regioni italiane. Nel Sud Italia crescono invece gli studenti giocatori ‘problematici’. Sempre più diffusi Gratta&Vinci e scommesse sportive
Aumentano i giocatori d’azzardo nella popolazione adulta (15-64 anni) mentre diminuiscono in quella studentesca (15-19 anni). Nel corso del 2017 hanno giocato almeno una volta oltre 17 milioni di italiani (42,8%), contro i 10 milioni del 2014 (27,9%), e fra questi oltre un milione di studenti (36.9%), in calo rispetto agli 1,4 milioni (47,1%) di otto anni prima. A rivelarlo gli studi IPSAD® ed ESPAD®Italia dell’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Ifc-Cnr). “Aumentano tra gli adulti anche i giocatori problematici, quadruplicati negli ultimi 10 anni, dai 100.000 (0,6% dei giocatori) stimati nel 2007, ai 230.000 (1,3% dei giocatori) del 2010, ai 260.000 (1,6% dei giocatori) del 2013, fino ai 400.000 stimati nel 2017 (2,4% dei giocatori). Di contro, i problematici diminuiscono tra gli studenti dall’8,7% dei giocatori del 2009 ai 7,1% del 2017, in particolare nelle regioni del Centro e Nord Italia, mentre si rilevano incrementi in Sicilia, Basilicata, Calabria, Molise e Abruzzo”, afferma Sabrina Molinaro dell’Ifc-Cnr.
Leggi tutto...A partire da domenica 11 novembre e fino al 6 gennaio 2019 L’Ara Com’era aprirà tutte le sere
L’Ara com’era, la visita immersiva e multisensoriale dell’Ara Pacis, a partire da domenica prossima, 11 novembre 2018 e fino al 6 gennaio 2019, estende la sua apertura a tutte le sere della settimana, dal lunedì alla domenica.
Dalle 19.30 alle 23.00 (ultimo ingresso alle 22.00), sarà possibile assistere all’innovativo archeo-show, il primo intervento sistematico di valorizzazione del patrimonio culturale di Roma, riproposto in una versione molto coinvolgente grazie all’integrazione tra computer grafica, realtà virtuale e aumentata. Un racconto che consente la visita ad uno dei più importanti capolavori dell’arte romana, costruito tra il 13 e il 9 a.C. per celebrare la Pace instaurata da Augusto sui territori dell’impero. Tra ricostruzioni in 3D e computer grafica, realtà virtuale e aumentata, i visitatori sono immersi in un ambiente a 360° in
cui possono ammirare l’Ara Pacis con i suoi colori originali e il Campo Marzio.
I ritratti “pop” di Cristiano Cascelli
Piet Mondrian - Cristiano Cascelli
Artista romano, Cristiano Cascelli celebra gli artisti che hanno fatto la storia del '900 attraverso opere fuori dall'ordinario. Classe 1967 , dopo gli studi artistici si dedica alla fotografia ed alla realizzazione di scenografie per spettacoli teatrali in giro per l'Europa . E proprio la passione per le scenografie teatrali fa si che le sue opere si trasformino in una sorta di palcoscenico dove si mescolano luci e ombre, giochi di bianco e nero, composizioni stratificate una sull'altra creando effetti 3D.
Pablo Picasso
Jackson Pollock
Nel dicembre 2010 lo vediamo lanciato come protagonista della mostra Milanese presso la Galleria Spazioinmostra dal titolo “ '900 , Sguardi su uomini straordinari”, dove passa in rassegna 21 opere che vedono protagonisti uomini che, con le loro idee, i loro pensieri e la loro personalità hanno fatto la storia del secolo scorso, ovviamente immortalati in chiave Pop .
Leggi tutto...Roma: una città in via di demolizione
Interi edifici storici vengono acquistati nelle aree più costose di Roma per demolirli e riedificare. A Roma ormai si è aperta una vera caccia al tesoro. Vengono acquistati villini storici, possibilmente di Istituti Religiosi al fine di abbatterli e ricostruire aumentandone la cubatura per poi rivenderli a prezzi iperbolici. Trieste, Parioli, Prati, Nomentano, Delle Vittorie ed altri quartieri ricchi di preziose architetture vengono presi d'assalto dalle speculazioni immobiliari.
Di seguito riportiamo tre esempi eclatanti:
Via Ticino, 3: una palazzina del 1930 adiacente al villino che fu di Beniamino Gigli delle suore Ancelle del Divino Cuore è stata venduta e demolita per far posto ad un edificio completamente decontestualizzato ma con ben 7 appartamenti lussuosi, 15 posti auto e 7 cantine.
http://parioli.romatoday.it/trieste/sgarbi-contro-demolizione-palazzina-via-ticino-coppede-.html
VIA TICINO PRIMA E DOPO
Villa Paolina: edificata nel 1922 posta a largo XXI Aprile; splendido edificio di 3 piani, venduto dalla congregazione delle Suore della Carità Cristiana e che dovrà essere demolita a breve per far spazio ad una struttura di otto piani con due piani interrati ad uso parcheggio, con un notevole aumento della cubatura. (http://www.communitybook.it/eventi/villa-paolina-rischio-sara-nuova-via-ticino/)
Vi è una PETIZIONE IN CORSO per evitare questo scempio :
https://www.change.org/p/sindaca-virginia-raggi-salviamo-villa-paolina-dalla-demolizione-basta-speculazioni-sul-nostro-patrimonio?recruiter=853089448&utm_source=share_petition&utm_medium=copylink&utm_campaign=psf_combo_share_message.undefined.nafta_psf_sequential_1.control.nafta_psf_sequential_3.control
VILLA PAOLINA
Leggi tutto......E dopo l'incendio torna il degrado
Dopo il ritorno alla normalità seguito all'incendio dei rifiuti urbani di febbraio presso la scuola elementare Aurelio Saffi di Via dei Volsci a Roma, quartiere San Lorenzo, oggi alle 16.30, orario di uscita dei bambini dalla scuola, abbiamo potuto constatare che la situazione dei rifiuti è peggiorata ulteriormente.
Abbiamo peraltro verificato la presenza di materiale contaminato con sangue umano proprio dove i bambini passano per uscire in strada. Ci si domanda come sia possibile giungere a questo livello di abbandono, di incuria, di degrado ambientale e di rischio sanitario.
Altri articoli...
Sottocategorie
-
Ultime
Le ultime notizie dal Joomla Team