Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comBotanica

Botanica

UE: al bando 22 sostanze tossiche per fabbricazione pesticidi

Valutazione attuale:  / 0

Legambiente: “Ben fatto. Ora si rimettano in discussione anche le procedure autorizzative”

L’Ue ha vietato l’uso di 22 sostanze chimiche tossiche, potenzialmente cancerogene e pericolose per il sistema endocrino, per la realizzazione dei pesticidi (fungicidi, insetticidi e diserbanti).

Leggi tutto...

Sorprese floristiche al Parco del Gran Sasso - Laga

Valutazione attuale:  / 0

Le novità emerse dal meeting dei botanici italiani al Centro Floristico dell’Appennino

Leggi tutto...

Piante medicinali a rischio di estinzione

Valutazione attuale:  / 0
Le piante medicinali, usate da secoli nella farmacopea naturale dell’Asia e dell’Africa per curare molti tipi di malattie, tra cui il cancro e la malaria, stanno diventando sempre più rare a causa dello sfruttamento intensivo al quale sono sottoposte. Si calcola che siano tra 15.000 e 50.000 le specie vegetali a rischio di estinzione, pari a un terzo del totale, secondo una ricerca condotta da Plantlife, un’associazione internazionale per la conservazione della biodiversità delle piante.  Numerose specie stanno scomparendo in Cina, India, Nepal, Kenya, Tanzania e Uganda. Leggi tutto...

Tartufo: se viene dalla Cina vale meno

Valutazione attuale:  / 0

Dalla Cina con furore: il Tartufo nero nostrano è minacciato da una specie esotica meno pregiata

I ricercatori dell'Istituto per la Protezione delle Piante (Ipp) del CNR di Torino hanno scoperto tracce di Tuber indicum in una tartufaia nei dintorni di Torino, dove, 10 anni fa,  erano state coltivate piante in simbiosi con Tuber melanosporum,il pregiato tartufo nero nostrano.

Leggi tutto...

Cambiamenti climatici: il futuro è delle piante a prova di siccità

Valutazione attuale:  / 0
I cambiamenti climatici e la progressiva desertificazione di vaste regioni minacciano le riserve alimentari del pianeta. Ecco perché diventa essenziale trovare ortaggi e cereali in grado di sopravvivere anche alla siccità. Un esempio di pianta super-resistente è il sorgo (Sorghum vulgare Pers.), una graminacea originaria dell’Africa occidentale che può raggiungere i 5 metri d’altezza ed è resistente alle alte temperature. Leggi tutto...

Pagina 2 di 3

Flash News

Il Presidente Enrico Panzini durante l'intervento


Martedi, 6 giugno, alle ore 17,00 presso l'Abbazia di Montecassino, nella Sala San Benedetto, si è tenuto il Convegno sulla Legge Regionale sui Cammini del Lazio. Questa legge, votata all'unanimità dal Consiglio Regionale del Lazio nel febbraio scorso, dispone in sostanza la realizzazione, manutenzione, gestione, promozione e valorizzazione della rete dei cammini del Lazio (Rcl). Di questa rete fanno parte i grandi itinerari culturali europei – come la via Francigena – i percorsi storici, religiosi, culturali e paesaggistici ritenuti meritevoli di tutela da leggi nazionali o regionali comprese le vie consolari. Tra queste ultime sia quelle che collegano Roma e il resto del territorio, sia le strade che immettono in queste ultime. Faranno parte della rete anche i percorsi escursionistici, quelli delle aree naturali protette e i pellegrinaggi di tradizione religiosa popolare centenaria nel cui itinerario è compresa una basilica. La legge riconosce quattro nuovi itinerari: il Cammino di San Benedetto, il Cammino di San Francesco, il Cammino della Luce-Via Amerina e il Cammino Naturale dei Parchi. Quest'ultimo è stato ideato, realizzato e fortemente sostenuto dal Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates