
Ambiente
ROMA, “SPELACCHIO” E’ MORTO: CODACONS CHIEDE RIMOZIONE IMMEDIATA ALBERO. E’ FIGURACCIA MONDIALE
DEPOSITATO ESPOSTO ALLA CORTE DEI CONTI. COMUNE DOVRA’ RISARCIRE DANNI ALLA COLLETTIVITA’
Immediata rimozione di “Spelacchio”, l’albero di Natale di Piazza Venezia palesemente morto e che rappresenta un vergognoso spettacolo per cittadini e turisti. A chiederla il Codacons, che diffida il Comune di Roma a rimuovere oggi stesso la pianta, e che rende noto il contenuto dell’esposto depositato alla Corte dei Conti in cui si chiede di indagare l’amministrazione comunale per danni erariali.
“E’ evidente che in queste condizioni “Spelacchio” non può più rimanere a Piazza Venezia e deve essere rimosso con urgenza – spiega il presidente Carlo Rienzi – Questo perché l’albero appare in uno stato pietoso tale da offendere i romani e i tanti turisti che in questi giorni visitano la capitale, e nell’interesse della città è preferibile una piazza senza albero ad una piazza con un albero secco, spelacchiato e morente, che configura una figuraccia mondiale per Roma”.
L’associazione ha inoltre depositato un esposto alla Corte dei Conti del Lazio in cui si chiede di aprire una indagine sulle spese sostenute dall’amministrazione per l’albero di Natale di Piazza Venezia, e accertare eventuali danni erariali per la collettività, disponendo le misure del caso.
Nell’esposto il Codacons sottolinea “la necessità di un intervento per verificare la questione legata ai fondi spesi, a volte in maniera immotivata e dannosa per l’erario, per l’acquisto di bene poi rilevatisi totalmente inutili – come nel caso dell’albero di Piazza Venezia, acquistato pochi giorni fa ed ormai prossimo alla morte – a discapito di tanti servizi, utili alla collettività, che, invece, non vengono presi in considerazione”.
Guerre e shock climatici minano la sicurezza alimentare anche se aumenta la produzione globale
Un rapporto della FAO rileva raccolti in ripresa nella maggior parte dei paesi a basso reddito con deficit alimentare

Il cambio climatico costringe milioni di persone in un circolo vizioso di insicurezza alimentare, malnutrizione e povertà
Il Direttore Generale della FAO a COP23: servono sistemi alimentari che mitighino e si adattino al cambiamento climatico
Scende l'indice dei prezzi alimentari della FAO con il calo dei prezzi dei prodotti lattiero-caseari
Si prevede che nel 2018 la produzione mondiale di cereali e le scorte raggiungeranno nuovi livelli record
Smog, Greenpeace monitora aria vicino scuole di Milano: «i bambini tra i fumi dei diesel, valori sempre oltre i limiti»

Flash News
In data 19-11-2007
Comunicato Stampa FAO
Edizione Novembre 2007
Partner Agenziadistampa.eu
Area Privata
Cerca nel Sito
Autori Riviste
Archivio Agenziadistampa 2001-2012
Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html
Articoli + Letti
- Linfezione da HPV. Diagnosi colposcopica
- Pesca, da oggi in Italia è Dipendence day
- Le gisement de la Noira à Brinay (Cher): le site Acheuléen le plus ancien du Nord-Ouest de l’Europe
- HPV e prevenzione: Il laboratorio
- Il 25 marzo è l'Ora della Terra
- Incendio alla Eco X, il Sindaco firma un’ordinanza: domani e dopodomani scuole chiuse in tutto il territorio
- HPV: La vaccinazione over 26
- Tante curiosità sulle uova, simbolo della Pasqua
- Giornata europea dei parchi, è partito il conto alla rovescia
- HPV e BTG: Dati epidemiologico-clinici
Statistiche
- Visite agli articoli
- 7115265