Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Notizie

Greenpeace presenta la prima mappa della contaminazione da PFAS delle acque potabili italiane

Valutazione attuale:  / 0

I PFAS (sostanze poli- e per-fluoroalchiliche) sono presenti nel 79% dei campioni di acqua potabile analizzati da Greenpeace Italia nell’ambito dell’indagine indipendente “Acque Senza Veleni”. L’organizzazione ambientalista, che tra settembre e ottobre 2024 ha raccolto campioni in 235 città di tutte le Regioni e le province autonome, ha presentato oggi a Roma la prima mappa della contaminazione da PFAS nelle acque potabili in Italia. Le molecole più diffuse sono risultate, nell’ordine, il cancerogeno PFOA (nel 47% dei campioni), seguito dal composto a catena ultracorta TFA (in 104 campioni, il 40% del totale, presente in maggiori quantità in tutti quei campioni in cui è stato rilevato) e dal possibile cancerogeno PFOS (in 58 campioni, il 22% del totale).

Leggi tutto...

Trump riconsente l’importazione di trofei di caccia di elefanti e leoni, ma caso per caso

Valutazione attuale:  / 0

 

La caccia grossa «una vergogna per la nazione americana, che le generazioni future ricorderanno con orrore»

 

Dopo mesi di indecisione e confusione, l’US Fish and wildlife service (Usfws) ha annunciato che, secondo un nuovo memorandum,  consentirà l’importazione di trofei di elefanti e leoni sulla base di richieste caso per caso”.

Nel novembre 2017 il  Dipartimento degli Interni Usa dichiarò che avrebbe messo fine alle protezioni approvate da Barack Obama per gli elefanti in Zimbabwe e Zambia. Inoltre, l’Usfws ha comunicato che sta abolendo altre decisioni prese in base all’Endangered Species Act, alcune delle quali risalenti al 1995, riguardanti l’importazione di trofei di elefanti, leoni e bontebok provenienti da altri paesi africani, tra cui il Sudafrica, la Tanzania e il Botswana. Le protezioni per la caccia grossa ai leoni erano state tranquillamente tolte già a ottobre. Ma due giorni dopo Trump sul suo account Twitter, definì i trofei di caccia grossa uno “spettacolo dell’orrore” e sospese di fatto la decisione annunciando che la avrebbe presa entro le settimane successive, cosa che non ha fatto.

Leggi tutto...

A Roma si riuniscono per 3 giorni i massimi scienziati internazionali sul tema

Valutazione attuale:  / 0

Agricoltura, energia e rifiuti: così la tecnologia spaziale
potrà migliorare la qualità della vita sulla Terra

Dalle serre per la coltivazione in condizioni estreme al recupero delle risorse dagli scarti umani, le soluzioni adottate dall’Agenzia Spaziale Europea per le missioni su Marte avranno importanti ricadute sulle future sfide del nostro Pianeta

Consiglio Nazionale delle Ricerche
Piazzale Aldo Moro,7 - 00185, Roma

Dall’agricoltura all’economia circolare, le tecnologie spaziali per le future missioni di lunga durata sulla Luna e su Marte potrebbero avere importanti ricadute sulla qualità della vita sulla Terra. Uno dei problemi principali di progetti così impegnativi è quello dell’approvvigionamento degli astronauti; solo per raggiungere il Pianeta Rosso, su cui l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) conta di far atterrare entro il 2040 il primo volo con equipaggio umano, occorrono 6 mesi: tra ossigeno, acqua e cibo, bisognerebbe far viaggiare oltre 30 tonnellate di rifornimenti, con costi elevatissimi.
Queste tematiche saranno al centro di un workshop in programma dal 16 al 18 maggio, nel quale si confronteranno per la prima volta a Roma i maggiori esperti della comunità scientifica internazionale. Il meeting è organizzato congiuntamente da Agrospace Conference, un’iniziativa della PMI italiana Arescosmo, e dal progetto Melissa al fine di promuovere la ricerca sui sistemi rigenerativi per il sostegno alla vita nello spazio. Questi sistemi devono permettere di produrre cibo, rigenerare l’atmosfera, recuperare acqua e riciclare tutti gli scarti.
Da 28 anni l’ESA ha dato vita al progetto Melissa, che studia come sia possibile ricostruire a bordo di una navicella e di una base spaziale un ciclo vitale che permetta la sopravvivenza di uomini con l’aiuto di piante e micro-organismi: elemento chiave è il riuso circolare delle risorse per produrre cibo, acqua pulita e ossigeno.
Nella tre giorni romana - nella quale, oltre all’Europa, saranno rappresentati gli Usa, il Giappone, la Cina e la Russia - il progetto Melissa e il programma Agrospace si uniranno per implementare la ricerca sui sistemi di sopravvivenza a circuito chiuso.

Leggi tutto...

Ai Mercati di Traiano al via gli appuntamenti I MARTEDI DA TRAIANO

Valutazione attuale:  / 0

Dal 27 febbraio il primo ciclo di incontri su “I romani grandi costruttori” con visita guidata alla mostra “Traiano. Costruire l’Impero, creare l’Europa”

Inizierà martedì 27 febbraio alle 15.45 e terminerà il 17 aprile 2018, presso i Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali, il primo ciclo di appuntamenti de “I Martedì da Traiano”, incontri pomeridiani aperti al pubblico con visita guidata alla mostra Traiano.

Costruire l’Impero, creare l’Europa che, in corso fino al 16 settembre 2018, sta riscuotendo un notevole successo di ingressi e gradimento dei visitatori. La prima serie di appuntamenti de “I martedì da Traiano”, in programma fino al 12 giugno 2018, sarà dedicata al tema “I romani grandi costruttori”: si spazierà dalle opere architettoniche (dai Mercati di Traiano al Circo Massimo) alle risorse idriche (dalle Terme al Tevere) e agli spazi privati (come Privata Traiani domus e la Villa di Arcinazzo), con un focus sulla storia, l’archeologia, il programma iconografico e la dispersione dei materiali del Foro di Traiano. L’ingresso agli incontri e la visita guidata sono inclusi nel biglietto della mostra. Con il biglietto per il primo ingresso validato, sarà possibile accedere agli incontri successivi con il biglietto ridottissimo di € 2,00. Il calendario è consultabile sul sito della mostra www.traianus.it La mostra “Traiano.

Leggi tutto...

Giacomo Balla: Designing the Future 5th April 2017 - 25th June 2017

Valutazione attuale:  / 0

This spring London's Estorick Collection hosts a major exhibition by Giacomo Balla (1871-1958), one of the undisputed masters of modern Italian art. Balla was one of the five signatories of Futurism’s initial painting manifestos of 1910 and a pioneering figure of European Modernism. Giacomo Balla: Designing the Future runs at the Estorick Collection from 5 April until 25 June 2017.

Leggi tutto...

Pagina 7 di 17

Sottocategorie

  • Ultime
    Le ultime notizie dal Joomla Team

Flash News

Storie di quotidiana alienazione: i non-luoghi delle grandi metropoli asiatiche

VersOriente presenta una rassegna di cinema asiatico dal titolo "Storie di quotidiana alienazione: i non-luoghi delle grandi metropoli asiatiche" a cura di Riccardo Rosati presso il Cineclub Detour (via Urbana 47a)
La rassegna propone la proiezione di alcune pellicole che hanno come sfondo le grandi metropoli asiatiche.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates