Ambiente
Tocca le Cinque Terre il Master Erasmus Mundus
Dal 23 al 25 marzo il Parco delle Cinque Terre, sarà studio dei seminari itineranti su « La gestione dei paesaggi UNESCO : principi, metodi, esperienze ».
(Manarola - Sede, 21 Marzo 2017) - Il Master "DyCLaM – Dynamic Cultural Landscapes Management" è inquadrato nel programma della UE Erasmus Mundus +. Viene realizzato da un Consorzio interuniversitario di 4 paesi (Université Jean Monnet, St Etienne, France; Istituto Politecnico di Tomar, Portogallo; Musée National d'Histoire Naturelle, Paris, France; Universitat Stuttgard, Stoccarda, Germania; Università "Federico II", Napoli) ed accoglie studenti laureati provenienti prevalentemente da paesi extraeuropei. Il Master è strutturato su 4 semestri: 3 di formazione teorica (a St Etienne, Tomar e Parigi), il 4° di orientamento professionale, nell'Università "Federico II". Nell'ambito di tale semestre la Federico II promuove, in collaborazione con il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, di Ravello, dei "Seminari Itineranti" in 4 dei Paesaggi Culturali italiani inseriti nella World Heritage List dell'UNESCO (Costiera Amalfitana, Cilento e Vallo di Diano, Val d'Orcia, 5 Terre).
Leggi tutto...Lotta all’abusivismo edilizio ed ai reati ambientali
Scoperte dai Carabinieri del Reparto Parco Nazionale “Cinque Terre” opere edilizie abusive nei vigneti di Vernazza
(Monterosso al Mare, 05 Gen 18) Durante i servizi di controllo territoriale e di verifica dei sentieri, i Militari dalla Stazione "Parco" Cinque Terre hanno individuato la costruzione abusiva di un varco d'accesso e di una abitazione nei vigneti del Comune di Vernazza, per cui hanno provveduto a sanzionare e a denunciare all'Autorità Giudiziaria il proprietario del terreno e l'esecutore materiale.
“L'Unione europea ha l'obbligo morale e politico di ridurre gli sprechi alimentari”, Biljana Borzan
La deputata Biljana Borzan sullo spreco alimentare
In Europa si contano circa 88 milioni di tonnellate di cibo sprecato, circa 173 kg pro capite all'anno. Sprecare il cibo è un problema etico ed economico con un forte impatto sul nostro ambiente. La Commissione ambiente del Parlamento europeo ha approvato, questo martedì, la relazione della deputata croata Biljana Borzan (S&D), chiedendo che l'Unione europea ei suoi Stati membri intensifichino gli sforzi per ridurre i rifiuti alimentari. Abbiamo intervistato la relatrice prima della votazione. Nonostante tante persone soffrano la fame e la malnutrizione nel mondo, elevate quantità di cibo vengono gettate via ogni giorno. Di quanto si tratta precisamente?
Leggi tutto...Rete Natura 2000 in Abruzzo: guida pratica all’utilizzo dei fondi comunitari 2014-2020
Sarà presentato il giorno 23 febbraio alle ore 17.30 presso la sala polifunzionale della scuola di Fontecchio (AQ) il quaderno "Rete Natura 2000 in Abruzzo: guida pratica all'utilizzo dei fondi comunitari 2014-2020".
Si tratta di una guida pratica per l'utilizzo dei fondi comunitari nelle aree protette realizzata per il GAL Gran Sasso Velino da ILEX, Centro di educazione ambientale e casa editrice di Fontecchio e dalla LIPU. L'incontro costituirà innanzitutto un momento importante per affermare il ruolo delle aree protette come motore di sviluppo locale, in un periodo di forte dibattito sui parchi naturali, e nello specifico sulla riperimetrazione del Parco Naturale Regionale Sirente Velino.
Leggi tutto...River serial killers?
La costruzione incontrollata di dighe idroelettriche sta davvero uccidendo i grandi fiumi della terra? Uno studio del Politecnico di Milano mostra che un miglior compromesso tra sviluppo e preservazione dell’ambiente è possibile Milano, 9 febbraio 2018 - È stato pubblicato oggi sulla copertina della rivista Nature Sustainability, uno studio del Politecnico di Milano in collaborazione con l’Università di Berkeley che dimostra come, pianificando strategicamente la costruzione di dighe, sia possibile aumentare la produzione di energia idroelettrica e allo stesso tempo limitare l’impatto sull’ecosistema fluviale. Le dighe nel mondo generano circa un sesto dell’energia elettrica consumata e irrigano un settimo dei campi agricoli e sono per questo un elemento necessario per il benessere e lo sviluppo di una società. Allo stesso tempo, però, alterano in modo significativo il sistema naturale del bacino in cui sorgono perché alterano l’idrologia e ostacolano il trasporto verso valle dei sedimenti che sono vitali per gli abitanti dell’ambiente interno e circostante al corso d’acqua. A valle spesso si assiste ad una diminuzione del trasporto solido con conseguente erosione del letto fluviale.
Leggi tutto...