Ambiente
Giornata Nazionale degli Alberi
Escursioni, visite e laboratori didattici - 19 e 21 novembre 2017
(Comacchio, 14 Nov 17)
DOMENICA 19 NOVEMBRE
Argenta (Fe)
Festa degli Alberi
Ore 9.30 escursione all'interno dell'area protetta per conoscere il Bosco del Traversante.
ore 11.15 Legambiente Circolo Delta del Po Argenta e la Comunità argentana poseranno una quercia in memoria della Guardia Ambientale Volontaria Valerio Verri.
A tutti i partecipanti verrà donata una pianta proveniente dai vivai forestali della Regione Emilia-Romagna.
L'iniziativa si svolgerà anche in caso di maltempo con visita al Museo delle Valli.
Iniziativa gratuita con ritrovo al Museo delle Valli di Argenta via Cardinala 1/c 44011 Campotto (FE) 0532 808058 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.vallidiargenta.org
Leggi tutto...Bracconieri intercettati a Sparafucile: operazione delle GEV sul Lago di Mezzo
Una parte delle reti sequestrate durante l'operazione delle GEV
Liberati oltre 400 Kg di pesce. Almeno cinque i predoni in azione nella notte tra venerdì e sabato.
(Mantova, 05 Marzo 2017) - Operazione antibracconaggio nella notte tra venerdì e sabato sul Lago di Mezzo: nell'ambito di un servizio di prevenzione congiunto programmato dal Parco del Mincio, le Guardie Ecologiche Volontarie del Parco hanno individuato un gruppo di bracconieri appostati nei pressi di Sparafucile.
Wolf Apennine Center (WAC)
Ufficio conservazione della natura e delle risorse agro-zootecniche del Parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano

La rinnovata presenza del lupo solleva rilevanti problemi gestionali, principalmente connessi alla predazione sul bestiame domestico e alla percezione di pericolosità della specie. Nel grande pubblico, infatti, c'è una percezione del lupo spesso calibrata su conoscenze popolari non "educate", inoltre spesso l'argomento viene sfruttato, soprattutto su scala locale, per veicolare malumori o "scaricare" responsabilità degli ovvi risultati di una gestione del territorio non adeguata. D'altra parte, da un punto di vista tecnico, scarseggiano le conoscenze accurate sotto un profilo biologico, sia perché i progetti di ricerca che sono stati condotti su scala locale non hanno avuto uniformità e continuità temporale, sia perché lo stato di distribuzione ed abbondanza della specie è in continuo evolversi.
Parco avventura
Da Sabato 25 Marzo a Sabato 30 Settembre 2017
Parco Degli Angeli Subiaco: giardino pensile, parco avventura, sale nobili in Viale Della Repubblica,75,
Apertura giornaliera
In uno dei palazzi più prestigiosi del centro storico di Subiaco, Palazzo Moraschi-Piattii, si trova un luogo di relax, natura, divertimento e adrenalina ai piedi della Rocca Abbaziale, simbolo della cittadina. Un parco naturale immerso nel verde, con alberi secolari e percorsi naturalistici adatti a tutti. Il Parco degli Angeli, dispone di aree picnic con zona barbecue, mini bar, servizi, parco giochi a tema, Jurassic Park, Giardino Pensile e Parco Avventura, il tutto contornato da magnifici scenari naturalistici ed architettonici che fanno di Subiaco uno dei Borghi più belli d'Italia.
Leggi tutto...Tocca le Cinque Terre il Master Erasmus Mundus

Dal 23 al 25 marzo il Parco delle Cinque Terre, sarà studio dei seminari itineranti su « La gestione dei paesaggi UNESCO : principi, metodi, esperienze ».
(Manarola - Sede, 21 Marzo 2017) - Il Master "DyCLaM – Dynamic Cultural Landscapes Management" è inquadrato nel programma della UE Erasmus Mundus +. Viene realizzato da un Consorzio interuniversitario di 4 paesi (Université Jean Monnet, St Etienne, France; Istituto Politecnico di Tomar, Portogallo; Musée National d'Histoire Naturelle, Paris, France; Universitat Stuttgard, Stoccarda, Germania; Università "Federico II", Napoli) ed accoglie studenti laureati provenienti prevalentemente da paesi extraeuropei. Il Master è strutturato su 4 semestri: 3 di formazione teorica (a St Etienne, Tomar e Parigi), il 4° di orientamento professionale, nell'Università "Federico II". Nell'ambito di tale semestre la Federico II promuove, in collaborazione con il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, di Ravello, dei "Seminari Itineranti" in 4 dei Paesaggi Culturali italiani inseriti nella World Heritage List dell'UNESCO (Costiera Amalfitana, Cilento e Vallo di Diano, Val d'Orcia, 5 Terre).
Leggi tutto...



